Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Su Rodin

Su Rodin

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2019

pagine: 150

«Prima di essere celebre, Rodin era solo. E la celebrità, una volta sopraggiunta, lo ha reso forse ancora più solo. Giacché la celebrità è in fondo soltanto la summa di tutti i malintesi che si addensano attorno a un nome nuovo. Quelli che circondano il nome di Rodin sono moltissimi; dissiparli sarebbe un compito lungo e faticoso. D’altronde non è necessario; si assiepano attorno al nome, non attorno all’opera, che è cresciuta a dismisura ben oltre il suono e i limiti di quel nome, fino a cancellarlo e a rendersi anonima come una pianura o un mare, abbreviato in un appellativo sulle carte, nei libri e tra gli uomini, ma in realtà fatto di spazio, moto e abisso. L’opera di cui mi accingo a parlare è andata crescendo attraverso gli anni e cresce ogni giorno come una foresta, incessantemente. Ci si aggira tra i suoi mille oggetti sopraffatti dalla ricchezza dei reperti e delle invenzioni che la compongono, e istintivamente si cercano le mani che hanno dato forma a questo mondo. Ci si rammenta quanto piccole siano le mani dell’uomo, come si stanchino presto e quanto sia breve il tempo loro concesso per agire. E nasce il desiderio di vedere le due mani che hanno vissuto come cento, come un popolo di mani destatosi prima dell’alba per incamminarsi sulla lunga via che conduce a quest’opera. Ci si chiede chi sia il dominatore di quelle mani. Che uomo è mai?».
20,00

Corallium rubrum. Il corallo mediterraneo dal neolitico ad oggi

Corallium rubrum. Il corallo mediterraneo dal neolitico ad oggi

Eugenia Segre Naldini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 80

Viene qui presentata la lunga storia del Corallium rubrum tipico del Mediterraneo: il sistema della pesca, la lavorazione e il commercio dalla più remota antichità ad oggi. Notizie sul corallo rosso e sulla sua pesca si hanno tra gli altri da Plinio il vecchio nel suo Naturalis Historia. Per le sue sembianze arborescenti il corallo fu assegnato al mondo vegetale e tale convinzione perdurò per secoli fino al 1700 quando la sua appartenenza al mondo animale fu riconosciuta dallo speziale Diacinto Cestoni, come è testimoniato da una lettera dallo stesso inviata da Livorno il 3 settembre 1717 al Vallisneri. Nel 1727 Peyssonel, medico della marina francese inviato sulle coste algerine per studiarne l’ambiente, arrivò alle medesime conclusioni; infine, a metà del 1800 Lacaze Duthiers, valente scienziato francese, definì i caratteri biologici e il ciclo evolutivo del corallo rosso mediterraneo. I primi ritrovamenti in Italia di coralli lavorati risalgono al neolitico antico (datati col metodo del C14 a 6487 ± 175 da oggi) si tratta di pendaglietti usati come talismani o filze di tondi usati a scopi religiosi. Le repubbliche marinare e in particolare Pisa, ma anche Amalfi, Venezia e Genova, si dedicarono alla pesca e lavorazione del corallo rosso. Attraverso Venezia, la via della seta e il delta del Nilo veniva raggiunto, via terra, l’Estremo Oriente, e a nord la Cina settentrionale, dove a Kaifeng si era stabilita fin dall’anno 1000 a.C. una comunità ebraica. Si illustra anche il passaggio di Livorno da piccolo borgo di pescatori a grande città, nella quale ebbe un ruolo importante la manifattura del corallo legata alla presenza della comunità ebraica che inviò il corallo non soltanto nei più importanti porti mediterranei, ma anche a Londra e in Asia.
12,00

Rembrandt

Rodolfo Papa

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Nel secolo d’oro dell’arte olandese la pittura di Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669) spicca per la sua assoluta singolarità. Rispetto ai canoni della pittura barocca – spettacolare, celebrativa – ma anche rispetto alle tendenze in voga in Olanda: perfezione ottica della rappresentazione, scene di genere, nature morte. La sua pittura è materica e vibrante, la sua capacità nell’uso drammatico del chiaroscuro altissima, i suoi soggetti spaziano dal ritratto alle scene sacre, ai miti antichi.
14,00 13,30

Bruegel

Marco Bussagli

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Pieter Bruegel il Vecchio (1526 circa - 1569) è il capostipite di una vasta famiglia di pittori, e uno dei massimi protagonisti del rinnovamento della pittura fiamminga del Cinquecento. La sua creatività si innesta sulle bizzarrie di Bosch, ma nelle sue brulicanti scene di vita contadina si respira una partecipazione nuova alla vita del suo tempo, ai problemi, alle gioie, alle follie anche di anni difficili, vissuti tra guerre, carestie e conflitti religiosi.
14,00 13,30

Modigliani

Giorgio Cortenova

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Una vita breve e difficile, un pugno di capolavori, la bohème parigina di inizio Novecento. Il mito e il fascino di Amedeo Modigliani (Livorno 1884 – Parigi 1920) si costruiscono attorno allo stereotipo dell’artista maledetto: Modì, appunto, quasi che nel nome stesse un destino. E invece la pittura di Modigliani – una rassegna quasi ipnotica di volti oblunghi, occhi obliqui, colli esili e lunghissimi – nasconde e rivela sapienza tecnica, cultura profonda, adesione intima e sentimentale al mondo e ai personaggi che ritrae.
14,00 13,30

Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico

Marius Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2019

pagine: 152

«Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. A dire di che tratta, si fa presto: Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure fantastiche effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Le pietre cantavano, a saperle leggere, melodie precise. Fin qui ci sarebbe soltanto da rallegrarsi per un'operazione delle più brillanti di archeologia musicale, per l'avvio alla lettura musicale di chissà quanti altri complessi di scultura romanica. A trarre tutte le conseguenze che il caso impone, ci si accorge che vacilla il nostro mondo culturale, che la storia e i valori comunemente accettati tremano come figure d'un velo dipinto. Una lama di luce rade le tenebre della storiografia medioevale, una storia ignota emerge, si ha la prova che si trasmettevano nel Medioevo conoscenze metafisiche simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù; esisteva una conoscenza metafisica non trascritta su pergamene, ma urlata dai capitelli.» (Dallo scritto di Elémire Zolla)
20,00

Leonardo pop-up

Leonardo pop-up

Courtney Watson McCarthy

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2019

pagine: 16

Genio dal talento multiforme, Leonardo Da Vinci si dedicò nella vita alle più svariate discipline. Questo volume si propone come un tributo divertente e appassionato al grande maestro: pagina dopo pagina, infatti, alcune tra le sculture, i dipinti, gli schizzi più preziosi di Leonardo prenderanno vita davanti ai nostri occhi attraverso elaborati e magnifici pop-up. Potremo così ammirare la ricchezza scenografica dell'Annunciazione, vedremo sollevarsi dalla pagina la celebre “macchina volante”, coglieremo in tre dimensioni le perfette proporzioni dell'Uomo vitruviano... Ogni immagine è accompagnata da una descrizione dell'opera e un inquadramento all'interno dell'operato di Leonardo, per aiutarci a conoscere e comprendere l'universo creativo di un uomo straordinario.
29,90

Hokusai. Il soffio del Giappone

Hokusai. Il soffio del Giappone

Murielle Neveux

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2019

pagine: 110

Oltre 60 opere, raccolte in questo volume, rivelano il grande talento di Katsushika Hokusai, artista giapponese del XVIII-XIX secolo, conosciuto per le sue incisioni su legno, le ukiyo-e, tra le quali la famosa Grande Onda di Kanagawa. Le stampe, che rappresentano paesaggi e scene popolari, conoscono grazie a lui un vero progresso. Presentate all’Esposizione universale di Londra nel 1862, faranno apprezzare l’arte giapponese a molti artisti e influenzeranno tra gli altri Gauguin, Van Gogh e Monet.
14,90

Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento

Libro: Copertina morbida

editore: Forte di Bard

anno edizione: 2019

pagine: 208

24,00 22,80

Elogio della modernità. Da Turner a Picasso

Elogio della modernità. Da Turner a Picasso

Flavio Caroli

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2019

pagine: 211

Il celebre critico John Ruskin raccontava spesso che la sua amica Lady Simon, di ritorno dal Devonshire durante un temporale, aveva visto in treno un passeggero alzarsi di punto in bianco, aprire il finestrino e sporgere la testa nella pioggia e nel vento. Finalmente rientrato, il volto fradicio e grondante, l'uomo aveva detto soltanto: «Volevo osservare lo spettacolo». Nel 1844, alla Royal Academy, Lady Simon avrebbe visto gli effetti di quel viaggio in un dipinto: "Pioggia, vapore e velocità" di William Turner. Era lui, lo strambo passeggero. È questa, secondo Flavio Caroli, una delle primissime esplosioni della modernità dentro un'opera d'arte. Prima delle precipitazioni futuriste, delle scomposizioni cubiste, delle deformazioni espressioniste e delle fantasmagorie surrealiste, prima delle acque palpitanti di Monet e dei cieli vorticosi di Van Gogh, prima che insomma la multiforme orda delle avanguardie inondasse il campo dell'arte spazzando via ogni regola codificata, c'era la velocità di questo treno lanciato nella brughiera in un turbinio di pioggia e vapore, sempre sul punto di travolgere la piccola lepre che lo precede annaspando sui binari, immagine della natura e forse del mondo finora conosciuto. E da qui Caroli parte, attraversando a grandi falcate l'arte del tardo Ottocento e della prima metà del Novecento, sulle tracce dei movimenti e dei singoli eroici artisti che «decisero di obbedire a una pulsione creativa in contrasto con la tradizione e con il pensiero del corpaccio borghese dal quale proveniva. Per la prima volta, un artista desiderava essere non il cantore della propria società, ma il profeta solitario che avrebbe forse guidato le anime della società del futuro». E infatti lo spirito della modernità permea la loro arte, sondando i misteri della vita sotto la lente delle grandi scoperte dell'epoca, tra relatività einsteiniana e inconscio, coscienza di classe, piccole e grandi rivoluzioni. "Elogio della modernità" è un libero e personalissimo antimanuale di storia dell'arte moderna, che toglie la patina oleografica e la polvere museale alle opere di Renoir e Picasso, di Matisse, di Klimt, Kandinskij, Morandi, Mirò e tanti altri, mettendoli in rapporto tra loro, confrontandoli con la produzione accademica coeva e seguendone l'eredità fino agli artisti contemporanei. Caroli restituisce così a questo momento altissimo dell'arte mondiale la scarica folgorante di elettricità che aveva agli occhi dei suoi primi fortunati spettatori. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.
30,00

A piedi nudi nell'arte. Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni

A piedi nudi nell'arte. Una passeggiata alla scoperta dei capolavori antichi e moderni

Carlo Vanoni

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 240

Perché Giotto fu il primo regista di fiction della storia e Lucio Fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la "Crocifissione" di San Pietro di Caravaggio, "I mangiatori di patate" di Van Gogh e i sacchi di juta sporchi di Kounellis? più spirituale una Madonna in una pala d'altare medievale o il quadrato nero di Malevic? Può capitare di incontrare tutte queste domande nell'arco di poche ore, e persino di saper rispondere, tra una visita mattutina a una mostra, un aperitivo galeotto con una ragazza troppo giovane, un blackout che all'improvviso ridisegna gli spazi e ti invita a riflettere, forse a ricordare. È quel che succede al protagonista di questo libro, che in una passeggiata metropolitana, in una splendida giornata di maggio, si trova a percorrere un'inattesa educazione sentimentale, mentre le opere che conosce e gli artisti che ama gli danno una chiave per leggere ciò che gli accade intorno, per capire ciò che gli accade dentro. Provocazioni, intuizioni, aneddoti si intrecciano in un originale racconto colorato d'arte e di vita, capace di calare il messaggio dei capolavori di ogni epoca nella nostra quotidianità per parlare in modo originale e appassionato di pensiero, di bellezza e, perché no, anche d'amore.
17,00

Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 238

Maurizio Cattelan è l'artista italiano più noto nel mondo, in assoluto uno dei più famosi. Le sue opere sono battute all'asta a colpi di milioni di dollari; gli è stata dedicata una personale al Guggenheim di New York e anche il grande pubblico conosce installazioni come Papa Wojtyla colpito dal meteorite, il dito medio eretto davanti all'edificio della Borsa di Milano, i bambini impiccati all'albero, Hitler inginocchiato. Questo volume, curato da Elio Grazioli e Bianca Trevisan, è uno strumento essenziale per conoscere l'arte di Maurizio Cattelan, capire da dove nasca, che cosa significhi e quali siano le ragioni del suo successo. All'interno scritti di alcuni tra i maggiori studiosi della sua opera, italiani e stranieri; un'ampia scelta di immagini, conversazioni, testi dell'artista e interviste, di cui una inedita, realizzata da Marco Belpoliti, Elio Grazioli e Bianca Trevisan.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.