Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani: Narrativa

Viaggio intorno a una donna ferita

Viaggio intorno a una donna ferita

Giacomo Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 194

«È fatta così la giornata, per quanto tu la pensi normale, in realtà può accaderti di tutto...», una frase che racchiude in sé l’inafferabile imprevedibilità della nostra esistenza. Sono le parole di Carla, a lei la conclusione di una normale giornata di lavoro porta lentamente allo sconvolgimento della propria vita e della propria identità; i suoi pensieri diventano metonimia dell’universo femminile, le sue ferite appartengono a un corpo troppo spesso violato, non rispettato, non compreso. Una storia fatta di scheletri nell’armadio, di delitti impuniti, di colpevoli mai condannati. La voce del narratore assume il punto di vista di una donna vittima di una crudele violenza carnale, desiderosa di giustizia al punto da sacrificare la propria esistenza. Il passato torna a ripresentare i propri conti in sospeso nelle vesti di un familiare demonio, forse davvero reale, o forse riemerso dalla coscienza di Carla; «l’uomo maledetto con lo sguardo maligno», il cui penetrante sguardo ci spoglia delle nostre certezze lasciandoci soli con le nostre paure; nudi e indifesi come quelle due ragazzine che nel lontano 1979 hanno dovuto dire per sempre addio alla propria innocenza. Un libro che ci spoglia delle nostre false sicurezze lasciandoci inermi davanti alla brutale realtà, in cui la violenza, il dubbio e l’ambiguità sembrano potersi celare dietro ogni vicolo, nella luce di ogni sguardo; una violenza che sembra farsi beffa della nostra illusione di giustizia. Le vite dei personaggi si intrecciano, fino a determinare l’una, l’epilogo dell’altra, fino a intrecciarne i destini, a ricordarne le tracce. Un romanzo che non ha paura di mordere il marcio del nostro secolo.
14,90

La calunnia di Apelle

La calunnia di Apelle

Cesare Albini, Laura Montefeltro

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 445

Questo romanzo storico, sequel de "Il segreto dei Montefeltro", racconta le vicende della vita di Aura, figlia di Federico III, 2° duca di Urbino. Aura è dunque personaggio storico realmente esistito ma di cui non si sa nulla, o quasi. Tutto inizia quando Laura Montefeltro, discendente di Aura, nel podere di Menziago di Roncastaldo dove è cresciuta, ritrova un plico di lettere e un diario della sua antenata. È per questa via che abbiamo accesso al libro-mondo nel quale incontreremo vari personaggi, tutti descritti con esattezza storica, precisandone i contorni in nota come in un saggio. Nel libro vengono descritte le strade di Firenze e i luoghi di Urbino e si fa riferimento – e analisi (anche attraverso materiale iconografico) – ad alcuni dei più importanti dipinti della storia dell'arte (Botticelli, Piero della Francesca, Raffaello), facendo del romanzo anche un libro d'arte. Mescolate ai fatti storici troviamo la dimensione onirica e quella psicologica dei vari personaggi, oltre a storie d'amore passate e presenti. Tanti sono all'interno del libro i misteri che si intrecciano e trovano soluzioni in maniera romanzesca, rendendo la storia un appassionante giallo. Da ultimo, piccoli e grandi episodi semisconosciuti contornano, ad colorandum, la narrazione. Così conosceremo, oltre alla vita di Aura da Montefeltro, di Simonetta Cattaneo Vespucci, di Caterina Sforza e di altri grandi personaggi storici: la cucina urbinate, fiorentina e ferrarese, i toponimi, le espressioni locali, gli scherzi di Botticelli, le filastrocche e le poesie dialettali, specialmente urbinati. L'autore, quindi, crea un dialogo fra presente e passato, attraverso un gioco di suoni fra i nomi di Laura e Aura.
24,90

Un'estate fa

Un'estate fa

Ario Gnudi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il libro, a carattere autobiografico, tratta di un breve periodo di vita dell'autore, e più precisamente quello dell'estate del 1968. In quell'anno, memorabile anche per diversi altri aspetti, il protagonista narra in prima persona l'intervallo trascorso tra la fine del proprio percorso di studente (impegnato ma spensierato) e l'inizio della vita vera, con l'obbligo del servizio militare prima e un futuro professionale (ancora tutto da scoprire) poi. Gli amici; le automobili; il mare; le ragazze; le piccole conquiste e le grandi sconfitte, fanno da cornice a una stagione unica e irripetibile: non solo perché quella degli anni verdi di chi l'ha vissuta, ma anche perché stagioni colme di futuro come quella difficilmente avranno a ripetersi. Così come, altrettanto difficilmente, si potrà realizzare una stagione musicale altrettanto incredibile: l'esplosione del rock 'n roll nel mondo; l'avvento dei cantautori qui da noi in Italia; il jazz sempre presente con i suoi grandi solisti; il blues, il beat, il pop, a fare, uno dopo l'altro, costantemente da sottofondo. Tutto questo, nell'andare a costituire una colonna sonora che non ha avuto eguali per più d'una generazione, ci emoziona e ci incanta ancora oggi da ogni fonte sonora e visiva. No, questa non è nostalgia, è arte.
14,90

4 insolite trame. Racconti d'arte e di fantasia

Vio Cavrini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 188

Quattro dipinti, quattro capolavori. E quattro storie che emergono dalle opere più emblematiche di Leonardo da Vinci, Edward Hopper, Francisco Goya e Edvard Munch osservate con l'occhio stupito del visionario. Il lettore viene incoraggiato a rivolgere ad esse uno sguardo non convenzionale, spogliandosi dei vincoli dell'oggettività che la realtà reclama. Così, immagina l'autore di questi racconti, osservando le opere con curiosità, si potrebbe andare oltre le scene e i personaggi rappresentati, per scoprire vicende e segreti forse sfuggiti agli stessi artisti che li hanno dipinti. In un quadro, insomma, dietro le pennellate dei maestri, potrebbe nascondersi qualcosa di più o di diverso da quanto appare? O pensiamo che le figure che affiorano dalle tele di Caravaggio o di Velázquez siano solo un impasto di colori, per quanto sublime? l'autore di questo libro è convinto di no: anche loro parlano, provano emozioni, gioiscono e soffrono. Proprio come noi spettatori. E se per una volta fossimo benedetti dalla necessaria sensibilità, potrebbero raccontarci molto di più del mondo e delle storie che hanno ispirato l'opera che li accoglie. E coinvolgerci in vicende straordinarie. Non è facile, ma si può tentare e, a volte, riuscirci. O, almeno, questa è l'opinione di chi ha scritto queste storie che attraversano un caleidoscopio di eventi storici e fantastici, di fatti autentici e inventati, in un riuscito equilibrio tra storia e finzione, tra realtà e fantasia.
15,90 15,11

L'ultima generazione in bianco e nero

Renato Cappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 164

Un romanzo in grado di far rivivere emozioni e ricordi del passato, quelli di una generazione, definita dall'autore, "di mezzo", una generazione nata tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta; ma anche un racconto capace di far scoprire, in modo brillante e spesso ironico, le tradizioni e le abitudini della vita in provincia: le domeniche in piazza, le vacanze di gruppo, l'attesa festa dedicata al santo patrono, le giornate a scuola e l'altra incombente educatrice di quegli anni, la TV. In un'oscillazione continua tra presente e passato, Renato Cappelli offre un interessante panorama della Romagna di quegli anni, di quella generazione passata a cui è appartenuto, arricchendo la narrazione di spunti biografici e flashback sulla propria gioventù. l'autore costruisce un vero e proprio collage, intimo ed emozionante, attraverso la voce di Giorgio, suo alter ego e protagonista del racconto, la cui voce dà vita a una serie di immagini e scenari storici, sociali, culturali ed economici appartenuti ad un'Italia legata alle origini e alle tradizioni paesane. Nonostante l'evocazione nostalgica, il tono del romanzo rimane sempre attuale e informale, le vicende descritte regalano riflessioni suggestive sul mondo di ieri e su quello di oggi, un mondo moderno figlio di un processo globalizzante, repentino e travolgente a cui Giorgio si rivolge con curiosità e prudenza. l'ultima generazione in bianco e nero dà voce e dignità alle sensazioni di quell'"ultima generazione", ultima perché ereditaria di importanti cambiamenti globali che hanno trasformato per sempre la nostra quotidianità, ultima perché propria degli «ultimi testimoni di un passaggio epocale».
15,90 15,11

Con il calice in cammino

Francesco Antonelli, Simone Rosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 115

Quando e come nasce la passione per il vino? E fino a dove ti può portare? È con queste premesse che Francesco, guida turistica emiliano-romagnola con esperienza nella degustazione, decide di intraprendere una camminata verso Santiago, seguendo un’intuizione nata quasi per caso davanti a una bottiglia di vino. Ad accompagnarlo un amico, Simone, grande professionista dell’enogastronomia e sommelier di livello. Insieme scopriranno, passo dopo passo, che il famoso pellegrinaggio è veramente una miniera di storie e personaggi unici intrecciati nel paesaggio di una Spagna ancestrale. E soprattutto che ai lati del Cammino vivono abili vignaioli capaci di realizzare vini intriganti e artigianali, animati da una scelta di ritorno alla natura.
14,90 14,16

Da Cesare a Leonardo

Stefano Zammartini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 253

Sul "Leonardesco" canale di Cesenatico, il busto di Giulio Cesare funge da premonitore inconsapevole di una storia intrigata e complessa. «Il dado è tratto» vi si legge inscritto, così come lo è per due vecchi amici che si ritrovano e scoprono di non conoscersi più. Due famiglie legate da destini diversi e uguali allo stesso tempo, con i loro segreti e le loro chimere inseguite e mai raggiunte. Due storie parallele che prendono il via dal ritrovamento di un cadavere e dal suicidio di un uomo; è un intreccio di fili che polizia, commissari e consulenti devono dipanare per svelare il disegno della storia, tessuta dentro al grande arazzo della Storia, quella dell'Italia degli Anni di Piombo. Stefano Zammartini colora di giallo le strade di Cesenatico e di Bologna, nell'intento di mostrare al lettore una verità scomoda e inevitabile, una verità eterna: niente è come sembra. Lo fa mettendo in parola una vicenda di investigazione, ma anche di valori affettivi spinti all'estremo, ciechi alle spaccature nell'intonaco della vita e in grado di spingere ad atti folli pur di chiudere la porta all'oscurità che ombreggia sul proprio passato, per sempre.
14,90 14,16

La valle dell'inverno

La valle dell'inverno

Astrid Valeck

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 119

In una situazione straordinaria tre fratelli, Violante, Ludovico e Santiago, sono costretti ad allontanarsi dal proprio paese e dai propri genitori per raggiungere una non meglio conosciuta zia abruzzese. Un'epidemia senza precedenti ha colpito la loro città e i genitori, medici ricercatori, sono impegnati per debellarla. Iniziano così un viaggio che presto si trasforma in avventura quando, ormai giunti a destinazione, i tre sono costretti a proseguire a piedi. Il sentiero su cui i tre fratelli si incamminano è quello della Valle dell'Inverno, e proprio qui appaiono i primi segni dell'esperienza fantastica che si apprestano ad affrontare. Metafore e richiami letterari fanno da cornice a questa sfida della fantasia che porta a riflettere sulla fiducia che riponiamo nelle giovani generazioni.
14,90

Il meccanico di Asmara

Mauro Moruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 297

"Il meccanico di Asmara" è un'intricata saga amicale, familiare e onirica, in cui tre generazioni vivono storie d'amore e di guerra, in uno dei periodi più drammatici dell'Italia del Novecento, quello coloniale; poi nell'Africa della Seconda guerra mondiale che travolge ogni resistenza militare italiana; infine nell'epoca post coloniale, in un'Eritrea tormentata dai ricordi, da guerre e dai problemi degli anni più recenti. Ambientato tra Bologna e Asmara, questo romanzo storico descrive con particolare realismo eventi realmente accaduti – come la battaglia di Cheren del 1941 – ma anche i luoghi e le straordinarie bellezze dell'arte italiana nel periodo del "Razionalismo d'Oltremare". Sono luoghi misteriosi che conservano intatto il loro straordinario fascino e le loro incredibili architetture futuriste. Seguiamo le esistenze di donne e uomini di età e provenienze diverse, personaggi che si 'insabbiano', e si ‘incatramano', le cui storie si intrecciano e dalle quali si dipana, puntuale, la grande Storia. Carlo, architetto cinquantenne deluso dalla piega che ha preso la sua vita, decide di accompagnare Sonia nella ricerca di suo padre Antonio, figlio di un italiano e di un'eritrea, scomparso da qualche anno. La loro storia si intreccia a quella di Italo, nonno di Sonia, di cui leggiamo il diario e che attraverso il suo racconto ci fornisce uno spaccato vivo e personale della vita di un italiano in Eritrea tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il libro è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio che segue un unico filo d'Arianna: l'amore, quello totale, come unica fonte di vita al di sopra di ogni asprezza quotidiana.
16,90 16,06

Karpathos. Alla ricerca di un'identità perduta

Omar Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 242

Per Remo è necessario un cambio di vita radicale, un viaggio di sola andata alla riscoperta di una paradisiaca isola greca, Karpathos, dove la realizzazione di un sogno si fonde col bisogno di evadere da una routine soffocante e dai ritmi estenuanti della vita di città. La rappresentazione della complessità umana viene messa in luce dai monologhi del protagonista che, nonostante lotti perennemente contro i suoi vizi e debolezze, riesce con fare ironico a spezzare la drammaticità degli eventi, catturando l’attenzione del lettore (spesso chiamato in causa dalla voce narrante) e raccontando di un viaggio che allude a un percorso di rinascita interiore, al ritrovamento di un equilibrio che sembrava ormai perduto per sempre.
14,90 14,16

Le voci del coro

Mauro Fornasari

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 303

Marco Ferrari è a Salerno per lavoro e nei corridoi dell’albergo in cui alloggia diventa involontariamente testimone di un assassinio compiuto da un sadico a capo di un’organizzazione che controlla le mafie del globo, ricercato da tutte le polizie internazionali. Da quel momento la sua vita si stravolge: entra nel mirino della Camorra e di una killer spietata, bersaglio di inseguimenti e sparatorie dalle quali riesce a fuggire grazie alle agenti dell’Agenzia che hanno il compito di proteggerlo. Un romanzo d’azione costruito seguendo lo stile di uno spartito musicale, dove i personaggi, come strumenti, si alternano con ritmo avvincente, ciascuno intonando la propria parte. Con la similitudine dell’orchestra, Fornasari descrive individui spietati e avvenimenti turbinosi, che si contrappongono alle Voci del Coro di una piccola località emiliana.
14,90 14,16

Primavera rosso Bologna

Giovanna Pierantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 140

Un antico e prezioso volume, "L’Arte di ben cucinare", scompare in circostanze misteriose dal leggio che lo reggeva nella villa di una cortese vedova bolognese. Sarà Massimo Matteucci, un investigatore privato tormentato da un vecchio caso che gli è costato la stima dei suoi “colleghi”, ad affrontare l’insolita indagine che sembra celare qualcosa di molto distante sia dalle apparenze, sia dai suoi soliti pedinamenti di coniugi infedeli. Ancora ignaro di ciò che lo aspetta, l’investigatore svolge il proprio lavoro in bilico tra una professionale meticolosità e un opprimente senso di inettitudine, muovendosi tra gli inconfondibili portici e le vie della sua Bologna. In meno di dieci giorni, Matteucci sarà chiamato a ritrovare la fiducia in se stesso, necessaria per recuperare il volume seicentesco e per risolvere un’improvvisa sequenza di omicidi. Giovanna Pierantoni riesce a tessere una tela di avvenimenti – fitta di indizi aggrovigliati a vicende passate e a legami presenti ancora da svelare – che ha come sfondo una stagione, la primavera, tanto mutevole quanto le sorti del caso che ha tinto Bologna di rosso.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.