Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Meditazioni

Ogni amore seminato presto o tardi fiorirà

Raoul Follereau

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 72

Pensieri consolatori, ma anche molto esigenti, che non consentono alibi di fronte alla sofferenza del mondo.
7,00 6,65

Le grandi opere di Dio continuano

Gerhard Lohfink

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 120

«Là dove vive una comunità, avviene una storia con Dio, che è piena di tensione, ed è capace di donare una patria».
10,00 9,50

Una terra per gli uomini. Meditazioni

Abbé Pierre

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 136

Vengono riproposti in questo volume gli editoriali più significativi scritti dall'Abbé Pierre, nell'arco di 35 anni, per la rivista da lui stesso fondata nel 1954 per dar voce ai senza voce. È l'anno dell'«Insurrezione della bontà», cioè della grande mobilitazione di solidarietà a favore dei poveri, vittime di un terribile inverno, e resa miracolosamente possibile da un'intuizione profetica dell'Abbé Pierre. Se da allora molto è mutato nella situazione mondiale, permangono però sempre, e in modo ben più drammatico, i problemi degli emarginati, dei senza tetto, degli immigrati, per i quali l'Abbé Pierre aveva lanciato il suo grido. Un grido che ha continuato a farsi sentire nel corso degli anni per risvegliare la coscienza di chi non vuol vedere, per ribadire l'impossibilità di essere felici se non con gli altri, di pretendere la pace senza una lotta contro la miseria, di volere la libertà senza darle uno scopo. Un messaggio appassionato, e per la sostanza intransigente, convalidato dall'impegno coerente di tutta una vita offerta ai più deboli.
11,00 10,45

Il Cristo universale

Bede Griffiths

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 136

È una antologia di materiali in cui l’autore, benedettino che è vissuto in un ashram dell’India meridionale, cerca di combinare visione orientale e sapienza cristiana, gettando una luce nuova su molti problemi oggi d’attualità.
11,00 10,45

La grazia dell'inizio. Avvento, Natale, Epifania

Umberto Casale

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 160

«Che cosa dice oggi Gesù, duemila anni dopo la sua nascita? Una nascita per noi?». Il mistero dell'incarnazione, il più originale del Cristianesimo, incontro dell'Eterno con il tempo, è talmente grande che non possiamo non ritornarci sopra con la mente e con il cuore. La presente meditazione teologica muove lungo due direttrici: la cristologia, in cui si considera la nascita di Gesù di Nazaret come evento che separa e dirige i secoli verso il loro compimento, premessa dell'evento pasquale (livello biblico); l'esistenza umana. in cui emergono le essenziali, anche se a volte contrastate, dimensioni di avvento, inizio (natale), epifania (livello antropologico). Ogni nascita è dunque un incipit che fa di ogni uomo un virtuale creatore di storia e trasformatore del mondo, cristicamente. Il natale di Gesù svela che l'uomo è «un poema che l'Essere ha incominciato» (M. Heidegger). Una meditatio nativitatis, troppo spesso dimenticata, che fa da contrappunto alla prolungata meditatio mortis della filosofia e della teologia, dove appare chiaro che il criterio dell'essere umano - ieri, oggi e sempre - è l'amore, di cui l'amicizia è esperienza prima e fondamentale.
11,00 10,45

Il sentiero del potere

Henri J. Nouwen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 40

Di fronte alla via del potere politico, economico, religioso, Dio sceglie nella croce di Cristo la via dell’impotenza e della debolezza. Brevi pagine per una teologia della debolezza, che ci fa assumere il potere dell’amore di Dio.
4,80 4,56

I doni dello Spirito Santo

Prosper Guéranger

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 56

Un breve trattato sapienziale sui doni dello Spirito Santo. È un testo classico, di uno dei grandi protagonisti del rinnovamento liturgico.
5,50 5,23

Via crucis ecumenica

Liborio Asciutto

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 48

Questa Via crucis ecumenica, seguendo con struggente simpatia e amore il cammino di dolore di Gesù, ci invita, nello stesso tempo, a ripercorrere anche la via Crucis di quanti soffrono per violenze e ingiustizie, di tutti coloro che, nei modi più svariati, gemono sotto la croce da portare nella propria vita. Ma nel fare ciò incrociamo pure la Via crucis delle nostre scandalose divisioni religiose, il cui superamento costituisce condizione imprescindibile per la pace dell'umanità.
4,50 4,28

Parole di pace

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 120

9,00 8,55

Azione e promessa dello Spirito a Pentecoste. Riflessioni sulle letture liturgiche tra Pasqua e Pentecoste tratte dagli Atti degli Apostoli e dal vangelo secondo Giovanni

Raymond E. Brown

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 168

Il tempo liturgico, cha va da pasqua a Pentecoste, propone letture tratte dal libro degli Atti degli apostoli e dal Vangelo di Giovanni. Il grande biblista nordamericano le commenta con competenza di studioso e con sensibilità pastorale, che si preoccupa di aiutare i cristiani a vivere «esteriormente in una Chiesa alle prese con gli sviluppi imprevedibili della storia, e interiormente con tralci della mistica vite che è Gesù». Un commento breve e solido, che prepara al dono intensificato dello Spirito a Pentecoste.
12,00 11,40

Presenza del mistero di Cristo. Scelta di testi per l'anno liturgico

Odo Casel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il ritorno di Odo Casel, “mistico del nostro tempo”, con testi forti e profondi per il rinnovamento della celebrazione della domenica e dell’anno liturgico.
13,00 12,35

Il cristo nella mangiatoia. Il recondito senso del Natale

Otto H. Pesch

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 136

Chi pensa al messaggio natalizio vi associa il più delle volte immagini assai idilliache: la mangiatoia, i pastori, il giubilo degli angeli e la pace sulla terra. A chi verrebbe in mente di pensare anche al Golgota e al sepolcro vuoto? Eppure la nascita di Gesù diventa una festa solo se vista dalla prospettiva post-pasquale. La mangiatoia, la croce e il messaggio di Cristo sono un tutt'uno. L'autore riflette e medita su questa dimensione spesso dimenticata della realtà del Natale.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.