Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Nuovi saggi Queriniana

Etica mondiale per la politica e l'economia

Hans Küng

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 488

Il ‘Progetto per un'Etica Mondiale’, presentato nel 1990 da Hans Küng, ha avuto una grande risonanza in campo internazionale. In questo suo nuovo libro, il teologo di Tubinga cerca ora di tradurre in pratica queste idee in fatto di politica mondiale e dieconomia mondiale, e prospetta una visione ardita, eppur concreta, di un orientamento etico globale di fondo per un ordine mondiale umano nel contesto di un altro tipo di globalizzazione. «Küng si batte per il primato dell'etica sulla politica e sull'economia. Ma il suo libro è anche un'arringa in favore di una diplomazia intelligente e prudente nelle condizioni della globalizzazione. Si comprende allora come Küng sia stato definito un rappresentante di un “illuminismo cristiano-liberale”» Rheinischer Merkur.
38,00 36,10

Destati, amica mia. Il ritorno dell'amicizia di Dio

Elisabeth Moltmann Wendel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 168

Tanto Dio quanto Gesù possono essere intesi mediante l’immagine dell’‘amico’. Il rapporto col Divino che la tradizione ha imposto con le classiche categorie dell’essere figlio/a rispetto al padre, oppure dell’essere fratello/sorella, può essere opportunamente rivisto oggi tramite il ricorso alla categoria di amicizia. Il che consente di rimandare a una relazione tra partners: «Una parola di tutti i giorni come ‘amicizia’ può liquefare i blocchi di ghiaccio che si sono stratificati fra Dio e noi». L’Autrice passa in rassegna le fonti dell’amicizia di Dio, analizzando i racconti biblici, la tradizione cristiana e la letteratura contemporanea. E, fra le altre considerazioni, si sofferma su quel ‘tipo’ biblico che è Maria Maddalena, l’amica di Gesù: l’importanza, originariamente fondamentale proprio perché legata alla risurrezione, di questa figura femminile, è passata presto in secondo piano rispetto a Maria, la figura di madre per eccellenza. Eppure il rapporto di Maria Maddalena con Gesù si lascia sviluppare come modello di una nuova figura sociale di Chiesa.
15,00 14,25

È tempo di pensare a Dio. Intervista con Jurgen Hoeren

Karl Lehmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 184

Viviamo in un tempo di rapidi cambiamenti. Karl Lehmann, vescovo e teologo, uno dei più eminenti rappresentanti del cattolicesimo in Europa, come vede il futuro della religione e della Chiesa? sono esse in grado di superare certe prove laceranti e di contribuire a forgiare il nuovo? quali idee e visioni sono necessarie? esiste una posizione in grado di reggere al turbine delle accelerazioni? quali conseguenze per il futuro bisogna trarre da una lucida analisi del presente? In questa articolata intervista, Jürgen Hoeren pone insistentemente la domanda del punto archimedico dell’esistenza cristiana. Una intervista puntuale e articolata sulla situazione della chiesa e sul futuro del cristianesimo a Karl Lehmann, uno dei principali rappresentanti del cattolicesimo in Europa.
16,00 15,20

Lezioni d'amore. Leggono il «Cantico dei cantici» una coppia, un esegeta, un pastoralista

Renzo Bonetti, Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 192

Abbiamo intitolato questo libro Lezioni d’amore, soprattutto perché non si tratta di un commento al Cantico dei cantici nel senso classico del termine, ma di una sfida. Mons. E. Bonetti ha lanciato l’idea che il Cantico è una sfida, sia al mondo cattolico che non ha ancora recepito che l’amore sponsale non è un qualcosa di estrinseco alla Scrittura, sia al popolo delle discoteche e delle telenovelas, assetato d’amore e continuamente alla ricerca di una lingua per raccontare un sogno che ancora non possiede. Una nota coppia di formatori, M. Zattoni e G. Gillini hanno raccolto questa sfida, impegnandosi in un commento laico al Cantico. Laico, soprattutto nel senso che parte dalle attese della ‘psicologia del senso comune’: quali sollecitazioni propone il Cantico? il linguaggio del corpo e i gesti d’amore del Cantico non sono vicini all’uomo contemporaneo che pure si proclama ateo? P. Rota Scalabrini presenta una proposta conclusiva per inquadrare ed approfondire esegeticamente il Cantico come libro della Bibbia e come testo letterario.
13,00 12,35

Il cammino pericoloso della redenzione. La leggenda di Tobia interpretata alla luce della psicologia del profondo

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 128

Nella leggenda biblica di Tobia Eugen Drewermann, teologo e psicoterapeuta, riconosce - ed è un elemento centrale del suo pensiero - il messaggio della fiducia originaria e del superamento dell'angoscia. «Un'esortazione alla vita nonostante tutte le sue insidie e un ammonimento di fronte ad una religiosità fatta di irrigidimento senz'anima e di cecità senza sogni. Il libro di Tobia sarà indispensabile finché durerà il conflitto che attraversa ogni religione: il conflitto tra istituzione e intuizione, tra rigidità e cecità - tra il Dio del diritto e il Dio dell'amore».
13,00 12,35

La benedizione nella Bibbia e nell'azione della Chiesa

Claus Westermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 176

Benedizione come grazia, come preghiera e come gesto riconciliante. Questo aspetto della vita religiosa cristiana viene qui riallacciato alle sue radici bibliche, che illuminano e riempiono di significati profondi anche la ritualità cristiana.
15,00 14,25

Lettera agli amici di Partenia

Jacques Gaillot

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 104

Partenia è la diocesi “virtuale” del vescovo mons. Gaillot, dopo la decisione di Roma di “trasferirlo” a questa sede inesistente. Questa diocesi diventa per lui il simbolo della sua battaglia a favore degli esclusi, del dialogo con l’islam e della non-violenza. È un testo semplice, ma che fa meditare sull’essenziale del messaggio evangelico.
9,00 8,55

Onestà verso Maria. Considerazioni sui testi mariani del primo millennio

M. Caterina Jacobelli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1996

pagine: 336

Maria. Un nome che più o meno in tutti, credenti e non credenti, cristiani o appartenenti ad altre religioni, suscita un ricordo, richiama alla mente l'immagine di una donna che ha determinate caratteristiche. Soprattutto nella memoria dei cristiani, ella vive in un quadro splendido, mirabilmente costruito in ogni sua parte da un gran numero di tasselli perfettamente armonizzati tra loro. È Maria, la Santa Vergine, la Madre di Dio, l'Immacolata, l'Assunta, la Regina degli angeli. In una parola la Madonna. Ma questa realtà mirabile, come si è costruita nella nostra mente? Quali sono le fonti che nel corso dei secoli hanno via via formato l'immagine di lei come noi oggi la veneriamo? E questa immagine corrisponde alla donna Maria che Gesù ha visto e amato, oppure noi da quasi due millenni ci poniamo con devozione ed amore di fronte ad un'altra Maria, che non è quella vera, non e la 'madre di Gesù' del vangelo, ma una nostra - seppure meravigliosa - costruzione? Partendo da queste domande, da questa esigenza di onestà verso Maria - che è anche onestà verso suo Figlio Via-Verità-Vita - l'Autrice, attraverso un'ampia e rigorosa analisi dei testi mariani dei Padri e degli scrittori ecclesiastici del I millennio, segue il successivo comporsi dell'immagine di lei, ponendo in evidenza e analizzando le molteplici cause che hanno posto in essere le caratteristiche date a Maria e che ne hanno costruito il personaggio così come noi lo veneriamo. Ne risulta un libro coraggioso, rigorosamente documentato, che è un gesto d'amore verso Maria ma anche un ringraziamento a Dio per questa nostra realtà umana che "era cosa molto buona" (Gen 1,31). ed è soprattutto uno stimolo ed un invito a continuare la ricerca lungo un cammino che appare di giorno in giorno sempre più ineludibile, teso a portare finalmente in luce la vera grandezza di Maria fino ad oggi nascosta da un elemento che soffoca ogni altra caratteristica di lei, e che invece - come dice il teologo p. Bernhard Häring nella sua Postfazione - 'va radicalmente ridimensionato".
19,00 18,05

I tempi dell'amore

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 176

I profondi e poetici testi di Eugen Drewermann - qui raccolti - colgono nel segno i problemi attuali, scoprendo percorsi che conducono a una vita di amore.
14,00 13,30

Gaia e Dio. Una teologia ecofemminista per la guarigione della terra

Rosemary Radford Ruether

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 408

Gaia è la dea greca della Terra, ed è un nome adottato da biologi come James Lovelock e Lynn Margulis nel contesto della tesi secondo cui l’intero pianeta è un sistema vivente che si comporta come un organismo. Coniugando i termini Gaia e Dio (senza tuttavia mai identificare l’uno con l’altro), l’Autrice affronta i problemi cruciali che attengono al rapporto tra il pianeta vivente, la Terra, e la tradizione religiosa occidentale. «La guarigione ecologica è un processo teologico e psichico-spirituale», scrive la teologa nordamericana. «Una relazione sana o risanata degli umani tra di loro e degli umani con la terra invita a una nuova coscienza, a una nuova cultura simbolica e a una nuova spiritualità». Un saggio denso e discusso, in cui la teologia femminista si misura con il tema ecologico per demolire la cultura del dominio, in vista della guarigione della terra.
28,00 26,60

Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue?

Heinrich Fries

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 96

Le Chiese diventano superflue? È una domanda che si fa urgente e viene espressamente posta anche da cristiani/e preoccupati dell'avanzare della secolarizzazione, nonostante e al di là di una diffusa e vaga religiosità, che si alimenta più di motivi neo-orientali, anziché attingere alle fonti cristiane. Le Chiese si vedono lentamente espropriate di compiti e funzioni, che avevano esercitato per secoli. Che fare in questa situazione decisiva? come devono cambiare le Chiese per non diventare superflue e per assolvere i compiti che la nuova realtà impone? Secondo Heinrich Fries – uno dei più noti teologi europei – è necessario un cambiamento di mentalità, perché la nuova "ricerca di senso" in atto nella società ritrovi il suo posto nella Chiesa cristiana.
8,00 7,60

È tutto in gioco. Svolta nella teologia morale e restaurazione

Bernhard Häring

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 112

La posta in gioco nella Chiesa di oggi - dopo la pubblicazione del ‘Catechismo della Chiesa cattolica’ (1992) e dell’enciclica ‘Veritatis Splendor’ (1993) sull’insegnamento morale della Chiesa - non è una posta in gioco settoriale, che riguardi solo alcuni aspetti della vita ecclesiale e della missione della Chiesa nel mondo, ma - secondo il noto teologo moralista Bernhard Häring - è una posta in gioco globale, perché concerne l’essere della Chiesa nella sua totalità. In questo senso, «È tutto in gioco»: vissuto ecclesiale, predicazione, dottrina e prassi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.