Rizzoli: BUR GRANDI CLASSICI
La metamorfosi
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 107
Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno del simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l'esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l'indifferenza, c'è tutta la tragica condizione dell'uomo contemporaneo. Introduzione di Giuliano Baioni.
Anna Karenina
Lev Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 944
Anna è giovane, bella e sposata a un uomo che non ama: quando incontra Vronskij, brillante ufficiale, con spavento e gioia se ne scopre attratta. Per Vronskij lascia marito e figlio, ma allo spegnersi dell'amore di lui si rifiuta di tornare sui propri passi e decide da sé quale dev'essere la fine. Il contraltare di Anna è il tormentato Levin, che cerca la sua strada lontano dal mondo aristocratico da cui proviene, nella semplicità della terra, nella fede. Nella vasta architettura del romanzo, Tolstoj osserva i suoi personaggi - Levin in cui mise così tanto di sé, l'amatissima Anna - mentre si muovono alla disperata ricerca di quei pochi, intensi spiragli di luce e di felicità che la vita concede agli uomini e alle donne. Introduzione di Pietro Citati.
Conversazione in Sicilia
Elio Vittorini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 352
Mentre sull'Italia incombe la catastrofe della Seconda guerra mondiale, Silvestro, in preda a una cupa disperazione, parte da Milano per tornare in Sicilia dalla madre, abbandonata dal padre per un'altra donna. Il viaggio sarà l'occasione per attraversare una galleria onirica di personaggi e situazioni allegoriche, per decifrare il ritorno alle origini come premessa di una possibile riscossa collettiva. Romanzo chiave della letteratura del Novecento, il capolavoro di Vittorini si snoda in un susseguirsi di "conversazioni" con uomini, fantasmi, statue, nel tentativo di riappropriarsi di una lingua comune che, sola, avrebbe potuto porre fine alla tragedia Italiana. Introduzione e note di Giovanni Falaschi. Nota al testo di Sergio Pautasso.
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 1253
L'Odissea è la storia del primo viaggio di scoperta, ma anche l'archetipo del ritorno alle origini. Dopo la guerra di Troia Odisseo, trascinato dall'ostilità degli dèi in paesi lontani, vaga per vent'anni prima di riuscire a rivedere la patria. La sua astuzia è leggendaria, la sua sete di conoscenza infinita: nelle sue peregrinazioni incontrerà creature favolose, isole remote, i fantasmi dell'oltretomba. Alle origini della cultura occidentale, al tempo in cui i racconti non erano fatti per essere letti ma per affascinare l'uditorio, i poemi epici raccontano storie: e se l'Iliade era la storia di una città, l'Odissea è soprattutto la storia di un uomo.
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 243
Come un'innocente gita al fiume può trasformarsi nella più inimmaginabile avventura della letteratura europea? Semplicemente inseguendo un coniglio bianco con un panciotto e un orologio da taschino. Comincia così, senza stupore, il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, uno strano mondo abitato da animali parlanti e stizzosi, sorridenti e sentenziosi. Ma la sua storia non è solo il capolavoro fiabesco che tutti hanno conosciuto, è anche una fitta trama di significati nascosti e palesi nonsensi, imbastita per scardinare le logiche anguste dei precetti morali. Il viaggio di Alice diventa così occasione, per adulti e bambini, di scoprire la luminosa mutevolezza di tutte le cose.
Moby Dick
Herman Melville
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: XXXV-708
Un uomo e un mostruoso cetaceo si fronteggiano: è il conflitto più aspro, accanito e solitario mai immaginato, è la storia di ogni anima che si spinga a guardare oltre l'abisso. Moby Dick è un gigantesco capodoglio, candida fonte di orrore e meraviglia; Achab è un capitano che, ossessionato da follia vendicatrice, lo insegue fino all'ultimo respiro; Ismaele, un marinaio dall'oscuro passato imbarcato sulla baleniera Pequod, è il narratore e, forse, l'eroe della tragedia. Sullo sfondo, il ribollire sordo e terribile dell'oceano, il vociare cosmopolita dell'equipaggio, le descrizioni anatomiche delle balene e i puntuali resoconti di caccia. Cosi, pagina dopo pagina, i personaggi del dramma diventano i protagonisti di una nuova epica, con il fascino ambiguo e controverso di un destino contemporaneo. Con un saggio di Harold Bloom.
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 837
Atto di nascita del Ventesimo secolo, il capolavoro di Freud è il racconto di un'avventura intellettuale e, insieme, uno degli esempi più alti della letteratura tedesca. Pagina dopo pagina, nella tensione tra la rigorosa costruzione scientifica e il coraggio della memoria autobiografica, mostra tutta la sua portata rivoluzionaria. Se il sogno non è più un disturbo del sonno, ma la via verso l'inconscio, studiarlo condurrà al di là del sogno stesso, verso una comprensione più profonda della vita interiore. Interrogarsi sul tentativo di Freud è ancora oggi tanto necessario quanto problematico, una domanda che riguarda il senso stesso del nostro sapere. Prefazione di Carlo Sini. Introduzione di Antonio Alberto Semi. Saggi di Jean Laplanche e Jean-Berttrand Pontalis.
Canto di Natale
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 141
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull'equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello sfruttamento minorile e dell'analfabetismo. Ma soprattutto una favola, una delle più commoventi che siano mai state scritte. Protagonista è il vecchio e tirchio finanziere Ebenezer Scrooge - personaggio che servirà da modello per il Paperon de' Paperoni disneyano - che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi. Questo piccolo, amatissimo libro è un un'opera immortale, capace di mantenere inalterata nel tempo la fragranza della propria magia e del proprio spirito. Lo spirito del Natale, dell'infanzia, di ciò che è buono e rassicurante, ma anche prezioso abbastanza da volerlo proteggere a ogni costo. Prefazione di Gianrico Carofiglio. Età di lettura: da 8 anni.
Le guerre
Gaio Giulio Cesare
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 642
La storia romana, è stato autorevolmente sostenuto, si può dividere in prima e dopo Cesare. La sua figura ha segnato il destino delle civiltà romana ed europea. Stratega lucidissimo, cui solo Alessandro il Grande e Napoleone possono essere paragonati, conquistò in soli sette anni la Gallia, trasformandola per sempre in terra latina. Dopo una cruenta guerra civile diede inizio a un'autocrazia che durò quattro secoli, tanto che il suo nome, da cui derivano le parole Kaiser e zar, divenne sinonimo di potere. Ma oltre che uomo di guerra Cesare fu anche, secondo l'opinione di Cicerone, oratore impareggiabile e raffinato prosatore. Le sue opere storiche ne sono testimonianza: i sette libri della "Guerra gallica" raccontano di come la spedizione punitiva contro lo sconfinamento degli Elvezi si trasformò in una calcolata guerra di conquista, e i tre della "Guerra civile" narrano lo scontro con Pompeo e il senato fino alla tragica morte di Pompeo in Egitto. La "Guerra di Alessandria", la "Guerra d'Africa" e la "Guerra di Spagna", redatte da ufficiali dello stato maggiore cesariano sulla base di suoi appunti, continuano il resoconto della lunga guerra contro i resti della fazione pompeiana fino al trionfo finale. (Introduzione di Lorenzo Braccesi)
Justine
François de Sade
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 358
Specchio di virtù e di devozione religiosa, Justine racconta alla sorella Juliette, dopo una lunga separazione, le proprie disavventure. La narrazione si trasforma in un vertiginoso viaggio tra frati licenziosi, impenitenti falsari, losche mezzane, aristocratici viziosi: un percorso iniziatico attraverso l'esperienza del libertinaggio, che si snoda circolarmente in discorsi, classificazioni ed enumerazioni. Pubblicato anonimo nel 1791 e subito dichiarato fuorilegge, Justine fu sottratto all'oblio cui lo destinava l"'inferno" della Biblioteca Nazionale di Parigi negli anni Trenta e consegnato alla tradizione letteraria del Novecento.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 322
Dalla storia di padron 'Ntoni e della sua famiglia, tenacemente unita nella lotta contro la miseria, oppressa dai debiti, dai lutti, dal traviamento di alcuni dei suoi, emerge l'immagine di un'arcaica società isolana in cui tutto è condizionato dal bisogno e dall'ignoranza. Nel romanzo vivono personaggi indimenticabili, fedeli a una loro radicata onestà in una vita che è solo sacrificio e fatica, oppure piegati, come il giovane 'Ntoni, da una impossibile rivolta; ma vivono anche i pregiudizi, gli egoismi, gli affanni di una comunità rurale dell'Ottocento, chiusa in un'amara condizione di isolamento e arretratezza e oppressa dai gravissimi problemi apportati dal nuovo Stato unitario. Con un saggio di Gustavo Zagrebelsky.
L'isola del tesoro
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nato come romanzo d'avventura per ragazzi, L'isola del tesoro è diventato uno dei capisaldi della narrativa di ogni tempo. Jim Hawkins, figlio del locandiere dell'"Ammiraglio Benbow", si trova coinvolto in una febbrile caccia a un tesoro nascosto su un'isola remota. Inizia così un viaggio costellato di mappe misteriose, ammutinamenti e pirati leggendari, tra cui il carismatico e ambiguo Long John Silver. Con una scrittura rapida e incalzante, Stevenson compone un romanzo di formazione che unisce l'euforia della libertà alla paura dell'ignoto. L'avventura diventa specchio del passaggio all'età adulta, evocando quella meraviglia intrisa di sgomento che accompagna la scoperta del mondo. Un racconto immortale che ha plasmato l'immaginario collettivo e che ancora oggi sa incantare lettori di ogni età.