Salani: Poesie per giovani innamorati
Bisogna strappare la gioia ai giorni futuri
Vladimir Majakovskij
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 160
«Non cancelleranno l'amore né le liti, né le distanze. È pensato, provato, riprovato. Innalzando solennemente i versi come le dita, lo giuro: amo di un amore immutabile e fedele». «A me sembra che Majakovskij sia un poeta necessario ai giovani, perché i giovani hanno bisogno di versi e i suoi versi sono ancora molto attuali». (Lili Brik)
Disperato amore
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 144
«La poesia di Federico García Lorca sorge sempre dalla sofferenza d'amore, sia quello spirituale sia quello fisico. Anche quando sembra parlare d'altro insegue l'amore, piange l'amore, pretende l'amore». (Nicola Gardini)
Tu metteresti l'universo intero. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Pochi volumi di questa collana sono così incentrati sull'amore e la poesia come ricerca dell'assoluto nei corpi delle donne, nelle luci delle strade, negli occhi dei passanti, nel vino, nello strazio nobile dell'anima. Il lettore vivrà con Baudelaire questa assoluta, franta, umanissima e altissima ricerca d'amore nelle poesie alla donna, mai raggiunta del tutto, mai appagante per sempre, rapinosa, sensuale e sfuggente.
L'amore è arco teso
Marina Cvetaeva
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 96
In questa scelta troviamo soprattutto la lirica d'amore. L'eros per la Cvetaeva è confronto fiero e ravvicinato con l'amato; rovello fisico e mentale. È dono e disperazione; delirio e lucidità. La parola - parola tragica, esaltata, scarnificata - cerca di arrivare il più rapidamente possibile al centro della pena, con immagini di fulminante sinteticità, che sfidano la logica eppure, una volta comprese, hanno lo splendore delle verità più incontestabili. Sono versi di grande potenza, quelli di una vittima volontaria e recalcitrante, indagatrice di sé e della realtà, artista di ritmi e metafore inediti, che la traduzione di Serena Vitale riesce a rendere in italiano con affascinante efficacia.
Il cuore in libertà. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2017
pagine: 119
Dal giorno in cui i suoi versi furono scoperti, il genio poetico di Emily Dickinson risplende nella sua inclassificabile e sorprendente intensità. Nata ad Amherst nel 1830, nel cuore dell'America puritana, trascorse quasi tutta la sua vita nella casa dei genitori, scegliendo negli ultimi anni di confinarsi nella propria stanza, sottraendosi solo apparentemente al mondo, che invece amò, indagò ed esplorò da quel punto di osservazione privilegiato. Le sue parole sono distillati limpidi e potentissimi di ragioni e sentimenti, inquietudini e illuminazioni. Si definì 'regina', 'zingara', 'strega', 'monaca ribelle' e affrontò l'amore con la compostezza di un oracolo e l'incandescente irruenza di un vulcano: desiderio, strazio e furore non restarono mai lontani dalla sua ironia, fierezza e levità. Questo libro presenta una scelta operata con cura e passione da uno dei più stimati studiosi e traduttori di poesia, poeta egli stesso: Nicola Cardini.
Shakespeare in amore. Canzoni, sonetti e brani scelti. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel mondo della letteratura, dello spettacolo, della canzone, sono pochi quelli che non si riconoscano debitori a Shakespeare. Si sa che Shakespeare scriveva con una fluidità rapida e leggera, eppure può ben insegnarci a maturare di significato l'ormai vieta espressione "T'amo". "T'amo" cessa di essere una frase per diventare il motivo della nostra vita, il canto dell'usignolo non troncato dal verso dell'allodola, il "giorno nella notte", quello in cui "finisce il mondo", che "senza peso si innalza leggero".
Tu metteresti l'universo intero. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2012
pagine: 119
Pochi volumi di questa collana sono così incentrati sull'amore e la poesia come ricerca dell'assoluto nei corpi delle donne, nelle luci delle strade, negli occhi dei passanti, nel vino, nello strazio nobile dell'anima. Il lettore vivrà con Baudelaire questa assoluta, franta, umanissima e altissima ricerca d'amore nelle poesie alla donna, mai raggiunta del tutto, mai appagante per sempre, rapinosa, sensuale e sfuggente. Irraggiungibile, in ultima analisi: oltre il suo corpo, le carni, l'amore, qualcosa permane sempre di imprendibile e fuggente. La bellezza, che rende lo spirito inappagato per sempre, e sempre assetato di esplorazione e conoscenza.
Tango. Quella melodia di noi due. La poesia del tango per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il tango non è solo musica e danza, è anche poesia. Questa raccolta riunisce il meglio del tango dedicato all'amore dal 1916 ad oggi e restituisce, insieme alla magia dei versi, l'atmosfera dell'Argentina, della sua capitale, dei suoi quartieri e della sua gente.
Imprevisto amore. Poesie per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2001
pagine: 144
Le poesie d'amore di Lorca non sono poesie tristi per un abbandono o felici per una passione, sono poemi che si rivolgono continuamente domande, come fanno gli innamorati che perennemente si sentono insicuri, frastornati da un sentimento più grande di loro. Non esiste una regola in amore, esistono le immagini folgoranti, fiorite, pittoriche di un artista che si aggira in un giardino di piante amorose, a volte trionfanti, a volte cariche di rimpianti. Il libro ha una premessa di Saturnino e il testo a fronte.
Altro bene non c'è che conti. Poesia italiana contemporanea per giovani innamorati
Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Roberto Mussapi
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2009
pagine: 128
"La speranza è che i giovani lettori, che molto spesso hanno poca consuetudine con la poesia, trovino nei versi di tre poeti nati verso la metà secolo appena trascorso, non più giovani ma non ancora vecchi, il brivido della poesia come rottura della quotidianità, apertura di uno sguardo nuovo e impensato. Nei paesaggi urbani e nelle memorie di uno, come nei mari, negli animali, nei cieli di un altro, nelle storie infuocate e spesso favolose di colui che presenta ai giovani lettori, con se stesso, questi due amici" Roberto Mussapi
Per te amore mio. Poesie per giovani innamorati. Testo francese a fronte
Jacques Prévert
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 160
Prévert non è antico, non è sentimentale, non è decadente. Prévert è vivissimo come un adolescente d'oggi. Nonostante Prévert sembri a tratti classico, i suoi versi prefigurano la liberazione sessuale delle nuove generazioni, quella il cui amore vince l'invidia dei vecchi, l'indignazione dei benpensanti e perfino la miseria e la guerra. Versi d'amore allegri, dissacranti, ironici, anarchici, mai retorici, ricchi anche d'umor nero. Ma non è tutta spavalderia. Sul fondo si annida la malinconia di ogni amore, ricchezza splendida ma fragile; da custodire teneramente.
Hai colorato i miei pensieri e i miei sogni. Poesie per giovani innamorati
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 84
Il poeta è anche un mistico, un saggio, un veggente: così, quando Tagore parla d'amore, parla di una sintesi suprema di amante e amato, di qualcosa di vicino a Dio, se non a Dio stesso. L'amore è l'esperienza più piena e totale che un individuo possa compiere, perché l'incontro tra gli innamorati è l'unione di sacro e profano, anima e desiderio, spirito e corpo. Poeta, prosatore, musicista e filosofo, Tagore nacque a Calcutta nel 1861 e morì nel 1941.