Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

E/O: Piccola biblioteca morale

Sparando all'elefante e altri scritti

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2021

pagine: 113

A 70 anni dalla morte, sei pezzi esemplari del grande autore inglese, che più di tutti ha compreso il ventesimo secolo, le sue tentazioni e i suoi tradimenti. Si raccolgono qui le riflessioni di Orwell su nazionalismo e patriottismo, su vocazione letteraria e propaganda, su usi e abusi del linguaggio, su lotta politica e ricerca della verità. E vi si aggiunge il racconto su due animali, un elefante e un rospo, che ci mettono paradossalmente in guardia dal pericolo di perdere la nostra umanità.
8,00 7,60

Sempre ateo, grazie a Dio

Luis Buñuel

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 96

Luis Buñuel (1900-1984) è stato uno dei registi cinematografici più originali e importanti del '900, autore di opere comparabili alle maggiori della altre arti. Esponente di spicco del surrealismo, esule in Messico dopo la guerra civile spagnola, ha costruito la sua poetica sul confronto costante tra due opposte tensioni: il messaggio cristiano e la sfida atea di Sade, senza dimenticare Freud (l’importanza del desiderio) ma neanche Marx (il peso della società, di ogni società) e ha dichiarato di voler affrontare il mondo umano con lo sguardo di un entomologo che studia gli insetti.
8,00 7,60

Per una scuola viva, per una scuola vera

Lev Tolstoj

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 208

Prima di fondare la sua piccola scuola per i bambini di Jasnaja Poljana, Tolstoj si pose domande più radicali di quelle stesse di don Milani più di un secolo dopo: "A che serve la scuola? e, in particolare, la scuola di Stato?". Un diritto a educare non esiste, e perché mai un maestro avrebbe da insegnare qualcosa di necessario se la sua visione del mondo è più povera, più condizionata di quella di un bambino? Tolstoj giunse ad affermare il diritto del bambino a non andare a scuola e a pretendere un'educazione all'altezza della sua libertà. La scuola che conosciamo sottovaluta il confronto con la natura e non mette davvero in discussione un ordine sociale classista.
10,00 9,50

Le cento città. L'apporto delle regioni alla storia della nostra letteratura dall'Unità a oggi

Goffredo Fofi

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 80

Con l'espressione "le cento città d'Italia" Carlo Cattaneo constatava l'eterogeneità e le differenze fisiche, storiche e sociali del nostro Paese. Ancora oggi, colpisce chi si muove lungo la penisola quanto possano essere diverse antropologicamente e culturalmente città peraltro vicinissime tra loro, appartenenti a uno stesso territorio e a una simile storia. In questo saggio Goffredo Fofi indaga le originalità del nostro territorio e le sue mutazioni, come scrittori e registi lo hanno raccontato e quali siano i dialoghi tra centri e periferie.
8,00 7,60

Breviario (1843-1855)

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 128

Di Søren Kierkegaard (Copenaghen 1813-1855), filosofo e scrittore tra i più geniali della storia del pensiero, critico delle culture dominanti il suo tempo, precursore dell'esistenzialismo, Max Bense ha scelto alcuni dei testi seminali per il pensiero moderno: l'Estetico e l'Etico, il pensatore astratto e quello concreto, la critica del tempo e del cristianesimo, la "scelta". In antitesi a Hegel: l'individuo non è quel che è, ma ciò che sceglie di essere.
8,00 7,60

L'isola dei bambini

Fabrizia Ramondino

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 144

Tra le esperienze di pedagogia e di sviluppo comunitario pre-'68, l'Arn, Associazione risveglio Napoli, si occupò della drammatica condizione dell'infanzia nelle parti più povere della città. Il ricordo di quella esperienza, vissuta in prima persona da Fabrizia Ramondino, rivivono in questi testi che sono un capitolo di storia del volontariato di un forte movimento di solidarietà e partecipazione sociale.
9,00 8,55

Come cambia l'Italia. Discontinuità e continuismo

Giuseppe De Rita

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2020

pagine: 112

Durante la sua lunga militanza di osservatore della società italiana, come fondatore e presidente del Censis, Giuseppe De Rita ha spesso fatto ricorso alle categorie del continuismo e della discontinuità per interpretare le diverse fasi che hanno contrassegnato l'evoluzione della storia del nostro paese. Questo libro raccoglie un saggio magistrale per leggere gli eventi recenti alla luce del passato, preceduto dal "consolato guelfo", un'ipotesi di governo per il futuro per coniugare le spinte individuali e insieme collettive della società italiana.
8,00 7,60

Il teatro e la crudeltà

Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2019

pagine: 149

Un'antologia dei testi più significativi e attuali del più geniale uomo di teatro del '900. Venuto dal surrealismo, teorico del "teatro della crudeltà", senza la conoscenza di questi testi non sarebbe esistito il grande teatro delle avanguardie dello scorso secolo – da Beckett a Grotowski, da Julian Beck a Carmelo Bene, fino ai più arditi rappresentanti della scena contemporanea. Prefazione di Rodolfo Sacchettini.
11,00 10,45

L'Italia secondo Fellini

Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Gianni Volpi, Emiliano Morreale

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2019

pagine: 73

A cento anni dalla nascita del grande regista della "Dolce vita", "Amarcord" e altri capolavori, una lunga intervista con Goffredo Fofi del 1992 su come raccontare l'Italia e i saggi di Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpi su Federico Fellini come grande antropologo, geniale interprete dei nostri caratteri nazionali.
8,00 7,60

Gesù il Cristo

Ernesto Buonaiuti

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2019

pagine: 96

Iscritto da Pio X nell'Indice dei libri proibiti, è uno dei testi più densi e profondi di Ernesto Buonaiuti (Roma 1881-1946), sacerdote e teologo, principale esponente del modernismo cattolico, tra i 12 accademici che rifiutarono il giuramento al fascismo. Con il Concordato fu scomunicato e allontanato da ogni insegnamento. La sua visione di Gesù, profondamente religiosa, distingue tra il Cristo della fede e il Gesù storico.
8,00 7,60

Oltre Eboli. Tre saggi

Ernesto De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2021

pagine: 97

Nonostante sia considerato, a livello internazionale, uno dei maggiori innovatori dell'etnologia e della storia delle religioni, Ernesto de Martino appare oggi poco letto e studiato, quasi dimenticato dagli studiosi di antropologia, di post-colonialismo e di cultura popolare. Questi tre saggi rappresentano un invito alla riscoperta di uno degli intellettuali più originali che ha prodotto il nostro Novecento: da "Intorno a una storia del mondo popolare subalterno", dove le riflessioni marxiste ci spingono "oltre Eboli", passando per le epifanie e i canti popolari di "Note lucane", fino a "Il problema della fine del mondo", che indaga sul rapporto tra l'uomo, il mondo e il domani.
8,00 7,60

Sulla liberazione della donna

Sulla liberazione della donna

Simone de Beauvoir

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2019

pagine: 73

Le dichiarazioni dell'autrice del «Secondo sesso» raccolte da Anna Maria Verna nel 1977 per la rivista di movimento «Ombre rosse», pubblicate per la prima volta in versione integrale. De Beauvoir vi affronta i temi più rilevanti per il pensiero femminista, in particolare sulla fondamentale contrapposizione tra femminismo e capitalismo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.