Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Theoria: Futuro anteriore

Fiorirà l'aspidistra

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il protagonista di quest’opera, Gordon Comstock, trentenne d’estrazione piccolo-borghese, è presentato in una serie di situazioni che l’autore delinea come veri e propri stati di prigionia. Nel primo capitolo viene descritta la libreria dove Gordon lavora come una tomba, un’immagine che tornerà spesso anche per indicare l’atmosfera della società nel suo insieme. Al centro del romanzo vi è proprio quella società di cui Orwell, per bocca di Gordon, denuncia lo stato di decadenza e la condizione di un mondo in apparenza vivo ma invero morto a causa del dio-denaro.
10,00 9,50

Sei personaggi in cerca d'autore

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 144

Luigi Pirandello seppe, forse meglio di chiunque altro, illuminare ed esplorare le angosce, le dissociazioni e i contrasti interiori che lacerano la coscienza e lo spirito della modernità. Nei Sei personaggi in cerca d’autore, questa visione tormentata e schizoide si traduce in un vero e proprio “teatro della mente” nel cui allucinato e straniato spazio scenico la coscienza osserva e tortura ossessivamente se stessa. In altri termini, si traduce nella geniale innovazione del “metateatro”, del teatro “su” e “nel” teatro, della rappresentazione che rappresenta se stessa proprio nel momento e all’atto del proprio farsi, del proprio divenire, del proprio prender forma nel tumultuoso groviglio che avvolge e intreccia la vita e la forma, la realtà e la sua ombra, l’esistenza e la maschera, la “vita nuda” e il suo illusorio fantasma.
8,00 7,60

Origine della disuguaglianza

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'"Origine della disuguaglianza" venne pubblicato in Francia nel 1755. In esso Rousseau esprimeva l’idea che l’ineguaglianza esistente tra gli uomini non fosse frutto di uno stato di natura, ma della formazione della società. L’uomo primitivo si pone in perfetto equilibrio tra i bisogni che ha e i mezzi di cui dispone; non è né buono né cattivo, basta a se stesso e non ha legami; è senza linguaggio, senza occupazione, senza bene e male: per questo il filosofo si chiede il motivo del cambiamento di stato, che inevitabilmente porta a conflitti, soprusi e disuguaglianze. “Di che cosa si tratta, dunque, esattamente in questo Discorso? Di indicare nel progresso delle cose il momento in cui il diritto è subentrato alla violenza e la natura è stata sottomessa alla legge; di spiegare con quale catena di prodigi il forte ha potuto risolversi a servire il debole, e il popolo comprare un’idea di pace al prezzo della felicità reale”.
9,00 8,55

Incontri con uomini straordinari

Georges Ivanovic Gurdjieff

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 384

Incontri con uomini straordinari fu pubblicato postumo, nel 1960. Il volume, un interessante e unico susseguirsi di descrizioni di uomini straordinari, delle loro idee, delle loro vicende, mostra al lettore lo scenario dei ricordi dell'autore, che vengono raccontati con nostalgia e consapevolezza. La carrellata di figure che animano il libro consente a Gurdjieff di descrivere e raccontare se stesso, attraverso le numerose personalità incontrate nel corso della sua vita.
12,00 11,40

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2023

pagine: 544

Il libro dell'Inquietudine è stato pubblicato in Portogallo per la prima volta nel 1982. La difficoltà di lettura dei documenti originali - ritrovati in un baule dopo la morte di Fernando Pessoa - ha richiesto la loro trascrizione completa. Pessoa ci parla del disagio che sente nello stare in mezzo agli altri e di quello che gli procura la solitudine. Non trova sollievo né nell'una né nell'altra condizione; questo logorio lo snerva e lo porta a introiettare dentro di sé e nei suoi eteronimi la sua arte e la sua capacità analitica, per poi riprodurla sulla carta in cui trova il suo sfogo.
14,00 13,30

Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 128

I racconti "Il sogno di un uomo ridicolo" e "La mite", inclusi in questo volume, sono parte di "Diario di uno scrittore", che Dostoevskij scrisse a partire dal 1873. Essi hanno la caratteristica comune, peraltro ricorrente nell’autore, di utilizzare la forma della “confessione” per raccontare fatti avvenuti in precedenza. L’attenzione viene posta sul narratore e sulla sua coscienza, elementi che ci portano su un piano più interiore. La volontà dello scrittore è sempre quella di rappresentare la coscienza dell’individuo, non un personaggio socialmente e storicamente determinato. C’è poi un aspetto psicologico pressoché costante nei suoi racconti: i protagonisti vivono in un costante conflitto con il mondo esterno che si esteriorizza in comportamenti che possono definirsi, a tratti, masochistici. Il rifiuto degli altri, l’orgoglio estremo e una tendenza perversa all’autoumiliazione sono elementi tipici dei suoi scritti.
10,00 9,50

Storia dei tredici

Honoré de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 384

A trentadue anni - quando Balzac progetto la Storia dei Tredici e ne scrisse la prefazione - è facile affermare che la società non è ben organizzata; è meno facile suggerire i mezzi per organizzarla meglio. L'autore immagina un'associazione antisociale, o meglio, una società ristretta: la société de Jésus au profit du diable. La virtù non trova nella vita normale un sufficiente capo d'azione: ecco quindi una tenebrosa promessa di simpatia per i reprobi che siano almeno buoni fra loro, per l'anticristo che conceda ai suoi dodici discepoli un terreno meno fallito di quello del Cristo. E nacquero Ferragus e La duchessa di Langeais, primo e secondo episodio de I Tredici, nei quali questa simpatia per i reprobi si manifesta in forma assolutamente più romantica; nel terzo episodio, invece, La fanciulla dagli occhi d'oro, domina una forma più viziosa e sensuale. Negli eroi de I Tredici, la virtù è viziosa, il vizio virtuoso o eroico; i protagonisti vivono intensamente, operano con frenesia, volti completamente al mondo esterno, che devono dominare e possedere.
18,00 17,10

Il Maestro e Margherita

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 582

Capolavoro della letteratura russa del Novecento, Il Maestro e Margherita è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito. Quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d’amore, uno dei caposaldi della categoria romantica nel quale l’eroe e l’eroina sono l’immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
10,00 9,50

Memorie del sottosuolo

Fëdor Dostoevskij

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 176

Memorie del sottosuolo esce a puntate nel 1865 sulla rivista «Epoca», in un momento cruciale della vita personale e lavorativa dello scrittore. Questo romanzo si divide in due parti: nella prima si trova il vero e proprio monologo filosofico contro il positivismo e il romanticismo; la seconda parte, invece, è incentrata sulla rievocazione memoriale della storia accaduta al protagonista che l’autore usa per dare credito alla malvagità dell’animo umano. Il protagonista delle Memorie, che ha tratti autobiografici di Dostoevskij, è un uomo timido, senza risorse, respinto nel sottosuolo dalla brutalità della vita sociale. Per questo motivo decide di tormentare Liza, una giovane prostituta incontrata in una gelida sera di neve, cercando soddisfazione e rivalsa dalle crudeltà inflitte alla donna.
10,00 9,50

Estate

Edith Wharton

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 208

La vita di Charity Royall è segnata fin dal principio, suo malgrado, da una catena di scelte che influenzeranno indelebilmente il suo futuro, a partire dalla decisione della madre di affidarla ad uno sconosciuto per scongiurarle un destino simile al suo. Seppur a tratti ingenua, nel suo rifiuto di una condizione femminile da cui non può scappare, Charity Royall rappresenta una volontà di distinzione e di emancipazione senza tempo. In Estate, Wharton crea un universo femminile indipendente e variopinto che da vita ad un discorso incentrato sulla condizione delle donne all'interno della società; le figure maschili, seppur sempre in una posizione di potere, virtualmente intoccabili, non spiccano nel romanzo se non come meri espedienti narrativi. Lucius Harney entra nella vita di Charity con noncuranza, spensierato come solo un giovane uomo poteva essere nella società del tempo, e con la stessa noncuranza la abbandona alle conseguenze della sua ingenuità. La sua figura, quando separata dal viaggio di crescita emotiva che vede Charity protagonista, ha ben poco da offrire, se non un'illusione di libertà e spensieratezza
15,00 14,25

Lettere a un giovane poeta

Lettere a un giovane poeta

Rainer Maria Rilke, Franz Xaver Kappus

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 80

Le Lettere a un giovane poeta non sono un breviario: guai a considerarlo tale, come invece numerosi avventori della prima ora avrebbero preferito fare; non sono nemmeno una mappa incisa di segnali oscuri ancorché studiatamente leggibili. Queste lettere sono scritte da un giovane uomo che cerca di rifuggire il vaticinio cui il suo interlocutore sembra volerlo destinare, che non ha consigli se non quello di restare legati “alle piccole cose che le persone faticano a vedere e che tutto a un tratto possono divenire grandi e incommensurabili”. Nutrire “amore per ciò che è inappariscente”: questo l’approdo, infine, per chi sente nell’arte la dismisura, l’impossibilità di adempimento, e che tuttavia non può che risolversi nel tentativo supremo di toccare la forma e farla sua, ora e sempre.
8,00

La peste scarlatta

Jack London

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2022

pagine: 80

The Scarlet Plague è un romanzo breve pubblicato originariamente sul «The London Magazine» nel 1912. La vicenda si svolge nel 2073, sessant'anni dopo che una terribile epidemia, il "morbo rosso", ha eliminato la maggioranza della popolazione umana e fatto retrocedere i pochi sopravvissuti all'età della pietra. James Howard Smith, un anziano superstite di San Francisco, racconta ai nipoti dei sopravvissuti come andarono le cose, con l'intento di dare loro una lezione di saggezza e di conoscenza. "Non ero spaventato. Ero stato esposto al contagio e mi consideravo già morto. A colpirmi non era questo, ma una sensazione di tremenda depressione. Tutto si era fermato. Mi sembrava la fine del mondo, del mio mondo".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.