Franco Angeli: Management. I textbook per l'università e la professione
Destinazioni e imprese turistiche
Clara Benevolo, Mario Grasso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 478
Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. Vengono affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela ed ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Infine, sono considerati il mercato congressuale ed il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica, sia per l'offerta. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.
La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale
Lucio Argano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Le diverse attività del mondo dello spettacolo dal vivo si caratterizzano per una dimensione organizzativa di tipo progettuale e per la complessità, sempre più rilevante al giorno d'oggi, derivante dai contenuti artistici, dalla varietà e variabilità del governo dei molteplici processi realizzativi e da una preponderante componente del fattore umano. Questo libro si propone come una sorta di manuale per la conduzione e la gestione dei progetti di spettacolo nel campo del teatro, della musica, della danza, della programmazione di teatri e festival, dei grandi eventi artistici. Attraverso un percorso innovativo, il volume da un lato suggerisce tecniche ed approcci di project management applicato specificatamente al settore dello spettacolo e dall'altro ne approfondisce, suggerendo soluzioni pratiche, modelli, formule contrattuali, tutti gli aspetti operativi, produttivi, finanziari, normativi, amministrativi, tecnici e di comunicazione. La presente edizione totalmente rinnovata ed aggiornata, unitamente all'esperienza maturata dall'autore nella gestione e formazione per le istituzioni culturali, costituisce dal 1997 un'utile guida professionale per l'operatore di settore ed un valido testo universitario per lo studente di management culturale.
Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio
Matteo G. Caroli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
Numerosi fattori di ordine economico-produttivo e politico-istituzionale hanno fortemente sviluppato in questi anni la sensibilità dei governi nazionali, regionali e anche locali, verso la necessità di migliorare la competitività del proprio territorio. Ha assunto rilievo cruciale la capacità di far evolvere l'assetto materiale e immateriale di un'area geografica verso le condizioni più idonee agli attori che si vuole attrarre e mantenere al suo interno. Di qui, la rapida diffusione di azioni di marketing del territorio poste in essere un po' a tutti i livelli geografici. Questo lavoro riflette sulle condizioni e sulle modalità in cui tali azioni possono essere attuate e ne sviluppa i contenuti concreti. Il marketing territoriale viene interpretato come un metodo e una funzione utili per la più ampia pianificazione strategica del territorio e finalizzati a favorire il rafforzamento della sua competitività sostenibile.
Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano
Mimma Gallina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il teatro italiano è costituito da stratificazioni, consuetudini, atti mancanti, eredità con cui è necessario misurarsi, per capirlo e per cambiarlo. Molti studi affrontano singoli aspetti di questa tradizione; questo libro propone una riflessione complessiva e dall'interno. L'autrice, sulla base della sua esperienza professionale e di insegnamento analizza ed espone le caratteristiche del sistema teatrale italiano e i meccanismi del fare teatro dal punto di vista dell'organizzazione. A un'analisi del sistema teatrale italiano come risultato di un processo storico e come quadro dinamico - con particolare riferimento alle forme della produzione (dagli Stabili alle compagnie, dal teatro di ricerca a quello per i ragazzi), al rapporto con lo Stato, al tessuto distributivo - si aggiunge una descrizione pratica e sistematica di come si organizza il teatro nel nostro Paese oggi (produzione, esercizio teatrale, distribuzione). Il libro si rivolge ai giovani che si avviano alle professioni del teatro, ma anche agli operatori già attivi, contribuendo a una riflessione sui meccanismi del loro lavoro, e infine a coloro che individuano in questo settore un aspetto della propria formazione o della propria curiosità di spettatore.
Convincere e motivare. Scienza e tecnica della persuasione
Agostino La Bella, Alessandra La Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Convincere e motivare significa riuscire a modificare opinioni e comportamenti degli altri per spingerli ad aumentare il livello di ingaggio nella direzione desiderata. Come si ottiene questa capacità di persuasione, indispensabile per il "successo" degli individui e delle organizzazioni? La letteratura sull'argomento è vastissima, ma la maggior parte dei manuali presenta scarsi riferimenti teorici ed è focalizzata su alcune "tattiche di influenza" quasi sempre del tipo "mordi e fuggi". Il volume colma questa lacuna proponendo un approccio fondato sulle scienze cognitive e sulla teoria delle reti sociali per capire come si determini e si traduca in azioni effettive l'intenzione comportamentale. Vengono quindi individuati i fattori che possono influenzare i "driver di comportamento", senza trascurare gli aspetti emotivi e quelli legati ai fenomeni di "razionalità limitata". Questi elementi servono a spiegare come sviluppare una strategia di persuasione, come progettare sistemi motivazionali e di incentivazione realmente efficaci, come costruire messaggi ad alto impatto persuasivo. Il volume propone dunque un vasto repertorio di strumenti, indicazioni, metodi e schemi pratici di cui vengono esemplificate le possibili applicazioni, sia a livello individuale, sia a livello organizzativo. Particolare attenzione è poi dedicata al consolidamento. Infatti in tutti i contesti relazionali evoluti non è sufficiente ottenere un risultato "una tantum", ma è necessario indurre modifiche comportamentali.
Introduzione ala statistica
Thomas H. Wonnacott, Ronald J. Wonnacott
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 464
Un manuale per l'apprendimento della statistica realizzato secondo modelli didattici avanzati, appositamente scritto per gli studenti di economia, scienze sociali, organizzazione, scienze naturali e consigliato anche per corsi post-universitari e aziendali. Il volume si colloca in una posizione intermedia tra i testi introduttivi e quelli avanzati. Gli argomenti sono trattati a un livello non troppo elevato, mentre interpretazioni e approfondimenti meno semplici sono raccolti in sezioni particolari, che possono essere considerate facoltative. Gli autori, docenti presso le maggiori Università americane, hanno voluto rendere possibile lo studio, senza soluzione di continuità, anche agli studenti aventi una preparazione matematica limitata. Per queste sue caratteristiche l'opera raggiunge pienamente due obiettivi ambiziosi: mantenere vivo l'interesse dello studente e appassionarlo alla materia sviluppando la base logica dei singoli argomenti trattati; dare la possibilità di affrontare e risolvere problemi di natura pratica.
Piani di marketing. Come prepararli e come utilizzarli al meglio
Malcolm H. McDonald
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 528
Il volume viene proposto nella sua sesta edizione, fortemente rinnovato e adattato. Comprende importanti nuove sezioni su CRM, Internet, la mappatura dei mercati futuri, il marketing integrato, le strategie di distribuzione e altri argomenti-chiave scaturiti dall'impatto delle più avanzate tecnologie sul settore marketing. La curatela dell'edizione italiana, affidata a Sandro Castaldo e Chiara Mauri (SDA Bocconi), è garanzia di rigore scientifico e adattamento alle peculiarità del contesto italiano. "Piani di marketing" è uno strumento didattico e un testo operativo insieme, completo e accessibile, pensato e scritto con un approccio orientato all'implementazione di ogni singolo concetto nella pratica della pianificazione di marketing aziendale. Fra gli strumenti finalizzati all'apprendimento e all'operatività si segnalano: concetti chiave; termini fondamentali; esempi; marketing insight; case study; esercizi. Il libro è una lettura essenziale per tutti coloro che sul marketing fondano la propria professione o i propri studi, siano essi studenti universitari o allievi di corsi professionali.
Oltre le competenze. Ripensare la gestione HR con un approccio agentico
Laura Borgogni, Francesca Pagliuso, Ferdinando Paolo Santarpia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 170
Di fronte ai profondi cambiamenti di oggi, sono ancora attuali i paradigmi tradizionali della gestione HR? L'aggiornamento tecnologico delle metodologie è stato accompagnato da un ripensamento degli oggetti di interesse? Valutare ciò che le persone sanno e sanno fare è davvero sufficiente per intercettare e sviluppare il talento? A queste domande si è qui cercato di dare risposta, traendo ispirazione dai più recenti contributi in ambito psicologico, ed in particolare dagli studi sulla personalità e sulla psicologia positiva. A partire da questi riferimenti teorici, e intrecciando esperienze che spaziano dalla ricerca accademica alla consulenza e alla gestione delle risorse umane, gli autori propongono un approccio innovativo alla valutazione e allo sviluppo del potenziale. Il concetto di potenziale agentico introdotto nel libro – inteso come insieme di caratteristiche personali che sostengono nel tempo la proattività, l'adattamento, la realizzazione di sé e la capacità di modellare intenzionalmente i contesti – permette di spostare lo sguardo dal costrutto contestuale di competenza a dimensioni sottostanti, meno soggette ad obsolescenza, che aiutano le persone ad affrontare le sfide, promuovere performance elevate e contribuire alla competitività delle organizzazioni, anche in condizioni di difficoltà e incertezza. Vengono esplorati i diversi ambiti in cui la rilevazione e lo sviluppo del potenziale agentico possono trovare applicazione nei processi HR – dalla selezione e valutazione del potenziale, passando per la formazione e lo sviluppo, fino al performance management. Questo volume è per chiunque desideri ridefinire e ampliare gli orizzonti della gestione HR centrandosi sulla valorizzazione delle potenzialità psicologiche delle persone. L'auspicio è che possa rappresentare un punto di riferimento per quanti desiderino acquisire strumenti teorici e d'intervento per affrontare le sfide HR di oggi con uno sguardo rivolto al futuro.