Franco Angeli: Management. I textbook per l'università e la professione
L'intervento per lo sviluppo organizzativo. Teorie e tecniche
Laura Petitta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 480
Il volume intende presentare il tema dell'intervento nelle organizzazioni finalizzato allo sviluppo dei processi organizzativi ed è rivolto a chi vuole approfondire la tematica sia come studioso di psicologia del lavoro sia come professionista HR che si trova ad affrontare l'intervento per lo sviluppo organizzativo. Il volume è strutturato in due parti. La prima parte, a carattere concettuale, si articola in tre capitoli che illustrano i principali approcci della psicologia ai temi dell'intervento, dello sviluppo, del cambiamento, delle emozioni nelle organizzazioni, e la relazione tra di essi. Nella seconda parte, di natura applicativa, tre capitoli propongono una teoria della tecnica per l'intervento a partire dalla presentazione di strumenti per la diagnosi organizzativa.
Development factory. Casi e percorsi aziendali di leadership e valorizzazione delle risorse umane
Gabriele Gabrielli, Ornella Chinotti, Silvia Profili, Alessia Sammarra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le trasformazioni in atto nei modelli sociali, economici e di business sollecitano la sperimentazione di nuove metodologie e strumenti anche allo human resource management. La frammentazione di interessi, aspettative e identità, insieme alla contestuale pluralizzazione dei significati del lavoro e del successo, richiedono infatti a imprese e organizzazioni apertura, pluralismo e capacità di includere la diversità. È una sfida importante per la funzione e i professionisti HR, impegnati nel ridisegnare sistemi, processi e strumenti di valorizzazione delle risorse umane come fossero architetti di imprese e organizzazioni che diventano development factory, luoghi e laboratori per innovare e creare valore con le persone. In questa prospettiva il volume propone, attraverso il metodo dei case study, una riflessione sull'evoluzione dei principali strumenti di valutazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane. Il libro raccoglie, infatti, le esperienze di 7 aziende di grande rilevanza nel panorama internazionale - Brembo, Finmeccanica, Ibm, Ikea, Novo Nordisk, RCS, Unicredit - e testimonia come modelli e strumenti di human resource management possano trovare concreta e innovativa applicazione nei diversi contesti culturali ed industriali.
Lo sviluppo delle risorse umane. Strategia e tattiche
Juani Swart, Clare Mann, Steve Brown, Alan Price
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 344
Nel XXI secolo, qualsiasi organizzazione, grande o piccola che sia, non può fare a meno di riconoscere l'importanza strategica dello Sviluppo delle Risorse Umane e dell'implementazione, quindi, di una vera e propria strategia HRD (Human Resource Development). Questo libro si propone di essere una vera e propria guida, in tal senso, a partire dalla definizione e descrizione del processo di organizational learning (apprendimento organizzativo) e della nozione di learning organization (organizzazione che apprende). Vengono quindi esaminati i principali fattori che influenzano l'efficacia dell'apprendimento individuale, i diversi modi in cui le persone apprendono e la fondamentale verifica dei bisogni di formazione e apprendimento. In modo particolare, viene sottolineata l'importanza dell'allineamento fra gli obiettivi di HRD (a livello dipartimentale, di team e individuale) con quelli della strategia di business dell'azienda. Lo sviluppo delle risorse umane agisce attualmente in un contesto di continui cambiamenti e il ruolo degli stessi operatori di HR, da semplici responsabili della formazione a veri e propri "agenti del cambiamento", si è trasformato definitivamente. Nel testo, viene anche evidenziato il contributo del knowledge management nello sviluppo delle risorse umane ad un livello sia strategico che operativo. Un testo utile sia per giovani manager e responsabili HR, che per studenti dei corsi avanzati di Scienze della Formazione e Master in HR Management.
Fondamenti di ingegneria del business. Un approccio sistemico all'analisi e gestione dell'impresa
Alessandro Margherita, Aldo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
I grandi cambiamenti tecnologici e socio-economici stanno ridisegnando lo scenario in cui le organizzazioni operano e competono. Dalla velocità, complessità e indeterminatezza di tali cambiamenti emergono tentativi di nuovi approcci al management dell'impresa basati su interdisciplinarità, visione di sistema e pensiero strategico. Il volume si muove in questa direzione presentando un framework fondato su cinque pilastri concettuali: il valore creato dall'organizzazione per i suoi shareholder e stakeholder; il value network come contesto e modello organizzativo dinamico; il prodotto-servizio quale leva del vantaggio competitivo; le risorse organizzative con la centralità della conoscenza e dei processi d'apprendimento; la gestione dei processi quale fondamentale paradigma strategico-operativo. La concezione sistemica dell'impresa come progetto complesso e un orientamento allo sviluppo di competenze e capacità dinamiche rendono "Fondamenti di ingegneria del business" un efficace strumento di supporto all'apprendimento in curricula universitari focalizzati sul business management, ma anche un manuale di potenziale interesse per manager, professionisti e qualunque lettore interessato ad acquisire una prospettiva di frontiera dell'impresa moderna.
Product management. Dalla gestione del prodotto alla gestione dello scambio
Paolo M. Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Molte cose sono cambiate, nel mondo dell'economia e degli affari, così come nel mondo della cultura. Oggi una domanda chiave ci si pone con particolare insistenza: è davvero questo il migliore sistema economico possibile? Per chi volesse esplorare il mondo del marketing in modo creativo, questo libro offre nuove chiavi di lettura e di analisi, oltre che nuovi modelli operativi. Il marketing oggi non è più riducibile soltanto a quello teorizzato da Philip Kotler. Oggi il marketing è essenzialmente "la gestione degli scambi", e non riguarda soltanto l'economia... L'uomo di marketing, dunque, ha bisogno di una cultura più ampia, e proprio per questo diversificata. Se dovesse anche essere chiamato a fare le stesse cose d'un tempo, con molta probabilità dovrebbe porsi il problema di "come farle in modo diverso". L'organizzazione del lavoro deve quindi modificarsi, mirando a risultati di maggiore efficienza ed efficacia, anche e soprattutto puntando alla riduzione dei costi. Ma non è pensabile che il sistema economico e produttivo possa mutare senza un profondo cambiamento culturale, che influisca nella gestione di tutti gli scambi che "realizzano" la vita dell'uomo.
Management. Concetti e applicazioni
Paul H. jr. Pietri, Donald C. Mosley, Leon C. Megginson
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 992
La gestione del teatro. Un evento sospeso tra l'apollineo e il dionisiaco
Fabiana Sciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Osservare il teatro come macchina di produzione, come percorso in cui è necessario far quadrare complessi progetti e bilanci, ipotesi per investimenti e necessità di analisi e riflessioni. Il sistema teatro si modifica rapidamente quanto impercettibilmente. Così ci si guarda indietro certi di ritrovare coordinate ben tracciate e si scoprono mutamenti profondi o leggeri che alterano le certezze e costringono a correzioni e ripensamenti. Fabiana Sciarelli rilegge e ripensa ora il suo studio sull'impresa teatrale per individuarne nuove, indispensabili coordinate, delineando strategie più calzanti alle mutate esigenze ed offerte del mercato di riferimento.
Misurare le performance di marketing. Metriche e metodi quantitativi
Matteo Fini, Patrizio Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il marketing e la misurazione delle performance sono ormai concetti inscindibili. Un'azienda valuta efficacia ed efficienza di una strategia attraverso metodi e indici che rappresentano oggi un passo obbligato che qualsiasi manager deve compiere. L'intuizione in una strategia viene così accompagnata dalla valutazione della stessa. In un lasso di tempo tra le due operazione minimo possibile. Questo volume ripercorre gli studi fatti nel campo dei metodi e delle tecniche di misurazione delle performance di marketing e propone un confronto tecnico e temporale tra le diverse opzione di strategia. è vitale restituire al marketing il suo lato quantitativo troppo sottostimato rispetto a quello creativo. E virare verso una visione di insieme che, nell'era dell'IT, non solo non può essere ignorata, ma può risultare la mossa vincente.
Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Per il mondo del teatro e della danza è sempre più importante e strategico saper pensare e progettare a livello internazionale. Sul piano teorico, ciò richiede capacità di analisi e gestione di informazioni complesse; sul piano pratico, competenze specialistiche di cui non sempre dispone chi è abituato a operare su scala nazionale. Il libro inquadra la dimensione internazionale della produzione e del mercato degli spettacoli teatrali dal punto di vista dei linguaggi e della storia e alla luce dell'evoluzione e della situazione attuale delle politiche culturali mondiali, europee-comunitarie e italiane. Analizza inoltre le principali pratiche che caratterizzano la collaborazione nel settore, soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali, mettendo a fuoco alcune tendenze recenti. Si sofferma poi sugli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici) che è opportuno conoscere per operare correttamente in uno scenario internazionale. Propone infine un'inedita guida agile e pratica all'uso dell'inglese riferito al "gergo" teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici. I diversi argomenti sono affrontati da operatori ed esperti individuati per competenza specifica rispetto ai temi trattati. Il livello teorico e della riflessione si intreccia costantemente con la dimensione del fare, analizzando casi ed esperienze, suggerendo metodi, fornendo strumenti operativi.
Marketing management. Teorie e politiche di gestione di marketing
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo testo presenta una rassegna dei principali paradigmi di marketing, proponendone una sistematizzazione che è già di per sé innovativa. Sviluppa i principi e gli strumenti del web management e del marketing relazionale in modo trasversale su tutti i capitoli, accreditandone uno status che rende il manuale aggiornato e attuale. Propone una visione più estesa del marketing, non solo quale disciplina, ma anche quale funzione aziendale "diffusa" e di staff al top management, chiamata a intervenire e collaborare anche nei processi di decision making dei vertici aziendali.
Impresa sociale e sussidiarietà. Dalle fondazioni alle Spa; management e casi
Giorgio Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
L'impresa sociale è una protagonista del sistema socio economico italiano da tempo. Con la legge 118/05 ed il D.Lgs 155/06, è diventata anche giuridicamente un attore economico pervasivo nella società. Non più carsico, ma ad evidenza di sistema. Ne è emersa la necessità di formule imprenditoriali specifiche e di un management "ad hoc", così come elaborato dall'economia aziendale. Questo libro declina concetti che fanno emergere non solo i valori dell'impresa sociale, ma anche il suo valore aziendale e sanciscono un ruolo imprenditoriale non più relegabile al "buonismo aziendale". L'impresa sociale produce ed eroga servizi di utilità sociale nei diversi settori, dall'assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; all'educazione, istruzione e formazione; dalla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; alla valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo sociale. Ma è possibile "fare impresa sociale" in qualsiasi settore dell'economia coinvolgendo fasce deboli della popolazione. Per mantenere un ruolo sistemico e per legittimare aziendalmente la formula imprenditoriale dell'impresa sociale è necessario confrontarsi con proposte gestionali e con un rapporto strutturato sia con le aziende pubbliche e sia con le imprese "for profit", anche con integrazioni funzionali quali lo "spin off" sociale. Lo scenario di un welfare "allargato" si avvale del ruolo delle imprese sociali ove la sussidiarietà diventa concreta ed efficace se è filiera sussidiaria ed aziendale.
Contabilità e bilanci negli enti locali. Contabilità finanziaria, bilanci, programmazione e controllo di gestione, revisione, bilancio sociale
Adriano Propersi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 368
La pubblica amministrazione è da alcuni anni oggetto di attenzione da parte delle scienze economico-aziendali: gli enti locali sono infatti un caso paradigmatico, un modello per tutte le aziende pubbliche in generale. Gli strumenti adottabili negli enti locali (bilanci preventivi, consuntivi, budget, controllo di gestione, costi, ecc.) possono, fatte le debite differenze, trovare applicazioni negli altri enti pubblici. Lo scopo è di strutturare gli enti pubblici come vere e proprie aziende finalizzate a ottimizzare le risorse e a contenere le spese. Il libro offre una chiave di lettura di questo complesso passaggio, soprattutto sotto il profilo economico-aziendale, con riferimenti approfonditi alla contabilità finanziaria e agli aspetti della revisione e del controllo di gestione e a nuove tematiche, quali il bilancio sociale, di mandato e partecipativo.