Franco Angeli: Management. I textbook per l'università e la professione
Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore
Lucio Argano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 146
Le organizzazioni che operano nel variegato campo dei beni e delle attività culturali e creative, pur rappresentando una considerevole ricchezza del sistema Paese, si confrontano quotidianamente con una crescente complessità del contesto socio-economico e di quello settoriale, dove l'incertezza è una costante. Per sopravvivere e crescere all'interno di una realtà sempre più variabile, volubile e mutevole servono consapevolezze, competenze e comportamenti di natura strategica in grado di consentire un allargamento dei propri spazi di manovra, la ricerca di nuove opportunità, la valorizzazione dei fattori distintivi. Questo manuale propone un percorso teso a sviluppare nelle organizzazioni culturali un pensiero strategico, da tradurre in un lavoro concreto di progettazione strategica che guarda al futuro. Pensato come uno strumento pratico, immediatamente utilizzabile, di autoformazione e attivazione anche collettiva a disposizione degli operatori culturali, il volume ricostruisce in estrema sintesi per prima cosa la cornice della complessità generale che interessa oggi le realtà culturali, unitamente alle sfide che si delineano in prospettiva. Successivamente, passo dopo passo, viene descritto come procedere nella costruzione del progetto strategico, suggerendo modelli, metafore e riferimenti utili alla sua formulazione. È un approccio progettuale nel quale la strategia è ritenuta uno spazio aperto di possibilità da esplorare e di scelte da assumere con una postura manageriale flessibile, dinamica e pronta alle evoluzioni. Il testo si chiude con una panoramica delle principali strategie che le realtà del settore culturale possono eventualmente adottare. Rivolto principalmente a organizzazioni impegnate nella gestione di musei, biblioteche, teatri, festival, eventi, spazi, progetti e processi culturali, indipendentemente dalla dimensione e configurazione, il libro è anche un prezioso strumento di supporto per studenti, consulenti e per quanti si occupano professionalmente di temi legati alla gestione delle arti e della cultura.
Influencer & creator. Business, cultura e pratica
Robert V. Kozinets, Ulrike Gretzel, Rossella Chiara Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 308
Influencer e content creator stanno condizionando profondamente molti aspetti culturali e di business della società contemporanea e, per questa ragione, rappresentano uno dei fenomeni mediatici più importanti al mondo. Combinando le rispettive competenze, gli autori di questo volume affrontano il tema da una molteplicità di prospettive: il volume fornisce, dunque, un'analisi approfondita dell'ecosistema degli influencer e dei relativi attori (compresi pet e virtual influencer), analizza normative e implicazioni etiche e spiega per quale motivo gli influencer stiano diventando strumenti indispensabili per governi, piattaforme, brand. Il testo si conclude con una descrizione esaustiva del processo di sviluppo di campagne efficaci di influencer marketing e di influencer relation. Unendo riflessioni critiche e concettuali all'avanguardia, consigli di natura pratica, un'ampia casistica di esempi e numerosi diagrammi e figure, questo volume si spinge oltre la letteratura esistente, per offrire un'immagine a 360 gradi del fenomeno, che sarà utile sia a chi studia l'ecosistema del social media marketing sia a chi vi opera attivamente.
Il settore calcistico giovanile. Concetti e strumenti manageriali, giuridici, tecnico-metodologici e psicologici per una gestione efficace
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro rappresenta una bussola fondamentale per navigare nel mondo dello sport, e in particolare nei settori giovanili del calcio. Prevede quattro direttrici: il management, il diritto, la metodologia tecnico-tattica e la psicologia. L'obiettivo è dotare il lettore di strumenti e conoscenze utili a orientarsi nella gestione dei settori giovanili in un ambito sportivo in continua evoluzione. Il manuale parte da un'analisi dei numeri del calcio giovanile in Italia e all'estero, che ne attestano la crescente rilevanza economica, la dimensione sempre più internazionale e le ricadute sociali che possono derivare da una sua gestione efficace. I settori giovanili rappresentano infatti asset sempre più centrali per i club professionistici. È pertanto fondamentale conoscerli per dispiegarne tutto il potenziale: rappresentano un capitale composto da soggetti, i minori, che nei loro percorsi di crescita personale e professionale, necessitano di tutele giuridiche, economiche e psicologiche particolari e quindi di adeguate tecniche e strumenti di supporto. Esplora quindi le componenti economico-manageriali che stanno alla base di un management efficace, fornisce una panoramica del quadro normativo, nazionale e internazionale, di riferimento - con un'attenzione alle novità introdotte in Italia dalla Riforma dello Sport - e infine affronta temi psicologici ineludibili per una corretta gestione della pratica sportiva. Interviste a professionisti del settore corredano il libro con riferimenti ad alcune best practice ed evoluzioni metodologico-sportive fondamentali che possono fungere da modelli e da sostegno al lavoro che viene svolto sul campo.
Fondamenti di economia aziendale. Teoria e pratica contabile per la gestione dell'impresa
Michele Rossi, Sauro Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 292
Questo volume propone una lettura dei principi di economia aziendale con un approccio progressivo logico-deduttivo a tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria dell'azienda. In particolare esplora il sistema contabile aziendale attraverso la metafora dell'effetto specchio, proponendo una nuova visione della logica del "dare" e "avere". Sistema contabile e azienda, pur operando come entità distinte, rappresentano in realtà un'unica entità fisica: l'azienda stessa, riflessa attraverso i suoi conti. L'effetto specchio illustra come ogni movimento contabile, o partita, debba avere una contropartita che bilancia l'operazione contabile, facilitando un procedimento logico e razionale della gestione della contabilità. Questo approccio semplifica l'apprendimento e l'applicazione della partita doppia, consentendo agli utenti di gestire in autonomia le singole operazioni contabili. Inoltre il testo prende in esame tutti gli aspetti che interessano la gestione finanziaria aziendale, evidenziando come la strutturazione logica e intuitiva possa aiutare a navigare nelle complessità del reporting finanziario e contabile, promuovendo una maggiore trasparenza e comprensione delle operazioni aziendali. Attraverso esempi pratici e un'esposizione chiara, non solo si approfondiscono le basi teoriche ma si forniscono anche strumenti pratici per l'applicazione quotidiana dei principi di economia aziendale, rendendo il testo un contributo prezioso per studenti, imprenditori e professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione aziendale sia di natura contabile che finanziaria.
Neuroscienze delle decisioni in economia e finanza. Un viaggio nel cervello di consumatori e investitori
Lucrezia Fattobene
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 202
Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche? Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? La neuroeconomia è una disciplina che integra teorie e metodologie di neuroscienze, economia e psicologia. Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell'economia e della finanza. La prima parte del volume introduce il "processo decisionale" e i diversi fattori che lo influenzano con modalità che sfuggono alla nostra consapevolezza per via del ruolo preponderante di processi automatici ed emotivi. Nella seconda parte si descrive il contributo delle neuroscienze alle teorie classiche in economia e si presentano alcuni risultati sulla mappatura dei circuiti cerebrali coinvolti nelle scelte economico-finanziarie nei contesti decisionali di rischio, ambiguità e intertemporali. L'ultima parte del lavoro descrive i meccanismi dell'attenzione con cui si processano le informazioni nei documenti previsti per la protezione di consumatori e investitori. Il volume evidenzia come la neurofinanza, oltre che dare un contributo innovativo alle teorie economiche, offra indicazioni operative alle autorità di regolamentazione e vigilanza e agli operatori del settore bancario e finanziario.
Experiential marketing. Comportamento del consumatore, customer experience e le 7E del marketing mix esperienziale
Wided Batat
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 284
Perché alcuni brand ci fanno sentire bene ed altri ci provocano frustrazione? Che cosa determina il nostro coinvolgimento, tanto da ricomprare gli stessi prodotti, tornare nei medesimi negozi o nelle stesse destinazioni più volte? In questo nuovo testo, Wided Batat introduce i lettori al suo nuovo modello di customer experience e all'era dell'"marketing mix esperienziale", proponendo la teoria delle "7E" per progettare esperienze adeguate, emotivamente cariche e redditizie in un contesto phygital. Experiential marketing è una guida alla costruzione di esperienze indimenticabili che, coniugando teoria e prassi, analisi e casi concreti, sarà di notevole valore per team di executive, professionisti del marketing e della comunicazione, studenti di corsi e master in Marketing.
Comunicazione integrata e PR: istruzioni per l'uso. Strategie, strumenti e tecniche nel secolo della trasparenza
Raoul Romoli Venturi, Cecilia Casalegno, Pasquale De Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 252
Mai come oggi la tecnologia, i cambiamenti delle tendenze mediatiche e del consumo stanno spingendo le imprese dei mercati maturi a ripensare le strategie di comunicazione. Come si ridisegna la Comunicazione d’impresa o, meglio, la Comunicazione integrata nel contesto attuale? Quale è il nuovo ruolo delle PR? Quali sono gli strumenti più efficaci ed efficienti per coinvolgere il consumatore e tutti gli stakeholder? Domande centrali, alle quali la nuova edizione del volume intende dare risposte aggiornate, offrendo una guida alle Relazioni esterne che approfondisce le attività “core” della funzione di comunicazione e Pubbliche Relazioni, in un ambito che si caratterizza ancora per la centralità della trasparenza. Per farlo, pone le basi per un vocabolario comune alla professione, sia rispetto all’organizzazione in cui opera sia ai contenuti del proprio lavoro. Questa edizione si evolve rispetto alla precedente anche alla luce delle “nuove” abitudini sviluppate in epoca pandemica: vengono descritte le più recenti strategie, che tengono conto della naturale e fisiologica integrazione tra on e offline, assieme alle tecniche di valutazione, sempre esaminate in un’ottica di evoluzione e affinamento continui.
Management per la salute. Scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza
Elio Borgonovi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 264
La salute è un diritto e un bisogno, la tutela della salute è una sfida per i sistemi socioeconomici. Nella dottrina economico-aziendale cui si ispira questo volume, i fini istituzionali devono sempre prevalere sugli strumenti. Il management, quindi, viene qui presentato come sistema di conoscenze e competenze per garantire la tutela della salute in quanto diritto-bisogno della persona e responsabilità sociale nei confronti della comunità. L'efficienza nell'uso delle risorse è condizione per consentire il mantenimento, il recupero e la promozione del benessere fisico, psichico, sociale, relazionale e spirituale, in senso religioso o laico. Nei primi tre capitoli è affrontato il tema del rapporto bisogno-domanda e risorse-offerta di servizi, sono presentati i diversi sistemi di finanziamento della spesa e sono analizzate le problematiche della prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, cure palliative e presa in carico delle persone con cronicità (setting assistenziali). I successivi due capitoli riguardano i contributi di medici, infermieri e degli altri professionisti nei processi che si svolgono in strutture organizzative progettate per l'ottenimento di risultati il più possibile attenti alle aspettative di persone e comunità con diverse condizioni di salute. Nei capitoli da 6 a 9 si sviluppa il rapporto tra dati, informazioni e decisioni per le valutazioni delle performance di sistemi e della gestione delle aziende erogatrici di servizi, per la pianificazione strategica e la programmazione annuale e operativa. Il capitolo 10 è dedicato ad un sintetico excursus sui 40 anni del SSN e alla sua proiezione nel prossimo decennio, proiezione che viene approfondita nell'ultimo capitolo nel quale il cambiamento e le politiche della salute sono analizzate nella prospettiva della complessità e dell'esigenza di superare le contrapposizioni che hanno caratterizzato la cultura scientifica, istituzionale, economica e sociale dell'ultimo secolo.
Gli eventi: dalla progettazione all'organizzazione. Manuale operativo di Event Management
Morena Paola Carli, Maddalena Milone, Maria Cristina Terenzio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 340
Frutto di una lunga esperienza nel settore, è un manuale operativo dedicato ai professionisti dell’event management, a chi vuole intraprendere questa professione e agli studenti che hanno iniziato questo percorso di studi. Partendo dall’analisi di finalità e obiettivi, questo testo dedica alla strategia progettuale ed organizzativa un ruolo fondamentale per la definizione del valore degli eventi, con un approfondimento sul Meeting Design e sui format, inclusi quelli per gli eventi che si svolgono online, ed è arricchito da una sezione sulle tecniche per la definizione del marketing dell’evento e della sua comunicazione, soprattutto digitale. Oltre ad esaminare ogni aspetto legato all’organizzazione, fornisce schemi e modelli utili nella pratica quotidiana, descrive tutte le fasi del processo e approfondisce le azioni di monitoraggio e controllo con un’attenzione particolare al risk management. Il libro può essere utile per la preparazione all’esame di certificazione in Meeting and Event Manager secondo norma UNI 11786:2020. Pensato per ogni tipologia di evento, questo testo include un capitolo interamente dedicato agli eventi medico-scientifici e alla normativa ECM e contiene un’intervista esclusiva a Julius Solaris, uno dei maggiori esperti del settore. Accedendo all’area riservata del sito www.francoangeli.it/Area_multimediale è possibile scaricare il materiale illustrato nel testo, dal modello di Event Plan a oltre 50 moduli, in italiano e in inglese. Prefazione di Julius Solaris.
Destinazioni e imprese turistiche
Clara Benevolo, Mario Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 498
Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Vengono, quindi, affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa. In tali imprese le funzioni di marketing assumono un ruolo importante. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela e ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Le informazioni sul mercato consentono, inoltre, di intraprendere le più opportune strategie (fra le quali è rilevante la collaborazione fra le imprese del settore) che consentono di raggiungere lo sviluppo aziendale, di ricercare la dimensione ottima e di realizzare un vantaggio competitivo. Inoltre, sono considerati il mercato congressuale e il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate. Infine, grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.
Digital public affairs & advocacy. Dalla lobby tradizionale ai blended public affairs
Giulio Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il testo illustra in maniera esauriente i Digital Public Affairs, approfondendo sia gli aspetti di natura strategica che gli strumenti di utilizzo più frequente, dedicando ampio spazio anche alle azioni tattiche volte a risolvere nuove problematiche tipiche di questo ambito. Il volume è rivolto ai manager, agli addetti alle relazioni istituzionali e alla comunicazione, nonché agli studenti universitari e dei corsi post lauream. Il glitterato mondo dei social network esercita un fascino profondo sul lobbista. Capillarità e velocità sono allettanti, ma il paradigma sul quale si fondano questi strumenti è affine al mondo della comunicazione e apparentemente opposto a quello della rappresentazione degli interessi. Utilizzare efficacemente i canali digitali significa ripensare alcuni processi operativi tipici dei public affairs e soprattutto coniugarli con la comunicazione istituzionale; due facce della stessa medaglia che pur sviluppandosi all’unisono mantengono identità strutturalmente differenti. I diversi aspetti si possono conciliare e la chiave di volta per ricongiungere i due universi è insita nelle iniziative di advocacy, le quali pur differenziandosi dai rapporti istituzionali ne amplificano alcune leve e ne abilitano di nuove. I Digital Public Affairs sono il punto di sintesi tra questi mondi, creano un nuovo binario relazionale, arricchiscono il confronto con contenuti e nuovi attori, ma non sono applicabili in tutte le circostanze, anzi in alcuni casi possono risultare addirittura dannosi. Questi strumenti sono in una fase di repentina evoluzione e le applicazioni sono tutt’ora poche e spesso artigianali.
Il business process management. Gestire i processi aziendali con un approccio olistico per creare valore e facilitare la trasformazione digitale
Guido Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
L’adozione dell’approccio per processi ha comportato un effettivo miglioramento per la creazione di valore aziendale? È aumentata la propensione alla cooperazione ed alla collaborazione interfunzionale tra gli attori organizzativi delle diverse aree funzionali? Sono diminuiti tempi e costi? È migliorata la soddisfazione dell’utente? La letteratura internazionale evidenzia che la risposta a queste domande è più negativa che positiva. Le cause sono diverse. Da un lato, la “spinta” che induce a prestare attenzione a standard internazionali o normative invece che a formulare gli obiettivi da conseguire attraverso l’approccio per processi. Dall’altro lato, un’eccessiva focalizzazione sui sistemi di mappatura e rappresentazione dei processi che porta a trascurare la natura di “sistemi sociali” dei processi stessi e le implicazioni che l’adozione dell’approccio per processi comporta per quanto riguarda le relazioni tra gli attori organizzativi, le resistenze al cambiamento, i comportamenti individuali. La possibilità di successo dell’approccio per processi è invece strettamente legata alla capacità del management aziendale di identificare, analizzare e risolvere i problemi relativi alla gestione del “reciproco adattamento” tra l’approccio per processi e gli elementi del sistema organizzativo aziendale (struttura, sistemi di gestione delle risorse umane, cultura aziendale, stili di direzione). Sulla base di tali presupposti, nel volume viene proposto un framework, basato sul famoso modello delle “7 S” di Waterman, Peters e Philips, che consente di analizzare in una prospettiva olistica le interdipendenze tra l’adozione dell’approccio per processi, il sistema organizzativo nelle sue componenti “hard” (organigramma, posizioni di lavoro, sistemi di coordinamento) e “soft” (cultura organizzativa, skills del personale, stili direzionali). Attraverso alcuni esempi vengono illustrate, in base all’analisi della letteratura, le configurazioni del sistema organizzativo più appropriate per facilitare il successo dell’approccio per processi.