Il Nuovo Melangolo: Nugae
Il taccuino rosso
Paul Auster
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 111
Tredici bravi racconti di storie vere. Auster sottolinea, in apertura e in chiusura, questa caratteristica irrinunciabile e fondamentale della sua ispirazione. Certo, gli accidenti, i casi, le combinazioni, le coincidenze hanno dell'incredibile, se non del favoloso. Ma non è soltanto la spettacolarità del caso ad avvincerci, di fatto le vicende narrate influenzano in maniera decisiva i destini dei protagonisti, si presentano come una sorta di "provvidenza laica" alla quale non sappiamo attribuire un significato univoco e certo.
Memorie di un giovane re. Racconti dall'infanzia
Heinrich Böll
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 168
Per Matteotti. Un ritratto
Piero Gobetti
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 112
Tre favole dell'ansia e dell'ombra
Francesca Sanvitale
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 128
"Fanciulla e il Gran Vecchio", "La bella principessa Rosalinda" e "Bambina" narrano di epoche passate, di realtà sospese nella magia del fantastico e di figure di donne che sembrano racchiudere nei loro sogni o nei loro incubi, tutto il mistero del mondo, della vita e della morte. Francesca Sanvitale costruisce come un gioco di scatole cinesi la trama di ogni fiaba, che ne racchiude un'altra che a sua volta ne svela un'altra ancora e così via, lasciando socchiusa la porta dell'interpretazione, ma non indicando mai il momento esatto per varcarla.
La visione (Somnium Scipionis)
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 88
Cicerone immagina che Scipione Emiliano racconti il sogno in cui il suo avo, Scipione l'Africano, gli appare annunciandogli una luminosa carriera militare e politica, che si concluderà però con una morte violenta. Ma ai servitori della patria è riservata un'eternità felice nelle regioni celesti. Cicerone fa descrivere all'Africano lo stato delle anime nell'aldilà, affascinando il giovane Scipione con la descrizione della Via Lattea, con lo spettacolo delle stelle e facendogli percepire l'armonia musicale prodotta dalla rotazione delle sfere celesti e esortandolo ad aspirare non alla gloria terrena, ma al conseguimento della vera immortalità che è quella dell'anima e che si ottiene attraverso il servizio reso allo Stato.
In difesa di me stesso
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 96
Il 23 aprile 1849 Dostoevskij venne arrestato con l'accusa di appartenere al circolo "intellettual-politico" fondato da Petrasevskij. Dostoevskij rimase nella fortezza di San Pietro e Paolo a Pietroburgo per otto mesi. Condannato a morte, ebbe commutata la pena capitale in 4 anni di lavori forzati e 4 anni di servizio militare obbligatorio. Sono qui riprodotti due documenti: una specie di memoria scritta (databile 6 maggio 1849) che la commissione d'inchiesta pretese dopo un primo interrogatorio e il verbale d'interrogatorio del giugno dello stesso anno. Gli inquirenti tentarono di provare l'esistenza di una setta segreta, ma non ci riuscirono e dovettero concludere che si trattava di una "congiura di idee" e di qui la grazia concessa a tutti i condannati.
Monte Ignoso
Paola Masino
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1994
pagine: 226
Emma, la protagonista, vaga di notte per la grande casa, illuminando con una candela i quadri di soggetto biblico appesi alle pareti. Alla tragedia e alle figure che tormentano la sua vita ossessionata dal sesso vissuto solo come violenza, Emma contrappone la purezza della sua maternità, unica realtà di cui è fiera, ma che le sarà negata con la morte dell'unica figlioletta Barbara, anch'essa vinta dalle visioni della madre. La Masino, accusata dal regime fascista di non saper pensare come una donna, per anni considerata solo come la custode dell'opera del suo compagno Bontempelli, oggi torna a far parlare di sé come di un'autentica scrittrice.