Intra: Il disoriente
Le meraviglie del Duemila
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 219
Il testo più importante della protofantascienza italiana. Nel 1893 due giovani, il ricco e annoiato James Brandock e lo scienziato Toby Holker, si addormentano grazie ad un siero ricavato da una pianta denominata “il fiore della resurrezione”, e si risvegliano centodieci anni dopo per vivere in un mondo che non è più il loro. Emilio Salgari (1862-1911) fu giornalista e scrittore di romanzi d'avventura straordinariamente prolifico: autore di centinaia di storie fantastiche, è considerato uno dei precursori della fantascienza in Italia. Con nota introduttiva.
Il libro della giungla
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 189
Un capolavoro della letteratura mondiale, con nota introduttiva Il libro della giungla viene pubblicato in Italia negli anni venti del secolo scorso. La versione che proponiamo è quella originale, tradotta da Gian Dàuli nel 1932. Età di lettura: da 7 anni.
Il secondo libro della giungla
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 183
Un capolavoro della letteratura mondiale, con nota introduttiva “Il secondo libro della giungla” viene pubblicato in Italia nei primi anni del secolo scorso. La versione che proponiamo è quella originale, tradotta da Gian Dàuli nel 1932.
L'anno 3000. Sogno
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 169
Un romanzo della protofantascienza italiana, con nota introduttiva Romanzo satirico fantapolitico, considerato uno dei precursori ottocenteschi della fantascienza italiana (1897). È di fatto un’ucronia, ossia l’immaginazione libera e divagante di un futuro molto lontano e vissuto dai due protagonisti, Paolo e Maria, a bordo degli ‘aerotachi’, bizzarre navicelle elettriche che consentono di muoversi rapidamente in spazi immensi. Fra intuizioni singolari (gli Stati Uniti d’Europa) e il saccheggio di plot narrativi tipici dell’immaginario (dai viaggi di Gulliver agli imperi della luna di Bergerac), il lettore è condotto a bordo degli aerotachi per un viaggio in cui la fantasia è un potente motore che aziona l’avventura.
Racconti lunari. Da Edgar Allan Poe a H.G. Wells ed Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 209
Un percorso attraverso la fantascienza dell’800, con otto straordinari racconti Luna e letteratura: un connubio forte e risalente agli albori della civiltà. Sì, perché l’uomo non ha solo sempre desiderato raggiungerla, ma l’ha voluta anche raccontare prima di arrivarci. Otto straordinari racconti dell’800, dal fascino immutato. Dal Poe de L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall (1835) per poi passare alle “fake news” diffuse dal giornalista Richard Adams Locke (Delle scoperte fatte nella Luna del dottor Giovanni Herschel, 1836). Sarà quindi la volta di Bartolomeo Veratti (Un viaggetto nella luna) e di Francesco Bruni (Lettera su la ipotesi degli abitanti de’ pianeti) con racconti entrambi del 1836. Ecco poi la fiaba del 1838 di H.C. Andersen (Le soprascarpe della felicità), e la scienza divulgata di Ernesto Capocci (Viaggio alla Luna, 1857). Il percorso si chiude con l’abilità di narratori quali Emilio Salgari (Alla conquista della Luna, 1893) e H.G. Wells (Sotto i ferri, 1896).
Delitto ideale
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 173
The picture of Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 189
Edizione integrale in inglese, con nota introduttiva in italiano Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, con un sortilegio ottiene che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona così agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Oscar WIlde (1854-1900), irlandese trasferitosi in Inghilterra, è stato scrittore, poeta e drammaturgo, esponente del decadentismo e dell’estetismo britannici. Autore dalla scrittura solo apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata, è ritenuto uno dei maggiori narratori degli ultimi due secoli. Un capolavoro della letteratura nell’edizione integrale inglese del 1890.
Viaggi e avventure attraverso il tempo e lo spazio
Yambo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 221
Un romanzo della protofantascienza italiana, con illustrazioni dell’autore e nota introduttiva "Viaggi e avventure attraverso il tempo e lo spazio" (1933), è un libro a metà tra narrativa fantastica e divulgazione, rivolto prevalentemente a un pubblico giovanile. Novelli tratta temi come la ricerca della perduta Atlantide e altri misteri, con il consueto garbo e la costante ironia che caratterizzano il suo stile letterario, illustrandoli personalmente. Yambo è lo pseudonimo di Enrico Novelli (al secolo Enrico de' Conti Novelli da Bertinoro, Pisa, 1874 - Firenze, 1943). Fu autore di spicco della letteratura popolare, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi e di grande successo fino alla metà del secolo scorso.
Le storie del castello di Trezza
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 67
Da un Verga insolito, un racconto fantastico di grande suggestione. Con nota introduttiva “A Trezza si dice che nelle notti di temporale si odano di nuovo dei gemiti, e si vedano dei fantasmi fra le rovine del castello” “Le storie del castello di Trezza” rappresenta indubbiamente qualcosa di particolare nel complesso delle opere di Giovanni Verga (1840-1922), comunemente riconosciuto come il principale esponente del verismo italiano: una vera e propria incursione nel genere ‘fantastico’. Il lungo racconto fu pubblicato in quattro puntate tra il 17 gennaio ed il 7 febbraio 1875. Con nota introduttiva.
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 385
Il romanzo si apre con la “Prefazione” del dottore psicoanalista (identificato dall'ironicamente beffarda etichetta di "dottor S.", con un richiamo al cognome dell'autore reale) che ha avuto in cura tale Zeno Cosini e che l'ha indotto a scrivere la sua autobiografia. Il protagonista si è sottratto alla psicoanalisi e il medico, per vendetta, decide di pubblicarne le memorie. Zeno, maturo e ricco commerciante di Trieste, nel racconto ripercorre sei significativi episodi della sua vita, legati da una radice comune: l'incapacità di vivere e l'inettitudine, che è la sua vera malattia. Con nota introduttiva.
Tra fantasia e scienza. Tredici racconti di Luigi Capuana
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 157
Tredici racconti di fantascienza di Luigi Capuana. Luigi Capuana è un nome importante anche per la storia del genere fantastico e fantascientifico. Lo testimoniano tredici suoi racconti, pubblicati tra il 1867 ed il 1911 e qui raccolti insieme. Per oscillare gradevolmente tra fantasia e scienza. Indice dei racconti: Il dottor Cymbalus. Un caso di sonnambulismo. Il primo maggio del dottor Piccottini. Creazione. L'erosmetro. Un vampiro. Fatale influsso. La scimmia del professor Schitz. L'incredibile esperimento. La conquista dell'aria. Due scoperte. La redenzione dei capilavori. L'invisibile. Luigi Capuana (1839-1915) è stato uno scrittore siciliano tra i più importanti esponenti del Verismo, nonché critico letterario e giornalista.
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 185
Nella cupa Milano degli anni Trenta, il commissario Carlo De Vincenzi è un servitore dello Stato che cerca di fare bene il proprio lavoro. Né poliziotto spaccone né freddo detective, ma attento indagatore della natura umana, De Vincenzi segue con pazienza la sua pista fino alla soluzione di ogni caso. In questa sua prima inchiesta è impegnato a scagionare un amico d’infanzia da un’accusa di omicidio in apparenza schiacciante. Augusto De Angelis (1888-1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano ed è considerato il capostipite del giallo all’italiana. Con nota introduttiva.