Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kimerik: Karme

La fragilità dell'infinito

Nancy Calanna

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 100

Nella silloge "La fragilità dell'infinito" Nancy Calanna compone versi che celebrano l'amore, in un viaggio che esplora emozioni intense, immergendosi nella nostalgia di un tempo che passa e di ricordi ormai lontani, attraverso parole che vibrano di armonia, riflessione e profondità d'animo. La lingua prende forma, si fa dialetto e inno, diventando un grido d'invocazione e di speranza. A fare da cornice, ma anche da protagonista, è la Sicilia: presenza viva che fa da sfondo ed emblema: isola infinitamente bella, ferita nella sua natura ma orgogliosa e fiera della sua meraviglia, metafora vigorosa della condizione umana. Ogni componimento è una finestra aperta su un tema che coinvolge tutti: la fugacità della vita, la devozione e il legame con la natura, la fede. "La fragilità dell'infinito" ha un sapore popolare e mistico, in cui è vivo l'attaccamento alla propria terra e alle sue tradizioni. Questa raccolta è un invito alla riflessione, all'ascolto, alla cura di valori preziosi, semplici ma essenziali. Con sensibilità e maestria, Nancy Calanna ci offre una testimonianza poetica autentica, che parla al cuore e all'anima.
15,00 14,25

La collezione di parole

La collezione di parole

Domenico Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 96

Ispirandosi alla figura e all'attività artistica di Jim Morrison, Domenico Massara compone la propria collezione di parole: una raccolta di opere poetiche ricche di emozioni, sensazioni e musicalità. Suddivisa in cinque capitoli, La collezione di parole dell'autore si sofferma di volta in volta su diversi aspetti del mondo che ci circonda e della natura umana. L'amore, spesso declinato in attrazione e passione, è al centro della gran parte dei componimenti e va di pari passo con un forte senso di nostalgia, sia per le amanti perdute sia perché esaminato in chiave più ampia, talvolta mistica. Non mancano tuttavia la speranza, il desiderio di rinnovamento o la volontà di andare avanti. Attraverso un lungo percorso di introspezione e di riflessione interiore, il Poeta si interroga sul significato di quanto accaduto, sul proprio presente e su ciò che potrebbe riservargli il futuro, fino a toccare l'ultimo confine, la meta che attende ciascuno di noi: la morte. Tante sono le domande e i dubbi che ruotano attorno a quest'ultimo aspetto, così ineffabile, dell'umana esistenza; numerosi sono quelli che riguardano la potenza della memoria, poiché in essa potrebbero continuare a vivere coloro che hanno lasciato il piano terreno. Il Poeta si apre dinanzi ai lettori, dischiude le pagine del proprio diario più prezioso, con toni che non mancano di lirismo né di immagini e percezioni quasi tangibili, vivide. Fin da subito si viene a creare un rapporto profondo tra autore e pubblico, un rapporto fatto di simboli e metafore e di una musica, forse silenziosa, che però emerge dalle pagine e che accompagna l'eterna danza della vita.
15,00

Como si fuera agua

Como si fuera agua

Carlo Di Biagio

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 58

"Come se fosse acqua", la poesia di Carlo Di Biagio scorre libera tra immagini, sensazioni e luoghi che prendono vita attraverso le sue parole. "Como si fuera agua" è un viaggio poetico che attraversa città, paesaggi e attimi di quotidianità fondendo italiano e spagnolo in un dialogo armonioso e avvolgente. Dai vicoli colorati di Boccadasse, dove il profumo di pesto e pizza si mescola con la brezza marina, fino alla magia di una fontana nascosta a Roma, questa raccolta di poesie invita il lettore a immergersi in un flusso di emozioni, come l'acqua che modella la pietra con la sua incessante carezza. Verso dopo verso, Carlo Di Biagio ci accompagna tra nostalgia e stupore, tra momenti di leggerezza e riflessioni profonde, regalando immagini vivide e sensazioni che restano impresse nel cuore. Un libro da assaporare lentamente, lasciandosi trasportare dalla musicalità delle parole e dalla potenza evocativa di ogni singolo istante raccontato.
15,00

Flusso crepuscolare

Leonardo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 62

Flusso crepuscolare si presenta come una raccolta di componimenti poetici che esplorano temi universali quali il dolore, l'alienazione, la compassione, la morte e il senso della vita. Emerge uno stile intimo e introspettivo, caratterizzato da immagini evocative, riflessioni filosofiche e una struttura lirica spesso spezzata e frammentata. I versi riflettono una profonda ricerca di significato, un costante confronto con la fragilità umana e la transitorietà dell'esistenza. L'autore utilizza metafore ricorrenti (es. spighe rotte, cancro dell'erba) che conferiscono densità simbolica al testo, evocando distruzione e rinascita. Frequenti riferimenti al divino, al panteismo e al simbolismo religioso, indicano una tensione tra fede e agnosticismo, tra tradizione e modernità. Le scelte lessicali sono intense e poetiche, con una preferenza per termini che richiamano elementi naturali e sensazioni tattili. Molti componimenti adottano una metrica libera, con versi brevi e spezzati che accentuano l'intensità emotiva e il ritmo interiore del testo. Le domande retoriche ricorrono frequentemente, invitando il lettore a riflettere e a partecipare al dialogo interiore dell'autore. L'opera trasmette un senso di vulnerabilità e forza interiore, proponendo una visione dell'umanità come sospesa tra la sofferenza e la possibilità di riscatto.
15,00 14,25

Sogni in sala d'attesa

Sogni in sala d'attesa

Andrea Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 118

I sogni sanno aspettare. Hanno una grande pazienza. Si rifugiano nel multiverso della nostra mente, tra le intercapedini dei nostri pensieri, nelle tane lasciate vuote dai simili meno fortunati che li hanno preceduti. Si nutrono delle nostre speranze, si scaldano con i nostri sorrisi, crescono insieme alle nostre aspettative. E al momento opportuno sapranno mostrarsi. Servi e padroni del nostro sonno, impavidi, pronti ad affrontare insieme a te mondi impossibili, regalandoti ciò che la vita si è scordata di consegnarti alla nascita. Sono biglietti a metà prezzo per un posto sulla ruota panoramica delle tue illusioni. "Sogni in sala d'attesa" è una mappa srotolata tra le stelle utile a mostrare il percorso ma non la meta. Perché solo i sogni ne sono a conoscenza. Busseranno. E per non farli attendere basterà aprirgli la porta.
16,00

Il cielo inchiostro dell'anima

Il cielo inchiostro dell'anima

Eleonora Maria Chiavetta

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 126

Nella raccolta "Il cielo inchiostro dell'anima", Eleonora Maria Chiavetta dipinge con le parole un viaggio emozionale attraverso i sentimenti più profondi dell'essere umano. Tra ricordi, speranze e riflessioni sulla vita, i suoi versi si intrecciano con il mistero del tempo, la bellezza della natura e la forza della fede. Ogni poesia è un frammento d'anima, un riflesso di emozioni che toccano il cuore e invitano alla contemplazione. Il mare, il cielo, la musica, l'arte e l'amore si fanno protagonisti di un racconto intimo e universale, in cui l'autrice accompagna il lettore in un dialogo silenzioso con se stesso. Con uno stile delicato e profondo, Chiavetta trasforma le parole in immagini vive, capaci di accarezzare la mente e accendere la speranza. Il cielo inchiostro dell'anima non è solo una raccolta di poesie, ma un invito a riscoprire la luce nelle piccole cose, a dare voce alle emozioni e a trovare nella scrittura un rifugio sicuro. Un'opera dedicata a chi cerca nella poesia un'eco dei propri sentimenti, uno spazio per riflettere e sognare, un abbraccio silenzioso che parla direttamente al cuore.
15,00

Poesie di Vaid Hyzoti

Poesie di Vaid Hyzoti

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 138

"Poesie di Vaid Hyzoti" è una raccolta di versi da cui emanano sentimenti tra loro diversi così come i temi che affrontano: amore, solitudine, nostalgia per la patria, riflessioni sulla società contemporanea, ecc. Grazie alla traduzione coerente e profonda della curatrice Mimoza Pulaj, il lettore partecipa dello stato d'animo del poeta attraverso un linguaggio spesso metaforico ed evocativo ma centrato su immagini concrete e immediate. Le radici di questa opera affondano nella cultura albanese dell'autore Hyzoti, nei suoi ricordi, raccontano la vita dell'emigrante che non dimentica la propria terra natale e non solo. Il poeta trova dunque nella parola lo strumento più potente per scoprire un'altra aria nel mondo, tanto da sottolineare, proprio nel componimento La parola, la sua visione delle cose: «parola è la guerra e l'odio. / È parola il cielo, con il respiro che diamo, / secondo i balbettii arriva caldo o freddo... Ah, se / conoscessimo meglio la grammatica, l'angelo che collega / le parole, ci sarebbe un'altra aria nel mondo!». Le sensazioni trasposte dalla curatrice Mimoza sono spesso tattili, con collegamenti alla natura dentro e fuori di noi. La capacità del poeta di armonizzare con la propria interiorità dà vita, così, a versi liberi che scavano nel vissuto a volte con tormento, a volte con meraviglia e appagamento. Una ricerca continua che ha segnato Hyzoti tra i poeti albanesi contemporanei più amati.
12,00

Quaderno di versi controverso

Quaderno di versi controverso

Gianni Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 146

"La definizione di versi controverso suggella varie sfumature: tra queste è palese, pur non unica, l'evidenza di un fecondo conflitto interiore, un dirsi e contraddirsi insistentemente riproposto e sanato, un andirivieni tra polarità opposte di felicità e dolore, speranza e disincanto, purezza e scompiglio, quiete e tumulto, con grande ricchezza e creatività espressiva e lessicale. Il riferimento costante è del tutto esplicito, un tu amoroso, figura femminile interlocutrice cui il poeta si rivolge ed esprime i propri sentimenti più radicati, ma che potrebbe anche costituire uno specchio, alter ego dell'autore stesso, che parla in questa forma alla propria anima. Il paesaggio emotivo s'intreccia e trasfonde in ambienti e scenari naturalistici, terrestri e marini, non meno che in quelli intimi e governati dal sentimento. È una poesia, quella di Gianni Manca, che nasce dall'esperienza per ambire al cielo, dove gli istanti appaiono interminabili in quanto proiettati sulla tela dell'infinito, così come è senza limite lo spazio di un amore che ambisce a stagliarsi al di là del tempo, vincendo la finitezza. In mezzo alle poesie d'amore spiccano alcuni testi, pochi come quantità ma di grande intensità e valore, centrati sullo strazio della guerra, dei conflitti passati e presenti, degli orrori perpetrati tra carneficine, esodi, stermini. Né mancano alcuni toccanti testi che riflettono su una delle piaghe contemporanee, la violenza contro le donne. Anche per tutto questo la parola si fa preghiera e si inginocchia, aspirando a una nuova armonia per sé e per il mondo."
18,00

Arcobaleni volanti

Arcobaleni volanti

Giuseppe Palladino

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 254

"Arcobaleni volanti. Ho visto volare nel cielo cipiglio di un timido ottobre fascinose farfalle dai mille colori. Tra nebbia già a banchi di rara bellezza eleganti vestite leggiadre posarsi su alberi stanchi. Con gli occhi le inseguo non le perdo di vista attento le seguo e i loro caldi colori mi riportano indietro. Indietro in estate passata con te sulla barca nel mare, tra certezze e carezze passata ad amare. Mi riportano indietro nei prati fioriti dove inseguivo correndo la tua voglia nascosta e i tuoi sogni infiniti. Le vedo nel cielo di un timido ottobre preziose farfalle arcobaleni volanti e mi riportano a te." (Giuseppe Palladino)
16,00

Attraverso. Poema d'amore

Attraverso. Poema d'amore

Lucia Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 118

"Attraverso" è la Poesia dell'Arte. È un poema incentrato sull'interiorità, sull'emozione che stravolge, che scompensa l'esistenza come un quadro di Picasso. Ma che poi la riordina, compie la magia e la riorganizza, le dà quel senso per cui vale la pena vivere. L'amore è esplicitato nella sua forma di sentimento umano, terreno, vivo. Non trascende la carne in virtù dell'eterno, ma trova il suo divino esistere nel corpo, negli sguardi, nel volto dei protagonisti. E, al pari di una scultura rinascimentale, il corpo assume il ruolo del protagonista, del Caronte che veicola emozioni e sentimenti spingendoli oltre l'epidermide, fino a farli esplodere attraverso gli sguardi. È una poesia che si comprende nell'io, una poesia che non arriva dall'esterno ma parte dal vissuto di ciascuno di noi, una poesia che non si assume per mezzo della lettura, ma necessita di esperienza, poiché si nutre di emozioni quotidiane, di luoghi familiari, della terra, del sole, del mare. L'idillio sentimentale, che caratterizza l'intero poema, palesa agli occhi del lettore una appassionata coppia di amanti che trascura la propria identità per ritrovarsi nel trionfo della voluttà che, in rima con l'etereo Bacio di Klimt, porta con sé una sorta di enigma da risolvere. Lucia Ferrara si muove, a passo deciso e avventuriero, lontana dai moralismi di massa, in un tempo indefinito tra Romanticismo e Impressionismo, tra Cubismo e Decadentismo, tra Rinascimento e Classicismo. E ci prende per mano, conducendoci nella più ardente delle passioni, e chiedendoci di vivere una esperienza sublime e rigeneratrice Attraverso il suo poema d'amore.
16,00

Versi nel tempo scorrono

Versi nel tempo scorrono

Maurizio Chinappi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 100

Maurizio Chinappi con "Versi nel tempo" scorrono approda a una nuova raccolta di poesie che si aggiunge ad altre precedentemente pubblicate; essa è una selezione di liriche che l'autore ha deciso di suddividere in tre periodi cronologicamente successivi e distinti: dal 1975 al 1993, dal 1997 al 2005 e dal 2016 al 2020. La successione non è marcata meramente da un fattore temporale, bensì si tratta di una evoluzione artistico-letteraria del poeta che, così, ci permette di avere uno sguardo complessivo, una visione d'insieme, una prospettiva favorevole sulla sua poetica. La prima parte, dal 1975 al 1993, vede il prevalere di elementi tratti dal mondo della natura e fonte di ispirazione, con poesie come La pioggia e L'eremo, che esplorano il paesaggio interiore attraverso metafore naturali. Il tono è spesso malinconico, ma aperto a momenti di speranza e rinascita, come in D'un tratto è gioia. Nella seconda parte, dal 1997 al 2005, prorompe la riflessione esistenziale: fra smarrimento, disillusione, malinconia, amori delusi. Da notare, in particolare, il componimento Naufragio che ripropone un topos che ha attraversato trasversalmente la letteratura occidentale. Infine, nella terza parte, dal 2016 al 2020, i temi dell'amore e della perdita diventano centrali. Le poesie sono più intime e riflessive, con un tono più maturo e sereno, come si vede in Il tuo sguardo e Ascolto nel silenzio. C'è un ritorno a sentimenti di tenerezza e contemplazione, soprattutto nelle relazioni interpersonali.
15,00

Gioie e lamenti di un cantastorie

Filippo Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 152

"Gioie e lamenti di un cantastorie" è il viaggio interiore di Filippo Reggiani, un giovane poeta laureato in Lettere Classiche, che nutre un forte amore per la letteratura e per la poesia. Un amore viscerale che gli ha consentito di dare una forma ben definita alla bellezza che lo circonda. Lui stesso, nella premessa del suo libro, utilizza una bellissima metafora quando parla della sua opera, definendola un tracciato dei sentimenti; proprio a voler sottolineare la capacità delle sue poesie di creare una strada all'interno, e anche all'esterno, del lettore. L'opera è suddivisa in sei sezioni: Liriche zaffiro, Liriche eucologiche, Liriche goliardiche, Liriche amorose, Liriche varie e Dediche in versi. In ognuna delle sezioni sono presenti varie poesie che si differiscono le une dalle altre, ma accomunate dalla dolcezza e dalla sincerità propria del poeta. Alcune di esse rievocano, per stile e immaginario, uno dei più grandi poeti italiani del Trecento, Francesco Petrarca. Al poeta, Reggiani dedica anche un componimento dal titolo Lettera a Petrarca, che si presenta come una vera e propria ode al precursore dell'Umanesimo. L'opera di Reggiani, oltre a rappresentare un viaggio personale, vuole essere un monito per i lettori a intraprendere la strada della propria interiorità. Attraverso i suoi versi, il poeta sembra volerci dire che. soprattutto in un periodo come questo, per non soccombere al dolore e alla sofferenza, dovremmo lasciarci guidare dalla poesia, dalla bellezza, dalla letteratura.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.