Altre branche della medicina
Dipendenze. Sviluppo, stress, adattamento
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 256
Lo sviluppo di un individuo appartenente alla specie umana implica un continuo lavoro di adattamento delle spinte biologiche agli innumerevoli e cangianti contesti socio-culturali di appartenenza. La dinamica delle dipendenze è un significativo osservatorio da cui considerare gli aspetti evolutivi (Psicologia evolutiva), neurobiologici (Neuroscienze affettive) e relazionali-ambientali in quel periodo di particolare stress adattativo quale è l'adolescenza e la giovane età adulta. Da questa molteplicità di fattori in interazione, appare sempre più difficile e improbabile riuscire a circoscrivere il fenomeno dell'addiction in un modello disciplinare, e sempre più evidente e necessario utilizzare un approccio culturale, capace di muoversi tra diverse discipline, ridefinendole come strumenti per la costruzione dei nessi che formano il "groviglio" della realtà. Tra questi contributi, di particolare interesse è quanto attualmente deriva dal lavoro di ricerca delle Neuroscienze affettive, che prendono in considerazione, in una prospettiva evoluzionistica, i sistemi motivazionali/emozionali nella dinamica adattiva, in particolare dei mammiferi e degli appartenenti alla specie umana.
L'empatia integrata. Analisi umanistica del comportamento motivazionale nella clinica e nella formazione
Edoardo Giusti, Maura Locatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
L'empatia consente di comprendere l'alterità con una partecipazione intima mediante l'immedesimazione emotiva. Lo stato di calarsi nei pensieri e nello stato d'animo, ci permette di cogliere il suo mondo privato e comunicare questa compartecipazione. L'attenzione positiva affettiva accettante predispone e facilita un capire ricettivo per sentire e condividere l'esperienza pluralistica degli altri. Conoscere, coltivare e sviluppare questa presenza significativa di co-esistenza nelle relazioni intersoggettive private e professionali, migliora la qualità multidimensionale del nostro essere al mondo.
Left 2016- 2017
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 367
Dalle memorie dell'infanzia, all'adolescenza e la Resistenza, agli inizi da giovane psichiatra nell'Italia degli anni Sessanta, e poi in Svizzera nella clinica di Binswanger, fino alla scoperta della pulsione e della fantasia di sparizione, ai libri della teoria della nascita e all'Analisi collettiva, con l'afflusso spontaneo di migliaia di persone che chiedevano l'interpretazione dei sogni. C'è l'intera vicenda umana e professionale di Massimo Fagioli racchiusa tra le righe di Left 2016/2017, l'ultimo volume della collana dedicata ai suoi scritti per la rubrica "Trasformazione" sul settimanale Left, in uscita a oltre due anni di distanza dalla scomparsa avvenuta il 13 febbraio 2017. Nel 2016 per i quaranta anni dell'Analisi collettiva l'Aula magna dell'Università di Roma La Sapienza ospitò un convegno internazionale nel quale psichiatri, fisici e storici si confrontarono lungamente su questa speciale esperienza che ha coinvolto moltitudini di persone, di tutte le età, provenienza ed estrazione sociale, condotta da Fagioli per oltre 40 anni in un ampio studio privato a Roma. Ed è su questa realtà di ricerca "unica e irripetibile" che si concentrano gli articoli raccolti in Left 2016/2017: scritti rigorosamente a mano, con la penna stilografica, come amava fare Fagioli, prima di essere stampati, esprimono l'identità e la fantasia di un genio, medico psichiatra e artista, che ha segnato con il suo percorso un tratto fondamentale della storia del pensiero del nostro tempo.
Supervisione multivariata. Guida pratica per professionisti della relazione d'aiuto in formazione
Edoardo Giusti, Laura Rapanà
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo libro rappresenta uno strumento utile per garantire una buona pratica a tutela del paziente. Sono proposte strategie operative per favorire interventi personalizzati all'interno di una relazione volta alla competenza lungo tutta la carriera lavorativa, per un migliore agire professionale.
Farmaci biotecnologici e terapia personalizzata. Aspetti farmacologici e clinici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 496
"Farmaci biotecnologici" è un testo universitario specificamente dedicato a questi farmaci innovativi, dei quali descrive tutti gli aspetti, dai meccanismi di funzionamento ai processi di produzione, dall’applicazione clinica a considerazioni di natura economica e legislativa. È un’opera che raccoglie in modo sistematico le scoperte scientifiche e tecnologiche di oltre trent’anni di ricerca le quali, insieme all’ideazione di nuove modalità di sperimentazione e di tecniche di produzione, hanno portato a sviluppare farmaci di precisione quali macromolecole, proteine, DNA o addirittura cellule, che per la prima volta possono essere diretti contro i difetti molecolari alla base di una patologia e personalizzati in base alle variabili biologiche e patologiche del paziente. Questa nuova frontiera della farmacologia è stata raggiunta grazie all’innovazione tecnologica e all’affermazione di tematiche di importanza crescente, dalla farmacologia di genere e sesso all’interazione fra genetica e ambiente, discutendo le principali applicazioni cliniche dei farmaci biotecnologici, consolidate e in via di sperimentazione, insieme alla loro farmacocinetica e tossicità. Il testo affronta inoltre elementi economico-legislativi specifici dei farmaci biotecnologici e in rapida espansione, come la nascita di nuovi modelli di business, l’evoluzione di una normativa specifica e della sua applicazione e la valutazione delle politiche di accesso ai farmaci. Sul sito sono disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità, quali l’ebook e i test interattivi di autovalutazione (ZTE).
Il dono della terapia
Irvin D. Yalom
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2019
pagine: 272
La terapia e il rapporto analista-paziente sono, come indica il titolo, l'argomento proprio di questo libro, ma in una maniera così originale che l'esperienza terapeutica vi appare come una sorta di avventura, e analisti e pazienti vi sono raffigurati come singolari «compagni di viaggio» anziché come distaccati guaritori e infelici che soffrono. Unendo l'abilità di narratore al rigore dello studioso, l'autore di Le lacrime di Nietzsche racconta i casi clinici più difficili che gli siano mai capitati rileggendoli alla luce di un passo di Freud o di Schopenhauer, rivela il consiglio di un vecchio amico grazie al quale superò una delusione di gioventù, attinge alle pagine di Hermann Hesse per parlare di malattia e di guarigione. «Guidato dalla passione per il compito» e messi da parte i consigli che gli suscitavano «meno entusiasmo», Yalom invita i lettori a seguirlo attraverso ottantacinque temi centrali della terapia contemporanea. Rimuovere gli ostacoli e andare avanti, ad esempio. Evitare le diagnosi. Non avere paura di sbagliare. Sviscerare il senso della parola «casa». Riflettere sui sogni che ci tengono svegli, e ricordare che se il terapista ha molti pazienti, il paziente ha un solo terapista.
La dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La dissociazione è un tema di vivo e rinnovato interesse e di centrale importanza clinica. Sul piano teorico e sperimentale, con il contributo delle neuroscienze, le concettualizzazioni spaziano da contenuti fisiologici e di benessere, con aspetti di creatività e originalità, fino alle forme più gravi della psicopatologia, laddove la clinica riscopre in modo più marcato il corpo del paziente, scenario di emozioni e pensieri. Il libro propone modelli di lettura, assetti relazionali e strumenti per l’intervento clinico e si rivolge agli addetti ai lavori – psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione – ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche dissociative e traumatiche dal punto di vista sociale e culturale. Il volume si compone di una parte teorica e una di pratica clinica: dopo l’apertura sulle tracce storiche del tema, seguono contributi che nell’ottica cognitivo costruttivista esplorano i temi legati alla coscienza, alla dissociazione e alla terapia con le parti. Secondo le diverse fasi dello sviluppo dell’individuo si susseguono approfondimenti sul bambino, l’adolescente e l’anziano. Successivamente si presenta uno sguardo a tutto campo sulla dissociazione, dall’intervento sulle coppie alla sessualità, al trattamento svolto in struttura specialistica. Vengono, inoltre, proposti ambiti specifici: quello giuridico, quello cinematografico e quello connesso ad aspetti transculturali. Il libro propone modelli di lettura, assetti relazionali e strumenti per l’intervento clinico e si rivolge agli addetti ai lavori - psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione - ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche dissociative e traumatiche dal punto di vista sociale e culturale.
Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Gli esseri umani preferiscono le tenebre alla luce? La schiavitù alla libertà? La vita morta alla vita viva? Dopo "L’uomo senza inconscio", Massimo Recalcati ritorna con questo libro a interrogare la clinica psicoanalitica nel suo rapporto con le trasformazioni cruciali della società contemporanea e della psicologia delle masse. Al centro non è più la dimensione perversa di un godimento neo-libertino che rifiuta la Legge, ma il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione melanconica. Il muro emerge come il simbolo inquietante del nostro tempo; è il muro della chiusura della vita nei confronti della vita; è la tendenza neo-melanconica al rifiuto della trascendenza dell’esistenza; è la pulsione securitaria che vorrebbe trasformare il confine da luogo vitale di scambio a bastione, filo spinato, porto chiuso. La sagoma perturbante della pulsione di morte, che la psicoanalisi dopo Freud avrebbe voluto ripudiare, ritorna prepotente sulla scena della vita individuale e collettiva.
Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Michele Roccella
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 409
La seconda edizione del manuale di "Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza" del Prof. Michele Roccella raccoglie i principali quadri patologici della neurologia e psichiatria dell'età evolutiva ed è stato pensato e scritto per l'insegnamento universitario della neuropsichiatria infantile. Lo studio della neuropsichiatria infantile deve conciliare la complessità delle variabili che interferiscono con lo sviluppo e la necessità di semplificarle per consentire la validazione delle correlazioni individuate. Attraverso lo studio del manuale, gli studenti potranno apprendere le tappe dello sviluppo del bambino e le cause che possono provocare le varie forme di disabilità, acquisendo le competenze necessarie per formulare una diagnosi e prestare le cure e gli interventi specifici per il trattamento e la presa in carico. Nei primi capitoli vengono descritte le fasi dello sviluppo del sistema nervoso e dello sviluppo neuromotorio. Nei capitoli successivi vengono affrontate e approfondite le più importanti e rilevanti patologie nel campo della neurologia e psichiatria dell'infanzia. L'inquadramento nosografico è aggiornato in base all'ultima versione del DSM-5.
Il coraggio di immaginare. Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio
Mariapia Borgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 136
Come recita il sottotitolo – "Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio" – e come bene illustra lo psicoanalista Giuseppe Pellizzari nella prefazione al testo, si tratta qui di un viaggio in un mondo fatto di immagini e parole. Le immagini scelte (spesso casualmente o istintivamente) dai pazienti, sotto la guida della psicopedagogista, arteterapeuta e artista Mariapia Borgnini e di altri psicologi e psicoterapeuti, sono immagini che emozionano, liberano, producono spontaneamente il “conversare” psicoanalitico. Sono immagini di grandi fotografi o immagini qualunque, fotocopiate e assemblate, e hanno la potenza di smuovere i ricordi, evocare e rappresentare paesaggi interiori. Come fossero piazze di una città sconosciuta, da cui si dipartono strade da percorrere insieme, producono percorsi terapeutici imprevedibili e sorprendenti.
Cibo amico, cibo nemico. Un interminabile conflitto. EMDR: la soluzione possibile
Marina Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 163
Un difficile rapporto con il cibo è spesso sintomo di un dolore più profondo che nasce da problematiche di controllo, bassa autostima, colpa e vergogna, che possono essere generate da eventi critici o traumatici. Questo libro ha l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere il difficile rapporto che si può avere con il cibo e le cause sottese ai sintomi che lo sostengono. Un kit di attrezzi per aumentare la conoscenza e la consapevolezza e per proporre un percorso di guarigione attraverso l’EMDR, un trattamento psicoterapeutico validato da più ricerche. Particolarmente indicato nella cura dei traumi, l’EMDR è un approccio complesso e globale non solo per rielaborare i traumi del passato, ma anche per potenziare l’autostima, una risorsa individuale efficace per risolvere i sintomi, spesso cronici, dei disturbi alimentari. Introduzione di Isabel Fernandez.
Il filo teso. I disturbi mentali di adolescenti raccontati da due amici improbabili: un neuropsichiatra infantile e un giornalista
Stefano Vicari, Andrea Pamparana
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
“Il primo segreto è non aver paura. I ragazzi la sentono e non si fidano di chi ha paura di loro..." Storie di giovani vite sul filo, che tentano equilibrismi incerti tra salute e disturbo mentale, con il rischio costante che quel filo teso si spezzi e si cada nel vuoto. Un filo che è anche un legame, un materiale fragile che ciò nonostante unisce, ricollega, mette insieme... È il filo rosso che lega i tre protagonisti del libro: Francesco Nitti, primario di neuropsichiatria infantile, appassionato e competente, Antonio Martini, un giornalista curioso che vuole fare un documentario sull'autismo e poi ci sono loro, i ragazzi e le ragazze che vivono il disagio psichico: Pamela, consumata dall'anoressia; Mario, così grande e grosso, pieno di angoscia che manifesta in esplosioni di aggressività incontrollabili; Valentina, che chiede disperatamente di essere ascoltata tentando il suicidio; Giulia, tossica, vittima di violenze e sfruttamento sessuale; Arianna, che scappa con il fidanzato senza comprenderne i rischi a causa della sua disabilità intellettiva; Marinella, persa nel suo mondo disegnato dall'autismo; Gilberto, fragile e manipolabile, che si lascia catturare dal blue whale. Infine Carmelo, nato Carmelina, che si batte per essere ciò che si sente di essere… Un romanzo intenso che, attraverso il vissuto dei protagonisti, porta alla luce l'intreccio di storie dalle mille sfaccettature, ci offre uno spaccato inedito della realtà dei disturbi psichiatrici tra gli adolescenti – considerati ancora un tabù – e si prefigge di rimodulare la definizione di disagio mentale per dargli l'aspetto che ha per natura: un disturbo come altri, da riconoscere e curare.