Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura

Il giardino architettato

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

A cura di Carlo Cresti. Saggi di: Stefano Borsi, Carlo Cresti, Guido Ferrara, Anna Giannetti, Marisa Maffioli, Angelo Maggi, Alessandro Margara, Giorgia Mazzarino, Ciro Robotti, Letizia Tedeschi, Valerio Terraroli, Stefania Tuzi, Luigi Zangheri. Qualora, stando alla Genesi, si reputi verosimile che Dio abbia scacciato l'uomo dal giardino dell'Eden, si dovrà pure ammettere, nel prendere atto dell'evidenza storica, che l'uomo appena estromesso dal mitico luogo, non si disperò più di tanto e provvide presto a costruire giardini ad immagine e somiglianza di quello cosiddetto paradisiaco. L'eventuale "paradiso perduto" fu sollecitamente rimpiazzato dal giardino architettato, altrettanto accessoriato di frutti gustosi, nonché attraenti, e aspetti suggestivi. In altri termini, l'uomo riguadagnò, con l'impegno della propria fantasia creativa, un "paradiso" dai caratteri indubbiamente più concreti, fecondo di cultura, e forse anche più vario, più bello e distraente.
19,50 18,53

Architettura e natura. Volume Vol. 2

Paola Froncillo

Libro: Libro in brossura

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2023

pagine: 148

“Architettura e Natura per me significa anche e in parte ampliare il progetto del Movimento Moderno nato nel secondo dopoguerra con i CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna), sostanziandolo di una nuova idea di “AMBIENTE”. Significa comporre insieme ad altre discipline, come in un rinnovato Bauhaus, lo “spazio - musicale di tipo cinestesico”, lo spazio del PERCORSO - che coniuga un tempo lento del passo umano e della memoria collettiva - con lo spazio-tempo di infrastrutture e memorie artificiali. Questo Luogo e questa Metafora per noi è il PARCO: forse unico LUOGO in cui la memoria collettiva si possa ancora radicare. Questo troverete nel mio Libro "Architettura e natura", Volume 2. Con questo secondo volume vi porterò all’interno di un rinnovato rapporto tra Architettura e Natura. Approfondiremo le caratteristiche di questa Relazione fondamentale tra Natura e Architettura, tra Paesaggio e Spazio costruito che è il nostro Ambiente, l’ambiente in cui tutti noi viviamo. Inoltre il mio proposito è quello di contribuire alla diffusione di un movimento d’opinione su questi temi, che attualmente è già consistente, ma che può crescere.
15,00 14,25

Koulikoro. Storia, paesaggi, città e architetture lungo la ferrovia della savana

Sebastiano Nucifora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume si occupa di indagare la linea ferrata coloniale, costruita dai francesi tra il 1907 e il 1923, che collega la città di Thiès, in Senegal, alla città di Kayes, in Mali. La tratta in questione, lunga 648 km, ricade quasi tutta in territorio senegalese, ad eccezione degli ultimi 90 km che uniscono la città di frontiera di Kidira a Kayes, in territorio maliano. Gli scritti e i disegni presentati si occupano soprattutto del tratto senegalese Thiès-Kidira e provano a censire e classificare tipologicamente le città attraversate e le architetture ferroviarie ad esse collegate, in modo da fare ordine, comprendere la consistenza, il valore storico e le potenzialità future dell'intera infrastruttura che, inattiva da quasi 20 anni, è oggi al centro di un importante progetto destinato a cambiare, ancora una volta, le sorti dei territori interni del Senegal rurale.
30,00

5,00

Houses and the analogy. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Thymos Books

anno edizione: 2023

pagine: 100

15,00

«Ed io anche son architetto»

Federico Burbello

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2023

pagine: 130

Vengono qui presentati alcuni progetti svolti nell'ultimo ventennio dall'architetto Federico Burbello, dove l'attenzione al territorio e alla sua lettura sono i presupposti per l'ideazione e la concezione dell'opera. In particolare attraverso gli studi-pubblicazioni "Scorzè. Immagini del '900" del 1998 e "Dimore e ville storiche nel territorio di Scorzè" del 2006 ma anche l'idea di una continuità dell' architettura con il volume “Andrea Palladio e il mestiere dell'Architettura” del 2008, sono state selezionate quelle opere eseguite per questa parte di territorio dell'entroterra veneziano caratterizzato ancora dalla centuriazione romana di Altino. L'attenzione all'arte e all'architettura e al loro significato più puro è presente nell'ideazione di una lampada-colonna per l'occasione di un concorso o per la scala realizzata presso la storica libreria Goldoni nel cuore di Venezia e ancora nelle innumerevoli iniziative culturali testimoniate dalle preziose incisioni realizzate dal maestro Gianni Trevisan.
15,00

Interfere. Villardjournal. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 208

18,00

15,00

15,00

Architettura e politiche della memoria. Louis I. Kahn e Peter Zumthor: due progetti non realizzati

Anna Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 230

Il processo di costruzione della memoria che il presente volume si propone di prendere in esame si configura come un’indagine complessa e stratificata intorno alle istanze politiche e sociali che hanno condotto alla mancata realizzazione di due importanti progetti relativi ai traumi della seconda guerra mondiale: il Memoriale ai sei milioni di martiri ebrei disegnato da Louis I. Kahn, che avrebbe dovuto essere realizzato a New York (1967-1973); e il Centro di documentazione Topografia del Terrore progettato da Peter Zumthor per Berlino (1993-2004). Gettando uno sguardo retrospettivo alla storia dell’architettura commemorativa del XX secolo, emerge chiaramente la scarsa importanza riconosciuta ai memoriali non finiti o mai realizzati, di cui, nella maggior parte dei casi, resta soltanto una traccia documentaria. Tuttavia, come suggerisce l'anglista ed ebraista americano James E. Young, è ipotizzabile che la storia di un memoriale non realizzato possa diventare più istruttiva di quella di un memoriale costruito. Quella relativa alla costruzione di un memoriale è la storia di un'attività di scavo che sottende al complesso processo di visualizzazione e materializzazione dell'intenzione di memoria espressa da un determinato gruppo di individui, in un luogo e momento storico precisi. Il memoriale, infatti, è un'opera architettonica concepita per inserirsi nello spazio pubblico: luogo di grande stratificazione sociale, politica ed estetica cui la collettività assegna al contempo un fondamentale valore culturale. In tale prospettiva, indagare le dinamiche che tanto sul piano storico e politico quanto su quello estetico e architettonico hanno presieduto al progetto di un memoriale, è un atto di grande consapevolezza storica, poiché contribuisce a portare alla luce l’interpretazione che una collettività dà del proprio passato, in particolare quello legato agli eventi traumatici.
35,00 33,25

L'intangibile nell'architettura. La vocazione oikologica e il carattere cosmotopico dell'interno architettonico

Agostino Bossi, Paolo Cecere

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 176

Che cosa significa edificare architettonicamente? È questa una delle domande che affiora nella mente di chi, essendo chiamato a progettare e costruire, avverte la necessità di orientare la sua ricerca sulla strada della responsabilità e della consapevolezza. Si tratta di un interrogativo che chiama in causa l’identità stessa dell’Architettura, la sua radice originaria. Il volume cerca di dare delle risposte efficaci mettendo in evidenza che lo spazio che l’uomo edifica svolge un ruolo decisivo nella conformazione del mondo materiale e nella formazione della cultura, del pensiero e della spiritualità e che, inoltre, solo nella sua forma architettonica lo spazio artificiale può garantire all’uomo una dimora degna d’essere abitata e tramandata, perché capace di accogliere in sé l’universo, la terra e gli elementi naturali, di prendersene cura e di renderli partecipi, assieme alla storia, di una realtà sempre singolare e densa di significati che vanno al di là di quelli puramente materiali e funzionali. La città, la casa e ogni altro edificio sono frutto dell’opera costruttiva, e che quest’ultima deve volgersi a edificare uno spazio entro il quale l’uomo possa pienamente realizzare la sua umanità e dal quale possa essere sollecitato a valorizzare se stesso, il suo mondo, il rapporto con i suoi simili e con la terra che da sempre lo accoglie. Questo spazio è quello a cui mira l’architettura quando ha modo di realizzarsi nella sua autentica natura di arte del costruire.
25,00 23,75

Tecnologie emergenti per il progetto rigenerativo. 5 questioni teoriche su innovazione e sostenibilità dalla prassi della ricerca di frontiera

Consuelo Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il volume è un testo teorico in cui si discutono cinque questioni aperte su "innovazione e sostenibilità" derivate dalla prassi della ricerca di frontiera e si mettono in evidenza cinque approcci, metodi, processi che cercano dimensioni e valori concorrenti, per il progetto rigenerativo, nei suoi differenti contesti socio-tecnici, in scenari di transizione ecologica e digitale verso la neutralità climatica e carbonica. Viene presentato un percorso nato dall'esperienza e trasferito da ricerche applicate condotte con ABITAlab negli ultimi cinque anni, aprendo riferimenti su traiettorie, letture, rimandi a indagini e approfondimenti, definizioni come opportunità di derivarne nuovi significati o linguaggi in ambito disciplinare e transdisciplinare, sulle capacità e organizzazioni proprie del "design avanzato" per la sostenibilità, operante attraverso le "opzioni" rese disponibili dalle tecnologie abilitanti e emergenti. L'avanzamento della discussione, rilancia in chiave contemporanea e con proiezioni al futuro, alcune questioni teoriche emerse dai risultati dell'attività scientifica di sperimentazioni per il trasferimento tecnologico, da ricerche competitive, da esperienze dottorali e da partecipazione a cluster di ricerca, condotta in ambito nazionale e internazionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.