Biografie e storie vere
Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della Chiesa in età napoleonica
Ivana Pederzani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 352
Quando la Chiesa ha un volto di donna. Emma Mesiti, una laica per il Vangelo
Enzo Romeo
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 156
Il libro è la biografia di una laica, pioniera della Gioventù femminile di Azione Cattolica, che fondò decine di gruppi giovanili di AC, collaborò con Armida Barelli, si mobilitò per la vittoria del partito dei cattolici nelle prime elezioni libere del dopoguerra. Emma Mesiti si esprimeva senza giri di parole e prendeva il Vangelo alla lettera. Sapeva che il cristiano deve essere sale della terra. Con il suo lavoro tenace e silenzioso, fu una delle laiche più attive all'interno delle chiese locali.
Angelo Marsiano. Il demiurgo della storia niscemese
Gaetano Vincenzo Vicari
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2002
pagine: 128
Alessandro Passerin d'Entrèves. Profilo di un pensiero
Massimo Tringali
Libro
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 120
Profili di santi nella Calabria bizantina
Domenico Minuto
Libro: Libro in brossura
editore: Pontari
anno edizione: 2002
pagine: 112
Cleopatra
Manfred Clauss
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 136
Cleopatra. Il suo nome è diventato una leggenda, anche se su di lei non sappiamo nulla di certo, o forse proprio per questo. La sua storia, quella vera e quella narrata, è segnata dalla presenza di uomini. Fu la sovrana di uno stato autonomo, ma non poté agire in modo indipendente: furono gli uomini a decidere per lei, che nei loro calcoli rappresentò solo uno dei tanti fattori di valutazione. Ecco perché in questo libro si parla spesso di Cesare, Ottaviano e Antonio: Cleopatra fece parte della loro politica o della loro vita. La narrazione segue le tappe dell'esistenza dell'ultima regina d'Egitto, dalla sua infanzia e giovinezza fino all'enigmatico suicidio. Poche donne hanno affascinato l'estro di pittori, compositori, scrittori e registi come Cleopatra. In alcuni artisti il nome ha evocato l'immagine di una famosa regina, in altri quella di una grande amante, altri ancora hanno visto in lei la belva assassina, la prostituta spudorata, la folle dissipatrice o semplicemente un simbolo di lusso, esotismo ed erotismo. Il suo personaggio e il suo nome sono diventati la chiave dei sogni e degli incubi degli uomini di ogni tempo.
Il genio dei numeri. Storia di John Forbes Nash jr, matematico e folle
Sylvia Nasar
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 442
Nulla è stato normale nella vita di John Nash: le 27 paginette della sua tesi di dottorato diedero una spinta risolutiva alla teoria dei giochi, insegnò al MIT di Boston, ricevette, nel 1994, il Premio Nobel per l'economia... Una carriera prestigiosa, ma c'è l'altra faccia della medaglia: ripudia la donna che gli ha dato un figlio, è arrestato per omosessualità, piomba nella depressione e consuma buona parte della sua vita nei labirinti della follia e dell'emarginazione. Sarà l'affetto di chi gli è rimasto vicino a restituirlo alla vita e ai suoi studi.
Senza perdere la tenerezza
Paco Ignacio II Taibo
Libro
editore: Net
anno edizione: 2002
pagine: 800
«Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza»: è una celebre frase del Che a dare il titolo alla sua biografia. Sempre in equilibrio fra partecipazione e obiettività, Paco Taibo ha utilizzato lettere personali e pubbliche, testimonianze, diari e documenti inediti conservati negli archivi di Cuba: sotto la patina dell'idolo emerge così il ritratto dell'uomo, con la sua tenacia, le idiosincrasie, le letture preferite, gli accessi d'asma, gli innamoramenti non solo intellettuali. Dalla giovinezza nomade e ribelle alle imprese della rivoluzione castrista, dal periodo di governo nella Cuba assediata dagli Stati Uniti alla tragica fine sui monti di Bolivia, la vita del Che è insieme un'incalzante avventura e un affresco storico.
Lettere e testimonianze
Edgar Degas
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2002
pagine: 224
«Tra gli impressionisti Degas è certamente il più eretico. Amava Ingres e Velázquez, il disegno e la copia dagli antichi. La natura, al contrario, lo stordiva, lo soffocava. Così mentre i colleghi uscivano all'aria aperta per catturare le vibrazioni luminose, per fermare il tempo in una frequenza di attimi, per cogliere la mutevolezza delle cose, Degas, preferiva aggirarsi nelle strade di Parigi, tra i tavolini dei bistrot, entrare nei salotti, sostare nei ridotti dei teatri o sui divani di un bordello, spiare nell'intimità delle loro stanze donne nude, indifese, colte nelle loro pose segrete, nei loro rituali quotidiani, inconsapevoli che un implacabile voyeur le sta osservando.» (Dall'introduzione di Lorella Giudici)
I giardini in Italia
George Sand
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 76
Sette anni nella vita di una donna. Lettere e diari
Isabelle Eberhardt
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2002
pagine: 318
Questo volume raccoglie i frammenti di diario, i racconti, le lettere a familiari, detrattori, amiche e amanti di Isabelle Eberhardt. Nata a Ginevra nel 1877 da madre tedesca e padre russo, Isabelle eredita da quest'ultimo un amore inestinguibile per l'indipendenza e la libertà di costumi. Ancora ragazza si veste da uomo, è libera di girare da sola, non frequenta nessuna scuola, facendole da professore il padre stesso che le insegna il greco, il turco e l'arabo. Nel 1897 si reca in Africa con la madre: il suo amore per quel continente, e i suoi deserti, è totale. Assume un nome arabo, diventa musulmana e cerca di vivere il più possibile in Africa. Muore nel 1904.