Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Perché ti piace questa foto? La scienza della percezione applicata alla fotografia

Perché ti piace questa foto? La scienza della percezione applicata alla fotografia

Brian Dilg

Libro: Copertina morbida

editore: Gribaudo

anno edizione: 2019

pagine: 160

A volte ciò che vedi è diverso da quello che credi di vedere... Mentre osservi una foto, "dietro le quinte" succedono molte cose. Per esempio, qualcosa sta comunicando al tuo cervello un'idea di movimento, anche se la foto è statica. Come è possibile? O ancora, un'immagine ti cattura per il netto contrasto tra un nero profondo e un bianco limpidissimo. Ma che cosa rende questo contrasto degno di nota? Perché una foto soddisfa, o delude, le nostre aspettative? Come nascono tali aspettative? Che cosa ci fa definire "bella" una foto? Per rispondere a queste e a molte altre domande, il direttore della fotografia Brian Dilg coniuga i fondamenti della tecnica fotografica con quelli della psicologia e delle neuroscienze. Il risultato è un emozionante viaggio visivo e testuale, che racconta al lettore come "funziona" una foto e come la percepisce la mente. Il libro comprende, inoltre, i lavori di oltre 50 celebri fotografi, dai maestri del Novecento agli ultimi innovatori, fra i quali: Paul Caponigro, Martin Parr, Pier Paolo Cito, Hilla & Bernd Becher, Jim Brandenburg, Edward Weston, James Casebere, Kevin Lamarque, Elliott Erwitt, Matt Stuart, George DeWolfe, Pentti Sammallahti, Garry Winogrand, Steve McCurry, Michael Crouser, Bjarte Bjørkum, David Burnett, Dorothea Lange, Raymond Meeks, Ragnhild Kjetland, Josef Koudelka, Bruce Gilden, Pixy Yijun Liao, Elinor Carucci, Chris Bucklow, André Kertész, J A Mortram, Isadora Kosofsky, Todd Heisler, Alfred Eisenstaedt, Tim Hetherington, Damon Winter, Martin Schoeller, Stuart Franklin.
16,90

Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 144

Dalla biologia alla genetica, dalla medicina all'astronomia, la fotografia svela alla scienza un mondo invisibile. La prima immagine di un buco nero distante 55 milioni di anni luce, è la conferma lampante della teoria della relatività di Albert Einstein e, per tutti noi, l'emozionante constatazione di come la fotografia ci mostri non solo il mondo ma anche l'universo infinito. Del resto, se certifica l'esistenza di stelle e pianeti, la fotografia dona anche a batteri, virus e cellule un ritratto di forme e colori brillanti, visualizza le traiettorie e il comportamento di oggetti invisibili, segue la linea del progresso e della ricerca fino all'optogenetica. La fotografia scopre e documenta e lo fa, come ci mostra Edoardo Boncinelli, con immagini di inaspettata e insolita bellezza.
22,00 20,90

1938 primo album

1938 primo album

Antonia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 114

Antonia Pozzi (Milano 1912-1938) non è solo un’eminente poetessa, ma anche una grande fotografa. Con la riproduzione di questo suo album fotografico del 1938, per la prima volta viene offerta l’opportunità di ripercorrere, in modo sistematico, quel fecondo intreccio tra vita-di-poesia e vita-di-immagini, ben documentato dagli album predisposti dalla Pozzi. Attraverso la scoperta di questi album è possibile accostarsi allo sguardo della poetessa-fotografa per ripercorrere la sua originalissima esperienza della visione (fenomenologica e banfiana) del mondo e della vita. In questa chiave ermeneutica parole ed immagini costituiscono una relazione correlativa che, nella ricerca di Antonia Pozzi, tocca, nel 1938, un vertice di straordinaria maturazione. Per Carlo Meazza le fotografie della Pozzi «ci parlano di un animo quieto, in pace e buono» perché la loro caratteristica «è quella della sincerità, quella di esprimere cose vere, sentite» costituendo, in tal modo, «una forma di resistenza alla retorica e al trionfalismo del fascismo». Per Marina Lazzari la fotografia della Pozzi ha l’originalità di riportare «la cosa in immagine, in una forma del darsi della sua stessa determinazione essenziale». In questa prospettiva poesia e fotografia documentano la capacità dello sguardo di Antonia «di protendersi verso l’essenzialità delle cose». Per questa ragione, rileva Fabio Minazzi, «possiamo scorgere in queste foto la sua anima ed anche la sua disperata ricerca di senso tramite la quale Antonia sa sempre trasvalutare criticamente il mondo» ponendo in essere una fotografia e una poesia in re, tali da prestare un’attenzione particolare «alla realtà ed alla sua specifica pregnanza fisica e materiale». Il che costituisce un gesto anti-retorico ed essenziale, di quell’essenzialità che scarnifica uomini e cose per farci meglio conoscere il mondo.
16,00

Issues. A history of photography in fashion magazines

Vince Aletti

Libro: Libro in brossura

editore: Phaidon

anno edizione: 2019

pagine: 467

85,00 80,75

Fotografare la donna. Posa, illuminazione e post-produzione per il ritratto e la moda

Jeff Rojas

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2019

pagine: 226

Spesso i libri che parlano di come fotografare soggetti femminili sono solo una raccolta di immagini che mostrano diversi tipi di posa e illuminazione. Lo scopo di questo manuale, al contrario, è insegnare tutto quello che è necessario sapere per realizzare scatti memorabili. L'autore inizia illustrando le diverse forme del viso e del corpo femminile e gli accorgimenti per esaltarne le qualità e ridurne i difetti percepiti. Quindi si immerge nelle tecniche di posa e styling prestando massima attenzione a come fare in modo che il soggetto abbia un atteggiamento naturale e disinvolto. Sono considerati argomenti come il linguaggio del corpo e l'impatto che può avere sul pubblico prima di concludere mostrando le diverse tecniche di illuminazione per il ritratto, la pubblicità e la moda. Una guida pensata sia per i professionisti che vogliono affinare le proprie competenze, sia per gli appassionati che desiderano trasformare un hobby in un lavoro imparando a catturare il fascino e la bellezza di ogni donna.
24,90 23,66

Nino Migliori. Forme del vero. Catalogo della mostra (Bergamo, maggio-settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 128

Fotografare per abitare il tempo. In queste parole potremmo condensare tutta la poetica di Nino Migliori, la sua esplorazione del visibile, che s'immerge nel presente con un senso dell'effimero e insieme dell'eterno. In bilico tra realismo e ricerca concettuale, le sue fotografie sono calme e misteriose, esprimono il nostro essere nel tempo. Nessuna immagine è fine a se stessa, l'intera opera di Migliori può essere letta come un unico grande poema: una riflessione sull'individuo attraverso le sue tracce e quelle del circostante.
25,00 23,75

Progetto Emilia. Prime istantanee. Catalogo della mostra (10 aprile-9 giugno 2019)

Maurizio Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

"In questa nuova avventura, che riprende le orme del suo precedente Viaggio in Italia, Galimberti ragiona sul tempo e di conseguenza sulla memoria, per arrivare ai suoi ricordi. Progetto Emilia per l'autore è un punto di svolta, il momento della sintesi. È l'occasione per fare i conti con la sua infanzia, con il trauma dell'abbandono. In Progetto Emilia. Prime Istantanee memoria e tempo acquisiscono significati inediti. Passato e futuro si mescolano, ricordi e nuove visioni si intersecano. Se da un lato Maurizio Galimberti scopre un modo innovative e inaspettato di creare i suoi mosaici, dall'altra sceglie come tema un topos classico della nostra tradizione fotografica: il viaggio nella provincia italiana. Galimberti intraprende una sorta di pellegrinaggio in un'area geografica contraddistinta da una lunga tradizione artistica, sul ricordo di quello che già fecero Cesare Zavattini e Paul Strand con Un Paese nel 1955 e successivamente Luigi Ghirri nel 1984 con Viaggio in Italia." (dalla Nota critica di Denis curti)
40,00 38,00

10 fotografi 10 storie 10 anni. Premio Ponchielli 2004-2014

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 214

Questo libro raccoglie dieci anni di sguardi, dieci anni di fotografia. Testimonia dieci anni di impegno dei photo editor del GRIN, il Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, che hanno voluto ritrovarsi in un'associazione professionale e in ricordo del primo grande photo editor italiano, Amilcare G. Ponchielli, creare un premio per un progetto fotografico destinato alla pubblicazione editoriale. Così è nato il premio fotografico Ponchielli che nel tempo ha rivelato talenti, confermato grandi autori, mostrato nuove storie, raccontato il mondo, indicato strade e percorsi da seguire. Le immagini dei vincitori delle dieci edizioni del premio scorrono, in questo libro, una dopo l'altra. Pagina dopo pagina, Alessandro Scotti, Giorgia Fiorio, Massimo Siragusa, Lorenzo Cicconi Massi, Paolo Woods, Martina Bacigalupo, Andrea Di Martino, Guia Besana, Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco, Fabio Bucciarelli raccontano le loro storie. Sono storie diverse, intense, visioni contemporanee che testimoniano come sia ancora possibile, oggi, trovare linguaggi nuovi e significativi per raccontare il nostro presente. E per raccontarsi. Con un testo di Michele Smargiassi, i contributi dei direttori dei giornali che hanno presieduto le giurie e una prefazione di Mariuccia Stiffoni Ponchielli.
9,90 9,41

Suspense

Tim Parchikov

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2019

pagine: 135

9,90 9,41

Gaza. Al di là del muro

Federico Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2019

pagine: 44

La terza uscita di ‘Diaframmi’, la collana di fotografia di Eclettica Edizioni, è dedicata alla striscia di Gaza con le foto scattate da Federico Neri. Le immagini di ‘Gaza. Al di là del muro’ ritraggono quel pezzo di terra martoriata, la popolazione stremata, gli occhi dei bambini, che Federico Neri ha immortalato visitando i campi per rifugiati della parte meridionale della Striscia. Non mancano immagini del muro e delle macerie in cui i bambini giocano, tra le strade polverose. La prefazione è curata da Federica Iezzi, cardiochirugo del P.C.R.F. e giornalista freelance.
7,00 6,65

Otto ore

Enzo Crispino

Libro: Libro rilegato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Il progetto Otto ore condotto da Enzo Crispino è una delle tutt’altro che frequenti ricerche sul lavoro — svolte dall’interno. Di questo autore iniziano a essere conosciute ricerche sugli spazi, sul sottile discrimine tra architettura, paesaggio e archeologia industriale dove il tema della memoria individuale e collettiva, ricongiunte con delicatezza, si manifesta con una salda attitudine compositiva. Ancora più interessante l’estrema distanza tra queste immagini e la tradizione realistico-figurativa del lavoro. Le inquadrature rilevano un colore locale che chi ha “abitato” il lavoro metalmeccanico — e Crispino quegli spazi ha abitato con il proprio lavoro per quasi vent’anno anni — conosce bene: il verde sabbia delle macchine utensili, il giallo e il rosso accesi che presto diventano familiari delle segnaletiche, la luce morbida dei lucernari aperti nello shed che, come scritto magnificamente verso la fine di Bartleby lo scrivano di Melville, «tocca democraticamente tutte le cose». Ci accorgiamo che somiglia tanto alla luce che illumina l’autoritratto, l’Identikit tramite i propri strumenti umani steso da Luigi Ghirri a metà degli anni Settanta» (Paolo Barbaro).
40,00 38,00

Davanti a una fotografia. Immagini, metodi d'analisi, interpretazioni

Davanti a una fotografia. Immagini, metodi d'analisi, interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2019

pagine: 212

L'immagine fotografica, come del resto tutte le forme testuali, si presta a sistemi d'analisi di varia natura ed è quindi fonte di molteplici interpretazioni, ognuna potenzialmente valida. Questo volume raccoglie una serie di contributi costituiti da analisi di singole immagini fotografiche, con specifici riferimenti, caso per caso, alle attuali metodologie utilizzate nell'ambito degli studi visuali. Si tratta di saggi concepiti in funzione di differenti idee di fotografia e in relazione a diversi ambiti di studio: estetico, semiotico, storico, psicologico, antropologico, mediologico ecc. Ciò che li accomuna, e che consente di percepire tra le righe un dialogo sotterraneo, è il nesso di ordine metodologico che essi pongono tra una singola fotografia particolarmente significativa e un campo più vasto di temi e problemi, che quasi sempre, necessariamente, implica il riferimento ad altre immagini, a precedenti sintesi di natura storiografica, a paradigmi e categorie di ordine teorico. Ne scaturisce un quadro comparativo, multidisciplinare e talvolta interdisciplinare. Lo scopo è quello di evidenziare la pluralità delle voci e potenziali interpretazioni che una fotografia può innescare in chi la analizza, fornendo allo studioso, allo studente e al comune lettore, uno strumento sintetico concepito in maniera accessibile. Contributi di Valeria Biasi, Dario Cecchi, Giovanni Curtis, Alberto Di Cintio, Giacomo Daniele Fragapane, Francesco Marano, Adolfo Mignemi, Lucia Miodini, Anna Maria Monteverdi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.