Fotografia e fotografi
Elegia siriana. Ediz. italiana e inglese
Fabio M. Fioravanti, Paolo Romani
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2016
pagine: 144
Fotografie che raccontano un Paese da sempre luogo di incontro e di passaggio tra Oriente e Occidente, tra culture e religioni differenti. Immagini di una Siria ormai perduta, sia nelle immagini dei siti archeologici, che la furia dei combattimenti ha distrutto o danneggiato come a Palmira, Aleppo, Krak dei Cavalieri, Apamea o Bosra; sia nelle fotografie "di strada" riprese nei suq di Damasco, Aleppo, Hama, Homs, Raqqa, Tartus; suq che sono stati distrutti o ridotti a vuoti palcoscenici privi di vita.
Extraordinary visions. Paesaggio, istituzioni, cultura e società. Fotografie
Libro
editore: MAXXI
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume raccoglie circa testi e immagini di circa 130 immagini di importanti fotografi in collezione del MAXXI: Gabriele Basilico, Paola De Pietri, Giovanni Gastel, Francesco Jodice, Ugo MulasPetra Noordkamp, Massimo Piersanti, Ferdinando Scianna, Hiroshi Sugimoto, Alterazioni Video, Letizia Battaglia, Massimo Berruti, Tommaso Bonaventura, Gianni Cipriano, Simone Donati, Alessandro Imbriaco, Armin Linke, Fabio Severo, Francesco Zizola, Olivo Barbieri, Andrea Botto, Silvia Camporesi, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Giuseppe Leone, Walter Niedermayr, Massimo Vitali, Begona Z. Apodaca, Paola Agosti, Gianni Berengo Gardin, Michele Borzoni, Tano D'Amico, Mimmo Jodice, Erich Lessing, Paolo Pellegrin, Mustafa Sabbagh, Mario Spada, JR.
Luigi Ghirri. Pensiero paesaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 96
Cosa vediamo quando guardiamo? Cosa vediamo quando guardiamo una fotografia? Il lavoro di Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 - Reggio Emilia, 1992) è contrassegnato dalla tensione tra la cosa e la sua rappresentazione e non c'è nulla che egli ami più di quelle situazioni in cui i confini diventano permeabili. La sua opera ci ha insegnato un nuovo modo di vedere, dando un significato a quello che è apparentemente ovvio. Le immagini proposte in questo volume - vintage e projects prints - che risalgono soprattutto agli anni settanta e ottanta, formano una sorta di mosaico organico dei tratti principali del lavoro di Ghirri: interni ed esterni, campagna e città, presenza umana e minerale, architetture urbane e luoghi della vita quotidiana, fotografie di fotografie. Il tema principale di questi scatti è però soprattutto il paesaggio. Non il paesaggio che viene normalmente percepito, bensì quello che vi si suppone latente, inscritto sul rovescio: paesaggio della memoria e della favola, paesaggio di figure nascoste e di prodigi. In questa direzione, Ghirri ha sempre prediletto luoghi familiari, già visti, ma per la prima volta 'guardati' con occhi diversi, dove tutto è sospeso tra passato e futuro e dove, come in un paesaggio di campagna, il mondo può essere immaginato come una visione che dà ancora stupore. Un pensiero-paesaggio.
In gioco
Ferdinando Scianna
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2016
pagine: 107
"Quando pensiamo al gioco pensiamo quasi sempre ai bambini, ma sappiamo bene che non smettiamo mai di giocare, a qualunque età, e che quasi sempre, per sopravvivere, abbiamo bisogno di vivere la vita stessa come se fosse un gioco. Anche se mai, nella vita, si riesce a recuperare fino in fondo la serietà totale che hanno i bambini quando giocano. Anche fotografare può essere un gioco. Per me, per fortuna, quasi sempre lo è stato. Nello scegliere, tra moltissime, questa serie di immagini raccolte nel tempo, ancora una volta ho verificato che un fotografo, un reporter come me, in realtà reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in un'altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno depositato nell'immaginario della sua coscienza." (Ferdinando Scianna)
The poetry of earth. Ediz. italiana e inglese
Barbara Dall'Angelo
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2016
pagine: 207
"La bellissima mostra fotografica ospitata nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, nata dalla collaborazione con National Geographic Italia, ha al centro un dirompente messaggio estetico ed etico su uno dei grandi temi della contemporaneità: quello di tornare a guardare con rispetto e con amore l'ambiente naturale in cui viviamo. È questo l'oggetto delle straordinarie fotografie di Barbara DallAngelo che, con "The Poetry of Earth", ci propone un appassionante viaggio attraverso le meraviglie naturali del pianeta. E non è solo un piacere estetico. Puntare l'obiettivo sulla natura significa saper dischiudere gli occhi sull'infinita bellezza che ci circonda e che, spesso, viene mortificata a dimenticata. Allo stesso tempo, però, guardare attraverso gli scatti di Barbara Dall'Angelo è un gesto che ci costringe a pensare a un mondo più sostenibile, più consapevole di quanto la bellezza e le risorse naturali siano tesori fragili e preziosi, che non vanno solo preservati, ma anche accuditi con cura e valorizzati." (Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio)
Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia
Diego Mormorio
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 187
Dall'antica Grecia in poi, la nostra cultura vive nell'angoscia di vedere scomparire tutto: dai più intimi affetti a tutti gli oggetti. Instancabile, come il peggiore dei mostri, il tempo ci appare come il fagocitatore di tutto. Con la fotografia, l'Occidente ha arginato una parte di questa angoscia che deriva dal nichilismo sul quale si fonda. La fotografia ha dato all'individuo occidentale la possibilità di creare un frammento di eternità, senza dovere abbandonare la convinzione che niente è eterno. In questa edizione ampliata, Diego Mormorio torna ad affrontare il tema della storia della fotografia attraverso i tempi di posa - un approccio insolito e originale. Un'intensa carrellata di immagini guida il lettore dall'origine greca della fotografia fino alle immagini ad illuminazione stroboscopica di Edgerton, alle sperimentazioni di Gjon Mili, passando per il suggestivo mondo del primo reportage, realizzato nel 1843 da David Octavius Hill e Robert Adamson, nel villaggio di pescatori di Newhaven, ora parte di Edimburgo.
War is over! L'Italia della Liberazione nelle immagini dell'U.S. Signal Corps e dell'Istituto Luce, 1943-1946
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2016
pagine: 200
La Liberazione dell'Italia durò due anni, dallo sbarco degli angloamericani in Sicilia nel luglio 1943 alla resa dei tedeschi nell'aprile 1945. Questo processo lungo e doloroso fu messo straordinariamente in scena da due opposti sguardi fotografici, quello in bianco e nero dei fotografi dell'Istituto Luce, e quello vivacemente colorato dei Signal Corps dell'esercito americano. Sguardi che restituiscono due Italie e due diverse guerre e si osservano reciprocamente, oggi per la prima volta messi a confronto e presentati al pubblico, per iniziativa dell'Istituto Luce-Cinecittà e dell'Assessorato alla Cultura-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con un ricco apparato critico. Il racconto dell'Italia che esce da questo duplice sguardo è tragico e glorioso, conosce i toni del coraggio e della sconfitta, della paura e della gioia, della cupa violenza e di una sconfinata voglia di vivere: di un Paese che si accingeva a percorrere i migliori anni del dopoguerra, con la conquista della democrazia, un grande cinema, la ricostruzione, la ricerca del benessere.
Passaggi di tufo-The evolution of tufo. Matera
Michele Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giannatelli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Le riprese, gli scatti di Michele Morelli sono scelti e presentati a comporre un libro che dichiara, già nel suo formato, di essere una narrazione di storie, di accumuli e stratificazioni di vissuti, non solo una raccolta ordinata di fotografie, di semplici messe a fuoco, come spesso sono presentate le immagini nei libri fotografici.
Guida allo scatto perfetto. Consigli pratici e suggerimenti dai grandi esperti della fotografia
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2015
pagine: 288
Un manuale per imparare i segreti della fotografia, che aiuterà gli aspiranti fotografi e li accompagnerà passo dopo passo alla ricerca di scatti indimenticabili. Il volume offre una panoramica degli elementi fondamentali della tecnica e dell'arte fotografica - la scelta della macchina e dell'obbiettivo, la composizione, l'illuminazione, la messa a fuoco - e si da gli aspiranti fotografi con 17 "compiti", uno per ogni capitolo, corredati dai suggerimenti e dalle indicazioni degli esperti, che mostreranno e commenteranno alcuni scatti realizzati per National Geographic.
Le strade dell'uomo. Fotografie, diari e reportage
JACK LONDON
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 195
È stato lo scrittore leggendario di inizio Novecento: il famoso, prolifico, discusso, rivoluzionario Jack London, una delle figure più affascinanti emerse dalle vene dell'America. Ma non solo. Nella sua vita, Jack London è stato anche un fotografo (chiamava le sue immagini documenti umani) e la macchina fotografica è stata la compagna inseparabile di avventure e reportage in tutto il mondo. Questo libro presenta un'ampia selezione delle sue fotografie, accompagnate da brani tratti da alcuni dei suoi capolavori di narrativa e giornalismo: tappe fondamentali in cui Jack London diventa testimone di grandi eventi del suo tempo, vicende i cui contorni si ampliano e fanno capolino dai documenti umani de "Il popolo dell'abisso" di Londra, della guerra russo-giapponese, del terremoto di San Francisco e dell'incredibile viaggio dello Snark. Introduzione di Davide Sapienza.
Paola Bonacina. Atelier
Enrico De Pascale
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Con i suoi scatti Paola Bonacina ha ispezionato gli ateliers disabitati e nondimeno affollatissimi di uno scultore (con frequenti incursioni nella pittura) Carlo Previtali e di un pittore (con una formazione da scultore) Beniamino Piantoni. In entrambi i casi l'obiettivo procede per salti successivi, alternando i primi piani ai campi lunghi, le vedute frontali a quelle accidentali, realizzando una mappa esaustiva dei due ambienti di lavoro, concepiti come un accumulo di immagini e oggetti che è poi la forma sedimentata di infiniti movimenti, la memoria dei gesti e delle traiettorie depositati nel tempo e nello spazio dai due autori.
Lasciare tracce. Il viaggio di Walter Barbero
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
"Questo volume, nato inizialmente per essere un catalogo di due mostre collegate (l'una di architettura, l'altra di studi, fotografie e disegni della Tunisia), si è lentamente trasformato in un libro su Walter Barbero, raccogliendo voci, silenzi, immagini, parole di chi ha condiviso con lui momenti di vita. Crediamo che Walter sia ben rappresentato in questa policromia emotiva, culturale e generazionale. Se i testi qui pubblicati trattano ciascuno un aspetto della sua attività, abbiamo voluto che Walter fosse presente in prima persona e abbiamo accompagnato ogni intervento con sue fotografie, disegni, appunti e pagine di diario, a richiamare il carattere unitario della sua personalità poliedrica. A me è piaciuto inoltre giocare con i ritratti di Walter. Fotografie scattate da chissà chi e spesso anche chissà dove; quelle che lui ha conservato, ben raccolte e ordinate, in una scatola di cartone con disegni infantili azzurri e rosa e con la scritta 'mie foto'." (M. Cantamessa) Contributi di:C. Angeleri, S. Annicchiarico, M. Cantamessa, A. Ceribelli, I. Crotti, A. Gobbi,E. Invernizzi, S. Levi Della Torre, L. Pezzica, M.C. Rodeschini, F. Rossi, T. Sciattella, A. Steffanoni, P. Vitali.

