Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Luca Gilli. Incipit. Il divenire di un'architettura-An arcitectural becoming

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 96

L'opera architettonica è stata colta nel suo divenire, cioè mentre era in gestazione e progressivamente diventava una creatura. Si è, così, configurata una vera e propria rappresentazione genetica che, attraverso il germinare della luce e dei simboli essenziali, seguiva lo sbocciare di quella musica e di quel messaggio. Gilli non cerca di fotografare un'immagine, si dispone piuttosto all'attesa della sua apparizione, si fa tramite del passaggio tra la realtà e l'immagine alla quale essa dà vita. Nella fotografia di Gilli tutto è poesia, e tutto è logica. Il disegno generale eccede l'opera dell'architetto, i dialoghi tra l'opera e gli elementi che la compongono - il suo appartenere a un preciso paesaggio, ma anche gli infiniti paesaggi interni -si moltiplicano indefinitamente.
32,00 30,40

Toscana '900. L'architettura dei Barsotti fotografi

Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2017

pagine: 131

Il volume dedicato allo studio fotografico fiorentino dei Barsotti costituisce una prima approfondita riflessione sull'uso della fotografia quale rappresentazione dell'architettura toscana dei primi settant'anni del Novecento. La ricostruzione storica e le riflessioni critiche di Mauro Cozzi, da una parte, e la paziente ricomposizione dei 'frammenti' sparsi di una fonte archivistica in gran parte perduta nei suoi elementi originali, di Gabriella Carapelli, dall'altra, sono il frutto di un impegno personale di lunga data degli autori, di cui chi scrive questa premessa può dare ampia testimonianza.
14,00 13,30

Storia essenziale della fotografia

Storia essenziale della fotografia

Diego Mormorio

Libro

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 580

39,90

Luce. L'immaginario italiano a Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 140

"L'Istituto LUCE (acronimo per L'Unione Cinematografica Educativa) nasce nel 1924 per volontà e sotto il controllo di Benito Mussolini, già da due anni capo di un governo che in breve tempo trasformerà il Regno d'Italia in una dittatura fascista. Nel Novecento lo comparsa delle masse sulla scena pubblica richiede alla politica (così come alle industrie di prodotti commerciali) di sperimentare nuovi strumenti di consenso e di controllo delle coscienze, e lo sviluppo dei media moderni fornisce soluzioni prima impensabili, anche per il governo delle immagini. Negli anni Venti l'Italia è un paese ancora in gran parte contadino, con milioni di analfabeti, pochi leggono i giornali e lo radio è ancora in via di sperimentazione. La fotografia però ha raggiunto ormai un alto livello tecnico e se ne può sfruttare il potere comunicativo ed emotivo; inoltre numerose sono le sale cinematografiche (ma poche nelle campagne): al cinema in verità gli spettatori preferiscono i film sentimentali o avventurosi di Hollywood, ma questi possono essere introdotti da brevi "giornali cinematografici" e da film "dal vero" che raccontino al paese lo nuova Italia in costruzione. Dopo l'Unione sovietica l'Italia è il primo Stato ad impegnarsi direttamente e sistematicamente nella produzione cinematografica 'nonfiction'."
25,00 23,75

Yokainoshima. Rituali e maschere giapponesi

Yokainoshima. Rituali e maschere giapponesi

Charles Freger

Libro: Libro rilegato

editore: Peliti Associati

anno edizione: 2016

pagine: 255

Yokainoshima esplora maschere, costumi e personaggi che in Giappone fanno la loro comparsa a ogni cambio di stagione. Il passaggio a un nuovo anno, ad esempio, è segnato da feste e rituali, rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. Tra le divinità e le altre creature ritratte in questo volume, particolare rilievo è dato agli yòkai: spiriti o mostri sovrannaturali che abitano le leggende e il folklore nipponico. Costumi elaborati, spesso ricavati da elementi naturali, vengono indossati nelle comunità rurali, agricole e di pescatori per celebrare i riti stagionali di fertilità e abbondanza.
35,00

L'immagine condivisa. La fotografia digitale

L'immagine condivisa. La fotografia digitale

André Gunthert

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2016

pagine: 175

Rivoluzione tecnica e fenomeno sociale, il digitale appartiene a quelle mutazioni che hanno trasformato in profondità le nostre pratiche e modificato la nostra percezione del mondo. Vero diario di viaggio dell'esperienza digitale, il volume di André Gunthert, tra i più acuti studiosi di cultura visuale, propone la prima storia di questi nuovi usi. Gunthert restituisce in dettaglio i dibattiti registrati via via che nascevano: il giornalismo partecipativo, la cultura della condivisione, la concorrenza amatoriale, la riconfigurazione dell'informazione, l'immagine conversazionale, la consacrazione del selfie... Un'analisi per comprendere meglio il ruolo dell'immagine fluida - smaterializzata, connessa, condivisa - nell'universo contemporaneo, con le sue nuove funzioni di espressione, comunicazione o socializzazione.
21,90

Il gioco delle perle di Venezia

Il gioco delle perle di Venezia

Gianni Berengo Gardin, Marco D'Anna, Hugo Pratt, Marco Steiner

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2016

pagine: 200

In una delle avventure più amate di Corto Maltese, "Favola di Venezia", il marinaio viene spinto dal misterioso Baron Corvo a ricercare un magico smeraldo. Parte così una caccia al tesoro che oggi, a quarant'anni di distanza dalla pubblicazione di quella storia, Gianni Berengo Gardin ha deciso di ripercorrere, facendosi guidare da due cultori dell'opera di Hugo Pratt: il fotografo Marco D'Anna e lo scrittore Marco Steiner. La seducente freschezza del segno di Pratt si lega all'intensa umanità degli scatti di Berengo Gardin, mentre D'Anna e Steiner seguono e guidano l'obiettivo del fotografo nei luoghi alle radici della leggenda di Corto. Un libro d'immagini come perle, legate da un leggero filo di parole.
35,00

Street photography. Impara a trasformare in arte la spontaneità della vita

Gordon Lewis

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2016

pagine: 129

Fin dalla sua nascita, la fotografia ha sempre immortalato la vita di tutti i giorni. Eugene Atget ha documentato la quotidianità nelle strade di Parigi, mentre Henri Cartier-Bresson ha perseguito la ricerca di quello che definiva il "momento decisivo", l'attimo che racchiude il significato di un evento. Il loro lavoro, e quello di altri maestri, è stato il motore che ha spinto molti fotografi a vagare per spazi pubblici, macchina fotografica alla mano, in cerca di momenti pieni di significato da catturare. La street photography richiede una giusta attrezzatura, grande consapevolezza, riflessi pronti e un occhio attento. L'esitazione non è ammessa. In questo libro, Gordon Lewis aiuta i lettori a comprenderne le sfumature e mostra come avere successo in questo campo impegnativo ma gratificante. Vengono elencati numerosi consigli su quali macchine usare, le lenti, gli accessori e l'abbigliamento, per poi mostrare tecniche diverse che tengono conto dell'ambiente in cui ci si trova, dalle strade di città, alle fiere fino alle spiagge. Che il tuo stile sia quello entrare in contatto con i soggetti, o di non farti notare, in queste pagine troverai idee e suggestioni su come catturare momenti affascinati: un singolo gesto, un'espressione, una composizione che può esistere solo per una frazione di secondo, ma che può lasciare un ricordo duraturo delle meraviglie, delle sfide e delle assurdità della vita moderna.
16,90 16,06

Henri Cartier-Bresson fotografo

Henri Cartier-Bresson fotografo

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2016

pagine: 350

Henri Cartier-Bresson, fotografo, pietra miliare nell'editoria fotografica, è diventato nel tempo un classico, imprescindibile per conoscere "l'arte senza l'arte" del più grande fotografo del Novecento. Questo volume torna oggi in libreria in una nuova versione aggiornata e oltre alle 150 immagini e l'introduzione di Yves Bonnefoy, un'intervista esclusiva che Ferdinando Scanna realizzò nel 1998 al fotografo permette di conoscere ancora meglio la personalità complessa e affascinante di Cartier-Bresson. Con la sua Leica discreta e maneggevole, "L'occhio del secolo" ha calcato le strade e i sentieri del mondo intero per fermare la realtà e insieme comprenderne lo sviluppo, documentando e trasfigurando il nostro tempo, soprattutto il secolo ventesimo, in un insieme di immagini folgoranti e precise, intense e uniche. Questo libro propone una scelta molto ampia delle sue fotografie, selezionate dallo stesso autore.
69,00

Quaderni del Gabinetto fotografico. Attività del Gabinetto fotografico 1916-1940. Volume Vol. 3

Quaderni del Gabinetto fotografico. Attività del Gabinetto fotografico 1916-1940. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2016

pagine: 112

10,00

Il ghetto di Venezia. Passato prossimo. Fotografie 1989-2016-The ghetto of Venice. Recent past. Photos 1986-2016

Graziano Arici

Libro: Copertina rigida

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

pagine: 96

Questo libro trae origine dalla ricerca fotografica per la mostra "Passato Prossimo" realizzata presso il Museo Ebraico di Venezia in occasione del Cinquecentenario del Ghetto di Venezia (1516-2016). Le straordinarie immagini di Graziano Arici costituiscono una memoria storica degli anni più recenti della vita del Ghetto e vogliono anche rappresentare un pensiero affettuoso a "com'eravamo" e a quanti rimangono nel ricordo.
15,00 14,25

Elliott Erwitt retrospective

Elliott Erwitt retrospective

Libro: Copertina rigida

editore: Forte di Bard

anno edizione: 2016

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.