Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Dei doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini: genesi, analisi e fortuna

Isacco Cachia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 66

«I vostri primi doveri, primi non per tempo ma per importanza e perché senza intendere quelli non potete compiere se non imperfettamente gli altri, sono verso l'Umanità. Avete doveri di cittadini, di figli, di sposi e di padri: doveri santi, inviolabili, dei quali vi parlerò a lungo tra poco: ma ciò che fa santi e inviolabili que' doveri, è la missione, il Dovere che la vostra natura d'uomini vi comanda. Siete padri per educare uomini al culto e allo sviluppo della Legge di Dio. Siete cittadini, avete una Patria, per potere facilmente, in una sfera limitata, col concorso di gente già stretta a voi per lingua, per tendenze, per abitudini, operare a benefizio degli uomini quanti sono e saranno, ciò che mal potreste operare perduti, voi soli e deboli, nell'immenso numero dei vostri simili. Quei che v'insegnano morale, limitando la nozione dei vostri doveri alla famiglia o alla patria, v'insegnano, più o meno ristretto, l'egoismo, e vi conducono al male per gli altri e per voi medesimi.»: (IV – Doveri verso l'Umanità, Giuseppe Mazzini)
10,00

La radice di inchina alla frona. Commento ai canti XV, XVI e XVII del paradiso

Annalisa Ristori

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 96

L’incontro di Dante con il trisavolo Cacciaguida occupa tre canti del Paradiso. È un episodio centrale da dove emerge il rapporto del Sommo Poeta con il passato e, in particolare, con i propri antenati.“Dante”, spiega l’autrice, “ha bisogno di trovare le sue radici, ma delle radici che possano dargli lustro. Un antenato, insomma, in cui possa riconoscersi o, comunque, che abbia con lui una comunanza di valori e una medesima ricchezza spirituale. Un desiderio umano in un Dante completamente umano. È una debolezza questa?”.
10,00 9,50

Cultura e letteratura del Medioevo nell'Italia meridionale

Anna Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 282

Il testo è un’esposizione storico-letteraria in particolar modo sulla Scuola Medica Salernitana e sulla Scuola Poetica Siciliana, senza tralasciare figure di rilievo del periodo medioevale nell’Italia meridionale, quali Cassiodoro, Gioacchino da Fiore e San Tommaso d’Aquino, partendo dalla decadenza della letteratura latina e dal sorgere del Medioevo.
18,00 17,10

Finzioni testimoniali. Scritture di un tempo infestato

Andrea Suverato

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Negli ultimi anni, si è assistito a una straordinaria rinascita del romanzo storico. Da Sebald a Littell, da Énard a Janeczek, da Haenel a Tarabbia, da Amis a Falco: il nuovo millennio in letteratura si è aperto con un ritorno sui luoghi delle più atroci catastrofi del Novecento, in un'opera di rilettura continua degli eventi che hanno orientato la nostra storia recente. In questo processo, salta agli occhi come un gran numero di testi abbia scelto di adottare il filtro della soggettività vittimizzata, incrociando gli strumenti della finzione con gli stilemi e le posture tipiche della testimonianza. Che cosa innesca questo ritorno sistematico tra le pieghe tragiche del nostro passato? Perché il racconto storico – discorso pubblico, se ce n'è uno – appare oggi sempre più nelle vesti di racconto dell'io? Quali effetti produce l'incrocio tra la retorica persuasiva del testimone e gli artifici di marca romanzesca? Sono alcune delle domande alle quali il libro cerca di dare risposta. Attraverso un'analisi narratologica incentrata sulle costanti e le varianti stilistico-formali delle finzioni testimoniali, si definiscono qui i contorni di un tempo infestato, il nostro tempo, sospeso tra la compulsione a interrogare ciò che è stato e la ricerca di un varco che porti al futuro.
28,00

Marcel Proust e la guerra

Alberto Beretta Anguissola

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2023

pagine: 72

«Se invece di avere la guerra con la Germania, l'avessimo avuta con la Russia, cosa si sarebbe detto di Tolstoj e di Dostoevskij? », così Proust si chiedeva nei primi mesi della Grande Guerra. Quell'ipotesi si è avverata: a Milano nel mese di marzo 2022 il corso universitario sull'autore dei Demoni è stato annullato a causa del conflitto russo-ucraino. Un'ondata di germanofobia culturale si abbatté all'epoca sulla Francia, attraverso i giornali. Molti proposero di boicottare musicisti e scrittori tedeschi. L'opinione pubblica accoglieva come verità assoluta ogni esagerazione della propaganda. Contrariato, lo scrittore espresse la propria insofferenza, nelle pagine della Recherche, attraverso gli sfoghi del barone di Charlus, uno dei personaggi più originali. Nel Temps retrouvé possiamo così ascoltare l'eco dei furiosi combattimenti in cui persero la vita centinaia di migliaia di giovani, quando stupende cattedrali furono incendiate e interi villaggi rasi al suolo, Combray compreso. Una tragedia immane che torna a ripetersi ancora una volta nei giorni nostri rendendo attualissimi questi testi e dimostrando quanto la grande letteratura possa sempre insegnare.
16,00

Scritti sbagliati. Interventi senza scopo di esattezza sulla letteratura e altre questioni

Simone Gambacorta

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 182

«Caro Simone, mi piace il modo che hai di fare saggistica, di parlare e far parlare gli scrittori nei tuoi libri» Michele Toniolo «Se si possa fare amicizia con un sasso preso sulla sabbia bagnata, orfano chissà di chi e di che cosa, o se sulla riva di un qualche mare si arenino e rifioriscano le metafore, non lo so» (da una pagina del libro)
14,00 13,30

Dall’Arno alla Croce del Sud. Appunti sulla fortuna di Dante in Argentina

Antonio Rossini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il saggio intende accompagnare il lettore attraverso un immaginifico viaggio sulle orme di Dante e della sua opera in Argentina, divenuta la seconda patria di un ragguardevole numero di italiani nel corso degli ultimi due secoli. Dall’arrivo dei patrioti mazziniani nella prima metà dell’Ottocento alla costruzione del misterioso Palacio Barolo, presunta resaarchitettonica della Commedia, nella centralissima Avenida de Mayo; dal grande romanzo Adán Buenosayres di Leopoldo Marechal a Santa Evita e Purgatorio di Tomás Eloy Martínez; e dalle stralunate atmosfere del documentario di Sebastián Schindel El rascacielos Latino al feuilleton di Daniel Link, Montserrat, chi legge avrà modo di saggiare gli imprevedibili e avvincenti percorsi dell’Alighieri e del suo corpus letterario nel Cono Sur.
20,00 19,00

L'importanza di nascere clarissimus: per l’interpretazione dell’oratio VIII di Simmaco

Fanny Del Chicca

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 194

L’oratio VIII mette in scena le vicissitudini dell’emeritense Valerio Fortunato. Nato clarissimus, nella prima infanzia aveva perduto il rango senatorio, restituito intempestivamente alla autorità imperiale dalla madre, convinta di poter salvare così lo scarso patrimonio rimasto ai suoi dopo la scomparsa del pater familias. Una volta cresciuto, il giovane, per evitare il reclutamento fra i decurioni di Emerita, aveva sconfessato la petizione materna e impetrato dagli imperatori la reintegrazione. In questo modo però aveva riattivato gli oneri spettanti a lui come a tutti i clarissimi di nascita. Simmaco rivolge ai senatori la richiesta che a suo tempo avrebbe potuto inoltrare la madre di Valerio Fortunato, e cioè di decretare l’allestimento di una editio quaestoria proporzionata alle sue magre risorse. Benché ridotta a un breve frammento, l’orazione offre ampie possibilità all’esegesi delle strategie espressive di Simmaco e all’approfondimento delle istituzioni della società tardoantica.
18,00

Antigone. Esegesi psicodinamica

Andrea Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2023

pagine: 88

Questo saggio cerca di chiarificare le oscure dinamiche intra ed interpersonali che strutturano l'intreccio della monumentale tragedia sofoclea. L'Antigone è un'opera autenticamente inclusiva, dove il Noi è garanzia antropologica dell'Io. Creonte, Ismene e Antigone non sono mai morti; vivono ancora nelle nostre società e si manifestano ogniqualvolta si decida di agire una specifica condotta piuttosto che un'altra. Sofocle ci insegna a riconoscere l'Altro, a compatire l'Altro, a spenderci per l'Altro. L'Antigone rimane quella realtà con cui ogni umana coscienza deve fare i conti.
26,00 24,70

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 63

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

In questo numero: Giuseppe Baretti: Francesca Savoia, Breve consuntivo e riflessione su quattro anni di lavoro; Don Giuseppe Tuninetti, Tentativo di risposta ai due quesiti concernenti il chierico Giuseppe Baretti: allievo del Seminario arcivescovile di Torino e allievo della Facoltà di Teologia dell’Università di Torino?; Mariateresa Dellaborra «La necessité de la musique italienne»: rileggere gli scritti satirici di Baretti; Daniela Marcheschi Per Giuseppe Baretti: conclusioni. Poesia / Johannes Bobrowski (traduzione e cura di Paola Quadrelli); Johannes Bobrowski Poesie; Paola Quadrelli Paesaggio con figure: memoria e topografia nelle “poesie ebraiche” di Johannes Bobrowski. Giuseppe Pontiggia: Giuseppe Pontiggia Il linguaggio della narrativa.
12,00

Interazioni e contaminazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 356

Il volume riunisce i lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dà il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto, di un’opera: un tema produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
28,00 26,60

Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 224

Rivista quadrimestrale di letterature classiche.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.