Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2023

pagine: 86

15,00

«Da tenersi sotto chiave». Tre casi di censura e mancata pubblicazione nella letteratura sindonica nel XVI e nel XVIII secolo

Veronica Triulzi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 258

La letteratura sindonica può essere suddivisa in due periodi: quello precedente la fine del XIX secolo, e quello che, dopo la prima fotografia di Secondo Pia al Sacro Telo del 1898, diede inizio alla letteratura storico - scientifica contemporanea.Tra i testi precedenti il XIX secolo, alcuni hanno avuto una genesi travagliata. Ed è all'analisi dei contenuti e delle vicende di tre di queste opere, di autori italiani, che è dedicato questo libro: "Esplicatione del Sacro lenzuolo" dell'Arcivescovo di Bologna Alfonso Paleotti, "Della Santissima Sindone di Gesù Cristo" del Canonico Pier Giacinto Gallizia e "Storia della Santissima Sindone" del Canonico Giuseppe Pasini, due delle quali rimaste inedite. Un avventuroso viaggio tra pagine dimenticate.
18,50

Studi francesi. Volume Vol. 199

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 216

Fabio Scotto, Introduction Sophie Guermès, Poétique de Valsaintes: «l’inachevable», «l’inachevé» Bernard Chambaz, De “L’Arrière-pays” Sara Bonanni, Le voci delle origini: Bonnefoy all’ascolto di Cavalcanti e Dante Sara Amadori, “Ethos” poetico e immagine autoriale di Yves Bonnefoy nelle prose di “L’hésitation d’Hamlet et la décision de Shakespeare” Michela Landi, La poésie en péril: Bonnefoy (encore) devant Valéry, Chiara Elefante, La “biographie de l’œuvre” de Christian Dotremont, questionnée par Yves Bonnefoy Patrick Labarthe, Bonnefoy et l’imagination de la demeure Patrick Werly, Pourquoi la fiction pour dire la rencontre? «La grande voix» dans “Le Digamma” Elena Casadio Tozzi, Da Πάνω σε μια χειμωνιάτικη αχτίνα di Giorgos Seferis a “Sur un soleil d’hiver” d’Yves Bonnefoy: storia di una traduzione Simona Pollicino, «Mon enfant où es-tu?»: “In the threshold’s lure” di Yves Bonnefoy e l’autotraduzione come anamnesi dell’«autre lui-même» Jeanne Dorn, Histoire des formes et couleur claire. À propos de Piero della Francesca Numa Vittoz, Yves Bonnefoy, poète de circonstance? “La longue chaîne de l’ancre” et les journées poétiques de Malmö RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Medioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento a cura di S. Lardon e M. Mastroianni; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello, M.E. Raffi e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
75,00 71,25

Sud. I poeti. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 216

"Abbiamo dedicato al poeta abruzzese il quattordicesimo volume di Sud I Poeti perché la sua poesia lo merita ampiamente. Come meriterebbe il suo posto nella grande poesia italiana del Novecento. Aveva una voce profonda e calda Clemente Di Leo e una impetuosità passionale per alcuni aspetti davvero unica. Non si sono risparmiati accostamenti illustri: Baudelaire, Pasolini, Lorca. In realtà Clemente Di Leo rappresentava un mondo, il suo, frutto, a causa delle sue precarie condizioni di salute, di una forzata formazione del tutto autodidattica e di una vita già segnata dal destino che non l’avrebbe portato alla maturità. Aveva fretta di vivere “Dino”, come lo chiamavano in famiglia e gli amici, fretta di conoscere, di apprendere, di racchiudere nel breve percorso della sua esistenza, più vita, più conoscenza, più emozioni possibili."
20,00

Essa. Ritratti femminili del teatro di De Filippo

Antonio Sapio

Libro: Libro in brossura

editore: Basilisco

anno edizione: 2023

pagine: 124

Protagonista essenziale del teatro di Eduardo è Napoli. E Napoli è femmina, diventando ogni volta quella Filumena, o Amalia o Cuncetta che si stagliano su un ambiente non più circoscritto, incarnando i bisogni di una ritrovata, seppur ancora dolente, esistenza sempre mortificata. Questo teatro, ormai lontano dal varietà e dal macchiettismo si occupa con crescente tensione proprio della disgregazione dell’istituto familiare, accelerata, dopo il ventennio, dai disastri bellici e dal consumismo cinico della ricostruzione: consente di indicare, nei suoi personaggi femminili, quel ruolo e quel sentimento pedagogico, a volte non semplice, cioè non palese e immediato, che vanno ricercati per giustificare, anche in quest’ottica, l’impegno civile e morale del Nostro. Le figure femminili delle commedie analizzate non rappresentano, semplicemente, le antagoniste naturali dei personaggi-chiave del sistema narrativo. I personaggi muliebri hanno dimostrato la vis drammatica necessaria per opporsi dialogicamente e ideologicamente al protagonista maschile.
11,00

15,00

La letteratura come gioia. Per una diversa posizione esistenziale

Alberto Fraccacreta

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2023

pagine: 208

I sedici saggi radunati in questo volume, che presentano un taglio comparatistico ed eterogeneo, ripercorrono quasi un decennio di riflessione critica di Alberto Fraccacreta. La prima sezione del libro, Mistica e ironia, è dedicata alla poesia straniera odierna con un focus su Seamus Heaney e rapide notazioni su altri due essenziali autori da poco comparsi: Charles Simic e Adam Zagajewski. Discesa e risalita affronta alcune tendenze della prosa contemporanea con un parallelo abbastanza ardito (Franz Werfel / Luigi Santucci) e una breve disamina del romanzo americano (Thomas Pynchon e Cormac McCarthy). A tre poeti della letteratura italiana e francese contemporanea sono rivolte le due successive sezioni, Una triade italiana (Ungaretti, Betocchi, Sereni) e Dalla repubblica delle lettere francesi (Claudel, Jaccottet, Bonnefoy). In Superare i confini c’è un omaggio al cantautore che probabilmente più ha rasentato gli avamposti della poesia, Bob Dylan. Un libro ponte tra studi accademici e critica militante, tra università e cultura; pagine che offrono proposte interpretative sempre aperte al dialogo e alla discussione.
15,00

20,00

Inportuna. Studi di filologia tardolatina e medioevale

Paola Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il volume raccoglie studi filologici miscellanei sulla poesia tardolatina (in particolare sull’Orestis tragoedia di Draconzio e sui centoni virgiliani); sulla letteratura medica in lingua latina, a partire dalla fitoterapia di Gargilio Marziale, posta a confronto con il poemetto Hortulus di Valafrido Strabone, per giungere al parere sulla peste del 1348 di Gentile da Foligno e ad altri consilia medica; nonché sulla produzione, di matrice giuridica e cancelleresca, costituita dalla raccolta nota come Collectio Avellana e dalla cosiddetta Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii. I vari argomenti sono accomunati dall’appartenenza ai tre campi d’indagine della poesia, della medicina e della giurisprudenza fra l’età tardoantica e il Medioevo latino.
16,00

Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo

Vito Donato Litti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 250

La grande stagione umanistico-rinascimentale, che si svolse in Italia nel XV e XVI secolo, è passata alla storia come quella più gloriosa della letteratura italiana non solo per la quantità di capolavori che si sono scritti, ma, soprattutto, per il miracoloso recupero della letteratura latina, che ritornava in vita grazie ai nuovi ritrovamenti dei codici antichi e per gli studi di filologia che si conducevano sui testi dei suoi autori immortali. Nel Regno di Napoli, letteratura, arte e scienze si fusero in un percorso umanistico prestigioso, avviato nel Quattrocento nell’Accademia Pontaniana, la cui attività, attraverso i suoi fondatori (il Pontano e il Sannazzaro), continuò nella poesia lirica del Cinquecento del Di Costanzo, Tansillo, Galeazzo di Tarsia, Vittoria Colonna, Bernardo Tasso, ecc.; tutti poeti invitati negli ampi saloni dell’aristocrazia partenopea, presso cui si svolgeva la grande festa delle humanae litterae. In quest’opera su Berardino Rota, la sua figura di intellettuale e poeta viene proposta nel contesto delle dinamiche culturali che avevano luogo nella città di Napoli.
25,00 23,75

Frontiere. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 196

Tra le frontiere possibili, esiste anche quella che separa idealmente il passato dal presente. Questo numero della rivista insiste proprio su questo limite, riportando alla luce personalità, vicende e questioni che si sono andate sedimentando sul terreno di un operoso Novecento. Rimettere al centro dell’attenzione figure come quella di Giuseppe A. Borgese e di Rocco Scotellaro, delineate rispettivamente da Ester Saletta e Giulia Dell’Aquila, e soffermarsi sull’eccezionalità del caso dei bambini meridionali trasmigrati nelle città del Centro e Nord Italia per esservi assistiti e nutriti all’indomani della tragedia bellica; o, d’altra parte, riportarci nell’America rovente degli anni Venti e Trenta sulle orme dell’operaio-scrittore Efrem Bartoletti, permette di guardare trasversalmente un pezzo di storia che si muove all’interno delle complesse dinamiche socio-economiche che hanno riguardato i rapporti tra i Sud e i Nord del mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.