Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Gaspare Mollo dei Duchi di Lusciano. «Il dolce italico, cantore degli affetti»

Nicola Palmiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 148

L'autore ci offre una panoramica della vita e delle opere di Gaspare Mollo, eccellente Poeta del settecento, tra i più ammirati improvvisatori d'Italia per l'eleganza della sua dizione e la grazia soffusa nei suoi versi alati. Fine ed amabile gentiluomo che dalla natura ebbe il raro dono di essere dotato di una fervida fantasia, di prontezza e somma facilità nel far versi ridondanti di spontanea venustà, così come quelli che produce a tavolino. Doti che gli hanno procacciato gli applausi di tutta la colta Italia e i contrassegni di onore e di stima dalla più parte dei Sovrani della medesima e d'Europa. Inoltre, nell'intento di contribuire a tracciare un percorso identitario "culturale" del proprio Paese, ripercorre i tratti salienti della presenza della Famiglia Mollo in Lusciano, dei suoi rappresentanti e delle successioni ereditarie del Ducato dal seicento ad oggi.
18,00

La vita come incontro. Incontro con la poesia incontro con il poeta Corrado Calabrò

Lorenza Rocco Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2023

pagine: 180

Un incontro letterario e umano, quello fra Lorenza Rocco Carbone e Corrado Calabrò, ed è questo ad impreziosire e rendere più acuta la critica: quelle lettere, quelle piccole riflessioni che Calabrò condivide con l'autrice a seguito delle sue analisi, e che qui sembrano animare il volume quasi in un dialogo. E quello che ne viene fuori non è solo un saggio sull'Artista, ma soprattutto un saggio sul valore della poesia. Perché il poeta è uno dei pochi eletti ai quali sembra essere dato di partecipare al mistero della creazione, e ciò è tanto più vero nell'opera di Calabrò, in cui la parola poetica si nutre e compenetra al linguaggio della scienza per cogliere l'essenza dell'Altrove. Incontro letterario e umano,
18,00

I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia

Francesco Forte

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 428

"I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia" ruota intorno a terzine selezionate dall’autore per mettere in luce nozioni, termini e concetti che Dante evidentemente riprende dalla Filosofia scolastica sua contemporanea e che tratteggiano questioni filosofiche centrali del pensiero europeo, dalla filosofia classica fino ai nostri giorni. Nel libro trovano infatti spazio riflessioni sul pensiero di Newton, Darwin, Kant, Nietzsche, Marx, Einstein, Planck e tanti altri, inevitabilmente collegati da concetti o nozioni su cui Dante, la Scolastica e l’intera filosofia occidentale si interrogano da sempre.
30,00

Il cerchio infinito. La poesia di Marta Celio

Nella Cazzador

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nella Cazzador, sporgendosi sull’abisso di una poetica tesa e seduttiva, offre un’analisi attenta, generosa e puntuale. Orizzontale, senza tuttavia rinunciare ad una spiazzante verticalità. Il discorso che l’autrice presenta ha un andamento ricorsivo e circolare, questo perché la poesia di Marta Celio è di per sé ricorsiva, in quanto si addensa in linee curve, serpentinate e concentriche, in un vorticoso fluire. Il disegno di un gioco di tessere, simili e diverse, scompone e riunisce, dissolve e ricostruisce; e, assolvendo, riconcilia e salva. Mantenendo una tensione che attraversa tutta la ricerca: “sì dura era la pietra, /sì acuminato l’amore” (Luzi, Natura).
15,00

Primo Levi LAB. A Torino, una casa

Fabio Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Zamorani

anno edizione: 2023

pagine: 90

Primo Levi LAB è una proposta per dotare Torino di una sede che unisca idealmente i tanti luoghi che furono i laboratori di Primo Levi: da quello del suo apprendistato di chimico deportato ad Auschwitz alla fabbrica dove lavorò per trent’anni, alla sua casa e ai luoghi in cui intervenne come intellettuale e testimone. Condensandoli in una sola sede che diventi un luogo di conoscenza, di incontro, di riflessione, dove anche il lettore, il visitatore possa entrare e interagire con l’opera e con il suo autore. Quel laboratorio ideale affonda le sue radici in una relazione con il pubblico avviata da lungo tempo, ma richiede ora di materializzarsi in un luogo concreto trovando una nuova casa per Primo Levi, dove scoprire le ricchezze che ci può offrire e, su questa base, dialogare con lui. La proposta di Fabio Levi, direttore del Centro internazionale di studi Primo Levi è ampiamente illustrata in questo libro che ne motiva i vari aspetti. Per questo molte sue pagine sono dedicate a tracciare un profilo dello scrittore per come oggi, a differenza di un tempo, appare ai suoi lettori e a indagare le forme in cui si è venuto definendo via via il rapporto con i suoi innumerevoli lettori.
18,00

L'immaginazione. Volume Vol. 335

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Rivista di letteratura, testi e critica, diretta da Anna Grazia D'Oria. Numero 335, maggio-giugno 2023.
8,00 7,60

L'oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia

Pietro Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2023

pagine: 407

Massimo Bontempelli diceva che «tutta la grande arte, quando non è estasi, è denuncia e requisitoria» e ciò vale per Pirandello come per Dante, sommi artisti nel loro duplice oltraggio. Viaggio verso un oltre interno (l’inconscio, con i fantasmi che alimentano le fantasie del pensiero) e verso la proiezione esterna nei miti e nelle fantasie collettive di religioni trascendenti, utopie, credenze politiche e filosofiche immanenti. Oltraggio spesso legato a un’oltranza stilistica che connota, più o meno evidentemente, l’opera dei grandi scrittori e poeti. Pietro Milone ricostruisce la presenza di Dante (e il suo significato) nell’opera di Pirandello, con acribia storico-filologica unita a una più libera interpretazione che mira alla genesi profonda dell’opera nella mente che Pirandello porta in scena con l’apparizione di Madama Pace nei Sei personaggi. Il filo della presenza dantesca diviene pertanto quello di una più complessiva interpretazione e di una nuova ricostruzione critica dell’opera pirandelliana, ripercorsa mediante alcune delle sue fondamentali opere e altre meno note o trascurate, mai illuminate da una giusta luce di lettura.
30,00 28,50

Rubare la lingua. Artaud, Desnos e altri eretici francesi

Pasquale Di Palmo

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 201

In questa raccolta di saggi, composti nell'arco di oltre un ventennio, il francesista Pasquale Di Palmo sviluppa un'idea di critica funzionale ai suoi interessi, tesi a privilegiare un'idea non convenzionale di poetica, spesso in aperta contrapposizione con quella accademica o recepita dal canone dominante. Tale idea presuppone un'esegesi nei confronti dell'opera di alcuni autori irregolari mai esente da una forte compromissione empatica. Si prende così in esame una linea di poeti e prosatori che, dalla fine dell'Ottocento a oggi, ha indelebilmente marchiato il panorama letterario transalpino: dal controverso Huysmans, in bilico tra sacralità ed esoterismo, a Thierry Metz, emblematicamente suicida alle soglie del secondo millennio. Tra i due estremi una carrellata di "eretici" con i quali Di Palmo si è speso in un approfondimento capillare, volto al recupero del concetto, sempre più inattuale, di "autenticità", inviso al depauperamento esegetico dei nostri giorni. Si avvicendano così le figure di Artaud e Desnos, Daumal, Michaux e Genet, ma anche quelle meno conosciute di Gourmont, Milosz, Gilbert-Lecomte, la cui opera variegata è affrontata con l'ausilio di forti valenze comparatistiche. Spesso tale paziente lavoro di scavo, affine a quello dell'archeologo, è andato di pari passo con l'impegno del traduttore che si è misurato nel riportare in italiano testi inediti o rari di questi autori, in un corpo a corpo linguistico non disgiunto dalla definizione, coniata da Artaud, di "suppliziati del linguaggio", tesa a contrapporre la veracità insita in Poe e Baudelaire all'ambivalenza di Lewis Carroll. Un simile tentativo di "rubare la lingua" richiama la disinvoltura con cui Prometeo sottraeva il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini.
18,00 17,10

Geometrie ambigue. La narrativa di Antonio Tabucchi

Tatjana Peruško

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 192

I saggi critici qui raccolti, dedicati alle opere narrative di Antonio Tabucchi, si focalizzano sulle figure semantiche del doppio, del rovescio e del sogno, sul ruolo della memoria (diegetica o intertestuale), sulle costruzioni cronotopiche (viaggi, slittamenti spazio-temporali), sulle narrazioni congetturali e proiezioni geometriche (giochi prospettici, rispecchiamenti misenabimici, strutture circolari), nonché sugli strumenti della reticenza (ellissi, microanalessi, parallissi) - esaminandone il ruolo svolto all'interno delle complesse strategie che lo scrittore adotta nella costruzione dei personaggi e nello sviluppo delle trame. L'Autrice presta inoltre un'attenzione particolare al dinamismo intertestuale e intersemiotico che attraversa l'intera produzione tabucchiana, studiando i modi e le forme in cui esso viene messo in atto, in particolare nel racconto Il gioco del rovescio e negli iconotesti della raccolta Racconti con figure.
16,00

Paradisi infernali del '900. Lezama Lima e Pasolini in dialogo con Dante

Francesca Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il contributo costruisce un dialogo impossibile tra Lezama Lima, uno dei più grandi rappresentanti della letteratura cubana del '900, e Pasolini, uno degli autori più controversi, eclettici e prolifici del panorama della letteratura italiana contemporanea. A partire dall'influenza dantesca percepibile nelle opere di entrambi, il saggio si concentra sulla componente neobarocca di Paradiso e di Petrolio, mettendo in luce come la cultura novecentesca abbia declinato, talvolta esplicitamente, altre volte in maniera più indiretta, l'estetica del Barocco attraverso un'attualizzazione di suggestioni, iperboli, immagini e metafore.
25,00

Il sarto di Ulm. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 60

Il numero 17 del bimestrale di poesia «Il sarto di Ulm» è dedicato alla poeta georgiano Giorgi Lobzhanidze ("Giorgi Lobzhanidze e le certezze semplici della vita”) In questo fascicolo poesie di Giorgi Lobzhanidze, Irene Carlevale, Simona Bianchi, Carlo Giacobbi, Gino Giannini, Flaminia Colella. E un ricordo di Daria Menicanti, Nikos Kazantzakis e Anna Maria Ortese. Hanno collaborato a questo numero: Franca Alaimo, Marta Celio,Maria Benedetta Cerro, Pino Corbo, Nunu Geladze, Maria Lenti, Anna Rita Merico, Silvano Trevisani, Gerardo Trisolino, Antonio Vanni, Bonifacio Vincenzi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.