Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

Roberto Vecchioni, da San Siro all'Infinito. Cinquant'anni di album e canzoni (1968-2018)

Paolo Jachia

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 189

Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all'ultimo album "L'infinito", pubblicato nell'autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant'anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla polemica culturale e politica. L'analisi attenta di Jachia fa emergere con forza il vastissimo reticolo artistico e letterario che innerva i testi di Vecchioni - con citazioni esplicite o allusive di miti, leggende, film, romanzi, poesie - e la profonda ricerca spirituale che li caratterizza.
16,00 15,20

Brunori Sas. La vita pensata e la vita vissuta

Ambrosia J.S. Imbornone

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 207

La vita pensata e la vita vissuta, i desideri e le insoddisfazioni, i progetti e le esitazioni sono alcune delle dicotomie principali presenti nelle canzoni di Dario Brunori, intorno a cui ne ruotano molte altre: istinto-ragione, tempi interiori lunghi-frenesia contemporanea, Sud-Nord, Lamezia-Milano, valori rocciosi senza tempo-modernità liquida, profondità-leggerezza, idealismo-realismo. I suoi dischi cantano la normalità e il quotidiano, così come uno slancio quasi utopico verso il cambiamento e il superamento di ciò che è dato: se non basta scrivere canzoni per «dare al mondo una sistemata», la musica può comunque combattere la tentazione di arrendersi passivamente al presente e raccontare di contro la possibilità di agire e intervenire nel mondo, operando un cambiamento, purché ognuno parta da sé stesso. Brunori non punta mai il dito contro i difetti degli altri, ma osserva in sé il rischio dell’indifferenza, della superficialità, della possessività o della disperazione. In una dialettica tra dentro e fuori, narra istantanee della sua vita vissuta, così come esce dalla rassicurante dimensione privata e casalinga per osservare la società. In questo libro si analizza il percorso musicale del cantautore calabrese tra suoni minimali e arrangiamenti più elaborati, dimensione acustica e orchestrale, tra il calore del suono di strumenti tradizionali e tocchi più algidi di sonorità elettroniche e metropolitane, tra una leggerezza divertita e argomenti importanti (lavoro, famiglia, fede, ecc.), i drammi giornalieri dei poveri cristi e la necessità di stemperare ogni tristezza con il sorriso bonario dell’ironia, o con la levità ora giocosa ora incantata della musica. Tutta la carriera del cantautore tra primi pezzi e collaborazioni, dischi e tour, racconti, articoli e spettacoli teatrali, cinema e tv, recensioni e riconoscimenti.
14,50 13,78

Robert Wyatt. Folly bololy. Testi commentati

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 237

Robert Wyatt è una figura emblematica per comprendere l'evoluzione lirica e musicale dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale. Puramente inglese nella sua quieta disperazione, dotato dell'infantile capacità di giocare con la verità e incline alla visione laterale, alla sperimentazione non fine a se stessa, al dadaismo e alla curiosità politica e sociale, Wyatt è una lente variopinta attraverso cui guardare per comprendere le spinte che animano un uomo solo e la sua volontà all'interno di una società rumorosa, esaltante, opprimente e conflittuale. Bambino attratto dalle possibilità creative della musica nel fiabesco reame di Canterbury, si troverà tra Londra e gli Stati Uniti a lavorare spalla a spalla con le massime personalità musicali del suo tempo: da Jimi Hendrix a Brian Eno, da Bjórk a Daevid Allen. Formerà un gruppo di inquieta sperimentazione come i Soft Machine, e come solista affiancato da amici talentuosi darà vita a opere che splendono di luce propria. Un uomo mutante nella forma e nei contenuti, dalla personalità oscura e luminosa, che abbraccia linguaggi altrui per formarne uno proprio, assoluto e inconfondibile. Dall'ascolto di una musica fatta di suoni liberi associati a canoni variabili, e dei testi — liberi pensieri associati a lettere e parole nuove — si traccia un percorso che a partire dall'uomo-artista Wyatt, bipede batterista e autore incatenato, abbraccia la sua società e il suo tempo, del quale egli si è fatto voce cristallina, spezzata e sincera.
17,50 16,63

La pelle che vibra. Il laboratorio di percussioni in musicoterapia, animazione e didattica

Giorgio Borghini

Libro: Copertina morbida

editore: Didattica Attiva

anno edizione: 2019

pagine: 159

Le percussioni per educare all'ascolto e alla condivisione. Uno strumento di lavoro per insegnanti, formatori, musicoterapisti, animatori, e per coloro che praticano o desiderano praticare le percussioni, pur non avendo studiato musica. Il ritmo, radice del linguaggio sonoro/musicale è il focus del testo. Decentrare l'attenzione su di sé, educare ad ascoltare, a stabilire codici di comunicazione e sonoro-musicali condividendone gli aspetti emozionali, sono gli obiettivi del laboratorio. Una selezione e una raccolta di lezioni per lavorare in gruppo nello studio di ritmi e arrangiamenti, per ampliare le prospettive della propria espressività e per estendere la pratica del ritmo a nuovi contesti.
24,00 22,80

Sonatas for piano or harpsichord opp. 7-10

Sonatas for piano or harpsichord opp. 7-10

Muzio Clementi

Libro: Copertina rigida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2019

pagine: 236

229,00

Il canto e la grazia. L'universo delle cantate di Bach

Claudio Bolzan

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 378

31,00 29,45

25,00 23,75

Intorno alla musica

Enrico Fubini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano ciò che ruota attorno a questa arte dalle molteplici facce. Punto chiave della riflessione sono le avanguardie del Novecento, poiché le sue profonde trasformazioni mettono a nudo ed evidenziano, a volte in modo drammatico, gli interrogativi di fondo a cui la musica ci ha sempre posto di fronte. Il tema centrale è il rapporto tra una supposta universalità dell’esperienza musicale in senso lato e la sua innegabile storicità, tema su cui si dibatte nel pensiero occidentale sin dai tempi di Pitagora. Pur essendo un linguaggio chiuso nella sua specificità, la musica ci spinge di continuo ad andare oltre: allude sempre a qualcosa che sta al di fuori dei suoni stessi e ci invita a esplorare i luoghi a cui segretamente tende.
12,50 11,88

Opere per organo (1933-1999)

Bruno Pasut

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume raccoglie tutte le composizioni per organo di Bruno Pasut. Pagine perlopiù di carattere extraliturgico scritte nell'arco di un cinquantennio, durante la sua titolarità in duomo a Treviso, alla luce della sua esperienza di concertista-collaudatore. Al di là di qualche divagazione virtuosistica, le composizioni rispecchiano formule che denotano una precisa osservanza contrappuntistica e fedeltà al sistema armonico tonale, senza che venga meno l’originalità.
15,00 14,25

Iniziazione alla MusicAmica. Vivere meglio con la musica

Dario Giardi, Francesca Brocchetta

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 132

Siamo creature musicali: il codice impresso nel nostro DNA e le leggi che regolano il cosmo ci parlano di vibrazioni sonore. Fare in modo che la musica diventi la nostra amica più fidata non è difficile. Possiamo farlo in modo semplice e divertente. Questo libro, nato dall'esperienza e grazie ai metodi appresi dagli autori presso il Berklee College of Music di Boston, suggerisce semplici strumenti e azioni quotidiane che tutti possono mettere in atto per vivere meglio, grazie alla musica.
9,50 9,03

Change your step. 100 artisti. Le parole del cambiamento

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 224

Un libro - 100 monografie di artisti italiani con "Musica contro le mafie". Le parole chiave del cambiamento, quello che nasce dal cuore e dalla coscienza, dallo stupore e dalla domanda che sempre allo stupore si accompagna. Sfogliando le pagine del volume potrai, attraverso il tuo smartphone, ascoltare il brano musicale dell'artista e guardare un suo videomessaggio originale dedicato proprio a te. I fondi ricavati dalla vendita del libro saranno destinati alla realizzazione di laboratori musicali e sale prova per giovani a rischio che saranno selezionati con un avviso pubblico insieme al Settore Scuola&Formazione dell'Associazione Libera (Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie).
14,00 13,30

Sanremo story. Gli anni in bianco e nero del Festival della Canzone Italiana al Casinò

Sanremo story. Gli anni in bianco e nero del Festival della Canzone Italiana al Casinò

Claudio Porchia

Libro: Libro in brossura

editore: Zem Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 100

Una storia dei primi 25 anni del Festival della Canzone Italiana, ospitati dal casinò di Sanremo dal 1951 al 1976, che rappresenta l'occasione per ricordare un evento che ha segnato non solo la storia della canzone, ma anche quella del costume del nostro paese. Non c'è nostalgia, perché il racconto supera la cronaca per entrare nell'antropologia di quei volti e quelle canzoni, che sono parte del nostro patrimonio collettivo. Nelle fotografie e nei testi, che le accompagnano, c'è la nascita di una nazione: a partire dalla lettera che la Rai inviò alle case discografiche nel 1950, invitando a partecipare con canzoni in lingua italiana, in tempi in cui si preferiva il dialetto. II libro si apre con una seducente e divertente prefazione di Bruno Gambarotta, che racconta con ironia gli anni vissuti sul palco dietro la telecamera, ed è impreziosito dalle stimolanti interviste a Dario Fo sul ControFestival dell 1969, che illumina l'atmosfera di quegli anni, e al fotografo Alfredo Moreschi, che svela i segreti dietro le quinte. Non mancano le spruzzate di humor del cartoonist Tiziano Riverso, autore di 20 disegni. Prefazione di Bruno Gambarotta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.