Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Lotta Comunista. Annata 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2023

pagine: 752

Il volume raccoglie i 246 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2022, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 2000-2022.
15,00

Autonomia regionalismo macroregione

Stefano Caldoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2023

pagine: 176

C’è stato un recente periodo nella storia della nostra Repubblica in cui le inefficienze delle Regioni sono state attribuite alla mancanza di capacità politiche degli uomini che avevano il compito di governarle. È un grande tema che riguarda, però, non solo la classe politica, ma anche la classe dirigente (burocratica, imprenditoriale, culturale) nel suo complesso. A volte sembra che tutti noi viviamo in un mondo che non esiste più. E che non esiste più da decenni, almeno dalla caduta del Muro di Berlino. Come l’esperienza è un valore, così lo è il ricambio. Aver rottamato l’esperienza per sostituirla con la comunicazione, con l’emozione del momento, non ha reso alcun servizio al Paese. Abbiamo bisogno di forze nuove e invece abbiamo un sistema bloccato, che al contempo espelle le migliori esperienze. È innegabile che, oggi più di ieri, a causa della crisi dei partiti tradizionali, esista un problema reale di selezione della classe dirigente: per raccogliere le sfide della modernità, gli amministratori devono essere in grado di sviluppare una sempre maggiore professionalità nella gestione della cosa pubblica, possedere competenze sulle politiche di bilancio e Fondi europei.
15,00

Minimi pensieri

Calogero Pumilia

Libro: Libro in brossura

editore: Area Navarra

anno edizione: 2023

pagine: 160

"I Minimi pensieri di Calogero Pumilia non sono aforismi e neppure massime, ma brevi considerazioni sui temi via via più attuali della politica, della società e della cultura, che chiamano in causa anche il lettore e, indirettamente, rappresentano una indicazione di principio sul metodo, cioè sulla via percorsa dall’autore durante la propria vita e sul suo personalissimo modo di percorrerla, in modo da offrire sempre nuovi spunti di riflessione e invitare al dialogo. Pumilia scrive, giorno per giorno, dal punto di vista privilegiato di un osservatore pienamente consapevole del proprio vissuto, della propria cultura, del proprio sguardo, esercitando l’espressione della propria appartenenza alla politica, se pure filtrata da una costante autoironia". (dalla Prefazione di Daniela Thomas)
15,00

Le parole di don Tonino Bello. Per una politica dei volti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 136

Le parole di don Tonino Bello sono più che attuali in un tempo caratterizzato da conflitti e da una devastante povertà economica, morale e culturale. Esse travalicano i confini della Chiesa Cattolica e diventano patrimonio di uomini e donne che vogliono assumersi la responsabilità di costruire nel presente il mondo futuro. Il suo Magistero si rivolge a ogni essere umano chiamato a vivere in comunità, ma anche a quanti dedicano la propria esistenza per lo sviluppo del bene comune. In tal senso la politica più che tessere dei legami con il conflitto e la violenza spazia i suoi orizzonti nei percorsi della giustizia e della libertà. Per questo il volume vuole decifrare le parole di don Tonino per favorire un’azione sociale che metta al centro il volto di persona umana, essendo capaci di creare, con il linguaggio simbolico che le caratterizza, dei filtri interpretativi della realtà per denunciare le criticità, orientando a rinunciare alla logica dell’autoreferenzialità narcisistica per annunciare nuovi progetti di speranza.
20,00

Interrogare la Sfinge. Un'archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)

Margherita Corrado

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2023

Procedure scorrette, favoritismi, rinuncia all’esercizio della tutela, prestiti scellerati e illegittimi, restauri sbagliati o tardivi o mai eseguiti, privatizzazioni indebite, mala gestione, traffico di influenze, conflitti d’interesse, spreco di danaro pubblico, progetti falliti, amicizie pericolose, inadeguatezze: sono solo alcuni dei temi toccati da Margherita Corrado in oltre 200 interrogazioni presentate al Ministro della cultura, Dario Franceschini, nel corso del XVIII Legislatura, in qualità di parlamentare della Commissione “Cultura” del Senato. Con il piglio del detective, tipico del suo essere prima di tutto archeologa, l’autrice conduce vere e proprie indagini nel campo della gestione dei beni culturali al tempo delle riforme Franceschini, analizzandone le contraddizioni, le storture e soprattutto paventandone le conseguenze, che purtroppo si sono verificate. L’opera è avvincente come un giallo che contiene tanti gialli, a volte favorevolmente risolti, più spesso rimasti senza le dovute risposte, ma comunque riportati alla luce per il giudizio collettivo. L’autrice guida e accompagna con sapienza il lettore nei meandri di un mondo con molte ombre e ormai poche luci, dal quale si esce certamente scioccati, stupiti, ma anche con un cospicuo bagaglio di esperienza, degno di una vera scuola dei Beni Culturali.
38,00 36,10

«d'io c'È» (Cico in rivolta). 1998-99: origini e presupposti di un manifesto editoriale

Paolo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2023

pagine: 152

"Qualche anno fa, per me che scattavo foto, cavarne almeno una buona ad ogni rullino era già una soddisfazione assoluta. In realtà di buone ad ogni rullino ce n'erano in media almeno un paio sempre. Ma una buona foto, così come un istante, si crea e si distrugge da sé, dando luogo a un apice, una forma, un risultato. La prima e unica occasione di una farfalla, viva per sempre o morta: era questo per me il paradosso speculare a una buona foto. Poi un giorno un fotografo professionista mi disse: Nulla si crea e nulla si distrugge, il Tempo non esiste, ogni buona foto è soltanto quella che si porta via il vento. Nulla si crea e nulla si distrugge. Dunque una realtà che vola, che evapora: intendo dire qualcosa di "reale" ma "leggero" nelle pagine che seguono. Con esse ho creduto di rappresentarmi il senso di una realtà che non avrà mai fine, neppure in una fine maggiore, in cui non c'è durata e dimensione. Là dove d'io c'È. Nell'Anarchia, pensavo. Nel Gioco della Piccola Eternità e del Tempo Che Non Esiste..." (dalla Nota introduttiva di Paolo Brunelli)
12,00

Il Meridione e la Sicilia abbandonati dalla politica

Antonio Ciuna

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

Negli anni passati, la politica nazionale e internazionale del nostro Paese è stata condotta in modo poco soddisfacente. Le maggiori forze politiche parlamentari e governative, al fine di ottenere nelle elezioni un maggior consenso popolare, per anni hanno blaterato, nei periodi delle elezioni, sulla necessità di ridurre il divario economico tra le popolazioni delle regioni del nord, più ricche, e quelle delle regioni del sud, più povere. Purtroppo il divario è aumentato in modo preoccupante. Molti dei nostri giovani, formati e preparati nelle nostre scuole e università, con l'impiego di importanti risorse economiche, sono costretti ad emigrare in altri Paesi. Deve essere chiaro alla politica del nostro Paese che l'unica via da seguire per far risorgere il Meridione, è quella di dotarlo di nuove infrastrutture e riformare la giustizia e la burocrazia.
17,90

Bella Italia

Marco Ristorto

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2023

Questo libro viene scritto con grande impegno, per far nascere in chi legge un nuovo pensiero rinnovato di amore per la propria patria: l'Italia. Da un'analisi giuridica dei dodici Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana, il discorso si allarga e presenta riflessioni importanti riguardo temi politici e storici molto rilevanti. Tutto parte dal lungo periodo della pandemia da Covid 19 con tutti i problemi ad esso correlati che portarono l'autore a dare una speranza di luce in questo momento difficile per il Paese, volendo riportare unità popolare e orgoglio patriottico al popolo italiano. Il libro inizia dal primo articolo della Costituzione della Repubblica Italiana con la libertà democratica e l'importanza del voto che è un diritto legato alla libertà individuale di ogni cittadino; l'autore, poi, passa al secondo articolo, parlando di solidarietà, fondamentale nel rapporto di cittadinanza e continua con gli altri articoli parlando di uguaglianza, riferendosi anche al bullismo a scuola e ai maltrattamenti nei confronti dei disabili. Il testo continua con il tema del lavoro, evidenziando che non esistono lavori di serie A e di serie B e, in seguito, parla di autonomie, di minoranze e di altri Principi della Costituzione che sono motivo di grande riflessione per l'autore e per il lettore, sottolineando sempre la bellezza e la cultura dell'Italia che meritano attenzione e rispetto. Al lettore arriva un testo, scritto in modo preciso e con molta umiltà da parte dell'autore che desidera inviare un genuino messaggio di patriottismo a tutti coloro che leggeranno. Ogni parola scritta nasce da profonde riflessioni e vuole essere incentivo di miglioramento futuro per tutti. Un testo che porta decisamente a pensare in modo propositivo.
17,90

La rappresentanza politica, una questione di stile. Profili, strategie e modalità d'azione

Francesca Montemagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il Palazzo dei Normanni in Sicilia che riecheggia Federico II, il Làscaris a Torino, il Ferro Fini sul Canal Grande a Venezia, tutte le sedi dei Consigli regionali che hanno fatto da sfondo a questa ricerca sono luoghi bellissimi ed eleganti. Indossare un abito scuro era bon ton istituzionale, ma spesso la scelta dell'abito non è soltanto una questione di galateo. Ogni politico, condizionato dal contesto e mosso da motivazioni personali, strategie o ambizioni, sceglie il colore della cravatta e della giacca da rappresentante con cui si sente più a suo agio… se queste hanno i toni del partito o quelli del popolo o se raccontano se stessi, è solo una questione di stile!
32,00

Percorsi per la nonviolenza

Philippe Moal

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 110

La violenza è immorale perché non si tratta gli altri come si vorrebbe essere trattati, ma è anche un errore di calcolo perché il suo uso, prima o poi, porta chi la esercita a subirla. La nonviolenza è morale perché si trattano gli altri come si vorrebbe essere trattati noi stessi ed è anche un atto cosciente di ricerca di coerenza interiore basato sull’intenzione di andare a favore del processo evolutivo della vita.
15,00

Con l'Art. 116 della Costituzione non si può spaccare l'Italia

Osvaldo Roman

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Con questo lavoro mi propongo di mettere in evidenza le ragioni per cui, sia la proposta di legge quadro di Calderoli, sia le future leggi di approvazione delle singole Intese con le Regioni, non possono portare a una modifica dell’art. 117 della Costituzione per quanto attiene l’attribuzione delle competenze ivi indicate in materia di legislazione statale e regionale. Il governo si attribuirebbe in tal modo la competenza di modificare la Costituzione con leggi ordinarie da lui proposte e votate da un Parlamento a cui si negherebbe la possibilità di emendarle. Inoltre mi ripropongo di dimostrare che l’eventuale trasferimento di competenze regolamentari e finanziarie riguardanti le materie legislative di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 117 della Costituzione, indicate dall’art.116, devono essere approvate con la procedura prevista dall’art. 11 della legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001.
19,50

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.