Storia dell'arte: stili artistici
Metamorfosi
Antonino Scralata
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Di Lei scrisse Dante Alighieri nel IX canto dell'Inferno (vv. 51-57): 'Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso'. Medusa viene trasformata in un mostro orribile il cui sguardo pietrifica ogni creatura vivente. Questa creatura - che possedeva una splendida capigliatura - nasconde, per vanità, il volto dietro un'egida della dea. La sua bella capigliatura viene mutata in un groviglio di vipere velenose e i suoi denti vengono mutati in zanne. Dopo la vittoria di Matteo Renzi alle primarie del PD, la Sinistra cambia verso. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, viene sfiduciato dal suo stesso partito e costretto alle dimissioni. Viene sostituito da Renzi che dà inizio a una 'nuova stagione politica' con l'obiettivo di fare le riforme." (Dalla prefazione di Aurelio Pes). Con un contributo di Fabrizio Ferrandelli.
Dagli impressionisti a Picasso. I capolavori del Detroit Institute of Arts
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 208
I decenni a cavallo del Novecento vedono i musei statunitensi impegnati, con tipico spirito americano, in una vera e propria competizione per la formazione delle raccolte più complete, l'acquisizione di opere-chiave, la scoperta e la valorizzazione di artisti antichi e moderni. Il Detroit Institute of Arts, aperto nel 1885 e più volte ampliato e rinnovato nel corso dei suoi centotrenta anni di storia, è da sempre l'epicentro della gloria cittadina e già agli inizi del secolo scorso era considerato l'avamposto e la principale via di accesso delle avanguardie europee negli Stati Uniti. Il gusto e l'esperienza di William R. Valentiner, direttore storico del museo, hanno consentito scelte collezionistiche di altissimo livello, mentre Robert H. Tannahill, un'altra figura di straordinaria importanza, ha lasciato numerose opere d'arte e un ingente fondo per il costante accrescimento delle collezioni. Grazie alla convergenza tra il mecenatismo dei privati, fra cui la famiglia Ford, e la lungimirante direzione, il Detroit Institute of Arts è saldamente collocato tra i massimi musei degli Stati Uniti.
Conversation 5. Oscar Santillan
Claudia Santeroni, Stefano Raimondi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 24
"Quando compro un biglietto aereo ho sempre, subito dopo l'acquisto, un attimo di spaesamento all'idea di quante altre destinazioni avrei potuto scegliere. Mi capita lo stesso con gli artisti: quando decido con quale lavorare, non posso fare a meno di pensare che questo ha implicato una scelta, che a sua volta determina un'eliminazione, che non posso sapere se sarà temporanea o definitiva. Sempre di viaggi si tratta, attraverso i luoghi o attraverso le persone: gli artisti, persone che costruiscono mondi. Accadono poi quelle situazioni fortunate che ti permettono di comprendere che quello era il momento giusto, per conoscere qualcuno o andare da qualche parte. Mi è capitato questo con Oscar Santillan, artista con cui ho amato profondamente lavorare, e che mi ha lasciato un bellissimo ricordo del suo soggiorno - e questo, per fortuna, succede indipendentemente da quanto buono sarà il mio scritto, da quante altre volte ci rivedremo in futuro, dal successo che avremo, oppure no. È una delle parti migliori, sapere che quello che è accaduto è stato piacevole, indipendentemente dalla sua traccia o dal suo proseguo. Come un viaggio senza foto". (Claudia Santeroni)
Refusi
Alessandro Gasbarri
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2015
pagine: 52
Alessandro Gasbarri ricomincia dal colore, e la cosa mi sorprende non poco dopo la sua mostra Aufheben, il superare conservando, presentata lo scorso anno alle Scuderie Aldobrandini di Frascati, in cui protagonisti delle opere erano oggetti dimenticati, da lui riassemblati in un crescendo concettuale che restituiva loro un senso. Che vi fosse in lui una impellente urgenza di pittura era emerso tra le pieghe, soprattutto nell'esplosione cromatica dei tre dipinti "Ipocondria sociale. Il Bene, Il Male, La Guerra", sperimentazione sulle notevoli possibilità espressive dei coloranti farmaceutici usati in medicina. In questo nuovo ciclo di 25 tavole di piccolo formato, rigorosamente disposto come un esercito di disciplinati soldati in campo lungo il perimetro delle Scuderie di Palazzo Ruspoli a Nemi, Alessandro ripropone una danza di segni, in cui ogni tavola si presenta come una variazione sul tema, all'interno di un ritmo basato sul numero 5: 5 lavori di 5 differenti inchiostri/colori: nero, rosso, verde, viola, azzurro.
L'eonardo. Il trasformista
Michele Lombardi
Libro
editore: Efdien Intern. Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 281
Goya
Tzvetan Todorov
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 304
Subito dopo la rivoluzione francese, le idee dell'illuminismo si diffondono in Europa. A portarle in Spagna non sono però i libri dei filosofi ma l'esercito di Napoleone, che occupa il paese tra il 1808 e il 1813, imponendo un regime repressivo e spietato. L'evidente contraddizione fra gli ideali di fraternità e armonia del pensiero dei lumi e la brutalità e il caos della guerra di conquista turba e confonde le migliori coscienze del continente: tra di loro Francisco Goya, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. In risposta ai tragici avvenimenti di cui è testimone e alla malattia che lo colpisce privandolo dell'udito, Goya abbandona i soggetti convenzionali che gli sono valsi il successo alla Corte di Spagna e intraprende un viaggio nell'ombra raffigurando in opere sempre più inquietanti ed estreme, spesso rigorosamente private, i mostri e gli incubi che abitano le menti e i cuori degli uomini e che possono condurre alla violenza, alla tortura, alla follia. Sono gli anni dei Capricci, immagini che sembrano piombare lo spettatore nelle pagine di Franz Kafka; dei Disastri della guerra; delle celebri pitture della Casa del Sordo, testimonianza dell'estrema vecchiaia e solitudine. Nel suo nuovo libro Tzvetan Todorov, osservatore lucido e inquieto del disordine del nostro tempo, legge il percorso di questo genio indiscusso mettendone in evidenza la formidabile attualità. Goya non ha mai abiurato la sua fede negli ideali illuministici della Verità e della Ragione...
Modigliani. Ediz. italiana
Doris Krystof
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
In infinite odi alla figura femminile, Amedeo Modigliani (1884–1920) ha iscritto corpi longilinei, occhi a mandorla e il proprio nome nella storia dell'arte. I suoi languidi soggetti femminili dal collo lungo e sottile sono immediatamente riconoscibili e, al contempo, straordinariamente sensuali. L'unicità della rappresentazione di Modigliani corrispondeva alla sua idea personale di bellezza, ma attingeva anche a una grande varietà di influenze visive, tra cui il cubismo a lui contemporaneo, gli oggetti intagliati africani, le sculture cambogiane e la pittura italiana del XIII secolo. Pur essendo celebre soprattutto per i nudi femminili, Modigliani impiegò tecniche stilistiche simili per ritrarre artisti a lui contemporanei come Pablo Picasso, Jean Cocteau e Chaïm Soutine. Questo volume, in cui sono riprodotte alcune delle opere principali del personalissimo repertorio di Modigliani, presenta la breve ma onorata carriera del pittore italiano che fu al centro della prima fucina modernista di Parigi.
Guida ai luoghi e alle opere di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone nella provincia di Pordenone
Libro
editore: De Bastiani
anno edizione: 2015
L'arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 552
Con un taglio di lettura che analizza funzioni, soggetti e tecniche, e non prevede discussioni su personalità artistiche, cronologie e stile, i contributi del volume fanno emergere il forte radicamento storico dell'arte medievale, cioè il suo contesto. Pur senza carattere di rigida sistematicità, il volume - che non è rivolto a una tipologia di lettore in particolare, ma insieme a studenti, studiosi e cultori della materia - costituisce un ampio sguardo scientifico sul millennio medievale in Occidente.
Terre senz'ombra. L'Italia dipinta
Anna Ottani Cavina
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2015
pagine: 472
Per lungo tempo la storia è stata raccontata così: fra Sei e Ottocento, gli artisti europei arrivavano (più o meno obbligatoriamente) in Italia, dove a contatto con un paesaggio ancora simile all'Arcadia, e con le maestose rovine della civiltà classica, trovavano il senso di un mestiere che avrebbero poi passato il resto della vita a perfezionare. Di questa parabola fin troppo lineare il nuovo libro di Anna Ottani Cavina costituisce una variante piena di scoperte e di sorprese. È vero, sostiene Ottani Cavina in questa sua arringa illustrata, gli artisti del Nord in Italia trovavano qualcosa, come la luce, cui gli studi non li avevano preparati; e, anche questo è vero, il trauma culturale e visivo li portava a modificare i loro stessi strumenti, l'uso che ne facevano: a esasperare il disegno, ad esempio, oppure, in una gran quantità di casi, ad abbandonarlo del tutto. Ma in questo modo non lavoravano a una replica fedele di quanto avevano visto, e vissuto: piuttosto, uno schizzo alla volta, una tela dopo l'altra, Poussin, Thomas Jones, Granet e molti altri cominciavano in realtà a costruire quasi dal nulla quel luogo dell'immaginazione e della memoria che da allora tutti noi, credendo di conoscerlo da sempre, chiamiamo Italia.
Bella Époque. La Parigi di Boldini, De Nittis e Zandomeneghi
Francesco Luigi Maspes, Enzo Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Ronin Film Production
anno edizione: 2015
Malevic
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume è il Catalogo della mostra di Bergamo (GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 2 ottobre 2015 - 17 gennaio 2016). Il volume, che esce in concomitanza con la mostra "Malevic", sviluppa la conoscenza dell'arte del grande maestro russo, inserendolo nel suo contesto storico e organizzando i momenti salienti della sua opera nelle alterne vicende che ne hanno caratterizzato la vita personale e artistica. Il tutto raccontato attraverso le opere, in prestito dal Museo Russo di Stato di San Pietroburgo e nel volume riccamente illustrate e accompagnate da accurate schede descrittive. I saggi raccontano il percorso artistico di Malevic e la sua influenza, non sempre scontata ma evidente, nell'arte dell'intero Novecento. Completano il volume una aggiornata biografia comparata dell'artista e una sezione dedicata agli artisti russi a Malevic contemporanei, anch'essi presenti in mostra a sottolineare la particolarità del periodo storico e artistico della Russia nei primi trent'anni del Novecento.