Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Icastica 2015. Ediz. italiana e inglese

Icastica 2015. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 204

"Icastica 2015" s'incentra da Arezzo sul tema della cultura da coltivare, nel solco del concetto di un titolo: "Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita" di Milano Expo 2015. In entrambi i casi ci si confronta col problema del nutrimento dell'uomo e della Terra, attraverso momenti di dialogo tra i protagonisti della comunità culturale internazionale sulle principali sfide dell'umanità. Arezzo non risponde a Milano, ma replica al tema adottato a Milano, in cui si coglie l'urgenza di descrivere la storia dell'uomo tramite la produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche. Artisti: Etel Adnan, Massimo Barzagli, Andrea Bianconi, Alessandro Brighetti, Sheba Chhachhi, Vittorio Corsini, Valentino Carrai-Luca Mauceri-Carlo Trucchi, Giulio De Mitri, Rolando Deval, Aron Demetz, Paolo Grassino, Moataz Nasr, Hans Op de Beeck, Alfredo Pirri, Fabrizio Plessi, Davide Rivalta, Bernardi Roig, Pietro Ruffo, Shigeru Saito, Nicola Samorì, Tomas Saraceno, Maurizio Savini, Pinuccio Sciola, Santiago Sierra, Danae Stratou, Ai Weiwei.
30,00

L'arte e il tempo
25,00

Aufheben, il superare conservando

Alessandro Gasbarri

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2015

pagine: 52

"Aufheben" ("il superare conservando") è un principio di matrice filosofica che, tramite il linguaggio della materia recuperata, riproduco come sillogismo di indubbia potenza: esso trova la propria esplosione sia dal punto di vista tecnico, in considerazione del fatto che ogni opera è la sintesi dello scarto (o lo strumento creativo) di quella che l'ha preceduta, sia dal punto di vista concettuale: "il superare", inteso come "evoluzione" non può prescindere dalla forza della "conservazione". Prende vita così la dinamica della "cura" intesa come riparazione (e sublimazione) del corpo e dell'anima contro l'agonia dell'usare, consumare e gettare. "Curarsi" è accettazione del dolore e catarsi evolutiva.
10,00 9,50

Jackson Pollock. Energia resa visibile

B. H. Friedman

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2015

pagine: 295

Quando nella primavera del 1955 il giovane B.H. Friedman lo incontra per la prima volta, Jackson Pollock è già un "vecchio maestro" dell'Espressionismo Astratto. Possente nel fisico quanto esplosivo e lavico nel talento, si è conquistato fama internazionale con un corpus di opere che racchiude un'intera gamma espressiva, dal delicato lirismo alle immagini più impetuose. La rivista Life lo ha da poco osannato come il più grande pittore statunitense e alla Cedar Tavern è riverito ogni sera da una folla di giovani artisti che sgomitano per avvicinarsi a lui. Per loro Jackson è quello che ha rotto il ghiaccio e spianato la strada alla prima generazione radicalmente americana. Per i semplici avventori del leggendario ritrovo del Greenwich Village, invece, Pollock non è che un elemento pittoresco, un personaggio tristemente noto per le sue metamorfosi: in preda all'alcol la voce gli si fa più roca, il lessico scurrile, i gesti via via più aggressivi, lo sguardo obnubilato, fino allo scoppio dell'inevitabile rissa. Frutto di un'amicizia nata nell'ultimo anno di vita di Pollock, questo libro ne ripercorre la breve parabola con straordinaria vividezza, senza trascurare i momenti più sofferti: gli stenti degli anni formativi e l'uso dell'alcol per placare i conflitti interiori, i primi lavori accademici realizzati sotto la supervisione di Thomas H. Benton e la scoperta di un linguaggio tutto suo, il dripping.
31,00 29,45

Frida Kahlo. Ediz. italiana

Frida Kahlo. Ediz. italiana

Andrea Kettenmann

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

I quadri sorprendenti di Frida Kahlo erano in molti modi l'espressione di un trauma. Figlia di un fotografo tedesco immigrato e di una donna messicana di origini indie, Frida (1907-1954) a 18 anni fu coinvolta in un grave incidente stradale che le causò seri problemi di salute per tutta la vita, inclusa l'impossibilità di avere figli. Questo libro riccamente illustrato della collana Basic Art offre un'introduzione accessibile e informata alla vita e all'opera di Frida Kahlo e un'analisi delle sue tele suggestive e colorate, che combinano la tradizione religiosa messicana con elementi surrealisti. Questi quadri possono essere visti come riflessi sia della sofferenza fisica dell'artista sia del suo matrimonio esplosivo con il celebre pittore Diego Rivera - una relazione tumultuosa segnata da temperamenti furiosi, numerose relazioni extraconiugali, il divorzio e un nuovo matrimonio. Molte opere esplorano anche gli ideali politici legati al comunismo che i due condividevano. La sua opera è stata riconosciuta postuma alla fine degli anni '70 e dichiarata proprietà dello stato messicano nel 1983. Oggi Frida Kahlo è considerata una delle pittrici più importanti del XX secolo, un'icona del femminismo e una pioniera dell'arte latinoamericana.
15,00

Il sole in casa. La vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal secolo XVI al XXI. Catalogo della mostra (Firenze, 13 giugno-12 ottobre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 191

"La mostra 'Il sole in casa: la vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal XVI al XXI secolo' è giunta alla sua realizzazione dopo due anni di preparazine e l'inserimento nel programma che la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze aveva predisposto in relazione ai temi trattati nell'EXPO di Milano. Si tratta di una piccola esposizione con numerosi oggetti ceramici di uso domestico (centotrenta), provenienti da collezioni pubbliche e private oltre che dallo stesso Museo Davanzati, che documentano dal Cinquecento ai nostri giorni tipologie ed usi diversi ma affini nell'intero territorio nazionale attraverso uno specifico genere, quello della ceramica popolare - di interesse storico artistico, etnoantropologico e comunque testimonianza dell'alto livello artigianale italiano - meno studiato di altri ma più comunemente presente nelle case di molti. La mostra, curata da Eve Borsook, Rosanna Caterina Proto Pisani e Brunella Teodori, direttore del museo, fa quindi luce su un ambito culturale che un tempo sarebbe stato definito 'minore' ma che documenta invece la circolarità di temi e decorazioni e la trasversalità tra le arti, testimoniando la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti nei secoli a noi più vicini..." (Dalla presentazione di Paola Grifoni, Segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana)
28,00 26,60

Marcello Jori. Le grand jour à l'Ile de la Grand Jatte

Elena Re

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 36

Nato a Merano nel 1951, Marcello Jori è un artista versatile che ama confrontarsi con linguaggi diversi, spaziando dalla pittura alla letteratura e all'illustrazione, dalla fotografia al design. Persegue da subito un progetto di arte totale, riprendendo in chiave contemporanea l'atteggiamento dell'artista rinascimentale, pittore, scultore, architetto e scrittore al tempo stesso, capace di ricevere ispirazione da ogni forma artistica. Agli inizi degli anni Ottanta intraprende la produzione dei Cristalli, gemme preziose, contenitori di energia e di luce da cui nasceranno fortunati dipinti con la serie dei Giacimenti, delle Foreste e delle Città. Nel 1996 presenta il libro La città meravigliosa degli artisti straordinari: ambizioso progetto di una città dipinta per artisti viventi destinati all'immortalità, in cui ogni edificio è a misura dei loro stessi corpi, un mondo ideale di cui l'artista si fa artefice e custode. Nel 2010 presenta alla Fondazione Marconi un progetto importante, Gli Albi dell'Avventura, veri e propri distillati del suo fare artistico che definisce una svolta significativa nel suo percorso. Marcello Jori inventa e dipinge amicizie "immaginaria" con artisti dl passato, impossibili nella vita reale e racconta in prima persona le proprie imprese ed emozioni con parole e immagini, a metà tra realtà, storyboard e fantastico racconto.
39,00 37,05

Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema

Giuliana Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2015

pagine: 590

Che cos'è la "geografia emozionale"? È che la domanda a cui Giuliana Bruno risponde attraverso le pagine del suo "Atlante delle emozioni", un sapiente e avvincente excursus che va dalla geografia all'arte, dall'architettura al design e alla moda, dalla cartografia al cinema, avventurandosi in un paesaggio vario e incantevole nel tentativo assolutamente originale di condensare in un'unica mappa la storia culturale delle arti visive e dello spazio. Vedere e viaggiare - sostiene l'autrice - sono inseparabili, e lo dimostra grazie a un montaggio evocativo di parole e immagini che trasformano il voyeur in voyageur, rivelando che non solo sight (vista) e site (luogo), ma anche motion (moto) ed emotion (emozione), sono irrevocabilmente connessi. Trasportandoci attraverso movimenti artistici, traiettorie storiche e memorie culturali, Bruno dischiude il mondo delle immagini emozionali. Nel farlo, ci parla del lavoro di artisti come Gerhard Richter, Annette Messager, Rachel Whiteread, Louise Bourgeois; di architetti come Daniel Libeskind e Jean Nouvel; dell'opera di numerosi cineasti tra cui Peter Greenaway e Roberto Rossellini, Chantal Akerman e Jean-Luc Godard, Michelangelo Antonioni e Pier Paolo Pasolini, Wim Wenders e Wong Karwai; dell'architettura del cinema e dei suoi precursori: gabinetto delle curiosità, museo delle cere, teatro anatomico, lanterna magica, georama e panorama, design di giardini, vedutismo, le arti della memoria e della mappatura...
30,00 28,50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

Gillo Dorfles

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 289

Il volume tratta i seguenti argomenti: segno e gesto nella pittura contemporanea; l'informale; la pittura "materica"; l'action painting; lo spazialismo; arte neoconcreta, cinetica e programmata, op art; le nuove correnti figurative; la pop art; scultura e "strutture primarie"; minimal art e "strutture primarie"; arte concettuale; arte ecologica; l'iperrealismo; intermedia e video-tapes, dal concettuale al post-moderno; l'ultimo ventennio del XX secolo, valori sociologici nelle ultime tendenze artistiche.
16,00 15,20

Morandi in calcografia. La collezione di matrici dell'Istituto centrale per la grafica

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2015

pagine: 288

40,00 38,00

La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura e nell'arte rinascimentali

Jean Seznec

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: XXIX-464

Oggi sappiamo che le divinità pagane non sono mai morte. Che l'idea di una rinascita quattro-cinquecentesca dell'antico pantheon dopo secoli di eclisse è tanto trionfale quanto priva di fondamento. Se la storiografia artistica ha riannodato i legami tra Medioevo e Rinascimento è merito soprattutto di un giovane studioso che nel 1940, in piena guerra, ha dato alle stampe questo saggio ai tempi assolutamente pionieristico, in cui lo schema oppositivo morte-resurrezione lascia il passo al principio continuista della sopravvivenza. Nel suo «libro di giovinezza», dal ricchissimo corredo illustrativo, Jean Seznec ha profuso infinite ricognizioni di miniature, scritti astrologici, enciclopedie, trattati e monumentali cicli figurativi, documentando come durante il lungo transito medievale gli dei dell'antichità avessero conservato attributi riconoscibili, nonostante l'iconografia barbarizzata e cristianizzata. Fossero sopravvissuti, insomma, alla stregua di «incarnazioni di idee». Con l'arte rinascimentale quelle divinità ripresero il loro lontano aspetto. Sulle pareti e nelle volte dei palazzi, o nelle cupole delle cappelle, i contenuti ancora vivi si ricongiunsero alle forme precedenti: irriducibile alla pura funzione decorativa, un intero «universo di dei planetari, di eroi e di allegorie» reclamò la propria ascendenza. E fino a Seznec serbò il segreto del proprio debito nei confronti del Medioevo. Presentazione di Salvatore Settis.
28,00 26,60

Diavoli e inferni nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo

Laura Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2015

pagine: 232

A quando risalgono le prime rappresentazioni del Diavolo e dell'Inferno? E come si sono evolute dalle più antiche manifestazioni meramente allusive del VI secolo sino agli esiti più maturi, per quanto a volte ripetitivi e un po' naïfs, che condussero alle innovative intuizioni del Rinascimento? Attraverso l'originale analisi di un vasto apparato illustrativo, Laura Pasquini delinea la formazione e lo sviluppo delle raffigurazioni dell'aldilà, a partire dalle prime iconografie di quello che si può definire il "bestiario del Maligno", mediante la messa in scena di parabole particolarmente significative e dedicando ampio spazio alle rappresentazioni delle tentazioni di Cristo e alle prime immagini di esorcismi. Il percorso prosegue indagando le rappresentazioni del secolo XI, in cui, con l'incremento della lotta alle eresie, il demonio e il suo regno intensificheranno le loro comparse in sistemi iconografici già noti e in soluzioni figurative fino ad allora inusitate. Ciò consente all'autrice di analizzarne le fattezze e di definirne le raffigurazioni che nel corso dei secoli XII e XIII si organizzano in composizioni complesse e articolate, nelle quali l'Inferno e il suo principe acquisiscono un rilievo sempre più imponente. È l'Inferno dantesco, di cui sono analizzate le possibili fonti ispiratrici di matrice iconografica e letteraria, a costituire lo snodo cruciale che, a partire dal terzo decennio del secolo XIV, favorisce la formazione di alcuni peculiari moduli espressivi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.