Storia dell'arte: stili artistici
De Clarea. Manuale medievale di tecnica della miniatura (secolo XI)
Adriano Caffaro
Libro: Copertina morbida
editore: Arci Postiglione
anno edizione: 2004
pagine: 112
Ideata e diretta da Adriano Caffaro, la collana L'officina dell'arte raccoglie una serie di contributi scientifici sulla storia delle tecniche artistiche. Avvalendosi di una vasta bibliografia specialistica, le ricerche ricompongono in una trama analitica unitaria le fila evolutive della trattatistica artistica antica, medievale e moderna; un'analisi che, nel ripercorrere il corso storico delle tecniche e delle molteplici applicazioni artistiche, fornisce anche un quadro critico dei processi di significazione culturale che hanno accompagnato la progressiva definizione delle pratiche specialistiche. Con un'argomentazione chiara ed essenziale dei contenuti e con una lettura comparata dei testi -dai Papiri di Leida e di Stoccolma a Mappae Clavicula, al Codice di Berna e a tanti altri testi della trattatistica occidentale - gli studi raccolti nella presente collana intendono dunque offrire ai lettori una rete di riferimenti testuali utili a ricostruire l'unitarietà di una remota tradizione tecnico-letteraria, valorizzando in tal modo un patrimonio di conoscenze pratiche ed estetiche che, se oggi continua a suscitare l'interesse dei cultori e degli esperti, non smette al tempo stesso di esercitare il suo grande fascino anche sul più vasto pubblico.
La storia pittorica di Luigi Lanzi. Arti, storia e musei nel Settecento
Chiara Gauna
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: VI-264
Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 336
Apprezzare l'arte con gli occhi di Leonardo
Gottfried Matthaes
Libro
editore: Museo d'Arte e Scienza
anno edizione: 2003
pagine: 158
Roma. L'arte romana nel centro del potere
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 450
Il volume tratta l'arte romana nel centro del potere, e cioè in Roma stessa. Tutta l'arte romana sorge da un incontro intellettualistico con l'arte greca su una base sociale nuova e non come espressione di un profondo sentimento radicato nello spirito di gruppi sociali determinati. Perciò il suo carattere fu subito eclettico, e potè presentarsi subito con alcuni aspetti programmatici a servizio di un'ideologia di governo, prodotta in gran parte da artisti che avevano con i loro committenti relazioni del tutto particolari, talvolta di prigionieri di guerra, o addirittura servili e comunque di inferiorità civile, come stranieri che non possedevano cittadinanza romana.
Il bianco e dolce cigno. Metafore d'amore nell'arte italiana del XVI secolo
Elena Rossoni
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2002
pagine: 392
Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico
Tonio Hölscher
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 108
Il libro di Hölscher offre una nuova lettura del classicismo dell'arte romana, svelandone caratteristiche poco indagate, seguendo ed interpretando i percorsi che hanno condotto alla cristallizzazione dei modelli greci durante l'epoca imperiale. Di qui la domanda che attraversa il volume: l'arte romana è originale? E, più propriamente, ha senso dal punto di vista storiografico, porsi questa domanda?
L'arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti
Denys Riout
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 400
Dopo la scomparsa della figura, dell'immagine, del quadro stesso, nell'arte sono ormai le forme e gli oggetti della vita a occupare la scena: graffiti, happening, performance, installazioni, arte del corpo e del paesaggio, sino all'irruzione del video e del digitale. Com'è cambiata la nozione di storia dell'arte? Qual è l'origine storica delle tendenze così estreme dell'arte attuale? Quali nuovi criteri di valutazione si sono andati imponendo? Queste sono le domande cui Denys Riout risponde, ampliando il più possibile l'orizzonte degli eventi e suggerendo di conseguenza l'impossibilità di una risposta univoca, offrendo al lettore tutti gli elementi di un quadro artistico e culturale assai complesso.