Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi interdisciplinari

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le stelle e il tema cosmologico rappresentano elementi connaturati al nostro immaginario, in ogni disciplina, conoscenza o campo pratico: gli astri e la loro simbologia hanno da sempre giocato un ruolo importante nella nostra storia, dalla letteratura alle scienze. Dagli astri tolemaici di Dante, passando per le stelle del rock come David Bowie, e per la rivoluzione elettrica che ha acceso per sempre la notte: in questo nuovo numero di LMDP – La meraviglia del possibile ritorniamo a guardare il cielo alla ricerca di un rinnovato senso del reale.
15,00 14,25

Piombino stemmi ed epigrafi XIII-XX secoli

Mauro Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 120

Stemmi ed epigrafi, così numerosi in Piombino capitale della Siignoria e poi Princiapto e nelle localià del suo Stata rappresentano soltanto una curiosità artistica o episodi isolati di un fatto e/o di un personaggio, ma anche avvenimenti indicati dagli specialisti della materia come storia scritta sui muri. Per una più facile consultazione ho scelto la forma delle schede, tralasciando la collocazione cronologica di più difficile lettura per chi volesse individuare quanto viene descritto. Per Piombino presento tutto il materiale rintracciato; per le località vicine mi sono limitato all'illustrazione dei soli reperti che si riferiscono ai Signori e Principi Appiani, Ludovisi, Boncompagni-Ludovisi, Bonaparte-Baciocchi, con la sola eccezione del frammento epigrafico dei Calafati, che si trova nella località di S. Lorenzo vicino a Suvereto. Ho riservato uno spazio limitato al contesto nel quale stemmi ed epigrafi sono collocati: soltanto brevi note cronologiche e di funzionalità, quasi a sottolineare l'aspetto di catalogo del presente lavoro, sebbene di un catalogo il più completo possibile, con la speranza che possa servire per una migliore conservazione di questi reperti da parte degli Enti preposti, per salvarli da vandalismi e furti. Non sono pochi quelli che ho recuperato, ma senza dubbio non sono pochi nemmeno quelli trafugati o distrutti, in qualche caso fin dall'antichità, se possiamo prestar fede ad una tradizione che risale alla Storia manoscritta della fine del XVII secolo attribuita a Pier Domenico Corsi, secondo la quale un buon numero di stemmi ed epigrafi degli Appiani sarebbero stati cancellati o danneggiati nel 1502 per ordine di Cesare Borgia, momentaneo Signore di Piombino dal 1501 al 1503. Molti reperti, che nel presente lavoro vengono indicati nella loro attuale positura, quanto prima saranno raccolti nel costituendo Museo Civico-Diocesano, dove troveranno collocazione definitiva. Alcuni sono già noti, ma la maggior parte deve essere scoperta da chi è interessato a questo particolare aspetto della storia locale, ed in generale da chi per semplice curiosità culturale intende arricchire la propria conoscenza del passato del nostro territorio: che, non dimentichiamolo, per molti secoli è stato indipendente ed autonomo (libero comune, Signoria, Principato), ed ambìto dalle maggiori potenze europee per la sua strategica posizione geografica, di fondamentale importanza per il controllo dell'alto Tirreno, non meno che per le sue ricchezze dovute alla presenza delle miniere di ferro dell'Elba.
13,00 12,35

Lo sguardo turistico. Luoghi, discorsi e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 226

Contributi di: Giuditta Bassano Mohamed Bernoussi Denis Bertrand Marianna Boero Daniela D’Avanzo Giacomo Festi Alice Giannitrapani Massimo Giovanardi Giorgio Grignaffini Dario Mangano Francesco Mangiapane Tiziana Migliore Giampaolo Proni Simona Stano Carlo Andrea Tassinari Bianca Terracciano Ilaria Ventura Bordenca Luigi Virgolin Salvatore Zingale.
22,00

I linguaggi della comunicazione in palestra

Bruno Mantovani, Longo Stefano, Giovanni Michielon

Libro: Libro in brossura

editore: Carabà

anno edizione: 2023

pagine: 126

18,00

Benessere soggettivo

Domenico Spiezia

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 102

15,00

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 41-42

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 464

In seguito alla sua introduzione, ad opera del filosofo Destutt de Tracy, il concetto di ideologia ha subito un considerevole processo di risemantizzazione, ponendosi al centro di varie riflessioni e teorie. Nell'intento di ripensare tale nozione in prospettiva semiotica, questo numero di "Lexia" riunisce interessanti contributi teorici volti a riconsiderare criticamente gli strumenti concettuali e analitici sviluppati da diversi studiosi e approcci per lo studio delle forme e dei discorsi ideologici e approfondimenti di casi studio particolarmente significativi relativi ai vari contesti e ambiti entro cui questi si manifestano. Il risultato è una raccolta assai ricca e variegata, che non solo ha il merito di ripercorrere le principali tappe della riflessione semiotica sull'ideologia, evidenziandone i punti di particolare interesse e attualità, ma si dimostra al contempo capace di aprire nuovi orizzonti rispetto a questo importante - ma nondimeno da diverso tempo ormai ampiamente trascurato - oggetto di studio, proponendone nuove e innovative interpretazioni, teorie di riferimento e modalità di indagine. Since its introduction by philosopher Destutt de Tracy, the concept of ideology has undergone a remarkable process of resemantisation, becoming the subject of a number of reflections and theories. In the aim to rethink such a notion in a semiotic perspective, this special issue of "Lexia" combines theoretical contributions focusing on the conceptual and analytical tools developed by various scholars and approaches with in-depth analyses of particularly relevant case studies related to different contexts and spheres. The result is a very rich and varied collection, which is able not only to retrace the main stages of the philosophical and semiotic reflection on ideology, highlighting its points of particular interest and relevance, but also to open new horizons in the study of such an important - and yet for some time now left behind - topic, suggesting new and innovative interpretations, theorisations, and methods of investigation.
32,00

Parrhesia, in dialogo tra saperi. Studi per Lucio d'Alessandro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1372

120,00

Teorie semiotiche del XVII secolo. Translatio signorum

Hélène Leblanc

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 280

La tarda scolastica, all'inizio del XVII secolo, è il teatro di un dibattito sulla definizione di segno, che si traduce nella suddivisione tra signum formale e signum instrumentale. Il primo è l'eco della tendenza medievale a considerare i concetti come segni. Il secondo corrisponde a una definizione che risale ad Agostino, secondo la quale il segno è una cosa sensibile che deve essere conosciuta per portare alla conoscenza di qualcosa d'altro. Smarcandosi dalla corrente che aveva fatto della sola Logica di Port-Royal il paradigma del pensiero semiotico del XVII secolo, quest'opera mostra, a partire da questo dibattito scolastico, che il XVII secolo si caratterizza globalmente per una translatio, un trasferimento, che è visibile in particolare in autori come Bayle, Gassendi e Hobbes, da un modello linguistico-psicologico a una semiotica ormai orientata all'epistemologia.
25,00

Il viaggio di Irene. Per una storia della pace

David Fiesoli

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2023

Irene è un nome greco, significa pace. Il nucleo di questo libro nasce da una conferenza che l’autore ha tenuto all’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” di Prato nel 2021, quando nel cuore dell’Europa non era ancora scoppiata la guerra (l’invasione russa dell’Ucraina). In seguito, dopo lo scoppio del conflitto, quella conferenza è diventata un articolo pubblicato il 14 aprile 2022 sulla rivista internazionale di letteratura Corso Italia 7. Un ulteriore approfondimento della tematica si è imposto per il difficile momento storico che viviamo, e ha guidato dunque la realizzazione di questo volume. Un libro necessario in un clima da psicosi bipolare in cui prendere posizione pro o contro sembra essere diventato un imperativo che cancella ogni pensiero critico e affossa ogni riflessione pacifica. In un tale sconfortante panorama, mentre governi e istituzioni sembrano cancellare ogni cultura della Pace parlando di armi e di riarmo, e l’informazione pare più vittima di propaganda che obbligo di pensiero e baluardo di libertà, ripercorrere la storia della Pace partendo dal suo nome greco, che era il nome di una dea, diventa una necessità fondamentale, per ascoltare le molte voci che – con forza nei secoli, dalla Grecia antica fino ad oggi – si sono elevate altissime a difesa e a sostegno della Pace, diffondendone la cultura. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
13,00 12,35

Might something like this do? An anthology of future communication

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 128

La comunicazione è sempre più ibrida e mutante. Ciò che fino ad alcuni anni fa erano definizioni chiare, ambiti professionali definiti, discipline consolidate sono oggi territori scivolosi e pericolosi. Assistiamo ogni giorno a veri e propri spillover concettuali che aprono nuove prospettive inaspettate. Cosa accade se immaginiamo una metamorfosi di quello che oggi è riconosciuto come un modello? Quello che in questo libro interessa mostrare è il germinare del possibile dal codice del presente, in alcune voci distopiche che sono futuri possibili della comunicazione. Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici. Introduzione di Guido Tattoni.
22,00 20,90

La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus. Tra lo spazio sacro e lo spazio virtuale

Chiara Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2021

pagine: 176

La pandemia di Covid-19 ha stravolto le abitudini dei credenti cattolici e li ha obbligati ad affrontare una crisi sociale e spirituale: come vivere la propria fede chiusi in casa? Come rinunciare alla vita comunitaria, elemento centrale del cristianesimo? Anche dopo la riapertura delle chiese il rituale della messa ne è uscito trasformato, mutato radicalmente dal distanziamento sociale e dalle regole sanitarie. L'obiettivo del lavoro di Chiara Petrini è proprio quello di descrivere il cambiamento delle pratiche religiose cattoliche durante l'emergenza pandemica, nel tentativo di offrire un contributo allo studio delle modalità con cui la religione viene vissuta in tempo di crisi. Per farlo, l'autrice svolge un'analisi semiotica di un vasto corpus di testi (dirette su TV e social media, opuscoli, preghiere...), ma soprattutto utilizza la prospettiva etnosemiotica per esaminare il rituale religioso nel suo farsi, in un periodo di continua rinegoziazione del proprio significato.
18,00

Comunicare la scienza da Galileo a Google. 5 incontri stra-ordinari all'Università di Padova

Stefano Vietina

Libro: Libro in brossura

editore: Arco (Padova)

anno edizione: 2020

pagine: 196

Il libro racconta le storie di 5 studiosi e delle loro straordinarie ricerche; e come una buona comunicazione abbia contribuito a farli conoscere al grande pubblico. Al canadese William Shea, il più grande esperto mondiale di Galileo Galilei, si deve il ritrovamento di un ritratto inedito che ci ha svelato molto del grande scienziato toscano. Giuseppe Sartori è l'inventore della macchina della verità che, rispetto al vecchio poligrafo, ha una attendibilità che sfiora il 97% e può essere applicata in ambito giudiziario, medico, e perfino commerciale. Vito Di Noto, massimo esperto italiano di batterie al litio, inventore delle batterie al magnesio, sta lavorando sulle celle a combustibile e sull'energia pulita. Paolo De Coppi, medico, primario pediatra a Londra, ha scoperto le cellule staminali nel liquido amniotico, superando così le resistenze etiche all'utilizzo di queste cellule capaci in potenza di riprodurre intere parti del corpo umano. Massimo Marchiori è ormai universalmente conosciuto come l'inventore dell'algoritmo su cui si basa Google: nel 1996 aveva creato Hyper Search ed è stato l'unico italiano a lavorare nel team di Tim Berners-Lee, l'inventore del web.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.