Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il pellicano rosso. Nuova serie

Quale Gesù? Una prospettiva marrana

Quale Gesù? Una prospettiva marrana

Paolo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 96

10,00

Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente

Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente

Jacques Maritain

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nel clima culturale dell'immediato dopoguerra, dominato dall'inquietudine degli esistenzialismi, il breve trattato sostiene che la filosofia dell'essere espressa da Tommaso d'Aquino possiede un diritto originario a fregiarsi del titolo di "esistenzialismo metafisico". Essa celebra l'esistente nell'affermazione del legame indissolubile tra ente, essenza e atto di esistere, che permette di fondare l'ontologia su un'intuizione originaria dell'essere nella quale sono compresi l'astrazione dei significati e il senso della loro immersione concreta nell'esistenza. Ciò permette a Maritain di coniugare, come raramente accade nei pensatori del XX secolo, dottrina dell'essere e meditazione esistenziale, tematizzando qui il rapporto tra tempo ed eternità, il nesso tra libertà increata e libertà creata, la predestinazione e la questione del male. La concisione e lo stile icastico fanno di questa presentazione, fra le più suggestive e acute delle questioni relative all'essere e all'esistenza in seno alla filosofia tomista, un classico.
15,00

Reditio. Il male, Dio, la morte

Reditio. Il male, Dio, la morte

Carlo Arata

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 112

Finito di correggere pochi giorni prima della sua scomparsa, questo scritto si pone come il culmine della ricerca speculativa di Arata. La cosa stessa del suo pensiero - Dio in quanto persona - è qui indagata a partire dal mistero che Dio è per chi lo interroghi senza remore. Arata è stato tra i pochi ad aver portato alle estreme conseguenze questo compito. Di qui la Reditio: un ritornare che è rimettere in questione l'intera sua riflessione. Se Dio, per essere se stesso, è mistero, che cosa si può dire dell'autore che riflette su di Lui? Se Dio è l'Arché, il principio di tutte le cose, come giustificare lo scandalo del male? Se nelle altre opere Arata concludeva all'aut-aut - Dio o la filosofia - qui pare giungere a una domanda ancor più radicale: Dio, pur imprescindibile, è davvero pensabile? E l'uomo può fare a meno di pensarlo? Infine si sporge alle soglie del pensiero stesso: l'esperienza religiosa e la morte. Arata amava definire il metafisico un "professionista dell'intero", e in queste pagine ne dà prova in massimo grado.
11,00

Fede e psicologia. Per un dialogo reciprocamente fecondo

Fede e psicologia. Per un dialogo reciprocamente fecondo

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 80

Se, come afferma il teologo russo Pavel Evdokimov, "non è la conoscenza che illumina il mistero, il mistero che illumina la conoscenza", c'è un rapporto profondo fra l'indagine sul mistero dell'inconscio umano - cara alla psicologia - e quella sulle profondità abissali del mistero divino, così come esso si è rivelato agli uomini in Gesù Cristo - cara alla fede e alla teologia cristiana. Il primato dell'ignoto sul già visto e sul già posseduto pone sia la psicologia sia la fede in una singolare condizione di povertà, la quale si traduce nell'esercizio dell'interrogazione, dell'ascolto e dell'umiltà, aprendo a fecondità irraggiungibili per un pensiero che voglia presuntuosamente comprendere e spiegare tutto. Fede pensante e analisi psicologica, cammini spirituali aperti alle profondità divine e percorsi psicoterapeutici verso le profondità dell'umano, scoprono così la ricchezza di una vicinanza in passato per lo più ignorata e spesso trascurata. Un libro che, nella sua essenzialità, schiude nuovi orizzonti di ricerca.
8,00

La strage di piazza della Loggia

La strage di piazza della Loggia

Norberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 80

Tra il 1979 e il 1994 Norberto Bobbio interviene più volte sulla strage di Piazza della Loggia con conferenze a Brescia, lettere e articoli. Per la prima volta qui raccolti, in occasione del quarantennale della strage, questi scritti, partendo dalla mancata acquisizione di una verità giuridica, vertono sugli arcana imperii, sul potere invisibile: un rischio involutivo insito nella democrazia, quando il potere si sottrae al controllo pubblico e l'opacità dei suoi comportamenti mina la coesione del contratto sociale. Come se la vita della democrazia, per la tensione tra potere e libertà, corresse il rischio ciclico di uno scivolamento nell'opposto: l'autocrazia, con il suo intreccio di "potere invisibile e violenza". Scritti che sono insieme, nel loro malinconico disincanto, una sorta di testamento civile e una sintesi della lezione di Bobbio sui fondamenti della democrazia, e sulle sue promesse non mantenute.
8,00

Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte

Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte

Enrico Peroli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'etica di Fichte tende a collocarsi, storiograficamente, nella penombra inscritta fra i possenti sistemi etici di Kant e Hegel. Dall'attenta disamina del fichtiano "Sistema di etica" (1798) compiuta in queste pagine, emergono invece i tratti di un'originalità passata in sordina: dalla rivalutazione della natura sensibile dell'uomo al tema della libertà e del suo agire effettivo nel mondo, per giungere a una teoria dell'interpersonalità come nucleo essenziale dell'identità morale dell'individuo. La sua riflessione, pur partendo dall'evidenza kantiana di un dovere incondizionato iscritto nella coscienza, mostra come il darsi di questo incondizionato sia per l'essere razionale finito inseparabile dal legame con un altro essere razionale. In questa prospettiva si presenta la mediazione tra il "formale" e il "materiale", tra la condizione trascendentale e quella storica che si concretizza nel progetto fichtiano di un'etica sociale e comunitaria centrata sul concetto di persona, Fichte può essere visto - inaspettatamente - come precursore di Hegel.
14,00

Il significato filosofico del principio di relatività

Il significato filosofico del principio di relatività

Moritz Schlick

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 144

Per presentare questo testo di Schlick del 1915 sulla teoria della relatività basterebbe riportare il commento di Einstein dopo averlo letto: "Ieri ho ricevuto il suo saggio e l'ho già studiato attentamente. È una delle cose migliori che siano state scritte finora sulla relatività. In ambito filosofico sembra che non sia stato scritto nulla sul tema che anche soltanto vi si avvicini per chiarezza". Il saggio analizza la teoria della relatività nel confronto con le concezioni filosofiche in circolazione, in particolare quella di Lorentz (1904) e le dottrine neokantiane, nella convinzione che ci fossero dati sperimentali e teorici già in possesso della comunità scientifica alla base di questa rivoluzionaria scoperta. È qui messa a fuoco una critica del concetto di realtà, di spazio, tempo e sostanza, che fa emergere la portata epistemologica della teoria di Einstein, eccezionale, per Schlick, se non altro in quanto "ci costringe a svegliarci da un piccolo sonno dogmatico". Sottesa a questa riflessione filosofica è appunto una teoria della conoscenza che riparte dalla critica rigorosa dei "concetti fondamentali della scienza".
12,00

Teologia ebraica. Una mappatura

Teologia ebraica. Una mappatura

Massimo Giuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 304

Sotto il nome di Teologia ebraica si raccolgono le fila dei molteplici percorsi che nella storia del popolo ebraico hanno sviluppato idee, dottrine e credenze in senso lato "teologiche", i cui tratti divengono più chiari in età moderna e contemporanea. L'analisi storica qui compiuta va dalla costituzione della Bibbia ebraica al giudeo-ellenismo, dalla letteratura rabbinica e qabbalistica fino alla cesura della Shoà, intrecciando alcuni dei più significativi spunti dei nostri giorni - la teologia politica dopo la nascita di Israele, la teologia femminista, le correnti postmoderne. Si apre così una prospettiva sul particolare profilo culturale che accomuna una comunità religiosa in movimento, non circoscrivibile in un sapere dai contorni chiusi, e che include la concezione di Dio ma anche la nozione di Israele, la Legge (Torà) scritta e orale e il commento dei testi sacri, la celebrazione del tempo nella liturgia (quotidiana e sabbatica, mensile e annuale) e un ampio spettro di pratiche personali e collettive che, nei secoli, hanno forgiato l'identità ebraica - un'identità plurale.
20,00

Credere e sapere

Credere e sapere

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 256

"Glauben und Wissen" (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'antico dilemma filosofico del rapporto fra ragione e fede. Lo sviluppo hegeliano cerca di andare al di là tanto del dualismo illuministico che contrappone finito e infinito, quanto di quello idealistico, in particolare di Kant, Jacobi e Fichte, che in altro modo di nuovo rimandano a un assoluto inconoscibile. "Credere", così tradotto, sottolinea il curatore, è esperienza resa possibile dalla stessa ragione. E lo è perché appunto esperienza dello spirito dove la verità di cui partecipa la coscienza finita si fa oggettiva.
18,00

La nostra epoca

La nostra epoca

Søren Kierkegaard

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 112

L'occasione dello scritto qui reso in italiano con il titolo "La nostra epoca" fu l'uscita, nel 1845, della novella anonima "Due epoche", verso la quale Kierkegaard mostrò interesse letterario. Parallelamente alla stesura della Postilla conclusiva non-scientifica alle "Briciole filosofiche", iniziò a scriverne una recensione nel 1846, pubblicandola poi accresciuta di una riflessione conclusiva dove abbandona la finzione letteraria per la realtà, la critica estetica per la filosofia politica, e il riferimento alla novella per privilegiare il tempo storico. Un testo, successivamente ripreso in Germania con il titolo "Kritik der Gegenwart" (1914), che rappresenta una profetica analisi dell'età moderna, e pare destinato a essere un seme fecondo non solo per la Kierkegaard-Renaissance ma per la stessa cultura europea.
10,00

Il principio dignità umana

Il principio dignità umana

Paolo Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 128

Dopo il “principio speranza” di Ernst Bloch e il “principio responsabilità” di Hans Jonas, un terzo principio è stato introdotto al centro del dibattito filosofico: quello della dignità umana. Il volume percorre rapidamente il cammino lungo il quale si snoda il concetto di dignità umana, intrecciando gli elementi essenziali che si evincono da alcuni documenti giuridici e dal dibattito filosofico in corso, senza tralasciare le recenti discussioni intorno alla società postsecolare e le applicazioni della biologia e della medicina.
12,00

Abbracciare il mondo. Scritti fondamentali

Abbracciare il mondo. Scritti fondamentali

John Main

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 296

Appare come un distillato del suo insegnamento questa raccolta tratta dagli Scritti fondamentali di John Main, un modello di meditazione cristiana ispirato alle massime dei Padri del Deserto e dei primi monaci cristiani e frutto della sua esperienza in Estremo Oriente. La scelta antologica di brani dell'autore commentati fa luce sul significato e la potenza della pratica contemplativa e sulla sua presenza nella tradizione cristiana. Un esercizio da recuperare nella sua profondità, perché capace di rinnovare non solo la fede personale ma la vita stessa della Chiesa nel mondo moderno. "Abbracciare il mondo" indica appunto un percorso spirituale non chiuso in sé, ma sempre da compiersi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.