Newton Compton Editori: Biblioteca economica Newton
Il club dei mestieri stravaganti
Gilbert Keith Chesterton
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 160
La Gerusalemme liberata
Torquato Tasso
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 384
Un tenebroso affare
Honoré de Balzac
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 192
Il dr. Jekyll e mr. Hyde e altri racconti dell'orrore
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 224
Malombra
Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 288
In un lugubre castello vive, rinchiusa dallo zio Cesare, l'affascinante contessina Marina di Malombra. La giovane nobildonna trova in un angolo del castello un messaggio, forse proveniente dall'oltretomba, che la spinge a identificarsi con Cecilia, un'antenata che il padre di Cesare aveva costretto a morire nello stesso cupo maniero. Marina, nel rivivere la tragedia di Cecilia, viene presa nel gorgo di una progressiva allucinazione. Malombra rappresenta nella letteratura italiana un originale esempio di romanzo "gotico".
L'angelo azzurro
Heinrich Mann
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 192
I quattro cavalieri dell'Apocalisse
Vicente Blasco Ibáñez
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 256
Racconti di fantascienza
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1995
pagine: 224
La crociera
Virginia Woolf
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1994
pagine: 317
La crociera è stata definita la "storia di un rito di passaggio", un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s'inoltra in un viaggio che è al tempo stesso scoperta della propria identità di donna e d'artista e confronto col mondo. Primo vero romanzo della Woolf, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell'artista e del suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell'esperienza esterna e quello dell'avventura interiore, l'ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale ha inizio la ricerca di colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo e sono proposte nuove forme espressive.

