TEA: TEA
La paura dei morti nelle religioni primitive
James George Frazer
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1992
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 413
Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
L'uomo dal cavallo bianco e altri racconti
H. Theodor Storm
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1991
pagine: XI-353
L'assassinio come una delle belle arti
Thomas De Quincey
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1990
pagine: 145
Taras Bul'ba e altri racconti
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1990
pagine: 274
I cosacchi nel sec. XV hanno dato vita alle orde guerriere degli Zaporoghi. Capo di una di queste e Taras Bul'ba che, per vendicarsi dell'oppressore polacco, guida l'assedio alla città di Dubno con i due figli Ostap e Andrea. Taras uccide il figlio Andrea, passato per amore al campo avversario. Ostap è invece catturato dai nemici, portato a Varsavia e orribilmente torturato, mentre il padre, non visto, assiste. Per vendicarsi Taras solleva tutti i cosacchi e giunge fino a Cracovia, compiendo terribili stragi. Qui viene fermato dal generale Potocki e condannato al rogo.