Einaudi: Einaudi tascabili. Saggi
La leggenda di Troia. Il racconto
Fulvio Beschi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 168
La leggenda di Troia è uno dei miti fondativi della coscienza e della civiltà occidentale. È stata narrata in una serie di poemi epici di cui soltanto l'"Iliade" e l'"Odissea" sono giunti integralmente fino a noi. Alcuni degli episodi più noti della saga, tuttavia, erano descritti al'interno dei componimenti perduti del "Ciclo epico" in una maniera diversa da quella in cui ci sono stati tramandati: "il giudizio di Paride" o la conquista di Troia grazie allo stratagemma del cavallo di legno. Di tali opere, purtroppo, ci sono pervenuti soltanto brevi riassunti o pochi versi incompleti. Prendendo le mosse da una loro attenta ricognizione, Fulvio Beschi si è proposto di ricostruire, nel modo più ampio e coerente possibile, il contenuto del Ciclo epico, dalle origini del mondo e dell'uomo fino al ritorno da Troia dei singoli eroi. E per farlo non si è avvalso soltanto del rigore dello storico, ma anche di una narrazione fluida che restituisce, pagina dopo pagina, il senso di meraviglia: lo stesso che con tutta probabilità dovevano aver provato coloro che ascoltarono per primi queste storie.
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: XLIII-580
La notte tra il 23 e il 24 luglio 1895 Sigmund Freud sogna una sua paziente di nome Irma: la donna mostra i segni di un'infezione che si è propagata in gola, provocandole forti dolori. Ma né i sintomi della signora né l'aspetto dei medici che la circondano corrispondono al vero: nel sogno tutto sembra diverso, senza un motivo apparente. Ed è proprio con la cosiddetta "iniezione di Irma" che Freud abbandona definitivamente il metodo dell'ipnosi per lanciarsi in una nuova fase di studio dei processi mentali: una ricerca che renderà pubblica soltanto all'alba del nuovo secolo, dando alle stampe "L'interpretazione dei sogni". Ma il capolavoro della psicanalisi, qui riproposto in una nuova traduzione, filologicamente accurata, non è soltanto questo: l'introduzione di Stefano Mistura rivela, come un affascinante documento in filigrana, numerosi episodi fondamentali della vicenda biografica di Sigmund Freud, dalle fantasie infantili alla drammatica morte del padre, dal timore degli insuccessi al complicato rapporto con il medico Wilhelm Fliess, il primo lettore, e censore, di quello che sarebbe diventato "il libro del XX secolo".
In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria
Donatella Puliga, Silvia Panichi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 249
Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.
Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria
Sergio Luzzatto
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il 29 aprile 1945, partigiani e popolo di Milano si danno appuntamento in piazzale Loreto per celebrare la morte del duce. Appeso per i piedi, il cadavere di Mussolini appare un simbolo della Resistenza vittoriosa. Ma quel corpo straziato incarna anche l'orrore della guerra civile: racconta una storia diffìcilmente proponibile come mito di fondazione dell'Italia nuova. Quanto i milanesi di piazzale Loreto somigliano ai romani di piazza Venezia, quanto l'Italia del crucifìge all'Italia dell'osanna? Ricostruendo la vita d'oltretomba di Mussolini, Luzzatto propone un'interpretazione originale della cultura politica repubblicana, divisa tra intransigenza e indulgenza, radicalismo e trasformismo, dovere della memoria e arte dell'oblio. Pubblicato nel 1998 e tradotto in varie lingue, questo libro è divenuto un piccolo classico della storiografia contemporanea.
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 100
"La Gioconda" su un foulard o l'incisione di un concerto di Ravel diretto dall'autore stesso e ogni giorno riascoltatole sono due esemplificazioni di quel fenomeno che Benjamin definisce la "perdita dell'aura" nell'epoca della riproducibilità tecnica dell'opera d'arte, ossia la perdita del "qui e ora" magico e unico che si fonde con la creazione artistica e la contraddistingue. Nel chiuso di un'automobile, ad esempio, mediante un mangianastri si può ascoltare quel concerto di Ravel al di fuori della sua unicità spazio-temporale, oggettivandolo e spersonificandolo. Nondimeno, la perdita del carisma insito nell'opera d'arte, "unica" eppure riprodotta, non è deplorata da Benjamin con quell'atteggiamento aristocratico che contraddistingue alcuni esponenti della Scuola di Francoforte. Egli collega infatti la "perdita dell'aura" nella società contemporanea all'irruzione delle masse sulla scena e alla loro richiesta di beni culturali che è giocoforza diventino mercE. La riproduzione dell'opera d'arte in "sede impropria" non ne comporta una perdita di qualità, ma piuttosto una desacralizzazione, il che favorisce un'esperienza laica della cultura e ne sostituisce il valore rituale con un valore espositivo antiestetizzante. Con un saggio di Massimo Cacciari.
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-293
Quando queste "Lettere" apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa. Tra gli altri, Benedetto Croce rilevava che "il libro appartiene anche chi è di altro o opposto partito politico", e affermava che "come uomo di pensiero Gramsci fu dei nostri, di quelli che nei primi decenni del secolo in Italia attesero a formarsi una mente filosofica e storica adeguata ai problemi del presente". Monumento umano e letterario, documento di un rovello intellettuale, di una esperienza culturale e politica vitale per la nostra cultura, le "Lettere" sono entrate a far parte della coscienza degli italiani. Prefazione di Michela Murgia.
Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea
Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 134
In questa ricerca, condotta con un ampio ricorso alle categorie della psicologia sociale e della psicoanalisi, Adorno analizza il contenuto della rubrica astrologica di un quotidiano conservatore americano, il "Los Angeles Times", per capire la natura e le motivazioni di un fenomeno sociale che ha grande diffusione nel mondo contemporaneo: la credenza nei poteri delle stelle mediata da giornali e riviste. Secondo Adorno, nel quadro della funzione comune di promozione della conformità sociale svolta dai mass media, ciascuno dei mezzi in questione - il cinema, la televisione, le rubriche di psicologia popolare e quelle di astrologia - ha metodi specifici di manipolazione, specifici destinatari e una specifica mescolanza di irrazionalità e di esigenze razionali. La razionalità, o meglio la "pseudorazionalità", questa "zona crepuscolare fra la ragione e le pulsioni inconsce", risiede invece nel fatto che i messaggi trasmessi dagli astrologi riguardano piccoli problemi quotidiani di natura prevalentemente pratica, ai quali fingono di dare la risposta più utile e sensata.
Le storie di San Francesco. Guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi. Ediz. italiana e inglese
Chiara Frugoni, Luca Criscenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 195
Chiara Frugoni ha scritto questo libro, in modo scorrevole e attraente, illustrando il ciclo dedicato a San Francesco, spiegandone il significato e i particolari scena per scena, come se accanto al visitatore ci fosse una guida che parla e chiarisce. Il linguaggio è semplice e piano, ma il racconto è anche aggiornato alle tante novità emerse negli studi più recenti. Il ciclo, dipinto sotto il pontificato di Niccolò IV (1288-92), il primo papa francescano, esalta San Francesco ma anche le virtù dei compagni nel seguire le orme di Cristo. Il DVD, della durata di 61 minuti, contiene un documentario su Assisi e Giotto: scena per scena, in tutti i particolari, il racconto serrato della vita e della straordinaria esperienza di San Francesco negli affreschi che danno avvio alla grande storia della pittura italiana, nelle 28 scene dipinte nel ciclo della Basilica superiore. I segreti, i retroscena, le novità di un'opera che racconta, con l'efficacia di uno straordinario romanzo illustrato, la vita e la morte di un santo vicino alla gente, in un'epoca storica percorsa da mille contraddizioni.
Sull'hascisch
Walter Benjamin
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 173
La seduzione delle droghe rappresenta un momento preciso nella cultura europea degli anni '30, che ricorda le esperienze decadenti innescate da De Quincey, Gutier e Baudelaire. Se tra i nuovi consumatori di oppio e di haschisch non sorprende la presenza di Benn, Hesse, o Cocteau, meno prevedibile è quella di Walter Benjamin. Tra il 1928 e il 1933 lo scrittore berlinese dà vita a una ricerca tutt'altro che occasionale sulle modificazioni sensoriali provocate dagli stupefacenti. In compagnia di amici, tra Ibiza e Marsiglia, Benjamin avvia una serie di esperimenti pianificati e documentati. Questi materiali avrebbero dovuto confluire in un libro sull'haschisch che poi non fu mai varato, e furono ricomposti da Jean Selz, di cui qui è riportata un testimonianza.
Elementi di politica. Antologia
Norberto Bobbio
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 338
"La democrazia ha bisogno di cittadini attivi. Non sa che farsene di cittadini passivi, apatici e indifferenti". Questa antologia di scritti politici di Norberto Bobbio ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio dei grandi problemi della politica. Il filosofo affronta, in testi lucidi e di grande capacità comunicativa, alcune questioni fondamentali per l'educazione civica: la democrazia e il suo futuro, la pace e la possibilità di una società non violenta, i diritti dell'uomo, la pena di morte e la tolleranza. Dalla riflessione di Bobbio è possibile trarre strumenti, concetti, categorie, interpretazioni, per comprendere i problemi del nostro tempo alla luce degli insegnamenti che ci arrivano dai grandi autori, antichi e moderni, del passato. L'opera, pubblicata per la prima volta alla fine degli anni Novanta, è introdotta da una Premessa di Norberto Bobbio e da una Prefazione di Pietro Polito.
Corso sugli avversari. Lezioni sul fascismo
Palmiro Togliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-356
Il Corso sugli avversari è un ciclo di conferenze tenuto da Togliatti a Mosca tra il gennaio e l'aprile 1935, presso una scuola quadri della Terza Internazionale, rivolto soprattutto a giovani comunisti italiani. Dopo la vittoria nazionalsocialista in Germania, che apriva nuove tensioni nel già fragile equilibrio europeo, e dinanzi alla minaccia di un'ulteriore espansione dei fascismi, il Corso di Togliatti riflette sulle origini italiane del movimento fascista, la crisi liberale, il rapporto tra fascismo e storia d'Italia. In particolare le lezioni si soffermano sull'edificazione del regime mussoliniano in relazione agli sviluppi della società di massa e, allo stesso tempo, sulle opportunità di lotta che, non solo in Italia, si aprivano sulla base delle prospettive antifasciste unitarie che stavano maturando in Europa e che anche l'Internazionale stava facendo proprie. Questa edizione comprende anche due lezioni rinvenute negli anni Novanta ed è corredata da apparati di note, da quanto reperito del materiale didattico predisposto dallo stesso Togliatti per il Corso e da un saggio storico-critico del curatore.

