Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia

24,00 22,80

Anno zero d.C. I nostri soldi, i mercati, il lavoro, i nuovi equilibri internazionali dopo il coronavirus

Mariangela Pira

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2020

pagine: 256

Come siamo cambiati dopo che il Covid-19 ha travolto le nostre vite? In passato come ci siamo salvati dalle crisi? Stavolta ne usciremo davvero migliori? L'economia non è solo sigle, numeri, sterili statistiche, nomi altisonanti di provvedimenti finanziari e misure correttive. Servono la curiosità, la competenza e l'abilità divulgativa di una giornalista come Mariangela Pira per entrare davvero nel vivo del nostro tempo, l'Anno Zero dopo Covid, così straordinariamente nuovo e ricco di sfide. Con il supporto di numerosi esperti del settore e la formazione della classicista che le consente rapide incursioni tra i filosofi e i pensatori del passato, l'autrice racconta come sta mutando e muterà la nostra vita, il nostro modo di relazionarci con gli altri, lavorare, viaggiare, fare acquisti. I dati sulle crisi economiche del passato mostrano quante altre volte siamo caduti e ci siamo rialzati maturando nuove prospettive sul futuro, ma anche come nel 2020 siamo finiti nella morsa assurda della pandemia, pur essendo lontani dalle condizioni economiche e igienico-sanitarie che favorirono la diffusione di epidemie come la peste o la Spagnola. Oggi abbiamo gli strumenti per imprimere un cambiamento e una nuova direzione alla corsa sfrenata verso la crescita in cui ci accaniamo da decenni. Tutto sta nel saper leggere i fatti e tradurre in vita pratica teorie, cifre e statistiche, portando finalmente l'economia e la finanza ad altezza d'uomo. Con la Prefazione di Massimo Galli, direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche "Luigi Sacco" dell'Università di Milano.
16,00 15,20

Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull'ingiustizia sociale

Stefano Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 140

Stefano Zamagni, da anni una delle voci più autorevoli dell'economia italiana, apprezzato in tutto il mondo per aver promosso i principi di una "economia civile", affronta ora un tema cruciale della società contemporanea: la disuguaglianza. Ricordandoci che le disuguaglianze non sono un dato di natura da accettare come qualcosa di ineluttabile, analizza i principali fattori responsabili del fenomeno distinguendo le cause di natura socio-politica, quelle di natura economico-finanziaria e quelle che interessano la matrice culturale della società, suggerendo poi delle linee guida chiare che mettono l'accento sull'urgenza di superare la concezione individualistico-libertaria dell'azione umana. La sfida che secondo Zamagni siamo chiamati ad affrontare è quella di adoperarsi con coraggio e intelligenza per trasformare dall'interno il modello economico che si è consolidato negli ultimi quarant'anni: il mercato non dovrà più solamente essere in grado di produrre ricchezza, e di assicurare una crescita sostenibile, ma dovrà porsi al servizio dello sviluppo umano integrale, di uno sviluppo cioè capace di tenere in armonia tre dimensioni: materiale, socio-relazionale e spirituale. Non c'è nulla di irreversibile nel capitalismo: è sbagliato pensare che sia necessario intervenire solamente sul lato delle opportunità, vale a dire sul lato delle risorse e degli incentivi, bisogna invece insistere sulla speranza, che si alimenta con la creatività dell'intelligenza politica e con la purezza della passione civile. È la speranza che sprona all'azione e all'intraprendenza, perché colui che è capace di sperare è anche colui che è capace di agire per vincere la paralizzante apatia dell'esistenza.
14,00 13,30

Oltre il capitalismo. Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi

Oltre il capitalismo. Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi

Giacomo Corneo

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 304

Finalmente in italiano questa rassegna analitica dei sistemi economici alternativi al capitalismo avanzato, quanto mai attuale e urgente di fronte alle crisi finanziarie, alla crescente disoccupazione e all’inesorabile allargarsi delle diseguaglianze. Dialogando con la figlia indignata di fronte alle ingiustizie socio-economiche, l’autore la conduce in un tour delle possibili alternative al capitalismo, dalla Repubblica platonica al comunismo anarchico, dal socialismo azionario alla pianificazione di stampo sovietico, affrontando temi quali proprietà privata, mercato, cooperazione, welfare state, reddito universale… Approccio disincantato e non dogmatico, linguaggio accattivante e adatto al grande pubblico, impianto scientifico solido quanto raffinato, fanno di questo testo una lettura godibile, indispensabile per orientarsi in una delle questioni cruciali del nostro tempo: un’altra organizzazione della produzione e del consumo è davvero possibile?
18,00

15,00 14,25

Non sprechiamo questa crisi

Mariana Mazzucato

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

12,00 11,40

Riforma del terzo settore. Verso la rendicontazione sociale e la valutazione di impatto

Enrico Sorano, Federico Moine, Silvia Sinicropi, Alberto Sardi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il testo è rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, desiderano conoscere i grandi cambiamenti che gli enti del Terzo settore dovranno affrontare a partire dal 2021. In particolare approfondisce, anche con esempi pratici riguardanti il Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussidiarietà Novara Verbano Cusio Ossola e la Croce Verde di Verbania, i temi della rendicontazione sociale e della valutazione di impatto.
25,00 23,75

La prossima pandemia. Conoscere il passato, capire il presente, progettare il futuro

Mattia Losi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2020

pagine: 192

La domanda non è "se", ma "quando": l'arrivo di una prossima pandemia è una certezza. Come sarà, e quando dovremo affrontarla, è invece impossibile da prevedere. Eppure dobbiamo prepararci a farlo: subito. Senza cedere al panico, il peggior compagno possibile che si possa scegliere in simili occasioni. Il passato ci insegna molto: ma quando l'umanità si confronta con un nuovo agente patogeno, virus o batterio che sia, tutto diventa imprevedibile. La conoscenza che abbiamo sviluppato nel tempo si scontra, nel presente, con abitudini di vita e modelli economici che ingigantiscono il rischio di contatto tra specie animali che non dovrebbero incontrarsi mai. Passato e conoscenza ci possono aiutare a progettare un futuro nel quale essere pronti ad affrontare l'inevitabile, prossima pandemia. Ma per farlo con successo dobbiamo accettare due verità difficili da digerire: anche noi siamo animali, e spesso ci comportiamo come i virus.
14,90 14,16

Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica (e alla pandemia)

Marco Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2020

pagine: 287

Nell'estate 2019 Amazon ha presentato una flotta di droni autopilotati per consegnare gli ordini in mezz'ora. Nei due anni precedenti, il robot cinese Xiaoyi superava l'esame di abilitazione alla professione medica e l'androide Sophia otteneva la cittadinanza saudita dopo difficili test linguistici. Le professioni intellettuali sono a rischio quanto il lavoro di operai e impiegati: sofisticati algoritmi eseguono transazioni finanziarie senza trader, scrivono articoli al posto dei giornalisti, analizzano contratti più rapidamente dei legali, formulano diagnosi più accurate dei medici. Come sempre nella storia, le macchine sostituiscono l'uomo e le innovazioni aumentano la produttività. Ma stavolta, in un mondo globalizzato e iperconnesso, c'è il timore di una crescita senza lavoro e non rispettosa dei vincoli ambientali, sociali, demografici, alimentari, energetici. "Fatti non foste a viver come robot" è una profonda riflessione sul concetto di sostenibilità. L'economista Marco Magnani ritiene possibile una crescita più bilanciata e disinnesca l'allarmismo apocalittico sul destino del lavoro: identifica le mansioni a rischio ma anche i nuovi mestieri; analizza i modelli di crescita alternativi – economia circolare e civile, sharing economy, decrescita felice – e mette a confronto diverse strategie socioeconomiche, dalla riduzione dell'orario di lavoro alla robot tax, dal lavoro di cittadinanza al reddito universale; formula le innovative proposte di capitale di dotazione e dividendo sociale, che faranno molto discutere. Per evitare la crescita insostenibile e il lacerante conflitto uomo-macchina bisogna utilizzare le innovazioni per migliorare la vita dell'uomo, investire senza paura in scuola e formazione, riscoprire la valenza identitaria e sociale del lavoro, soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza gravare su quelle future, preservare la salute del pianeta, far sì che in molti possano beneficiare della ricchezza prodotta. Redistribuendola, ma ancor più creando meccanismi di pre-distribuzione dei mezzi che la generano. L'obiettivo è governare il cambiamento epocale instaurando una convivenza intelligente con le macchine. Fra i “nuovi mestieri” potrebbe essercene soprattutto uno, antichissimo: l'uomo-pastore. Dei robot. Con e-book scaricabile fino al 31/12/2020.
15,00 14,25

Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell'Unione europea

Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell'Unione europea

Vanni Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 269

In un contesto in cui non esiste un percorso formativo codificato né sono previsti requisiti di legge per svolgere l’attività professionale dell’europrogettista, tutto è lasciato all’iniziativa dei singoli. Questo volume, lungi dall’essere esaustivo, intende fornire alcuni elementi per orientarsi in un ambiente multiforme connotato da un elevato grado di complessità. Esso si pone come un manuale di progettazione, prima ancora che di europrogettazione, fornendo al lettore, con un linguaggio semplice e al tempo stesso accattivante, oltre ad una chiara ed esaustiva disamina dei principali fondi comunitari diretti, un bagaglio di strumenti tecnici e di “trucchi del mestiere” indispensabili per chiunque intenda cimentarsi nella progettazione intesa come costruzione di percorsi e documenti idonei ad ottenere finanziamenti europei.
25,00

The Significance of «Power» in Exchanges

Alberto Banterle

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 62

The field of study of this paper is the analysis of the exchange between two subjects. Circumscribed to the micro dimension, it is however expanded with respect to standard economic theory by introducing both the dimension of power and the motivation to exchange. The basic reference is made by the reflections of those economists, preeminently John Kenneth Galbraith, who criticize the removal from the neoclassical economy of the "power" dimension. We have also referred to the criticism that Galbraith, among others, makes to the assumption of neoclassical economists that the "motivation" in exchanges is solely linked to the reward, to the money obtained in the exchange. In the construction of a mathematical model we paid great attention to its usability in field testing.
16,00 15,20

Ecologia economia. Una alleanza im/possibile

Giuseppe Giaccio, Serge Latouche, Frédéric Dufoing

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 158

È possibile far conciliare il rispetto dell'ambiente e il progresso economico? Esiste davvero uno sviluppo sostenibile? Quali politiche economiche dovrebbero mettere in campo i governi del mondo per evitare la imminente catastrofe ecologica? Il surriscaldamento globale e l'inquinamento dell'ambiente naturale, oggetto delle proteste dei giovani militanti del movimento Fridays for future guidato da Greta Thunberg, hanno riproposto all'ordine del giorno il difficile rapporto fra il sistema economico industriale capitalista e l'ecologia. In questo saggio scritto a più mani, alcuni tra i più importanti studiosi di economia e di ambientalismo a livello mondiale si interrogano sui possibili scenari futuri per la nostra civiltà capitalistica.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.