Musica
La musica in grigio e rosa. La produzione discografica dei Caravan 1968-1982
Lelio Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 208
I Caravan sono, insieme ai Soft Machine, uno dei principali gruppi di quella che comunemente viene chiamata scena o scuola di Canterbury, dato che il nucleo germinale di questi due gruppi e delle successive ramificazioni nasce nella città inglese. Lo stile dei Caravan è una miscela di ballate, lunghe suite articolate, elementi della tradizione psichedelica; una combinazione fra scrittura e improvvisazione con un’impronta tipicamente inglese dovuta alle voci di Pye Hastings e, soprattutto, Richard Sinclair. Il sound dei Caravan, dominato inizialmente dalle tastiere, si amplia aggiungendo agli strumenti tradizionali del quartetto rock quelli a fiato, come flauto e sassofono, e, nella produzione dal 1973 in poi, la viola, strumento raramente impiegato in questo genere musicale. Il libro contestualizza i Caravan all’interno della scena del rock progressivo e ripercorre la loro produzione discografica dall’inizio all’ultimo disco con la formazione originaria, nel 1982, seguendo le varie mutazioni della formazione strumentale. Per ciascun album viene analizzato il brano ritenuto più significativo, a eccezione dell’album in the land of grey and pink che viene esaminato completamente.
Mixing secrets. I segreti del mixaggio per gli home-studio e i piccoli studi di registrazione
Mike Senior
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2020
pagine: 504
Un manuale per scoprire come ottenere mix professionali anche in piccoli studi di registrazione, applicando le tecniche utilizzate dai produttori piu bravi al mondo. I Segreti del Mixaggio è il manuale introduttivo più venduto tra gli utenti di piccoli studi che vogliono ottenere delle sonorità simile ai prodotti da classifica musicale in poco tempo. Prendendo spunto dai trucchi del mestiere di più di 160 famosi professionisti, questa guida vi accompagnerà in maniera intuitiva attraverso tutte le fasi del processo di mixaggio. In questo percorso di spiegazioni chiare e alla portata di tutti, scoprirete i misteri di come si processano i segnali audio in tutte le diverse forme, dalle più semplici (equalizzazione e compressione), fino alle tecniche avanzate come il sistema dinamico spettrale e altri “effetti speciali”. Il manuale vi aiuterà ad affrontare anche gli aspetti più tecnici in modo pratico mentre i riassunti di fine capitolo e gli esercizi possono essere utilizzati anche in ambito didattico. Con questo testo: Impari le raffinate tecniche di editing, arrangiamento e ascolto che fanno la differenza tra gli esperti del settore; impari a riconoscere ed evitare i più comuni errori da principiante e le trappole psicoacustiche in cui potresti imbatterti. Scopri che attrezzatura non ti serve comprare e come invece spendere i tuoi soldi, anche se hai un budget limitato. Scopri i segreti dei più bravi fonici di mix del mondo, che lavorano nell’industria musicale producendo hit premiate con dischi multiplatino, come: Derek “MixedByAli” Ali, Michael Brauer, Dylan “3D” Dresdow, Tom Elmhirst, Serban Ghenea, Jaquire King, i fratelli Lord-Alge, Tony Maserati, Manny Marroquin, Noah “50” Shebib, Mark “Spike” Stent, DJ Swivel, Phil Tan, Andy Wallace, Young Guru e molti, molti altri...
Come Sostakovic mi ha salvato la vita. La musica che aiuta la psiche
Stephen Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2020
pagine: 132
Perché l'ascolto di una musica triste ha talvolta la capacità di aiutarci a superare un momento di difficoltà? Il giornalista e scrittore Stephen Johnson racconta a partire dalla sua personale battaglia contro la depressione come la musica, dando forma udibile alle più intime e dolorose emozioni, possa esserci d'aiuto per trovare la forza di reagire e di risollevarci. Johnson compie questo viaggio nel rapporto fra musica e psiche a partire dall'arte di un compositore non certo famoso per la leggerezza e l'allegria: Dmitrij Sostakovic. Com'è potuto accadere che la musica straordinariamente intensa e spesso tragica di questo compositore russo lo abbia aiutato in maniera decisiva a combattere il suo disagio psichico? Il tentativo di rispondere a questa domanda spingerà Johnson in una spedizione attraverso la storia del Novecento, per arrivare a comprendere l'importanza che la musica ha avuto per centinaia di migliaia di russi nel periodo più tragico e violento della loro storia, e come la capacità di dare corpo alle angosce, alle speranze e ai sentimenti più segreti dell'animo possa portare l'essere umano a sentire una insperata, fragile ma decisiva consolazione.
William S. Burroughs e il culto del rock 'n' roll
Casey Rae
Libro
editore: Jimenez
anno edizione: 2020
pagine: 368
Rock hits. Eventi, album e canzoni che hanno fatto la storia
Marco Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 352
“Rock Hits” si propone di raccontare i momenti più importanti della storia del rock, tramite focus narrativi o analitici che illustrino per quali motivi un dato momento sia più importante di altri, svelando retroscena, curiosità ma soprattutto i significati sociali e filosofici. Album e canzoni, ma anche concerti e festival, nonché scioglimenti e reunion, perdite incolmabili e nascite artistiche, fino a videoclip e pellicole emozionanti, gesti eclatanti e momenti imbarazzanti: insomma, tutto ciò che è entrato nell’immaginario collettivo oppure che ha un valore artistico sublime. Una storia raccontata per tappe fondamentali, contornate da item in successione cronologica che contestualizzano e descrivono quello che accade attorno ai momenti che hanno fatto la storia del genere. Ciò che di completamente innovativo possiede l’opera è lo sguardo rivolto anche alle realtà non anglofone, al rock prodotto quindi non solo dai protagonisti noti, ma anche da artisti che riescono a raggiungere momenti di gloria o di alta composizione fuori dai canali del mainstream. Dalla svolta elettrica di Bob Dylan a ok computer dei Radiohead, dal primo concerto dei Led Zeppelin a Starlight dei Muse, dai Beatles all’Ed Sullivan Show al film Bohemian Rhapsody sulla storia dei Queen: i focus scelti cercano di mantenere un equilibrio tra professionalità storica e appetibilità di lettura. Così gli item servono a colmare i nessi logici tra i vari momenti che hanno fatto la storia del rock, i vari Rock Hits.
Pick & rock. Quando la musica va a canestro
Giuseppe Catani
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il playmaker palleggia, il pivot sale all’altezza della lunetta e piazza un blocco il più possibile granitico per poi introdursi nell’area dei tre secondi, in attesa di ricevere un passaggio che lo porterà, almeno in teoria, a insaccare un canestro facile facile. Lezione tecnica, per forza di cose coincisa e grossolana anzichenò, per spiegare ai non edotti di questioni cestistiche il Pick & Roll. Uno schema offensivo usato con frequenza durante le partite di basket, forse non troppo divertente ma senza dubbio efficace. Il libro che avete tra le mani, invece, esce con il titolo di “Pick & Rock”. Un richiamo alla pallacanestro e uno alla musica. Semplice, no? Come ogni internauta attento saprà, “Pick & Rock” ha un’origine che si perde tra i meandri della Rete. Il progetto parte nell’aprile del 2014 con una rubrica (provate a indovinarne il titolo…), ospitata da dailybasket.it, uno dei siti web più popolari e seguiti da chi ama la spicchia. Una rubrica animata da un’idea anch’essa piuttosto semplice: recensire tutte le canzoni, belle o brutte poco conta, che, in un modo o in un altro, hanno inserito nel loro immaginario il basket e tutto ciò che gli gira attorno. Ne è uscito fuori uno spaccato all’interno del quale convivono insospettabili cantautori, band di fama planetaria e band che non si è filato nessuno o quasi, portatori sani di trash music, gruppi beat, rapper di ogni ordine e grado, allenatori e giocatori che, a un certo punto della loro esistenza votata alla palla a spicchi, hanno deciso di piazzarsi di fronte a un microfono. Anche quando non era strettamente necessario.
Analisi musicale
Diether de La Motte
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2020
pagine: 250
Nel suo vasto progetto di ricondurre le categorie assolute della musicologia tedesca entro una prospettiva storico-antropologica, de la Motte riscatta la pratica dell’analisi musicale rivendicandone, da una parte il lato creativo, inventivo, in cui l’analista si deve forgiare da sé, volta per volta, degli strumenti (non certo gli unici, o quelli ‘giusti’) utili a indagare il fenomeno musicale; dall’altra mettendo a nudo la venatura di soggettività che rimane ineludibile retaggio dell’impresa analitica. E lo fa a suo modo, sia inventando, appunto, con una creatività appassionante, strumenti analitici che nascono dal rapporto stesso che l’analista, con la sua personalità, la sua cultura, e, perché no, col suo gusto personale, instaura con l’opera musicale; sia chiedendo a un personaggio della statura di Carl Dahlhaus di buttar giù, alla fine di ogni analisi, un paio di pagine di critica, come una mini-controanalisi che, se necessario, smonti o anche ribalti il lavoro di de la Motte. E Dahlhaus fa questo senza complimenti, col suo ben noto acume critico, con la capacità di penetrazione che in poche righe apre prospettive, panorami insospettati. Quale messaggio più profondamente educativo per chi studia questa materia? Anche in questo volume, il cuore del lavoro di de la Motte resta il suo impegno didattico, verso chi in futuro la musica dovrà farla, o anche solo conoscerla e comprenderla.
Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie
Giorgio Pestelli
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Le nove Sinfonie di Beethoven sono forse il patrimonio musicale più conosciuto al mondo; ovunque esista una vita musicale, ovunque si faccia musica, le Sinfonie sono la colonna portante del repertorio sinfonico e da circa due secoli sono presenti nella mente e nel cuore degli ascoltatori. Tutte e nove possono essere considerate un unico corpo creativo, in cui si delinea un percorso evolutivo e anche il racconto di una storia. Prese insieme, infatti, fanno pensare a un romanzo di formazione: un giovane parte per il vasto mondo, si scontra con ostacoli che supera grazie a un'eroica volontà d'azione finché, uscendo dalla sfera degli interessi personali, allarga lo sguardo a una dimensione sociale, celebrando ideali universali. Il libro ripercorre questa storia, considerando i nove capolavori nella loro genesi e nelle loro fisionomie, cercando di «far parlare» le Sinfonie stesse, come vere e proprie «azioni» che si realizzano nell'ascolto.
Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini
Maria Rosa De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 209
Il saggio riesamina gli anni giovanili di Vincenzo Bellini (1801-1819) nella sua città, Catania, e i primi frutti di un apprendistato musicale testimoniato da dieci manoscritti autografi di opere composte in questo periodo. L'autrice colloca questo nucleo al centro di una narrazione articolata negli spazi e nei tempi della vita cittadina, e attraverso uno studio filologico e critico corroborato anche da altri documenti inediti ricompone l'orizzonte estetico di un giovane compositore impegnato nei primi cimenti offerti al suo talento. Dall'indagine affiora un profilo profondamente rinnovato della prima formazione di Bellini.
Bob Dylan 2002/2020. Diciotto anni di canzoni e altro
VITES
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2020
Jazz border. Il jazz in Italia
Claudio Chianura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Auditorium
anno edizione: 2020
pagine: 192
Interviste e riprese originali con Francesco Bearzatti, Stefano Bollani, Claudio Cojaniz, Franco D’andrea, Zeno De Rossi, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Furio Di Castri, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Christian Meyer , Roy Paci, Enrico Rava, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Stefano Zenni.
Badlands. Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni
Alessandro Portelli
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2020
pagine: 220
La capacità di Alessandro Portelli di leggere i testi delle canzoni di Bruce Springsteen, unendo gli strumenti della storia orale alla conoscenza della letteratura e della società americana, gli permette di esplorare in profondità l'universo del Boss. Dopo "Badlands", uscito nel 2015, Portelli rimette mano alle sue carte per consegnarci un'edizione completamente rivista e aggiornata di quel libro, diventato un oggetto di culto non solo per i fan di Springsteen, ma anche per chiunque voglia conoscere più a fondo il rapporto fra popular music e società americana. Portelli continua il dialogo con Springsteen confrontandosi con le sue produzioni più recenti: la leggendaria performance di Broadway, a cui ha avuto la fortuna di assistere, e il nuovo album Western Stars. Slittando dalla musica alla letteratura, dalla storia al presente, Portelli mette la sua nota affabulazione al servizio del cantore dell'America che più ama, quella fondata sul lavoro, un'America in cui la promessa della mobilità sociale e della realizzazione di sé è spesso frustrata e tradita.

