Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Bruno Lucchi, Paolo Petrò. Interni

Bruno Lucchi, Paolo Petrò. Interni

Gabriele Lorenzoni, Mario Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 56

20,00

Conversation 2. Daniele Maffeis
15,00

15,00 14,25

Francesco Parimbelli. Dalle acque profonde
8,00

Bonomo Faita

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2014

pagine: 128

25,00 23,75

Lucio Fontana e l'artventure parigina

Silvia Bignami, Jacopo Galimberti

Libro

editore: Scalpendi

anno edizione: 2014

pagine: 160

17 marzo 1959: un mese soltanto dopo la clamorosa presentazione dei tagli al Naviglio di Milano, Lucio Fontana espone la sua opera a Parigi, nella Galerie Stadler. È il passaggio alla scena artistica internazionale, con straordinari esiti di fama e mercato e la definitiva affrancatura dalla marginalità della critica italiana del tempo, dai "giornalisti culturali alla ricerca dello scandalo". Fotografie e carteggi inediti tra l'artista italo-argentino e tanti protagonisti dell'avanguardia parigina degli anni Sessanta, in questo volume raccolti per la prima volta, aprono nuove prospettive su una fase cruciale della storia artistica di Fontana, sin qui ancora poco indagata. E si incrementa la leggenda dell'artista: geniale innovatore - sguardo sognante, sigaretta tra i baffi, una vaga somiglianza con Paul Valéry, "poète français, un peu génois, beaucoup latin" - e al tempo stesso generoso maestro di tanti giovani artisti nonchè radicale e gaudente dissipatore, che non appena tocca un "mijon" - racconta Iris Clert dopo la mostra delle Nature nel 1961 - invita tutta la compagnia a ostriche e champagne a La Coupole.
25,00 23,75

Still of peace and everyday life. Italia e Pakistan. Una ricerca del senso del contemporaneo

Still of peace and everyday life. Italia e Pakistan. Una ricerca del senso del contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'incontro di due culture, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel mondo attraverso l'arte. "Still of peace and everyday life" è un progetto fondato su un'ipotesi sperimentale che prende forma nella mostra italiana, allestita negli ambienti della cattedrale di Atri (Te). Attraverso i linguaggi della fotografia di artisti contemporanei pakistani ed italiani, della video arte e dell'installazione, si anima il confronto sui temi relazionali, sociali ed esistenziali profondi. Con l'incrocio di punti di vista, i ricercatori, artisti e curatori viene offerto uno spaccato sulla ricerca attualissima dell'arte in Pakistan ed una conoscenza delle ricerche estetiche di artisti italiani o originari dell'area centro adriatica.
14,00

The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield. Ediz. italiana e inglese

The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2014

pagine: 536

40,00

Galleria degli Uffizi. Natività-Nativity

Mario Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 80

Dieci natività della galleria degli Uffizi. Dieci capolavori che segnano un viaggio nel percorso che dieci grandi maestri di scuole ed epoche diverse, nell'arco di quattro secoli, hanno intrapreso sul tema della nascita di cristo, interpretandolo ogni volta in maniera diversa e spesso originale e adottando differenti soluzioni iconografiche per rappresentarlo. Da Gentile da Fabriano a Sandro Botticelli, da Leonardo Da Vinci a Dürer e Correggio, un percorso tra arte e spiritualità per accostarsi al Natale in modo diverso anche grazie a un testo di Mario Luzi.
10,00 9,50

Un Sangallo a Montevettolini. Dai graffiti della Madonna della Neve

Un Sangallo a Montevettolini. Dai graffiti della Madonna della Neve

Filippo Lorenzi, Giovanni Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Pagnini

anno edizione: 2013

pagine: 102

Il volume tratta di una serie di graffiti del XV-XVI secolo sopra un affresco presente all'interno dell'Oratorio della Madonna della neve a Montevettolini (Monsummano Terme, Pistoia) - già messo in relazione con il primo disegno documentato di Leonardo da Vinci del 1473. I graffiti comprendono nomi, date, vari simboli cristiani, due stemmi e l'alzato di un edificio sormontato da una cupola che è stato messo in relazione con l'attività di Giuliano da Sangallo.
15,00

Segni come parole. Il linguaggio perduto

Ausilio Priuli

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2013

pagine: 215

Nell'ambito delle diverse culture preistoriche e protostoriche che hanno prodotto cultura figurativa, gli iconogrammi e ideogrammi condivisi dalla comunità culturale o dal gruppo sociale erano di tipo convenzionale, cioè di comune conoscenza ed uso e al contempo analogici, cioè capaci di evocare relazioni tra il concetto, l'oggetto concreto, l'evento, il mito e la loro rappresentazione. Le opere incise, scolpite, intagliate, plasmate, graffite e dipinte scoperte oramai in tutto il mondo e oggetto in questi ultimi cento anni di analisi - sovente da noi erroneamente definite artistiche -in realtà, per coloro che le hanno realizzate, sono "storia sacra" e meta-linguaggio. I segni, che forse per comodità spesso definiamo simboli, sono infiniti e sono il frutto della sottigliezza metafisica del linguaggio e della sua struttura articolata. Ma i simboli non sono dei semplici "segni" in quanto quei "segni" sono significanti di significati, cioè sono la materializzazione grafica di concetti, idee, sentimenti, emozioni, conoscenze, concezioni del mondo materiale e soprannaturale, sintesi grafica di storie umane, di eroi, di miti e di dei, quindi sono carichi di contenuti che in genere ci sfuggono in quanto espressioni linguistiche di comunicazione di culture molto lontane dalla nostra e delle quali non conosciamo più i codici di lettura.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.