Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: A tre voci

Raccontare la storia

Raccontare la storia

G. Mario Anselmi, Enrico Mattioda, Massimo Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 63

Si pubblicano qui gli Atti del Seminario "Raccontare la Storia", che si è tenuto a Parma il 12 maggio 2010; dedicato a un tema dal carattere statutariamente interdisciplinare; per il quale si è voluto porre a confronto, assieme a due italianisti che molta attenzione hanno dedicato alla storiografia e alla scrittura storiografica - Gian Mario Anselmi ed Enrico Mattioda - uno storico tout court, come Massimo Montanari, medievista dagli interessi molteplici, e universalmente noto per i suoi studi di storia dell'alimentazione. Ogni periodizzazione, forma elementare ma mai ovvia di interpretazione, rivela così i suoi complessi nessi con una "retorica della verità" inscindibile dalle modalità del racconto e della sua organizzazione: una dispositio (per adottare le partizioni tradizionali della retorica) che è sempre interpretazione.
10,00

Il diritto al plurilinguismo

Il diritto al plurilinguismo

Paolo E. Balboni, Daniel Coste, Massimo Vedovelli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 95

"A tre voci" è una serie di conferenze a tema monografico, organizzate annualmente dal Dipartimento di Italianistica dell'Università degli Studi di Parma, in stretto collegamento con la didattica. I volumetti di questa collana, anch'essi a periodicità annuale, intendono conservare la memoria di tale impegno collettivo, trasformandolo in un'occasione di ulteriore ricerca e destinandolo in primo luogo agli studenti.
14,00

Leggere gli apparati

Leggere gli apparati

Giorgio Inglese, Vittorio Formentin, Niccolò Scaffai

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 109

Il titolo, un po' provocatorio, di questo volume nasce dal dibattito, diffuso e spesso motivato, che si agita intorno ai compiti della filologia e della sua utilità. Sono proprio i momenti di crisi come quello attuale che dovrebbero spingere a interrogarci più profondamente sull'esigenza della difesa e della valorizzazione di un patrimonio culturale che rappresenta un dato imprescindibile nella qualità di vita di un paese, nel grado di vivibilità, nella capacità di non perdere le proprie competenze e di rinnovarle. La lettura dei nostri classici diviene una operazione che ci tiene legati a loro e che mantiene viva e allertata una coscienza critica che può e deve spendersi insieme per il passato e sul presente.
12,00

Ex libris (biblioteche di scrittori)

Ex libris (biblioteche di scrittori)

Franco Longoni, Giorgio Panizza, Claudio Vela

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 89

Per molti secoli le biblioteche degli scrittori sono andate incontro a un processo inevitabile di dispersione. I lasciti pervenuti alle biblioteche (magari con firme di possesso, ex libris, dediche, postille), finivano dispersi nel corpus dei volumi già posseduti. I benefici che possono derivare agli studiosi dall'accesso ai fondi, e anche, sempre più, dalla disponibilità di nuovi, moderni cataloghi e banche dati sono immumerevoli. Le tre biblioteche di cui discorre in questo seminario (Franco Longoni illustra quella del Foscolo, Giorgio Panizza quella di Leopardi, Claudio Vela quella di Gadda) sollecitano qualche riflessione sul problema della conservazione di questi beni preziosi e intendono promuovere la consapevolezza critica necessaria ad attraversare sia i territori talora impervi di un passato neppure troppo remoto (sono numerosi i grandi patrimoni che giacciono pressoché sconosciuti), sia le sterminate ricchezze accumulate nei cosiddetti "archivi del nuovo!".
10,00

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

Sergia Adamo, Francesco Muzzioli, Marco Pustianaz

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 64

Le diverse pratiche di interpretazione letteraria, insieme all'armamentario teorico che ne presuppone e disciplina la messa in opera, sono al centro degli interventi riportati nel volume. Non una monolitica Teoria della Letteratura quella su cui i relatori ospiti hanno dibattuto, ma una rete di teorizzazioni critiche pronte a essere oggi recepite, nello specifico, dalle metodologie aperte e inter-discorsive degli studi culturali. E la letteratura? Come illustrare il riverbero di tali modalità intersettive di studio delle idee, dell'immaginario e della produzione materiale della cultura nell'orizzonte della critica letteraria, ciclicamente attraversato da dissidi, crisi, fughe, ritorni, sintomi di pre-morte o proclami di morte assistita, resurrezioni metamorfiche ? Vi si sono cimentati i tre ospiti del seminario A Tre Voci, assistiti da una vivace discussione finale: Francesco Muzzioli (Università di Roma "La Sapienza"), Sergia Adamo (Università di Trieste) e Marco Pustianaz (Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro").
12,00

Spogliare la crusca. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana

Spogliare la crusca. Scrittori e vocabolari nella tradizione italiana

Claudio Marazzini, Giulia Raboni, Pietro Gibellini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 76

Nel volume, Claudio Marazzini indaga le raccolte lessicali inedite di Cesare Pavese quelle più antiche dello 'scapigliato' Giovanni Faldella; Giulia Raboni ci introduce nel laboratorio dei "Promessi sposi"; Pietro Gibellini riesamina le fonti varie e ricchissime del lessico dannunziano.
10,00

(Im)pure tracce. Caratteri della poesia italiana del Novecento
9,00

La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici

La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici

Gian Luigi Beccaria, Angelo Stella, Ugo Vignuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 133

10,00

Frammenti. Le scritture dell'incompleto

Frammenti. Le scritture dell'incompleto

Cesare Sestre, Carlo Ossola, Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 70

8,00

Le Muse in Loggia. Massoneria e letteratura nel Settecento

Gian Mario Cazzaniga, Gerardo Tocchini, Roberta Turchi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 104

Con i saggi raccolti in questo volume, si è voluto portare l'attenzione sul rapporto fra la cultura massonica e le lettere nel secolo XVIII. E' nel Settecento illuminista, infatti, che i principi generali della nascente massoneria speculativa, s'intrecciano con i vari percorsi del pensiero, incidendo non solo sulle forme della sociabilità e sulla progettualità politica, ma anche sull'attività artistica e letteraria.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.