Architettura
#curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 255
Negli ultimi anni il divario tra città vivibili, sane e sostenibili e città poco curate e insalubri si è fatto più ampio. La recente pandemia del Covid-19 ha mostrato quanto l'ambiente costruito incida sulla nostra salute: la densità abitativa, l'inquinamento, la collocazione dei servizi, la presenza di aree verdi sono tutti aspetti che hanno ricadute sul nostro modo di vivere e sul benessere psico-fisico. Roma, tra le grandi città europee, stenta ad adeguarsi a nuovi stili di vita e a un progetto di sostenibilità. L'inefficienza dei mezzi pubblici, la limitatezza della metropolitana e delle reti ciclabili, il degrado dei marciapiedi e delle strade invase dalle auto e il decadimento di molti spazi aperti sono sotto gli occhi di tutti. Nonostante la città possieda incredibili risorse, esse sono mal utilizzate e poco valorizzate. La capitale è inoltre ricca di risorse culturali, in particolare nei tre grandi atenei pubblici: le università sono un importante sostegno per lo sviluppo economico e fisico delle città, e interessano una vasta popolazione. Per queste ragioni sono spesso motori di rigenerazione urbana, capaci di rivitalizzare interi quartieri. La Sapienza, nello specifico, è un interessante caso di studio, utile a generare azioni sistemiche nel tessuto urbano romano e a ragionare sulle relazioni tra trama edilizia, strade e infrastrutture verdi, non solo a servizio della comunità dell'ateneo, ma dell'intera città. Le riflessioni che in questo libro presentiamo partono da queste semplici osservazioni e vogliono suggerire alcune risposte progettuali concrete e facilmente realizzabili per «curare Roma» e incoraggiare nuovi modi di vivere.
La memoria dell'industria. Patrimoni della produzione nella provincia di Rieti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 237
Nel territorio della Provincia di Rieti sono sempre più numerosi gli elementi della storia industriale che occorre portare all'attenzione della gestione e della pianificazione. Si tratta di realtà produttive che, dopo un secolare ciclo di vita, hanno perso la loro funzionalità e inducono a un confronto con gli spazi, i territori e i paesaggi del lavoro. L'industria si è insediata in prossimità delle risorse di materiali, energia e mano d'opera e i fiumi del Reatino hanno subito, per lo sfruttamento antropico antico e recente, importanti modificazioni, che costituiscono i caratteri più imponenti del paesaggio contemporaneo. Nei Comuni della Provincia troviamo produzioni ancora vitali accanto a impianti dismessi e abbandonati, imprese innovative e comparti storicizzati. Da qui l'esigenza di procedere a un inventario. Il volume da un lato si propone di ripercorrere le principali vicende imprenditoriali della prima industrializzazione della Provincia; dall'altro, segue un approccio contemporaneo alla visione dei territori postindustriali, confrontandosi con i luoghi ancora interessati dalla produzione e con quelli di antico e perdurante impianto rurale, per tracciarne storia e prospettive con l'obiettivo di una gestione sostenibile delle risorse e del territorio.
Campus Firenze. Un progetto di Ipostudio
Marco Mulazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 96
Dal progetto alla costruzione: la casa dello studente dell'Università di Firenze, un'architettura di qualità come primo passo per favorire il diritto allo studio. Corredato da tutti gli elaborati grafici che consentono di comprendere la concezione architettonica e strutturale dell'edificio, nonché da un'ampia selezione di fotografie scattate da Pietro Savorelli, il libro di Marco Mulazzani presenta una delle opere più impegnative realizzate dallo studio fiorentino Ipostudio, il Campus Firenze. Commissionato dall'Università di Firenze nel 2015, su un superficie di 12.800 mq, il complesso ospita le residenze per gli studenti dell'Ateneo. Come spiega Marco Mulazzani, si tratta di un intervento inusuale, suscettibile di venire preso a modello per i sempre più urgenti interventi che si dovrebbero realizzare in Italia per favorire il diritto allo studio. Anche da questo punto di vista è significativo il fatto che i progettisti fiorentini avendo suddiviso il complesso in due separati corpi di fabbrica abbiano inserito tra di essi un nuovo spazio pubblico e abbiano concepito i volumi utilizzando un linguaggio essenziale, senza però dimenticare come in questo settore , pur trascurato della produzione architettonica, la cultura progettuale italiana abbia saputo produrre modelli innovativi e universalmente riconosciuti.
Via Dante a Milano. Una strada e la sua architettura nella città europea del XIX secolo
Pierfrancesco Sacerdoti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 368
Nella seconda metà dell'Ottocento le città europee sono investite da radicali cambiamenti legati al nuovo assetto economico e sociale, segnato dall'ascesa della borghesia. Il modello più influente è la Parigi di Haussmann, ma si guarda anche a Vienna, a Budapest e alle città tedesche. La cultura dei progettisti è nutrita da repertori e manuali, che veicolano gli esempi dell'architettura storica e le nuove tecnologie. A Milano gli architetti si formano all'accademia di Brera e alla sezione di architettura del futuro Politecnico: in entrambe domina la figura di Camillo Boito, che mette in primo piano la questione dello stile nazionale. Dopo la realizzazione della nuova piazza del Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele II, le trasformazioni del centro investono l'asse del Sempione, definito in età napoleonica ma ancora incompleto. La rapida espansione della città e la scelta di collegare il Duomo con il Castello Sforzesco, restaurato e destinato a prestigiose istituzioni culturali, sono le premesse per il progetto realizzato, parte del piano regolatore di Cesare Beruto (1889). Insieme a piazza Cordusio, al Foro Bonaparte e al Parco Sempione, via Dante dà forma alla sequenza di spazi urbani più riuscita e significativa della Milano ottocentesca. La nuova via è campione significativo della concezione architettonica della strada europea a fine Ottocento, sia per le norme che mirano a un risultato unitario, sia per la qualità degli edifici, progettati da alcuni dei migliori professionisti dell'epoca. Il volume indaga la storia di via Dante e le ragioni della sua qualità architettonica: un'esperienza densa di insegnamenti su come fare città.
I sintomi dello spazio. Corpo architettura città
Federico De Matteis
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 156
La descrizione dello spazio architettonico e della città passa, di norma, attraverso una pratica di elencazione delle sue parti costitutive, ponendo dunque al centro dell'osservazione la dimensione materiale degli oggetti alle varie scale. Attraverso quelli che vengono comunemente considerati gli strumenti propri della disciplina, ovvero le tecniche del disegno geometrico misurato, si possono produrre rappresentazioni esatte e altamente attendibili della consistenza fisica degli oggetti architettonici. Tuttavia, questa pratica fondata nella radice della cultura moderna risulta sostanzialmente incapace di cogliere l'eccedenza cognitivamente impenetrabile dello spazio vissuto e dell'esperienza che ne fa il soggetto. Questo volume, dunque, illustra tale dimensione non misurabile attraverso la descrizione incentrata sull'esperienza diretta del soggetto che abita lo spazio. A questo scopo, il testo deriva le sue basi teoriche dall'estetica fenomenologica contemporanea, che considera il corpo vissuto quale cassa di risonanza dell'ambiente e dello spazio costruito.
Conversazioni sull'architettura. Selezione e presentazione di alcuni «Entretiens»
Eugène Emmanuel Viollet-Le-Duc
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 216
Viollet-le-Duc alla fine del 1863 fu nominato, con sorpresa di tutti perché considerato un antiaccademico, professore di Storia dell’arte e di Estetica all’École des Beaux-Arts di Parigi. La sua carriera fu brevissima: il 26 marzo 1864 dovette abbandonare la scuola per l’opposizione del corpo docente. Ritenne però di dover scrivere e pubblicare tutte le lezioni in programma: nacquero così gli Entretiens, conversazioni sull’architettura. Opera teorica fondamentale di Viollet-le-Duc, è il vigoroso tentativo di un bilancio delle conoscenze e dei compiti dell’architetto, condotto attraverso un excursus sul configurarsi della sua figura e dei suoi campi di intervento. Excursus arricchito dalla sua straordinaria conoscenza storica, da una chiarezza razionale di espressione, dall’importanza data alle questioni costruttive in architettura, e al rapporto storia/teoria progettuale, in cui la prima non aveva valore solo illustrativo, ma contribuiva a definire in termini di corrispondenza alle condizioni sociali date il contributo dell’architettura alla vita umana associata. La selezione di Entretiens che qui si propone comprende quelli ove con più chiarezza e continuità teorica sono svolte le questioni centrali della teoria dell’architettura di Viollet-le-Duc.
Costruire il paesaggio. L'architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione
Marco Romano, Fabrizio Schiaffonati, Paolo Zermani
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un punto di vista critico sul paesaggio italiano contemporaneo e sul ruolo e le responsabilità dell'architettura nella configurazione delle città e nella trasformazione del contesto ambientale. Ma anche una comune riflessione, con peculiarità e approfondimenti culturali differenti, sulle «architetture contemporanee svuotate di qualunque razionalità, espressione di una globalizzazione superficiale che sta snaturando il paesaggio delle nostre città, nel silenzio della comunità scientifica, intellettuale e della classe politica che ci governa» (Matteo Gambaro).
Sinagoghe italiane. Raccontate e disegnate
Adam Smulevich
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 334
Sono quarantadue le Sinagoghe che vi presentiamo. Raccontate storicamente, illustrate a colori. Tante storie di donne e uomini. Vicende, dolori e gioie hanno accompagnato la costruzione e la vita delle Sinagoghe Italiane. Dal Nord al Sud d'Italia le raccontiamo e disegniamo anche come omaggio agli Ebrei nostri fratelli maggiori. Le Sinagoghe di: Trieste, Gorizia, Venezia, Verona, Padova, Merano, Torino, Casale Monferrato, Vercelli, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Cherasco, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Saluzzo, Milano, Mantova, Sabbioneta, Genova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Carpi, Reggio Emilia, Soragna, Firenze, Livorno, Pisa, Siena, Pitigliano, Roma, Ancona, Pesaro, Senigallia, Urbino, Napoli, Trani, Palermo.
Claudio d'Amato Guerrieri e la «scuola barese» di architettura. A trent'anni dall'istituzione del Politecnico di Bari e della Facoltà di Architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 528
A più di un anno dalla sua scomparsa, dopo un periodo di raccoglimento e riflessione, il presente libro cerca di ricostruire la complessa personalità del prof. Claudio D'Amato, attraverso la raccolta di numerosi contributi scritti da autori a lui legati e appartenenti a generazioni anche molto differenti: partendo dai maestri e amici, sino a raccogliere le testimonianze dei più giovani docenti e architetti formatisi presso la “scuola barese” di architettura. Quest'ultima, dal professore istituita e creata a partire dal 1990, è stata caratterizzata da una chiara forte identità, riconosciuta a livello accademico nazionale e internazionale, che ha attirato a sé grandi elogi e critiche per il suo modo di essere e voler essere differente e progressista per mezzo della tradizione e il culto della storia. L'intento è, dunque, quello di presentare più “letture” autoriali per tentare di dipanare il duplice e al contempo multiforme tema focalizzato sul prof. Claudio D'Amato e sulla sua scuola di architettura barese. Il libro è articolato in tre parti: I curatori, Tre Rettori del Politecnico di Bari e Contributi. La prima parte è relativa a due saggi: la visione dell'ex alunno ora docente (Giuseppe Fallacara), e quella di un collega caro amico (Amerigo Restucci). La seconda parte raccoglie i contributi dei Rettori del Politecnico di Bari che hanno segnato tre tappe fondamentali della vita di D'Amato: l'origine della creazione della Facoltà di Architettura (Umberto Ruggiero), l'assegnazione del titolo di Professore Emerito (Eugenio Di Sciascio), l'attuale Rettore (Francesco Cupertino). La terza parte rappresenta la raccolta di tutti i contributi suddivisi in sei sezioni: 3.1. Il maestro; 3.2. Gli amici; 3.3 La Facoltà di Architettura di Bari; 3.4. I primi allievi e docenti; 3.5. Gli allievi, i dottori di ricerca e gli specializzati; 3.6. Recensioni. Le sezioni, tutte organizzate nella successione alfabetica degli autori, si compongono secondo un avvicendamento generazionale che dal maestro Paolo Portoghesi giunge sino ai più giovani autori, come Ilaria Cavaliere e Dario Costantino, che hanno conosciuto il professore solamente ai primi anni del loro percorso universitario barese e che oggi studiano e indagano sul suo operato ancora foriero di grandi e profonde riflessioni future, con un contributo dal titolo Didattica dell'Architettura e Professione: l'ultimo convegno organizzato da Claudio D'Amato. I contributi, con la componente personale che li connota, vengono accomunati da alcuni temi ricorrenti, quali i ricordi di esperienze trascorse insieme a D'Amato – soprattutto nel caso degli amici –; la storia della Facoltà di Architettura di Bari a partire dalla sua fondazione; l'attività accademica a cui il professore ha dedicato tutto sé stesso; gli indirizzi di ricerca che hanno caratterizzato e che continuano a caratterizzare la scuola barese; le esperienze degli allievi. Si ringraziano per questo tutti coloro che hanno partecipato, con il loro apporto, alla realizzazione di questo volume. (Giuseppe Fallacara, Amerigo Restucci, Introduzione, pp. XIV, XV).
Santa Fosca on Torcello Island and the Hypothesis of the Dome. From historiographical problems to structural analysis
Antonella Manzo
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca di dottorato - espletata dall'autrice nell'ambito del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, DAStU, Politecnico di Milano (relatore Prof. Claudio Chesi, co-relatore: Prof.ssa Maria Antonietta Crippa) - che sfrutta l'analisi strutturale per validare un'ipotesi storica su un edificio (la chiesa bizantina di Santa Fosca), rappresentando così un interessante applicazione del processo empirico-sperimentale e della necessaria commistione - quando si parli di interpretazione strutturale degli edifici monumentali - tra storia e struttura.
Urbanistica e trasformazione digitale-Urban planning and digital trasformation
Domenico Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
"A partire dalle prospettive disegnate dal dibattito scientifico, che ci stimola a reimmaginare e ricostruire i luoghi che attraversiamo sulla base del nuovi rapporti che tendono a stabilirsi tra il mondo materiale e quello virtuale, il testo riconsidera efficacemente le conseguenze che tali modificazioni stanno producendo sulle discipline del progetto e sull'urbanistica in primo luogo, con implicazioni che riguardano i differenti linguaggi della tecnica, della politica e della stessa creazione artistica" (dalla Prefazione di Michele Talia).
Lezioni di architettura
Fabrizio Schiaffonati
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2020
Questo testo parla di una città. Città d’adozione e formazione di una generazione che ha pensato cambiamenti possibili e di quanti ancora li perseguono. Saggio, racconto, testimonianza di vicende che hanno lasciato traccia, interpretazione di un presente contradditorio. Figure e progetti che si intrecciano, non disgiunti dalla biografia di chi li ha vissuti.