Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Storia di Taggia

Alessandro Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Atene Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 500

14 anni di lavoro e ricerca nelle 500 pagine di questo volume monumentale. Taggia è il secondo centro storico per ampiezza della Liguria. Il primo è Genova, che costituisce il più grande centro storico d’Europa, della vecchia Europa. Capirete così, a livello dimensionale, quanto può essere importante Taggia. Taggia è tante cose: non si può dire solo “medievale”. La sua storia può andare oltre i 2000 anni. La vita di una comunità che ancora oggi, non lontano dalle mille luci delle città costiere, ha una propria luce. Una volontà ferrea nel mantenere vive le tradizioni, e nel far vivere un territorio, una città che è capitale. Un libro che è un punto di partenza, non un punto di arrivo ed un invito alla scoperta. Un libro che potrete leggere tutto in un fiato, come un romanzo, perché racconta vite vissute nei secoli.
49,90 47,41

Le Suore della libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)

Albarosa Ines Bassani

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il libro nasce da centinaia di lettere, cronache e resoconti scritti dalle Dorotee di Vicenza sotto gli allarmi, i bombardamenti, le fughe. Le carte provengono da varie regioni d’Italia e perfino dal campo di prigionia inglese in Palestina. Narrano la seconda guerra mondiale vissuta dalle suore insieme ai pazienti negli ospedali e nei ricoveri, i detenuti nelle carceri, i bambini negli orfanotrofi, i ragazzi nelle scuole, la gente dei quartieri poveri. Ma rivelano anche un’altra guerra, meno conosciuta. Quella combattuta in segreto da alcune suore che rischiarono la vita per aiutare ebrei perseguitati, nascondere militari e prigionieri fuggiaschi, appoggiare operazioni partigiane; suore che si misero dalla parte dell’uomo da soccorrere e da curare, indipendentemente dallo schieramento militare o politico a cui apparteneva. Eppure, in quei momenti confusi e difficili, quando si trattò di fare una scelta, tutte scelsero d’istinto di mettersi dalla parte di chi lottava per la libertà.
18,00 17,10

Storie del monte Baldo e del suo lago

Mauro Neri, Maurizio Marogna, Silvia Vernaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 352

"Storie del monte Baldo e del suo lago" è un libro che apre gli orizzonti, valica i confini, abbatte le pareti e i muri. Non solo perché le due entità istituzionali preposte alla protezione e alla valorizzazione del del monte Baldo – l’Unione Montana del Baldo-Garda e il Parco Naturale Locale Monte Baldo – hanno congiuntamente deciso di sostenerne la pubblicazione e la diffusione. Queste pagine di racconti brevi (scritti da Mauro Neri) e di schede di approfondimento naturalistico e storico (a cura di Maurizio Marogna e Silvia Vernaccini) ci prendono per mano per accompagnarci a conoscere il Baldo sottolineandone non solo le bellezze naturalistiche, botaniche e paesaggistiche, ma le preziosità storiche, letterarie, artistiche, spirituali, mitologiche, tradizionali, anche gastronomiche. Il monte Baldo è stato culla di personaggi di incredibile umanità che vanno dal prearòl al fabbro, dall’eremita all’archeologo, dal ribelle al malgaro, dal partigiano al medico speziale, dal fante alpino in trincea al poeta futurista ingabbiato dalla Grande Guerra, dallo speziale al geografo... Ne emerge un ritratto a tutto tondo di un monte che non è solo monte, ma anche “baule” di fiabe e leggende, di santi e Vivane, di rivoluzionari e di “streghe”. Ad ogni girar di pagina questo libro ci arricchisce con una serie di tante piccole e spesso poco conosciute sorprese.
19,50 18,53

Ancona prima della tempesta. Nelle foto del comandante della contraerea Fazio Fazioli

Sergio Sparapani

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

Volti e luoghi di un'Ancona ignara della tempesta che stava per manifestarsi. È ciò che raccontano le duecentocinquanta immagini, in larga parte inedite, scattate dal seniore (maggiore) della Milizia fascista contraerea Fazio Fazioli, tra il 1932 e il 1943. I volti sono prevalentemente, ma non solo, quelli di camicie nere e i luoghi rappresentati sono siti predisposti per controbattere a una offensiva aerea del nemico. Attacco che fu scatenato puntualmente, e con effetti devastanti, proprio a partire dall'ottobre del 1943 e fino al giorno della liberazione, a margine di una guerra sbagliata. Il volume illustra e rievoca gli sforzi messi in atto dai militi per creare una cintura difensiva attorno al capoluogo marchigiano con mezzi che si ritenevano atti ad affrontare la minaccia e che in realtà erano implacabilmente superati. Nell'arco dei dieci anni rappresentati non mancano però sguardi a luoghi della città oggi mutati o scomparsi e a volti di giovani che poco avevano a che fare con la guerra.
20,00 19,00

Il Veneto di ghiaccio. La produzione del freddo, dalle ghiacciaie ai frigoriferi

Piergiovanni Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 276

Il freddo rimane tuttora il mezzo di conservazione delle derrate alimentari più efficace e più utilizzato. In passato per poterne usufruire si ricorreva alla raccolta di ghiaccio e neve in speciali costruzioni, chiamate ghiacciaie o conserve, sovente seminterrate e protette da una montagnola di terra. Nel primo Novecento, con l’avvento dell’elettricità, il freddo naturale, accumulato mediante queste labili scorte, venne sostituito da quello artificiale prodotto nelle fabbriche del ghiaccio. Di conseguenza le ghiacciaie in muratura furono abbandonate e nelle abitazioni delle famiglie più abbienti comparvero dei mobili attrezzati a conservare piccole quantità di derrate e di ghiaccio, finché nell’ultimo dopoguerra i frigoriferi presero posto in ogni casa. Così, sia le ghiacciaie mobili che quelle erette nei parchi e nei giardini di ville e palazzi divennero obsolete e caddero nel più assoluto oblio. I manufatti che si sono salvati e quelli di cui si è trovata traccia negli archivi, a seguito di una ricerca compiuta nella pianura veneta, rappresentano una preziosa testimonianza dell’evoluzione tecnologica e possono offrire utili spunti, al fine di ridurre l’abnorme consumo di energia che provoca l’inquinamento dell’aria.
18,00 17,10

Il paese sarebbe felice… Tessere della millenaria storia di Sarmeola (Padova)

Il paese sarebbe felice… Tessere della millenaria storia di Sarmeola (Padova)

Beniamino Bettio

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 408

Le pagine di questo libro restituiscono a Sarmeola l’identità smarrita, una Comunità passata nell’arco di mezzo secolo da spazio rurale ad agglomerato residenziale e produttivo. Fino al secondo dopoguerra l’ordinata suddivisione campestre tra il reticolo di capezzagne e fossati, con i terreni coltivati dominati dalla triennale rotazione cerealicola, e le abitazioni dei contadini contigue al rustico per gli animali da lavoro, ne ribadivano la vocazione rurale. Uno spicchio territoriale del capoluogo provinciale ove la predominanza di un’economia quasi esclusivamente agricola era perfettamente in linea con la quasi totalità dei villaggi – o “paesi” che dir si voglia – del Padovano. Un’identità profilata in primo luogo dal lavoro di uomini e donne nei campi, veri protagonisti di una storia dimenticata, obliata dalla frenesia del tempo e perduta nella memoria delle stagioni. Beniamino Bettio ha disposto in ordine tutte le tessere salvate dal naufragio dei secoli e le ha amorevolmente raccolte lungo una vita di studio.
15,00

Rapallo. La storia nei secoli. Tesori e tradizioni della città e del suo territorio. Ediz. italiana e inglese

Rapallo. La storia nei secoli. Tesori e tradizioni della città e del suo territorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 244

Un saggio, che è anche guida, per scoprire e rivivere, i dieci secoli di vita di Rapallo. “Rapallo. La storia nei secoli” desidera proporre al lettore, residente o turista che sia, un nuovo modo di osservare il tessuto urbano e il territorio di Rapallo, nei quali si può trovare, in una stratificazione quasi fossile, elementi contemporanei “imprigionati” tra brandelli di storia e monumenti del passato “soffocati” da interventi moderni.“Rapallo. La storia nei secoli” vuole aiutare il visitatore a “leggere” vie, piazze, facciate, parchi e giardini come un vero libro “a cielo aperto” e se sarà invogliato a girare per Rapallo con il “naso all'ingiù” e la “testa all'insù” per cercare tra le pietre dei selciati e le finestre di ogni epoca i lembi della sua tradizione, allora lo scopo sarà stato raggiunto: trasferire al nostro presente, spesso troppo distratto e superficiale, la memoria del vissuto e garantire al futuro solide radici.
18,00

Al di là della Piave. Storia di Soverzene

Marco Perale

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 216

La comunità di Soverzene nei secoli ha letteralmente creato la piccola piana erbosa su cui sorge il paese, strappandola al Piave e ricavando dai boschi il legname e il carbone che per generazioni hanno rappresentato l’unica ricchezza di un territorio altrimenti poverissimo. Incastonata tra Veneto e Friuli, proprio grazie alla sua posizione isolata ha avuto nel medioevo un ruolo chiave nel contrabbando tra la Valle del Piave e il Patriarcato di Aquileia, tanto da meritare una rubrica apposita negli statuti trecenteschi di Belluno. Quindi il passaggio della Guerra della Lega di Cambrai e poi le grandi pestilenze che tra Cinque- e Seicento hanno decimato e assestato definitivamente la piccola comunità di Soverzene, con i suoi quattro casati storici: Savi, Bùrigo, Bortoluzzi e Tramontin. Caduta Venezia anche Soverzene conosce l’emigrazione, nei Balcani e in Brasile. Tra le due guerre è stato il comune più piccolo d’Italia, poi la grande centrale idroelettrica scavata nella montagna a partire dal 1943 ha cambiato tutto. Ancora oggi, nonostante il disastro del Vajont, ha un ruolo strategico nella rete di alimentazione nazionale.
14,00 13,30

Guernica a Pisa. Storie di amicizia e di impegno

Sandra Lischi, Adriana Nannicini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 140

Questo libro racconta di un gruppo di amici che in una Pisa ancora in rovina dopo la guerra costruiscono idee e progetti. Qui si parla di Picasso e della scultura del Trecento, di Adriano Olivetti, dei fratelli Taviani e della Mondadori, dei cineguf e dei partigiani, di Neruda, di Fibonacci, di case torri. Di scrittori e di artisti. Di mare e di vita quotidiana. Di donne e uomini che insegnando, lavorando nell’editoria, facendo politica, studiando e scrivendo, curando mostre e impegnandosi in battaglie urbanistiche e ambientali hanno cercato di trasformare una città talvolta pigra e miope. Oggi le figlie di due di quei grandi amici ricordano con i loro diversi sguardi quelle persone lucide e appassionate. Perché resti traccia della loro voce, di quel sogno e di quell’incanto, di quelle battaglie e di quei disincanti. Per raccontarsi, anche, nel loro crescere amiche insieme, nel perdersi e nel ritrovarsi. Un intreccio di relazioni fra la provincia, l’Italia e il mondo, in anni decisivi nello scorrere del Novecento. Una narrazione fatta di ricordi, ricerche, lettere, diari, fotografie e scoperte. Filo conduttore e simbolo è una Guernica che si sposta nel tempo fra case, città e generazioni.
14,00 13,30

Antiche vedute a stampa. Territori e città della Provincia di Macerata. Analisi storica e urbanistica

Enzo Fusari, Simonetta Torresi

Libro: Copertina rigida

editore: Simple

anno edizione: 2019

pagine: 112

Dopo "Macerata di Carta", dove abbiamo pubblicato ed analizzato tutte le vedute a stampa di Macerata, necessitava uno studio sulla "Provincia di Carta", è per questo che, in questo volume, abbiamo presentato dieci città del territorio provinciale. Attraverso le antiche immagini urbanistiche delle città prese in considerazione, si sono potute fare delle osservazioni e sono emersi degli interrogativi piuttosto significativi. Le incisioni storiche, Macerata, Camerino, Cingoli, Civitanova, Recanati e Loreto, San Severino, Tolentino, Treia e Visso, fanno emergere una storia non conosciuta che indica la grandezza culturale e politica che hanno avuto le città dell'epoca in cui le carte vennero stampate, non una storia "scritta", ma "disegnata". Nella prima parte del volume viene presa in considerazione la cartografia storica. Partendo dalla penisola italiana si è focalizzata l'attenzione sul territorio regionale facendo emergere l'evoluzione della rappresentazione geografica: dalle carte tolemaiche a quelle moderne. Su quelle moderne emergono i vari mutamenti dei confini regionali e provinciali che seguono l'evoluzione storica del territorio. Un libro da sfogliare e da leggere, per riappropiarsi, sempre di più, della bellezza, della cultura e della storia del nostro territorio.
25,00 23,75

Un'inedita Sicilia. Eventi e personaggi da riscoprire

Angelo Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2019

pagine: 228

15,00 14,25

Garbatella 100. Il racconto di un secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2019

pagine: 350

18 febbraio 1920 - 18 febbraio 2020. La Garbatella attraverso un secolo. In un diario ricco di notizie e immagini la storia e i personaggi che hanno reso questo quartiere uno dei luoghi più suggestivi e amati di Roma. Scritti di: Giorgio Guidoni, Flavio Conia, Francesca Romana Stabile, Gianni Rivolta, Floriana Mariani, Claudio D'Aguanno, Francesca Sperati, Giuliano Marotta, Andrea Catarci, Claudio Marotta, Giancarlo Proietti, Cosmo Barbato, Paolo Moccia, Simonetta Greco, Sandra Girolami, Maria Jatosti, Carla Monaldi. Presentazione di: Amedeo Ciaccheri, Presidente del vunicipio Roma VIII.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.