Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

The best of Ermal Meta. Spartiti in linea melodica, testi e accordi

The best of Ermal Meta. Spartiti in linea melodica, testi e accordi

Ermal Meta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2020

pagine: 64

Un'antologia di spartiti in linea melodica, testi e accordi dedicata ad uno dei cantautori più amati d'Italia: Ermal Meta. Il vincitore del Festival di Sanremo 2018 ha selezionato personalmente i brani presenti in questa raccolta, dedicandole un suo pensiero scritto e autografato. Sono inoltre presenti foto del cantante, con poster double-face a colori staccabile. Una pubblicazione dedicata al suo pubblico, ai suoi fan, ai suoi "Lupi" e a tutti coloro che vorranno suonare e cantare le sue canzoni. I brani contenuti: a part e te - dall'alba al tramonto - ercole - gravita con me - le luci di Roma - non mi avete fatto niente - odio le favole - piccola anima - quello che ci resta - ragazza paradiso - schegge - un'altra volt a da rischiare - vietato morire - volevo dirti - voodoo love.
16,90

Robert e Clara Schumann

Robert e Clara Schumann

Franz Liszt

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Sono raccolti in questo volume tutti gli scritti che Liszt ha dedicato agli Schumann, a testimonianza di un interesse e di un'ammirazione mai venuti meno, nonostante le peripezie della loro amicizia dovute, in particolare, al difficile carattere («delicato, irritabile, orgoglioso», lo definiva Liszt) di Clara Wieck. Come scrive Piero Rattalino nella prefazione al volume, «Liszt impiega più le armi dell'analisi psicologica che dell'analisi critica», e dunque «non possiamo cercare in lui la disciplina del critico, ma solo la simpatia dell'uomo-artista». Tuttavia, queste sue analisi rivestono una grande importanza, e in una duplice direzione: innanzitutto quella di una riflessione dello stesso Liszt sul proprio cammino creativo, sulla scia della «nuova era iniziata con Beethoven», di cui Robert Schumann, vero e proprio pensatore in musica, costituiva per Liszt un anello imprescindibile. In secondo luogo, quella di un'esemplare messa a fuoco, in presa diretta, delle 'ragioni' dell'arte degli Schumann. Come spiega ancora Piero Rattalino, «i romantici della musica non rappresentano una pia congrega: si combattono, si detestano, si fanno vicendevolmente la forca. Ma sono sostanzialmente solidali nella visione che hanno dell'arte». Un volume, questo, che, unitamente allo scritto del curatore e al saggio di Rattalino, porta un contributo decisivo alla conoscenza non solo del rapporto tra Liszt e Schumann, ma anche del complesso mondo del romanticismo musicale tedesco.
22,00

Suite lirica. Scritti musicali e letterari

Alban Berg

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 613

Personalità unica nell'ambiente artistico mitteleuropeo di inizio Novecento, alfiere di quanto di più moderno c'era nella sperimentazione musicale del suo tempo e insieme custode della tradizione romantica del XIX secolo, Alban Berg è stato forse il più innovatore tra gli innovatori. Non ebbe una vita facile: a diciotto anni soffrì di una grave forma di depressione che lo portò a tentare il suicidio; nevrotico e ipocondriaco, di fronte all'iniziale diffidenza di una Vienna che non capiva la sua arte meditò di abbandonare la composizione e dedicarsi unicamente alla scrittura. Se l'importanza di Wozzeck e Lulu nell'evoluzione della musica è infatti nota a tutti, pochi sanno che Berg fu anche un appassionato letterato: durante la sua tormentata adolescenza si cimentò nella scrittura teatrale, ispirandosi a Ibsen e Strindberg; sognava di diventare poeta e leggeva Goethe, Schopenhauer, Nietzsche; aveva un'innata e profonda sensibilità letteraria, che in lui si fondeva naturalmente con la musica, come se note e parole fossero un unico linguaggio. «Apparteneva a quel piccolo gruppo di musicisti che vedono gli uomini nello stesso modo degli scrittori» disse di lui Elias Canetti. Analisi e saggi musicali, invettive, interviste, drammi, aforismi e acrostici dedicati agli amici Schönberg, Loos e Kraus: Anna Maria Morazzoni ha raccolto tutta l'opera critica e letteraria di Berg, composta in poco più di vent'anni, prima che una banale infezione mal curata lo portasse via, in una vigilia di Natale di metà anni trenta. "Suite lirica" è la vivida testimonianza del fermento culturale di un'epoca che stava vivendo gli ultimi anni di grandezza, ma anche e soprattutto il lascito intellettuale e umano di un gigante della musica, contemporanea e di sempre. Prefazione di Michele Girardi.
55,00 52,25

Trap. Storie distopiche di un futuro assente

UFPT

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2020

pagine: 167

Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta. La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un'arma a doppio taglio che genera un'alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al mondo dei social, ha promosso la formazione di un'attitudine mai vista prima che ha grande influenza sulle nuove generazioni. Il giovane autore traccia il contesto di degrado delle metropoli meridionali degli Stati Uniti dove è nata la trap, un viaggio tra le sue manifestazioni più popolari, le produzioni più significative e un'analisi sui perché siamo arrivati in pochi anni all'esplosione di un caso mondiale che ha saputo stravolgere anche la scena italiana. In "Trap. Storie distopiche di un futuro assente" viene descritto il percorso di radicamento sia nei grandi snodi urbani sia nelle province, per addentrarsi all'interno di una scena contraddittoria formata da creature misteriose, apparentemente interessate solo alla fama e al denaro, ma che è riuscita finalmente a spodestare la paludosa fase della retromania.
15,00 14,25

70 Sanremo. Storia fotografica del festival della canzone italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Rai Libri

anno edizione: 2020

pagine: 254

«Sanremo non è solo un concorso canoro, ma anche uno spettacolo in sé, con tutto ciò che si porta dietro. Mi ha sempre affascinato che se ne parlasse già diversi mesi prima del suo inizio, che coinvolgesse tutto il settore dell'intrattenimento e non solo quello più squisitamente musicale. Che nella quiete invernale di una città di mare della provincia per pochi giorni si aprissero le porte di questo italianissimo Moulin Rouge, un caleidoscopio di musica, parole, televisione, fiori, abiti, gossip, polemiche, e chi più ne ha più ne metta, uno spettacolo che ritirando la sua marea era in ogni caso destinato a lasciar sopravvivere soltanto le canzoni. Perché in fondo, ammettiamolo, al netto della magnifica giostra, da sempre e per sempre, a Sanremo, sono le canzoni le uniche vere protagoniste.» (Dalla prefazione di Amadeus). Con le testimonianze di Renzo Arbore, Pippo Baudo, Vincenzo Mollica e Vasco Rossi.
30,00 28,50

Maqam. Percorsi tra le musiche d'arte in area mediorientale e centroasiatica

Maqam. Percorsi tra le musiche d'arte in area mediorientale e centroasiatica

Giovanni De Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2020

pagine: 300

Con un taglio narrativo e un respiro enciclopedico, il volume ricostruisce un insieme di musiche d’arte che, indicate con il termine arabo maqam, hanno assunto nei secoli caratteristiche comuni – teorie, forme, generi, strumenti, cicli ritmici – nel progressivo diffondersi dell’Islam in un’area vastissima, dall’Andalusia alla Cina, nella quale spiccano come centri musicali di particolare importanza Damasco, Baghdad, Cordoba, Granada, Herat, Tabriz, Costantinopoli, Bukhara, Samarcanda, le sei città oasi sui bordi del Taklamakan e il Cairo. Malgrado differenze anche notevoli, uno stesso retroterra culturale uniformava il pensiero di artisti, scienziati e letterati che si esprimevano in arabo e in persiano, riferendosi – anche in musica – a testi e maestri comuni nella consapevolezza di una koiné destinata ad affievolirsi e poi a disperdersi con l’avvento dei moderni stati nazionali, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo.
28,00

La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi

Francesco Rocco Rossi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 317

Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all'opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l'itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l'appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell'editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.
30,00 28,50

Musiche per immagini. Guida all'ascolto di 70 brani che suonando descrivono mondi

Roberto Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo libro è una guida all'ascolto di 70 musiche del repertorio classico relative al periodo che va dal Barocco al primo '900. La selezione segue un criterio che dà senso al titolo: 70 brani di musica strumentale che descrivono qualcosa che sta al di fuori di sé, un qualche "mondo", sia esso materialmente tangibile o più legato all'universo della vita interiore. Da Beethoven a Mahler, da Vivaldi a Händel, da Debussy a Schönberg – e poi Cajkovskij, Dvorák, Ives, Mendelssohn, Chopin, Mozart, Sostakovic, Liszt, Verdi, Janácek, Rossini, Haydn, Berlioz, Schumann, Wagner, Strauss, Skrjabin, Musorgskij –, Roberto Favaro ci fa vivere e immaginare paesaggi e paesi, figure di eroi e personaggi letterari, architetture e sogni, dipinti e ambienti sonori.
12,50 11,88

Dear Mister Fantasy. Foto-racconto di un'epoca musicale in cui tutto era possibile. 1969-1982. Edizione decimo anniversario

Carlo Massarini

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2020

pagine: 480

Dai Rolling Stones in the park al prog rock e ai primi grandi concerti in Italia, dalle voci della West Coast ai cantautori, attraverso il punk e la scena newyorkese. I '70 e gli '80, nelle parole e nelle fotografie di un giornalista e vj che con Mister Fantasy ha fatto storia portando in Rai, per primo e prima di MTV, la “musica da vedere”. Carlo Massarini racconta il sogno di una generazione che, grazie al rock, si è aperta al resto del mondo.
49,00 46,55

Temporale jazz. Estetica dell'improvvisazione

Marco Restucci

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 224

Se l’improvvisazione è l’anima del jazz, allora questo libro è un assolo. Chorus jazzistico e filosofico insieme. Ispirato a "Kind of blue" di Miles Davis, a "My favorite things "di John Coltrane, il suo libero fraseggio è un viaggio temporale attraverso le pieghe dei suoni e del nostro sentire in musica. Percezione e tempo sono, infatti, i luoghi dell’improvvisazione – dimensioni estetiche in cui si muovono contemporaneamente musicista e spettatore – ma sono anche dimensioni dell’essere, forme di ciò che siamo, modi del nostro stare al mondo. Lungo lo scorrere di queste pagine il racconto dell’improvvisazione si compie, si svela sotto i nostri occhi. Di nota in nota, di frase in frase, di chorus in chorus l’assolo si dispiega, ci coinvolge, ci emoziona, incontrando domande, cercando risposte fuori e dentro di noi: in quale momento del tempo si collocano le note del jazz? In quale punto di questo costante abbraccio che è il tempo ci portano? E perché una volta condotti lì, in quella determinata zona del tempo, possiamo provare una gioia così profonda oppure un così profondo disagio? Come mai e in che modo, dunque, l’improvvisazione jazzistica è in grado di smuovere in chi ascolta sentimenti così profondi, vivi, spesso in netto contrasto tra loro?
16,50 15,68

Ruote per sei percussionisti. Partiture e spartiti-Ruote for six percussionists. Score and parts

Igor Sciavolino

Libro: Copertina morbida

editore: Musica Practica

anno edizione: 2020

pagine: 31

Suddiviso in 4 movimenti brevi spesso collegati direttamente tra loro e con un moderno "corale" per finale, Ruote muove e coinvolge l'ascoltatore in un meccanismo sonoro affascinante e coinvolgente in una scrittura quasi orchestrale. Ricco di poliritmia ispirata alla polifonia fiamminga (imitazione per aumentazione e diminuzione), ma con richiami jazz, funk, rock e con sovrapposizioni polimodali e ostinati tematici in un'architettura di ampio respiro. Il titolo Ruote è un richiamo alle ruote del treno esploso nell'attentato alla stazione di Bologna del 1980 e alle vittime della strage.
30,00 28,50

I 150 migliori dischi inesistenti della storia del rock

Reg Mastice

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 367

Questo libro si presenta come un normale atlante musicale diviso in schede. Ogni disco presentato è corredato da copertina, tracklist, recensione ed eventuale apparato iconografico (la cosiddetta memorabilia: poster di concerti, copertine di singoli, foto significative). Un'impostazione collaudata in stile "i migliori 100 album...", con l'unica differenza che i gruppi citati e gli album recensiti sono del tutto immaginari. Un gioco nato sul web nel 2008 con un intento di détournement situazionista, ma che su carta viene smascherato sin dalla copertina, che sbandiera l'inesistenza del contenuto senza peli sulla lingua. Il gioco, da iniziale "Rock'n'Roll swindle" di lesterbangsiana memoria, si trasforma dunque in manifesta esaltazione delle molteplici possibilità creative della musica. Ma non si tratta di uno sterile divertissement: i dischi fantastici sono solo la chiave, il pretesto, per addentrarsi in un sottobosco di aneddoti, dietrologie, citazioni, calembour linguistici, racconti, riflessioni, distorsioni, deliri, rivalutazioni postume di capolavori sommersi, nel compiaciuto tentativo di spiegare l'evoluzione della musica, l'origine stessa dei miti, il sogno di rivoluzione di intere generazioni. Senza mai sconfinare nella parodia, quanto piuttosto indugiando in una forma anarchica di libertà. Il lettore è dunque invitato a sospendere la propria incredulità e ad abbandonarsi di nuovo al piacere della meraviglia, come un bambino all'interno di una circense wunderkammer. Postfazione di Vittore Baroni.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.