Storia dell'arte: stili artistici
Tullio Pericoli. Moby Dick. Opere 2008-2012
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 94
Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro
Flaminio Gualdoni
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
La chiusura degli spazi espositivi della Fondazione Pomodoro, in via Solari a Milano è la perdita, non solo per la città, ma per la cultura in generale, di un luogo che aveva un approccio intellettuale, nei confronti del rapporto attività-comunità, oggi ancora assai raro. "Vicolo dei Lavandai" è un doveroso documento in forma cartacea di questo momento, perché le parole di Arnaldo Pomodoro e di Flaminio Gualdoni possano rimanere e diventare, per tutti, spunto di riflessione e di dibattito sulle potenzialità, ma anche sulle problematiche, con cui gli spazi espositivi contemporanei si devono confrontare. Il libro si conclude con una postfazione di Gino Fienga.
Roma. I volti dell'impero
Caterina Napoleone, Giovanni Salmeri
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2011
pagine: 300
Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova
Liliana Barroero
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 262
Argomento di questo libro è la vicenda delle arti nella seconda metà del Settecento, quando la cultura dell'Illuminismo stabilisce un collegamento sovrannazionale tra letterati, filosofi e artisti dell'intera Europa. Nel secolo appena trascorso questo periodo è stato oggetto di studi che ne hanno proposto molteplici letture, dalle quali è scaturita la fortunata definizione di Neoclassicismo applicata all'arte che dal Settecento maturo risvolta nel primo Ottocento, in un rinnovato rapporto con la classicità. Le ricerche dell'ultimo decennio hanno tuttavia messo in discussione, grazie a una migliore conoscenza dei protagonisti di quegli anni fondamentali per l'arte europea, tale sistema storiografico. Le Arti e i Lumi privilegia la diretta lettura dei testi figurativi e letterari del tempo, rispetto all'impianto prevalentemente teorico che finora ha caratterizzato gli studi sul periodo. Ne costituiscono tema centrale i dipinti e le sculture interpretati nel contesto delle idee e degli scritti degli artisti stessi, impegnati a rivendicare un ruolo maggiormente incisivo rispetto a quello loro riconosciuto dai ceti intellettuali. Osservatorio privilegiato è la più sovrannazionale di tutte le capitali, Roma, crocevia d'Europa come era definita dai contemporanei e che nella più aggiornata storiografia ha recuperato il suo ruolo di protagonista.
Icone russe di Natale
Sania Gukova
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
La chiesa bizantina considera le icone elemento indispensabile del culto: ogni raffigurazione ha un posto preciso nel quadro dell'anno liturgico e la rappresentazione del Natale era particolarmente sentita dato il valore magico e religioso della festività. In questa raccolta un'esperta dell'arte orientale riflette sui personaggi chiave della scena natalizia: da san Giuseppe, raffigurato in atteggiamento pensoso. Alla Vergine che domina la scena, serena e raccolta; fino a discutere del valore simbolico degli angeli, dei pastori e della grotta, oggetto di miti e leggende antiche. In questo modo il libro rappresenta un'occasione per imparare a conoscere i simboli del Natale da un nuovo punto di vista artistico e culturale.
L'informe nell'arte contemporanea
Roberto Pasini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Banksy. Wall and piece
BANSKSY
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2011
pagine: 240
La figura di Banksy rimane tuttora avvolta da un alone di mistero: del maggiore esponente della street art sappiamo solo che è nato a Bristol, ma non ne conosciamo la vera identità. Famosissime le sue opere sul muro di separazione tra la Palestina e Israele, e le installazioni selvagge nei maggiori musei del mondo. Gli stencil sono da sempre la tecnica preferita da Banski per i suoi lavori di guerilla art: e così, ritratti singolari ed umoristici di scimmie, di ratti, ma anche di poliziotti, soldati, vecchi e bambini si fanno i promotori di messaggi contro la guerra, il capitalismo e le istituzioni. Venduto a più di un milione di copie in Inghilterra, Wall and Piece è un libro-cult ed esce finalmentre in Italia. Lo stesso Banksy, autore dei testi, vi presenta per la prima volta l'essenziale del suo poliedrico lavoro.
Prestiges de Matisse
André Verdet
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2011
pagine: 136
Art in Lucca. A tour through lucchese art from the early Middle Ages to the 20th century
Libro
editore: PubliEd
anno edizione: 2011
A chi volesse iniziare un percorso nell'arte lucchese, subito verrebbero in mente alcuni nomi chiave e alcuni monumenti simbolo: le mura, le bianche chiese medievali del centro storico, il monumento di Ilaria del Carretto, Pietro Paolini, Pompeo Batoni, magari il Civitali. Ma se ci si fermasse a questi casi, certamente fondamentali, o ad altri simili altrettanto qualificati e qualificanti, si perderebbe di vista quella che è la caratteristica specifica della produzione figurativa lucchese, e cioè il complesso e suggestivo alternarsi e succedersi di fervide scuole locali, attentissime ad accogliere dall'esterno stimoli e suggestioni e abilissime nello stesso tempo a metabolizzarli intelligentemente e a riproporli con elegante padronanza, con risultati originali ed intriganti. Il proposito di questo lavoro è allora proprio quello di accompagnare il lettore in un viaggio attraverso tutti gli aspetti del panorama artistico di questo raffinato centro culturale, letti in relazione con il contesto storico che li ha determinati. Naturalmente la molteplicità degli aspetti da considerare richiedeva un lavoro a più mani, che è stato condotto da specialisti diversi, molti dei quali giovani che già nei loro studi avevano dedicato a Lucca particolare attenzione.
L'inganno della scimmia. Crimini e misteri nelle confessioni di venti grandi artisti
Francesca Bonazzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il vizio del gioco che ogni notte trascina nel fango Guido Reni, divin pittore della Controriforma; l'avarizia di Michelangelo, controllato speciale dell'Inquisizione; i veleni dell'alchimia che conducono alla morte Parmigianino e la grettezza di Velázquez che rinuncia all'amore per inseguire il potere. L'ipocondria di Munch, l'erotismo morboso di Schiele, l'inettitudine di Vermeer, fantoccio nelle mani della ricca suocera, e le false testimonianze di Rembrandt per far internare l'ex amante e non pagarle un vitalizio. Ma anche la gioia di vivere e la nostalgia di Rubens per gli anni della gioventù trascorsi in Italia, gli uomini di Suzanne Valadon e le passioni di Sofonisba Anguissola, fra la Sicilia e la severa corte di Spagna. Dietro i capolavori di venti grandi artisti, rancori, tradimenti, avvelenamenti, debolezze e sogni mai confessati nelle pagine ufficiali della storia dell'arte. In queste immaginarie autobiografie senza censure, i genii della pittura tolgono la maschera e tornano a essere semplici uomini.
L'eredità di Lumumba. L'indipendenza del Congo nella pittura popolare
Carlo Carbone, Rosario Giordano, Donatien Dibwe Dia Mwembu
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 48
Giorgio Vasari. La fabrique de l'Allégorie. Culture et fonction de la personnification au Cinquecento
Antonella Fenech Kroke
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XX-548
Giorgio Vasari è uno dei creatori più interessanti e prolifici di personificazioni del Cinquecento. Le sue figure allegoriche parlano lo stesso linguaggio della retorica, della letteratura e della filosofia contemporanea, del mondo erudito e cortigiano di cui è parte attiva Vasari. Questo saggio si propone di studiare la ragioni e le forme dell'esuberanza che caratterizzano questo linguaggio allegorico, prima della sua codificazione, che prende le mosse alla fine del secolo, con l'Iconologia di Cesare Ripa.