Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 3

Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 3

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 486

"Letteralmente: dal cielo alla terra, ovvero da Michelangelo a Caravaggio. Dal 'Giudizio universale' a 'I bari'. In pochi anni il mondo di tutte le perfezioni possibili si rovescia in un gruppo di giocatori, sporchi e ubriachi, all'osteria. La pittura della realtà, dunque. La fine di un modello ideale per poter, infine, puntare l'unico obiettivo degno del nostro sguardo: il vero. Non esercizi astratti sulle forme, quelli dei pittori toscani che guarderanno come a un miraggio a Michelangelo, primo fra tutti il Vasari, ma il confronto con una realtà, anche cruda, che attende di essere fedelmente riprodotta, e che una mente aperta la veda nitidamente e la stampi con assoluta evidenza. Dal tormento interiore di Rosso, Pontormo, Bronzino, Beccafumi, al lento riemergere della verità della natura in Vincenzo Campi, Moroni, Passerotti, Annibale Carracci. In questo percorso un posto a parte hanno i veneti, nell'indicare un sentimento profondo delle persone e delle cose: Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Tintoretto e, soprattutto, Bassano. Incamminati verso il vero i padani, lombardi ed emiliani, Moretto, Savoldo, Romanino, Dosso Dossi e Bastianino. Solitario e aristocratico Parmigianino. Un secolo di ricerche e sperimentazioni, dopo e oltre Raffaello. Cielo e terra, in diversi momenti e luoghi, si scambiano le parti, fino alla definitiva conquista del vero in Caravaggio". (Vittorio Sgarbi) Introduzione di Luca Doninelli.
18,00

Christo and Jeanne-Claude. The floating piers. Project for lake Iseo, Italy 2014-2016. Ediz. italiana e inglese
20,00

Correggio

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un dossier dedicato a Correggio. In sommario: La formazione tra Mantova e l'Emilia; La fortuna di un provinciale; L'arrivo a Parma; Prospettiva e devozione cittadina; Grazia e devozione privata; Epilogo nel mito. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
8,00 7,60

Storia dell'arte

Storia dell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Touring

anno edizione: 2016

pagine: 512

Dalle pitture rupestri a Andy Warhol: decine di migliaia di anni di storia riesaminati attraverso gli indiscussi capolavori dell'arte di tutti i tempi. L'antica Grecia e Giotto, Leonardo e Caravaggio, Ingres e Matisse, Duchamp e Rothko: secolo dopo secolo, tutti gli artisti, le scuole e gli stili che hanno determinato l'evoluzione artistica del mondo occidentale.
14,90

Nero. Storia di un colore

Nero. Storia di un colore

Michel Pastoureau

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2016

pagine: 288

Per secoli, nella storia dell'Occidente, il nero è stato considerato un colore come qualsiasi altro. All'inizio dell'epoca moderna, grazie all'invenzione della stampa e alla diffusione dell'incisione e della riforma protestante, si è addirittura guadagnato uno statuto particolare, accanto al suo antipode, il bianco. Qualche decennio più tardi, però, la scoperta dello spettro cromatico da parte di Newton ha introdotto una nuova gerarchia dei colori, dalla quale erano esclusi sia l'uno sia l'altro. Giunti infine al XX secolo, grazie all'arte prima, al costume e infine alla scienza, il nero ha riconquistato finalmente il suo status originario. A questa lunga e affascinante storia del nero nelle società europee è dedicato questo libro di Michel Pastoureau. Esso mette l'accento sia sulle pratiche sociali legate al colore (linguaggio, tintura, abbigliamento, emblemi), sia sui suoi aspetti propriamente artistici. Un'attenzione particolare viene accordata alla simbologia ambivalente del nero, che può essere considerato in modo positivo (fertilità, umiltà, dignità, autorità) o negativo (tristezza, lutto, peccato, inferno, morte). E poiché non è possibile parlare di un colore isolandolo dagli altri, questa storia culturale del nero è anche, in parte, quella del bianco, del grigio, del marrone, del viola e anche del blu.
15,00

Aroldo Bellini

Aroldo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

19,00

Viola. Catalogo della mostra (Milano, 9-21 dicembre 2015)

Viola. Catalogo della mostra (Milano, 9-21 dicembre 2015)

Andi Kacziba

Libro: Copertina morbida

editore: Servizio Case Museo

anno edizione: 2016

pagine: 64

22,00

Enzo Cacciola. Cemento amato. Con un testo di Marco Meneguzzo

Enzo Cacciola. Cemento amato. Con un testo di Marco Meneguzzo

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 68

Lo sviluppo del lavoro di un artista, durante l'intera sua vita, può assumere andamenti diversi. C'è chi procede per illuminazioni, per scarti, per improvvisi rivolgimenti che creano fratture con quanto fatto precedentemente, e un certo sconcerto quando, supponendo di navigare sempre in quel metaforico fiume, ci si trova improvvisamente di fronte a rapide furiose, o addirittura a violente cascate. Enzo Cacciola, a giudicare dai suoi lavori, apparterrebbe a questa seconda categoria. Se infatti avviciniamo idealmente in una galleria tutte le fasi del suo lavoro, dall'inizio degli anni Settanta ad oggi, troviamo fratture stilistiche talmente forti da non poter pensare che non siano anche il frutto di stravolgimenti personali difficilmente sopportabili, o di una capacità di trasformazione fuori dal comune.
12,00

Caravaggio

Caravaggio

Roberto Longhi

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2015

pagine: 199

"Non può sorprendere che, per una vicenda tormentosa e sciagurata come quella del Caravaggio, gli storiografi del Seicento più romanzevole e del più romantico Ottocento si industriassero a trasformarne ogni passo, fin dai princìpi, ad uso di un ritratto spiccatamente popolare (ciò che per essi suonava 'plebeo') e cioè adatto a spiegare la spregiudicata e, si diceva, 'indecorosa' naturalezza dell'artista. Fu così che il Caravaggio, già da ragazzo, in Lombardia, si tramutò in figlio di muratore, in rimestatore di calcine e preparatore di colle per gli imbianchini milanesi. Il resto della sua vita, soprattutto negli anni di Roma, Napoli e Malta, non aveva certo bisogno di esser rinforzato nelle tinte, ma pure non si mancò di farlo e persin la sua morte, per ragioni di corrispondenza simbolica, si amò fissare un anno prima del vero."
23,00

I segreti codici della Gioconda

Agostino De Santi Abati

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2015

pagine: 448

Un libro fuori dai soliti schemi, nella sua esposizione semplice senza complicati sofismi letterari vi introdurrà nel mondo esoterico di Leonardo da Vinci, sino ad oggi quasi sconosciuto, svelando i misteri racchiusi nel dipinto più famoso al mondo. Questo libro non è un thriller ma svela finalmente dopo 500 anni i segreti esoterici contenuti nel dipinto della Gioconda grazie anche al ritrovamento di simboli alfanumerici al suo interno. Il libro si compone di 31 capitoli (il numero dei capitoli è legato numerologicamente al contenuto del libro 3+1=4 e 4 sono i personaggi che permettono la creazione del dipinto). Viene dimostrata l'applicazione sia del Metodo Esoterico "L'arcanus Methodus" che l'applicazione del rettangolo aureo e la conseguente costruzione della spirale aurea all'interno del dipinto. Il saggio di De Santi Abati si pregia della prefazione del Prof. Silvano Vinceti che pur essendo di parere opposto riguardo l'attribuzione della dama ritratta (che per l'autore è senza ombra di dubbio Pacifica Brandani), con parole cariche di ammirazione apprezza il lavoro svolto dall'autore.
27,00 25,65

Burri. Ediz. inglese

Giuliano Serafini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 200

Nel centenario della nascita di Alberto Burri (1915-1995) si moltiplicano le iniziative che celebrano la memoria e l'opera del maggiore artista italiano del XX secolo; iniziative che hanno il loro epicentro, in questo 2015, nella grande mostra organizzata a New York dal Guggenheim Museum e nel completamento del Cretto di Gibellina. Burri nasce a Città di Castello nel 1915; diventa medico e inizia a dipingere nel campo di prigionia americano dove viene rinchiuso nel corso della seconda guerra mondiale. Sacchi, Muffe, Bianchi, Cretti, Plastiche, Cellotex sono alcune delle categorie in cui organizza i propri lavori, caratterizzati da un astrattismo fortemente materico, fondato sui materiali concreti che utilizza, spesso operando combustioni sulla superficie del quadro. Il libro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Burri di Città di Castello, presenta l'intera produzione dell'artista, con circa 250 immagini.
29,00 27,55

Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 2

Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Volume Vol. 2

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 486

"Non c'è, probabilmente, nella storia umana e nella sua espressione attraverso l'arte, momento più alto e fervido d'invenzioni di quello che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, da Piero della Francesca a Pontormo. A Firenze, e non solo a Firenze, ma a Venezia, a Ferrara, nelle Marche, in Sicilia, in Sardegna, in Friuli, in Lombardia, gli artisti danno vita a quello che è stato chiamato, con conferente definizione, 'Rinascimento'. Anche prima di quegli anni l'arte era stata sublime, ma Piero della Francesca la arricchisce di una intelligenza che trasforma la pittura in pensiero, in teorema, ben oltre le esigenze devozionali. Davanti alla Flagellazione di Urbino non è più sufficiente l'iconografia religiosa, e così davanti alla Annunciata di Antonello da Messina, alla Tempesta di Giorgione, all'Amor sacro e Amor profano di Tiziano, alla Deposizione di Cristo di Pontormo. Di anno in anno appaiono capolavori sempre più sorprendenti. Tra 1470 e 1475 la creatività dei pittori e degli scultori raggiunge vette inattingibili; ma sarà così, di quinquennio in quinquennio, fino alla metà del Cinquecento. Sono gli anni di Mantegna, Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, di Raffaello, di Michelangelo, ma anche di Giovanni Bellini, di Lorenzo Lotto, di Tiziano, di Correggio, di Parmigianino. Sono gli anni delle meraviglie, in cui l'artista si sfida, in un continuo superarsi..." (Vittorio Sgarbi) Introduzione di Furio Colombo. Postfazione di Gian Antonio Stella.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.