Storia dell'arte: stili artistici
Leonardo
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 384
In un unico volume “tutto” Leonardo da Vinci. Il racconto affascinante di una vita lunga e travagliata, tra Firenze, Milano e la Francia. La pittura, con un impressionante elenco di capolavori assoluti, dal Cenacolo alla Gioconda, alla Dama con l'ermellino. Ma anche i disegni e gli studi; le molte e diverse interpretazioni del suo genio. E un'analisi accurata dei codici che conservano le tracce concrete di studi e ricerche appassionate sull'anatomia, il volo, le macchine e i segreti più impenetrabili della scienza del suo tempo.
Il volto, l'ombra, la memoria. Pagine di diario 1992-2017
Andrea Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2017
pagine: 101
Nell’accostare gli scritti di Andrea Martinelli, raccolti in questa edizione, si ripresenta anzitutto quel tratto di originalità che è il connotato diaristico nel movimento, nella segretezza, nell’intensità partecipe della scrittura. Vivono, rivivono ricordi, memorie indelebili. Quasi momenti iconici, riappaiono taluni incontri (la grande eccentricità di Giovanni Testori, la figura di Piero Bigongiari). Si scoprono le emozioni nelle aperture agli artisti europei. Si aprono infine improvvise, indicibili le fascinazioni nei sentimenti affettivi. Rispetto al divenire storicistico della cultura, ritroviamo in Martinelli la dialettica ultimativa del volto e dell’ombra. Il volto è l’atto destinale, l’evento irriducibile dell’esistenza. L’ombra è l’aura misteriosa dell’assenza, l’esilio struggente del tempo. Accompagnano gli scritti significative testimonianze: di Vittorio Sgarbi, nell’orizzonte della sua scrittura, di Mario Botta nella singolarità di una visita allo studio del pittore. Come ulteriore suggestione figurano alcune fotografie di Giovanni Berengo Gardin.
Kandinskij. L'avventura dell'arte astratta
Philippe Sers
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 336
La ricchezza della vita, dell'opera e del pensiero di Kandinskij (1866-1944) ne fa uno dei principali protagonisti dell'arte del Novecento. Kandinskij e Blaue Reiter hanno influenzato i protagonisti di quasi tutti i movimenti o scuole artistiche dei primi decenni del XX secolo, da Dada al Bauhaus, passando per De Stijl e il costruttivismo russo. Ammirato da André Breton, amico di Marcel Duchamp e vicino a Paul Klee e a Hugo Bell, ebbe anche scambi esemplari con i musicisti del suo tempo come Arnold Schönberg e Thomas de Hartmann. Questo volume presenta l'opera di Kandinskij nella sua coerenza tra teoria e prassi e nella sua evoluzione interna. L'analisi dell'autore - filosofo e critico d'arte, uno specialista che ha dedicato a Kandinskij decenni di studio - si avvale della documentazione eccezionale a cui ha avuto accesso fin dall'inizio dei suoi lavori sull'artista: gli scritti autobiografici, i testi teorici e la corrispondenza del pittore, che gettano nuova luce su un percorso creativo eccezionalmente fecondo. Kandinskij ha lasciato un insieme considerevole di dipinti ma anche incisioni, poesie e composizioni sceniche. La sua opera si divide in “impressioni” (impressioni del mondo esteriore), “improvvisazioni” (impressioni del mondo interiore) e “composizioni” (messe in tensione delle precedenti). È percorsa da due dinamiche che si intrecciano: una va dal figurativo all'astratto, l'altra dal profano al sacro e l'analisi svolta in questo libro rivela come dietro l'opera di Kandinskij si nasconda una serie di immagini velate, destinate a condurci al di là dei nostri limiti umani e terreni.
L'arte nella storia dell'uomo. Storia universale dell'arte dalle origini alla modernità
Mary Hollingsworth
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 512
L'arte nella storia dell'uomo: ovvero una storia dell'arte universale, sintetica ma esauriente sotto ogni aspetto, che ripercorre la genesi e l'evoluzione delle esperienze figurative e architettoniche di tutto il mondo e di tutti i tempi. È un grande mosaico, che il lettore potrà leggere in parallelo, anzi in un continuo intreccio con la storia dell'umanità: dall'arte primitiva delle grotte di Lascaux ai dipinti di Picasso, dalle piramidi dell'antico Egitto alle moschee islamiche, dalle cattedrali gotiche alle terrecotte cinesi. Il volume, illustrato da circa 1300 fotografie a colori, oltre a disegni, carte geo-storiche, tavole sinottiche, dizionario di termini tecnici e indice analitico, fornisce ogni elemento perché il lettore possa approfondire il perché e il come della storia dell'arte.
Ritratto d'artista
Egon Schiele
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2017
pagine: 133
"Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo in rassegna. Hanno torto quanti pensano che dipingere sia meglio di niente. Dipingere è una capacità. Io penso all'accostamento dei colori più caldi, che sfumano, che si liquefanno, rifrangono, stanno in rilievo, carica terra di Siena grumosa con verdi o grigi, e accanto una stella di un azzurro freddo, bianca, biancoazzurra. Sono diventato esperto e ho fatto i calcoli rapidamente, ho osservato ogni cifra e ho cercato di desumere. Il pittore può anche guardare. Ma vedere è qualcosa di più. Stabilire un contatto con un'immagine che ci riguarda, è molto. La volontà di un artista?". Con uno scritto di Rudolf Leopold.
Giovanni Bellini. The Santa Corona Baptism
Antonio Mazzotta, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
Giovanni Boldini. Genio e pittura
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 287
Il ferrarese Giovanni Boldini giunge a Parigi nel 1871 in un clima di energia creativa e fiducia ottimistica che rivoluzionano la storia europea tra Ottocento e Novecento. Celebrato come una star grazie a una pennellata inconfondibile che esprime bellezza e gioia di vivere, Boldini inventa meravigliosi ritratti delle personalità più in voga dell'epoca e trasforma le donne in "divine", creature sublimi ed eleganti, consapevoli del loro fascino, che alimentano a lungo l'immaginario artistico fino a incidere profondamente anche sulle avanguardie novecentesche. I suoi modi aristocratici, la vocazione per la mondanità, il numero altissimo di liaisons galanti e la frequentazione dei migliori ambienti borghesi ne fanno una personalità magnetica e attraente, di grande modernità e talento geniale.
Piranesi. La fabbrica dell'utopia
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 240
Tutto storia dell'arte
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2017
pagine: 319
"Tutto storia dell'arte" è un volume completo e aggiornato, che illustra il lungo cammino tra le forme e i generi delle arti figurative e dell'architettura, dai graffiti preistorici alle più recenti tendenze dell'arte concettuale e multimediale, analizzando artisti, grandi maestri, scuole, correnti, tendenze e "rivoluzioni" che hanno cambiato il gusto e il concetto stesso di bellezza. Le introduzioni ai vari argomenti, gli schemi e le schede di approfondimento consentono di fissare agevolmente le nozioni chiave.
La Cappella degli Scrovegni di Giotto. Ediz. italiana e inglese
Chiara Frugoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
La «Madonna della neve» di Aniello Stellato. Un capolavoro del barocco napoletano a Grottazzolina
Francesca Coltrinari
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 32
Le città italiane hanno il pregio di custodire un patrimonio storico-artistico rilevante non solo per quantità e qualità, ma soprattutto per la stretta relazione delle opere d'arte con i luoghi in cui si trovano: esse sono inserite infatti in un contesto di relazioni, raccontano la storia dei luoghi che le custodiscono e ne esprimono valori profondi. L'emergenza del grave terremoto del 2016-2017 che ha devastato le aree interne di almeno quattro regioni – Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio – danneggiando anche Grottazzolina e l'intera diocesi di Fermo, ha richiamato l'attenzione su un patrimonio culturale unico per densità e capillarità di diffusione, ma fragile per i fattori di rischio del territorio, non meno che per l'incapacità di prevenire e la mancanza di una completa catalogazione e conoscenza dei beni.
Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte
Francesco Bonami
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 176
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco Bonami ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il lavoro di Bonami ci fa capire perché non è vero che potevamo farlo anche noi.